Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

GreenTrace project: Integration of Eco-Sustainable Analytical Methods, Machine Learning, and Data Management for the Authenticity and Quality of Food

Progetto
Garantire la qualità e l'autenticità degli alimenti attraverso metodologie analitiche avanzate è cruciale per supportare la fiducia dei consumatori, la sicurezza e la lotta contro le frodi. Allo stesso tempo, la ricerca scientifica deve minimizzare l'impatto ambientale mantenendo alta l'accuratezza e l'affidabilità dei metodi di autenticazione. Il progetto GreenTrace mira a sviluppare modelli di autenticità attraverso tecniche analitiche innovative e sostenibili, combinate con algoritmi di apprendimento automatico e sistemi robusti di gestione dei dati. Incorporando i principi della chimica verde, i modelli sviluppati si baseranno su dati provenienti da analisi spettroscopiche (UV-VIS, Fluorescenza, RAMAN) e volatilomiche (GC-IMS), che non richiedono l'uso di solventi o il pre-trattamento dei campioni. Il raggiungimento di questi modelli sarà garantito mediante metodi di apprendimento automatico, noti per la loro capacità di gestire grandi quantità di dati di diversa natura e di individuare modelli nascosti rilevando sottili anomalie indicative di frodi o deviazioni di qualità. Le prestazioni saranno testate su tre casi studio: l'Aceto Balsamico di Modena DOP e IGP, due prodotti di grande valore economico e culturale del distretto modenese, e il miele italiano, uno dei prodotti più soggetti a frodi a livello mondiale. Per la prima volta, tutti i dati provenienti dalle analisi spettroscopiche e volatilomiche saranno archiviati e integrati in un unico database, gestito da un sistema robusto di gestione dati che fungerà da backbone del progetto. Ciò getterà le basi per l'ottenimento di un passaporto digitale verde dei prodotti analizzati e costituirà il primo passo verso la creazione di un sistema estendibile in futuro per tracciare l'evoluzione dei prodotti nel tempo e rafforzare i modelli di autenticità sviluppati in questo progetto di ricerca. Questi risultati saranno inoltre trasferiti in codici QR da applicare sulle etichette dei prodotti, promuovendo la consapevolezza delle indagini scientifiche condotte presso i consumatori e favorendo la fiducia nel mercato alimentare globale. Il progetto è supportato dai Consorzi di Tutela dell'Aceto Balsamico IGP e DOP e dall'Ispettorato Centrale per la Tutela della Qualità e la Repressione delle Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF), uno dei principali enti di controllo agroalimentare in Europa. Inoltre, il progetto ha suscitato un notevole interesse da parte di numerosi produttori di aceto della zona. Per garantire risultati affidabili, il campionamento rappresentativo sarà effettuato in collaborazione con i Consorzi e l'ICQRF, tenendo conto di fattori come l'invecchiamento per gli aceti e le origini geografiche e floreali per i mieli. La validazione continua dei modelli comporterà la suddivisione dei campioni in set di calibrazione e validazione, includendo campioni raccolti in diversi periodi del progetto. Per facilitare l'adozione e l'integrazione della metodologia GreenTrace, uno degli obiettivi sarà anche quello di stabilire linee guida chiare e standardizzate: una per gli aceti e una per i mieli.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (4)

DURANTE Caterina   Responsabile scientifico  
CORNI Alberto   Partecipante  
PELLACANI SAMUELE   Partecipante  
PO Laura   Partecipante  

Referenti

DOCCHIO BRUGIONI Cecilia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche   Principale  

Tipo

FAR 2023 Progetti interdisciplinari - Linea FOMO

Finanziatore

FONDAZIONE DI MODENA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

70.400€

Periodo di attività

Dicembre 2, 2024 - Dicembre 2, 2026

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (7)


PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2024)

PE4_5 - Analytical chemistry - (2024)

PE6_10 - Web and information systems, data management systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2