L’automatizzazione dei processi produttivi richiede un controllo sempre più accurato e sensibile della
manipolazione del prodotto. Questo garantisce che il prodotto finito non si danneggi e che le macchine possano
gestire in modo adattivo variazioni di processo. Per raggiungere la capacità di manipolare un oggetto con la
stessa sensibilità di una mano è necessario integrare diverse tecnologie che permettano di identificare nello
spazio l’oggetto e il punto di presa, posizionare robot e manipolatore, manipolare parti con un livello di forza
controllato. Il progetto si prefigge di creare un sistema per la manipolazione robotica di prodotti delicati senza
operazioni di programmazione. Per insegnare la presa di un nuovo componente sarà sufficiente che l’operatore
esegua la manipolazione dei pezzi una volta, indossando un guanto sensorizzato in grado di leggere il
movimento della mano e la pressione esercitata sulla parte. Un algoritmo di AI determinerà la presa e la
pressione ideale da applicare, incrociando i dati di forma e orientamento dell’oggetto, provenienti dal sistema di
visione e dal guanto indossato dall’operatore. Una volta addestrato il sistema sarà in grado di replicarne
l’operato in modo automatico adattandosi alla variabilità di processo.