Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

EMergent toPological states in sEmiconductor-ferROmagnet van der Waals heteRostructures

Progetto
I materiali topologici bidimensionali (2D) sono promettenti per applicazioni quantistiche grazie ai loro stati di bordo che permettono un trasporto senza dissipazione utile per i circuiti di interconnessione o il calcolo quantistico topologico quando sono in contatto con un superconduttore. Nonostante l'espansione nel portfolio di materiali 2D, gli isolanti topologici 2D intrinseci rimangono rari. Per superare questa limitazione e sfruttare la recente creazione di vasti database di strutture 2D, questo progetto mira a identificare strategie per ottenere e, soprattutto, controllare la topologia nei materiali 2D inducendo una fase topologica emergente in eterostrutture di van der Waals che combinano monolayer banali con un allineamento di bande “broken-gap". L'attenzione sarà rivolta a sistemi composti da un semiconduttore 2D con forte accoppiamento spin-orbita (SOC) e uno strato magnetico, dove la prossimità magnetica rompe la simmetria di inversione temporale e il SOC indotto dalla prossimità apre un gap topologico con un numero di Chern non nullo. I composti più promettenti saranno selezionati utilizzando simulazioni da primi principi di teoria del funzionale della densità, grazie all’implementazione di workflow high-throughput. La qualità delle predizioni sarà validata rispetto agli effetti a molti corpi elettrone-elettrone ed elettrone-fonone. Il progetto si propone infine di identificare strategie per manipolare l'offset di banda e la topologia emergente attraverso campi elettrici e magnetici con implicazioni per i dispositivi futuri, inclusa la possibilità di invertire selettivamente le bande solo in una singola valle per applicazioni valleytroniche.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

GIBERTINI MARCO   Responsabile scientifico  

Referenti

SCATASTA Giulia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche   Principale  

Tipo

MUR_PNRR_Bandi a cascata esterni

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

233.624,14€

Periodo di attività

Luglio 12, 2024 - Gennaio 13, 2026

Durata progetto

18 mesi

Competenze

Settori (6)


PE3_11 - Mesoscopic quantum physics and solid-state quantum technologies - (2022)

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures - (2022)

PE3_7 - Spintronics - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore FIS/03 - Fisica della Materia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2