Il progetto di ricerca “Inclusive Slow Tourism: Route Tourism Between Digital Media and AI (SlowIT)” mira a esplorare e promuovere l'integrazione di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) nel contesto del turismo lento. Questa ricerca interdisciplinare analizzerà come tali tematiche vengono comunicate in vari ambienti digitali, tra cui siti web, piattaforme social, contenuti generati dagli utenti e testi generati dall'intelligenza artificiale. L'obiettivo è sviluppare strategie di comunicazione efficaci che mettano in evidenza la sostenibilità e l'inclusività, fornendo infine linee guida per migliori pratiche turistiche.
Il progetto punta a sviluppare linee guida per la creazione di materiali di marketing che evidenzino la ricchezza paesaggistica e culturale di diversi itinerari, promuovendo al contempo i principi di DEI nel turismo lento, rendendo il turismo di itinerario accessibile a un pubblico più ampio, inclusi bambini e anziani.
La ricerca indaga come DEI e sostenibilità siano costruite nei testi digitali legati al turismo di itinerario attraverso metodi quantitativi e qualitativi. Ciò comprende l'uso di strumenti di linguistica dei corpora, come frequenze delle parole, parole chiave, concordanze, collocazioni e cluster, per identificare modelli linguistici e discorsivi comuni. Sarà inoltre effettuata un'analisi critica e multimodale del discorso per esplorare l'interazione tra testo e altre risorse semiotiche, come immagini, all'interno dei rispettivi contesti. Un approccio letterario, che esplora la narrazione del viaggio e del turismo, e uno filosofico, che analizza l'impatto dei media digitali e dell'intelligenza artificiale sulla costruzione e diffusione della conoscenza, completeranno la ricerca offrendo una prospettiva più ampia.
I risultati di questo progetto mirano a migliorare la comprensione di come DEI e sostenibilità siano comunicate nel contesto del turismo lento. Il progetto fornirà approfondimenti cruciali sulle strategie linguistiche, svilupperà modelli per l'analisi della DEI nella comunicazione turistica e creerà risorse e linee guida per la formazione di professionisti e studenti nel settore turistico. Inoltre, il progetto si allinea con gli obiettivi dell'Agenda Europea per il Turismo 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU, in particolare nel promuovere pratiche turistiche sostenibili e inclusive.
I risultati saranno diffusi attraverso presentazioni a conferenze e pubblicazioni scientifiche, con gli esiti sottoposti a riviste scientifiche di rilievo. Questo approccio interdisciplinare garantisce che il progetto apporti un contributo significativo ai campi del turismo, della comunicazione digitale e della DEI, stimolando un discorso turistico più inclusivo e sostenibile.