Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Manipolazione robotica di prodotti delicati

Progetto
L’automatizzazione dei processi produttivi richiede un controllo sempre più accurato e sensibile della manipolazione del prodotto. Questo garantisce che il prodotto finito non si danneggi e che le macchine possano gestire in modo adattivo variazioni di processo. Per raggiungere la capacità di manipolare un oggetto con la stessa sensibilità di una mano è necessario integrare diverse tecnologie che permettano di identificare nello spazio l’oggetto e il punto di presa, posizionare robot e manipolatore, manipolare parti con un livello di forza controllato. Il progetto si prefigge di creare un sistema per la manipolazione robotica di prodotti delicati senza operazioni di programmazione. Per insegnare la presa di un nuovo componente sarà sufficiente che l’operatore esegua la manipolazione dei pezzi una volta, indossando un guanto sensorizzato in grado di leggere il movimento della mano e la pressione esercitata sulla parte. Un algoritmo di AI determinerà la presa e la pressione ideale da applicare, incrociando i dati di forma e orientamento dell’oggetto, provenienti dal sistema di visione e dal guanto indossato dall’operatore. Una volta addestrato il sistema sarà in grado di replicarne l’operato in modo automatico adattandosi alla variabilità di processo.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

BERTOGNA Marko   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Centro di Ricerca Interdipartimentale Artificial Intelligence Research and Innovation center (AIRI)   Principale  

Tipo

PR FESR 2021-27_EMILIA-ROMAGNA

Finanziatore

REGIONE EMILIA ROMAGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

94.990€

Periodo di attività

Novembre 13, 2023 - Maggio 12, 2026

Durata progetto

30 mesi

Competenze

Settori (4)


PE6_1 - Computer architecture, embedded systems, operating systems - (2022)

PE6_2 - Distributed systems, parallel computing, sensor networks, cyber-physical systems - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore INF/01 - Informatica
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2