Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Modellazione e validazione sperimentale di un sistema integrato di valorizzazione della biomassa lignocellulosica residuale tramite gassificazione per la produzione di biocombustibili

Progetto
L’obiettivo del progetto è la caratterizzazione quantitativa e qualitativa delle biomasse lignocellulosiche residuali in Emilia Romagna per la loro termoconversione in biocombustibili attraverso la gassificazione. Il processo sarà composto da una stadio di pretrattamento della biomassa (triturazione, essiccamento e pellettizzazione), seguito da uno stadio di gassificazione autotermica a letto fisso. Verrà poi modellata la trasformazione del syngas in idrogeno attraverso un processo di Steam Reforming ed in metanolo attraverso un processo di metanolo-genesi. Sarà studiata anche la produzione di biodiesel tramite la transesterificazione di olio residuale con il metanolo prodotto dallo stadio precedente. Si utilizzerà l’ambiente Matlab Simulink per studiare tutti i processi appena descritti e per valutare la potenzialità di conversione in biocombustibili (idrogeno, metanolo e biodiesel) del legno residuale dell’Emilia Romagna. Verranno inoltre realizzati dei prototipi dimostrativi per la validazione sperimentale del processo di gassificazione delle biomasse residuali e dei pretrattamenti necessari.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (3)

TARTARINI Paolo   Responsabile scientifico  
ALLESINA GIULIO   Partecipante  
PEDRAZZI Simone   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"   Principale  

Tipo

MUR_PNRR_Bandi a cascata esterni

Finanziatore

MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

178.615,35€

Periodo di attività

Gennaio 2, 2025 - Gennaio 1, 2026

Durata progetto

12 mesi

Competenze

Settori (6)


PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2022)

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry - (2022)

PE8_6 - Energy processes engineering - (2022)

Goal 13: Climate action

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore IIND-07/A - Fisica tecnica industriale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2