Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Scaled FerroelectrIc X-bars for AI-driven sensors and actuaTors

Progetto
Con un approccio multidisciplinare, FIXIT mira allo sviluppo di una memoria e di una tecnologia elettronica ferroelettrica dirompente a bassissimo consumo, promuovendo l’implementazione hardware di nuovi sistemi elettronici basati sull’intelligenza artificiale. La ferroelettricità è la tecnologia di memoria innovativa non volatile più efficiente dal punto di vista energetico. FIXIT sfrutta due recenti scoperte europee di materiali ferroelettrici compatibili con CMOS: HfO2 ferroelettrico, come riportato per la prima volta nel 2011 da NaMLab, il coordinatore di FIXIT, e wurtzite ferroelettrica (AlScN) scoperta dal partner del progetto CAU nel 2019. Il nostro obiettivo principale è il ridimensionamento dei dispositivi sinaptici ferroelettrici al regime <20 nm mantenendo le loro proprietà di commutazione analogica e multilivello. Inoltre, miriamo all'integrazione di questi dispositivi in ​​scala in array crossbar ultra-densi dotati di funzionalità digitale multi-bit non volatile e operazioni di moltiplicazione e accumulo altamente parallele, che rappresentano il calcolo delle interconnessioni sinaptiche al centro degli algoritmi AI. Nel nostro consorzio ci basiamo sulla vasta esperienza interdisciplinare e complementare degli 11 partner del progetto (3 industrie, 1 PMI, 4 università, 3 RTO) che coprono il know-how sullo sviluppo di materiali, processi e dispositivi, integrazione CMOS, attrezzature e produzione, caratterizzazione fisica ed elettrica, modellazione TCAD, packaging, progettazione di circuiti e integrazione di sistemi. Spingere la ricerca europea in questo ambito sosterrà il vantaggio del first mover e contribuirà alla capacità dell’industria europea di fornire circuiti avanzati per le sue esigenze. Ciò è in linea con l’European Chips Act, in cui la Commissione ha identificato la leadership tecnologica nelle tecnologie dei semiconduttori come indispensabile per la sovranità digitale europea e ha deciso di sostenere il settore con grandi investimenti. FIXIT sosterrà inoltre la competitività dell’Europa nel settore dei semiconduttori con un coinvolgimento sistematico degli studenti, la formazione di giovani ricercatori e la costruzione della cooperazione internazionale.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

PUGLISI Francesco Maria   Responsabile scientifico  
PAVAN Paolo   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"   Principale  

Tipo

HORIZON EUROPE

Finanziatore

COMMISSIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner (2)

Applied Materials Italia Srl
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LA NANOELETTRONICA "IUNET"

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

208.250€

Periodo di attività

Novembre 1, 2023 - Aprile 30, 2027

Durata progetto

42 mesi

Competenze

Settori (5)


PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2022)

PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2022)

PE7_5 - (Micro- and nano-) electronic, optoelectronic and photonic components - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ING-INF/01 - Elettronica

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Evaluation of Imprint and Multi-Level Dynamics in Ferroelectric Capacitors 
ADVANCED ELECTRONIC MATERIALS
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6