Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Organizational model for characterization and treatment of orphan bilateral blindness due to different forms of ocular surface stem cell deficiency: the bioengineered oral mucosa from bench to bedside.

Progetto
L’opacità corneale colpisce 4,5 milioni di persone in tutto il mondo ed è la quinta causa di cecità a livello globale. Il deficit bilaterale completo di cellule staminali corneali è associato a cecità dovuta alla totale assenza di cellule staminali corneali cellule staminali che colpiscono entrambi gli occhi. Gli approcci autologhi come SLET o CLET non sono applicabili poiché non è disponibile alcun limbo residuo estrarre le cellule staminali. Lo standard di cura è generalmente il trapianto allogenico di cellule congiuntivo-limbali o cherato- trapianto limbare, con problemi significativi: la trasmissione della malattia e la maggior parte dei trapianti falliscono entro cinque anni e il rigetto associato del trapianto richiede immunosoppressori con rischi associati. La malattia dei pazienti comporta costi elevati per trattamenti e procedure ripetuti e incide sulla qualità della vita e sulla produttività. La mucosa orale autologa bioingegnerizzata ha il potenziale per evitare questi problemi e ha dimostrato risultati clinici efficacia in precedenti applicazioni di proof of concept su casi eterogenei. Tuttavia, un numero crescente di medicinali per terapie avanzate (ATMP), comprendenti terapie cellulari e prodotti di ingegneria tessutale, sono regolati dal Regolamento (CE) 1394/2007 tramite EMA. Pochissimi ATMP hanno ottenuto questa dovuta autorizzazione agli ostacoli sul percorso verso l’approvazione normativa, tra cui qualità, sicurezza ed efficacia. Inoltre, ci sono ostacoli anche nei requisiti che supportano l'uso clinico del prodotto, comprese le istruzioni per l'uso integrate con materiali di formazione dettagliati, informazioni sul prodotto per i pazienti, reporting organizzato sulla sicurezza ed eventuali obblighi per ulteriori studi clinici volti ad aumentare il set di dati sulla sicurezza e sull'efficacia. Le risorse del sistema sanitario diminuiscono e diventa fondamentale un modello organizzativo su misura e il ruolo attivo del paziente nella gestione della propria salute. Il progetto mira a creare un modello organizzativo con una rete di oftalmologi, un'organizzazione di supporto ai pazienti e un laboratorio centralizzato di terapia cellulare che produca mucosa orale bioingegnerizzata come fonte alternativa di cellule staminali. Questa rete implementerà un database di pazienti ciechi affetti da deficit totale di cellule staminali limbari (LSCD) e una piattaforma per la consulenza medica online. Il gruppo promuoverà il progetto di analisi e classificazione delle patologie correlate con grading su siti web specifici per i non vedenti e presso società scientifiche per caratterizzare e preparare il trattamento della cecità bilaterale dovuta a LSCD oculare. Verrà definito un percorso specifico per il paziente, inclusa la consulenza online e il servizio medico sulle applicazioni di bioingegneria. La caratterizzazione dei pazienti sarà ottenuta a livello clinico, molecolare e trascrittomico dai diversi UO per individuare sottogruppi di patologie da includere/escludere dalla selezione dei pazienti. Il clinico il protocollo per le eziologie specifiche e la classificazione saranno progettati in base ai risultati degli studi per a approccio personalizzato. Infine, i centri clinici implementeranno il percorso di qualità di fase I propedeutico ad a sperimentazione clinica (non inclusa qui).
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

PELLEGRINI Graziella   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze della Vita   Principale  

Tipo

LIFE PROGRAMME 2021-2027

Finanziatore

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
Ente Finanziatore

Capofila

Università di Roma "La Sapienza"

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

219.000€

Periodo di attività

Maggio 20, 2023 - Maggio 19, 2025

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (3)


LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/13 - Biologia Applicata
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2