“Reform perspectives of the judiciary: impact on the efficiency of the judicial system” RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Progetto Il progetto si articola in due linee di ricerca complementari: 1) Organizzazione degli uffici di procura: trasparenza ed effettività dell’azione penale “efficiente”; 2) La gestione delle risorse umane:
valorizzazione del merito e garanzie di indipendenza.
La prima direttrice si concentra sul tema dell’organizzazione delle procure, con l’obiettivo di contribuire all’elaborazione e al
consolidamento di un modello che sia in grado di coniugare le molteplici esigenze sottese al profilo organizzativo. Invero, in questo
ambito le spinte verso un sistema giudiziario più efficiente devono confrontarsi con valori di primario rilievo costituzionale, quali
l’obbligatorietà dell’azione penale e l’indipendenza, soprattutto interna, del magistrato requirente. Inoltre, non si può trascurare la
crescente attenzione rivolta alla percezione del servizio da parte dell’utenza e alla conseguente necessità di valorizzare i principi di
trasparenza e di verificabilità (anche da parte dei consociati) delle scelte organizzative degli uffici di procura.
A fronte di tale complessa convergenza di interessi, pare opportuno sviluppare l’indagine secondo tre distinti percorsi, tra loro
interconnessi, che riguardano, rispettivamente: a) l’esercizio dell’azione penale; b) il ruolo del capo degli uffici di procura; c) la
comunicazione e la rendicontazione pubblica delle scelte organizzative. Ci si concentrerà poi sulla questione dell'efficienza negli uffici giudiziari e sulle diverse soluzioni, anche normative, volte ad implementarla.