Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

High-level specialised application support service in HPC-powered Artificial Intelligence (AI)

Progetto
Il progetto MINERVA si concentra sull'avanzamento delle conoscenze HPC-AI nelle comunità europee di machine learning (ML) e intelligenza artificiale (AI), fungendo da hub centrale per le competenze all'avanguardia europee nella ricerca e sviluppo su larga scala di ML/AI, includendo formazione, personalizzazione, gestione e conoscenze correlate (ad esempio, dataset, procedure, conformità alle normative). Al centro, MINERVA mira a colmare i gap esistenti nell'utilizzo di HPC da parte delle comunità ML/AI, facilitando l'integrazione delle infrastrutture HPC all'avanguardia nei loro carichi di lavoro grazie a un ricco portafoglio di servizi che comprende tre diversi livelli di supporto, dal supporto per il porting di applicazioni AI e flussi di lavoro su infrastrutture HPC al supporto per il pre-training e la personalizzazione di modelli di base aperti su larga scala. Infatti, viene posta particolare enfasi sul supporto alla ricerca e sviluppo di modelli di base open source, poiché questi possono rafforzare la competitività e promuovere l'innovazione all'interno dell'ecosistema digitale europeo, garantendo il riutilizzo di modelli e dataset di alta qualità. Il quadro completo di MINERVA include programmi di formazione mirati, la disponibilità di dataset, procedure e stack software nei centri HPC partecipanti, guide alle migliori pratiche, interazione con le comunità AI per raccogliere e affrontare le loro esigenze, oltre a favorire lo sviluppo di un Community Hub che riunirà ricercatori, sviluppatori, utenti di AI e specialisti HPC con l'obiettivo di condividere conoscenze e portare l'Europa all'avanguardia nella rivoluzione AI. I risultati del progetto contribuiranno significativamente agli obiettivi strategici di EuroHPC e della Commissione Europea, posizionando l'Europa come leader nell'era digitale attraverso l'applicazione innovativa delle tecnologie HPC e AI nella ricerca scientifica, nelle applicazioni industriali e oltre.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (4)

BARALDI LORENZO   Responsabile scientifico  
CASCIANELLI Silvia   Partecipante  
CORNIA MARCELLA   Partecipante  
CUCCHIARA Rita   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Centro di Ricerca Interdipartimentale Artificial Intelligence Research and Innovation center (AIRI)   Principale  

Tipo

DIGITAL EUROPE

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Capofila

CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

630.016€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2025 - Dicembre 31, 2027

Durata progetto

36 mesi

Competenze

Settori (3)


PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2024)

PE6_8 - Computer graphics, computer vision, multimedia, computer games - (2024)

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0