Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

"DIGIT-AG: quattro passi nell'agricoltura 4.0": progetto di comunicazione scientifica (blog, interviste, e conferenze) nell'ambito dell'agricoltura digitale

Public Engagement
"DIGIT-AG: quattro passi nell'agricoltura 4.0": progetto di comunicazione scientifica (blog, interviste e conferenze) nell'ambito dell'agricoltura digitale
Sede dell’iniziativa:
UNIMORE
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 1, 2018 - Dicembre 17, 2018
  • Dati Generali
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

creazione e pubblicazione articoli su blog "DIGIT-AG: quattro passi nell'agricoltura 4.0

Tipo

Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

MANDRIOLI Mauro (Organizzatore, Relatore)

Partecipanti

MANDRIOLI Mauro (Organizzatore, Relatore)

Terza Missione

Public Engagement (60)

"A Modena per parlare di smart life (dal 28 al 30 settembre)"
"Agricoltura smart e informatica"
"Big data nel settore agroalimentare: un webinar per imparare ad utilizzarli"
"Biosensori e piante: l’agricoltura di precisione “ascolta” le piante per capirne lo stato di salute"
"Blockchain e filiere agroalimentari: ne parleremo a Reggio Emilia il 5 dicembre"
"Come convincere un OGM-scettico? Alcune riflessioni in libertà bevendo un sorso di conoscenza"
"Come iniziare una “vita da food blogger?"
"Come ottenere biomateriali dai rifiuti grazie agli insetti: il progetto Valoribio"
"Comunicazione digitale e marketing 2.0: nuovi strumenti utili per l’agrifood"
"Cosa significa agricoltura digitale? Produrre di più con meno"
"Dalla ricerca all’innovazione: from research to business (R2B)"
"Fattorie verticali e orti urbani: nuovi spazi per la produzione alimentare"
"Foodblogger: il valore di raccontare il cibo"
"Funghi Espresso, la startup italiana che coltiva funghi grazie ai fondi di caffè"
"Hai una idea da sviluppare nel settore agroalimentare? Vieni a proporla allo StartUp food weekend"
"Il cambiamento climatico rimodella l’agricoltura: come regolare prezzi e mercato per le future produzioni alimentari?"
"Il contadino del futuro? Giovane, tecnologico e laureato"
"Il glifosate danneggia il microbiota delle api (o forse no?)"
"Il lavoro del futuro: nuove opportunità con l’agricoltura 4.0"
"Il riscaldamento globale impoverisce i raccolti e aumenta i danni dovuti agli insetti: quali soluzioni adottare?"
"Il valore dei dati nelle filiere agrifood"
"Il verde urbano tra valore estetico, naturalistico e culturale"
"Insetti come alimenti… per tutti i gusti!"
"Insetticidi e insetti resistenti: alla ricerca di nuove soluzioni e modelli previsionali"
"La Food and Drug Administration americana approva il golden rice"
"La ricerca biotech europea di fronte al dilemma sulla natura del gene editing e l’Italia della ricerca"
"La vita segreta dei semi: il fascino dell’evoluzione di ciò che mangiamo"
"Lunedì 10 dicembre non perdetevi il webinar dedicato all’innovazione digitale per la food sustainability"
"L’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: a lezione su EduOpen per capirne gli obiettivi"
"L’Europa nel piatto: incontro con il Commissario europeo Vytenis Andriukaiti"
"L’Europa? Un continente “affamato” di proteine"
"L’agricoltura 4.0 in aiuto delle api"
"L’aquaponica fai da te: un esempio di agri-fab lab"
"Maker Faire Rome 2018: torna a Roma la fiera dell’innovazione"
"Materie prime, innovazione ed economia circolare: quali strategie per pensare al pianeta del futuro?"
"Migliorare la produzione alimentare ricorrendo ai big data e a una nuova “cultura del cibo”"
"Nasce l’Osservatorio sul dialogo nell’agroalimentare: invia il tuo contributo"
"Nuove opportunità per l’open innovation"
"Nuove professioni in agricoltura: il Plant Breeder"
"Nuove sfide per la credibilità scientifica"
"OGM a colazione?"
"Ogm: abbiamo convinto tanti paesi, ma molti allarmi erano falsi"
"Ottimizzare l’utilizzo dell’acqua: una della principali sfide per l’agricoltura 4.0"
"Pensare al prodotto e non alla metodica: la difficile vita degli OGM in Europa"
"Per non perderne una goccia: l’agricoltura 4.0, la tutela dell’acqua e la lotta alla desertificazione"
"Progetto PhD Cibo e sviluppo sostenibile – F.A.I.LAB per l’incentivazione di imprese operanti nel settore agricolo ed agroalimentare che intendano assumere"
"Promozione turistica attraverso i media digitali: alcune idee per l’agrifood"
"Pubblicato il bando “Life Science Innovation” per nuove idee imprenditoriali da sviluppare a G Factor"
"Pubblicato il bando “Tech Up” per il finanziamento di Ricercatori, Start Up e PMI Innovative"
"Quale agricoltura per i territori montani?"
"Quale via per una agricoltura sostenibile?"
"Rotten: la verità sul cibo può essere dura da digerire"
"Segnali positivi dall’occupazione agricola"
"Sustainable: un film banale che non racconta il futuro del cibo"
"Un passato da ambientalista, il futuro per rimediare: alcuni spunti dalla lettura di “Seeds of Science” di Mark Lynas"
Intervista tenuta da Renato Sartini per la rivista "Il nodo di Gordio" dal titolo "FIORI: “FEMME FATALE” CHE STANNO STERMINANDO LE API NEL MONDO. ECCO IL KILLER CHE SI NASCONDE NELL’OMBRA..."
conferenza "Big data, sensori e agribot: l’agricoltura del futuro è smart & green" (Feed&Farm, Tecnopolo, Reggio Emilia)
creazione e pubblicazione articoli su blog "DIGIT-AG: quattro passi nell'agricoltura 4.0
intervista "Come cambierà la tradizione enogastronomica modenese a seguito dei mutamenti climatici?" (Modena Today)
intervista a radio RuMORe: L’evoluzione in cucina di “A cena con Darwin” – Notte Europea dei Ricercatori 2018
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6