Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Spin selective devices and organic spintronics from chiral lanthanide-based systems (Spin X-LaB)

Progetto
L'effetto di selettività di spin indotto da chiralità (CISS) è la capacità dei materiali semiconduttori chirali di condurre elettroni con uno spin preferenziale, a seconda dell'elicità del materiale stesso. Questo fenomeno ha diverse importanti implicazioni che vanno dai sistemi biologici ai dispositivi elettronici. Il CISS è stato dimostrato in vari sistemi molecolari come monostrati di DNA, aggregati supramolecolari, polimeri semiconduttori, proteine, ossidi metallici e perovskiti. Diversi parametri sono proposti come fattori principali o significativi nel regolare il CISS. Tra questi possiamo identificare: l'attività chiro-ottica, il paramagnetismo e l'anisotropia correlata del tensore di suscettività magnetica, la presenza di trasferimento di energia e dinamiche donatore-accettore. Nonostante la rilevanza di tali parametri sia stata riportata in precedenza, essi non sono stati investigati sistematicamente fino ad ora. Nonostante i complessi chirali di lantanidi (Ln) non siano mai stati esplorati in questo contesto, essi offrirebbero un punto di vista privilegiato per investigare gli effetti di tali parametri. Tutte le proprietà sopra menzionate possono essere controllate in modo efficace e indipendente dalla scelta del centro Ln e dei leganti. Pertanto, modificando sistematicamente i leganti (ad esempio, con gruppi donatori/accettori di elettroni) o il lantanide, è possibile affrontare i singoli parametri. In particolare, i complessi chirali dei Ln sono ampiamente studiati nel campo della luminescenza polarizzata circolarmente (CPL) poiché possono emettere luce con un grado di polarizzazione circolare che è precluso alle molecole organiche isolate. Poiché si prevede una relazione forte tra le proprietà chiroptiche (come il dicroismo circolare e la CPL) e gli effetti CISS, i complessi chirali dei Ln sono candidati interessanti. Un altro vantaggio è che, a differenza di molte molecole organiche, le proprietà chiro-ottiche dei complessi chirali dei Ln sono principalmente locali; pertanto, non dipendono dai modi di aggregazione. Questo ci permetterà di preparare film sottili con le caratteristiche richieste per gli studi CISS senza influire significativamente sulle proprietà desiderate. Il progetto contribuirà alla comprensione fondamentale del ruolo giocato dai parametri sopra menzionati e stabilirà i complessi chirali dei Ln come una nuova e versatile classe di materiali CISS. Come risultato pratico del progetto, costruiremo un dispositivo spin-OLED proof-of-concept, utilizzando uno strato chirale come filtro per lo spin e un complesso di Ln come emettitore.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (3)

TASSINARI FRANCESCO   Responsabile scientifico  
CAPELLI Raffaella   Partecipante  
PARENTI Francesca   Partecipante  

Referenti

DOCCHIO BRUGIONI Cecilia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche   Principale  

Tipo

PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università di Pisa - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

72.329€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Competenze

Settori (7)


PE5_2 - Solid state materials chemistry - (2024)

PE5_4 - Thin films - (2024)

PE5_9 - Coordination chemistry - (2024)

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica

Settore CHEM-05/A - Chimica organica

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2