Gli ftalati sono sostanze chimiche non persistenti largamente utilizzate come plastificanti con attività di interferenza endocrina. Nonostante siano oggetto di regolamentazione sono ancora inquinanti onnipresenti e l'esposizione umana, specie in epoca pediatrica, può influenzare
processi fisiologici come la crescita e il neurosviluppo. I disturbi del neurosviluppo emergono
precocemente nell'infanzia e risultano in netto incremento, tanto da aver ipotizzato un legame eziologico tra esposizione ad inquinanti ambientali e disordini neuroevolutivi. L'obiettivo del nostro studio è quello di valutare l'esposizione agli ftalati, dosati sumatrice urinaria, in un campione di bambinimodenesi in età prescolare e di valutarne il rischio espositivo a ftalati. Tali dati verranno poi posti in relazione con i parametri auxologici e le caratteristiche neuro evolutive attraverso valutazioni ad hoc