Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

CALARESU Emilia Maria

Professoressa Associata
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
  • Contatti
  •  emilia.calaresu@unimore.it
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Emilia Calaresu è professore associato presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Linguistica generale e applicata, e Pragmatica.
Si è laureata in Lingue e Letterature straniere all'Università di Firenze, e ha conseguito due titoli di Perferzionamento post-laurea in Linguistica applicata e glottodidattica all'Università di Pisa. Ha successivamente conseguito il dottorato in Linguistica presso l'Università di Pavia, con una ricerca sul discorso riportato in discorsi parlati, condotta sotto la supervisione di Maria-Elisabeth Conte.
I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni si distribuiscono su diverse aree tematiche variamente interrelate:
1) Linguistica generale, Pragmatica, Linguistica testuale e Analisi del discorso, Linguistica dell'Interazione, con particolare attenzione a polifonia e discorso riportato, dialogicità e grammatica dialogicamente emergente, lingua parlata vs lingua scritta;
2) Sociologia del linguaggio e problemi di politica/pianificazione linguistica: plurilinguismo e monolinguismo nella comunicazione scientifica nazionale e internazionale; standardizzazione e relazioni conflittuali tra lingue regionali minoritarie e lingue nazionali;
3) Linguistica applicata e insegnamento della L1, con particolare attenzione alla riflessione metalinguistica in contesti educativi diversi (in particolare nella scuola primaria e all'università) e ai processi di passaggio dalla grammatica implicita a quella esplicita.
Ha attivamente partecipato negli anni a molti progetti di ricerca, condotti da gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Partecipa attualmente, tra gli altri, al gruppo di ricerca, nato nel 2013, GRASS (Grammar Reflection at School, https://grass.projects.unibz.it/), coordinato da Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano); e al gruppo di ricerca S2G (From Speaking to Grammar, sito web in costruzione), nato nel 2018 e coordinato da Miriam Voghera (Università di Salerno).

Pubblicazioni (58)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (2)

Premio Pavese per la saggistica, conferito da Fondazione Cesare Pavese - 2021
Premio AItLA, conferito da AItLA - Associazione Italiana di Linguistica Applicata - 2017
No Results Found

Partecipazioni scientifiche

Fellow (riconoscimento scientifico) - Società di Linguistica Italiana (SLI) (Italia) (2014 - 2017) 2014
No Results Found

Public Engagement

Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti (Relatore) - La prospettiva dialogica nella didattica delle scienze: trascrivere le parole e i gesti
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) (10/05/2017 - 10/05/2017) 20170510
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

LOGO270_05 - Metodologia generale della riabilitazione logopedica

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Logopedia ( Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto )
Corso di Laurea
3 CFU
30 ore

SFP 4 - Linguistica italiana 1 (MZ)

Primo semestre SFP NO (24/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
Scienze della formazione primaria ( Dipartimento di Educazione e Scienze Umane )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
54 ore

SPED2 01 - Pragmatica della comunicazione parlata e scritta

Primo semestre Speda (24/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
Scienze pedagogiche ( Dipartimento di Educazione e Scienze Umane )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore

SPED2 01 - Pragmatica della comunicazione parlata e scritta

Primo semestre SPeda (24/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
Fondamentale
Scienze pedagogiche ( Dipartimento di Educazione e Scienze Umane )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
42 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2