Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Sustainable European sodium-ion batteries for stationary applications featuring improved PRocesses, Inherently safe and Non-Toxic materials

Progetto
Le batterie agli ioni di sodio offrono maggiore efficienza in termini di costi e sostenibilità, sfidando il predominio delle batterie al litio nel mercato settore dello stoccaggio stazionario dell’energia. Il progetto SPRINT riunirà 8 industrie, 2 PMI e 8 partner accademici (incluso uno associato partner) per 46 mesi per ottimizzare e dimostrare due batterie agli ioni di sodio quasi allo stato solido sostenibili, economicamente valide e sicure che meglio soddisfano i requisiti delle applicazioni stazionarie di accumulo di energia. Ciò sarà ottenuto facendo affidamento su abbondanti, materiali non tossici, sicuri e competitivi disponibili nelle catene di approvvigionamento dell'UE portati su scala all'interno di SPRINT, ovvero catodo NFP ottimizzato materiali che si basano su nuove sintesi; materiali a base di carbonio duro derivati ​​da una catena di approvvigionamento di residui forestali convalidata nel Nord Europa; e polimeri quasi allo stato solido ed elettroliti compositi polimerici con una sintesi priva di solventi e che rappresentano importanti progressi rispetto agli elettroliti liquidi infiammabili. Le ottimizzazioni strategiche dell'interfaccia verranno sfruttate per soddisfare le esigenze degli utenti finali in termini di celle ciclo di vita. SPRINT mira inoltre a portare su larga scala la lavorazione con elettrodi a secco (compreso l'uso di leganti privi di PFAS) per migliorare la sostenibilità di produzione di batterie. Le batterie che comprendono tali soluzioni verranno dimostrate in due siti dimostrativi in ​​Austria (portfolio ibridazione, servizi di bilanciamento) e Lituania (fotovoltaico residenziale, aumento della capacità di rete per i caricabatterie dei veicoli elettrici), e SPRINT si impegnerà anche con fornitori di casi d’uso internazionali (ad esempio Marocco, Tunisia, Kenya, Sierra Leone, ecc.). Nel complesso si prevede una riduzione dello SPRINT (0,04€/kWh/ciclo), migliorano la densità energetica (>200Wh/kg e >420Wh/L) e i parametri di potenza (>500 W/kg), migliorano la durata del ciclo delle celle (previsto >5.000 cicli), garantendo al contempo un funzionamento sicuro (tecnologia senza perdite) per un'elevata penetrazione nel mercato. Il Consorzio lo farà accompagnare tutte le soluzioni alla commercializzazione, supportate dal creato Exploitation Board per facilitarne l'adozione.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

PAOLELLA ANDREA   Responsabile scientifico  

Referenti

DOCCHIO BRUGIONI Cecilia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche   Principale  

Tipo

HORIZON EUROPE

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

304.907,58€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2025 - Ottobre 31, 2028

Durata progetto

46 mesi

Competenze

Settori (5)


PE11_3 - Engineering of ceramics and glasses - (2024)

PE11_9 - Nanomaterials engineering, e.g. nanoparticles, nanoporous materials, 1D & 2D nanomaterials - (2024)

PE5_1 - Structural properties of materials - (2024)

PE5_2 - Solid state materials chemistry - (2024)

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2