Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
MANDRIOLI Mauro

MANDRIOLI Mauro

Professore Ordinario
Dipartimento di Scienze della Vita
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA

Settore BIOS-14/A - Genetica
  • Contatti
  •  mauro.mandrioli@unimore.it
  •  +390592055544
  • Avvisi
  • Cv
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Dataset
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

MANDRIOLI_Mauro_it_8760.pdf

Curriculum Vitae

Mauro Mandrioli (ORCID 0000-0002-2611-9777) è Professore Associato in Genetica e docente di Genetica Generale, Genetica Microbica e Analisi del Genoma presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio delle basi molecolari dell’evoluzione biologica con particolare riferimento all’epigenetica e alla simbiosi, oltre che le implicazioni bioetiche delle nuove tecnologie genetiche. Ha pubblicato oltre 160 articoli su riviste e libri nazionali e internazionali.

Settori (10)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS2_1 - Genomics, comparative genomics, functional genomics - (2013)

LS2_1 - Genomics, comparative genomics, functional genomics - (2016)

LS2_6 - Molecular genetics, reverse genetics and RNAi - (2013)

LS2_6 - Molecular genetics, reverse genetics and RNAi - (2016)

LS2_8 - Epigenetics and gene regulation - (2013)

LS2_8 - Epigenetics and gene regulation - (2016)

LS8_2 - Population biology, population dynamics, population genetics - (2016)

LS8_5 - Evolutionary biology: evolutionary ecology and genetics, co-evolution - (2016)

LS9_3 - Animal sciences (including animal husbandry, aquaculture, fisheries, animal welfare) - (2016)

Linee di ricerca (3)

Citogenetica e genetica animale
Entomologia molecolare
Sports genetics and genomics
No Results Found

Pubblicazioni (302)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Dataset (2)

Premi e riconoscimenti

BioMed Central Research Award, conferito da BioMed Central Research - 2014
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (4)

Socio effettivo o corrispondente - Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (Italia) (2016 - ) 2016
Segretario - Sezione di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (Italia) (2015 - 2019) 2015
Vice-Presidente - Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) (Italia) (2012 - 2014) 2012
Segretario - Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) (Italia) (2008 - 2010) 2008
No Results Found

Comitati editoriali (3)

Membro del Comitato Editoriale - CARYOLOGIA - ISSN: 0008-7114 - Abingdon Oxford UK: Taylor & Francis Firenze: Università degli Studi di Firenze Florentiae: Ex Officina Typographica Florentina Pisis: Ex Officina Francisci Pacini, 1948- Caryologia:Dip Biol Vegetal, Via la Pira 4, I 50121 Florence Italy:011 39 055 2756215, EMAIL: caryo@cesitl.unifi.it, Fax: 011 39 055 2757373 (2014 - ) 2014
Membro del Comitato Editoriale - PIKAIA - ISSN: 1827-8647 - Milano : Dietelmo Pievani (2009 - ) 2009
Membro del Comitato Editoriale - INVERTEBRATE SURVIVAL JOURNAL - ISSN: 1824-307X - -Modena : Enzo Ottaviani (2004 - ) 2004
No Results Found

Congressi (3)

Presidente/Chairman del comitato organizzativo - Convegno dell'Associazione Genetica Italiana (AGI) (27/09/2013 - 27/09/2013) 20130927
Presidente/Chairman del comitato organizzativo - IV Congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) (02/09/2010 - 04/09/2010) 20100902
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - 8th European Congress of Entomology (ECE) (01/01/2006 - 22/11/2006) 20060101
No Results Found

Altri titoli (4)

Albo degli Esperti della Valutazione AVA - ANVUR (21/12/2021 - ) 20211221
Per le competenze nell'ambito della citogenetica e genetica molecolare di insetti ha svolto attività attività di revisore per numerose riviste, Nature Biotechnology, PLoS One, Chromosoma, Chromosome Research, Trends in Genetics, Heredity, Genetica. (01/01/2001 - ) 20010101
Vicedirettore BIOGEST-SITEIA, centro di ricerca interdipartimentale per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse biologiche agro-alimentari dell’Università di Modena e Reggio Emilia (25/10/2017 - 01/11/2021) 20171025
Commissario per esame finale Scuola di dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (ciclo 31°) consorziata tra Università di Ferrara, Università di Firenze e Università di Parma. (13/03/2019 - 13/03/2019) 20190313
No Results Found

Public Engagement (349)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - "Origine e attualità dei musei di storia naturale: le collezioni museali modenesi dalla loro nascita ai progetti del National Biodiversity Future Center" (Associazione Tempio Modena, 9 aprile 2025)
Dipartimento di Scienze della Vita
Associazione Tempio, Modena (09/04/2025 - 09/04/2025) 20250409
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - ciclo di conferenze "Gli 850 anni dell'Università di Modena. Cinque incontri per parlare dei luoghi di formazione, di collezioni museali e di conservazione della biodiversità" (26 marzo-14 maggio)
Dipartimento di Scienze della Vita
Associazione Tempio, Modena (26/03/2025 - 14/05/2025) 20250326
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - ciclo di conferenze "The Evolutionary Weave: un viaggio nell’intreccio dell’evoluzione, della biodiversità e della vita" in collaborazione con Physical Pub e Collegio Università Milano
Dipartimento di Scienze della Vita
Collegio di Milano (12/03/2025 - 27/05/2025) 20250312
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - "La collezione cecidologica di Alessandro Trotter: attualità e prospettive" (Museo Orto Botanico, Università di Padova, 18 ottobre 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Orto Botanico, Università di Padova (18/10/2024 - 18/10/2024) 20241018
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L’eredità nascosta delle collezioni naturalistiche (Pikaia, 7 ottobre 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (07/10/2024 - 07/10/2024) 20241007
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - NatureCulture. Storie di scienza, musei e ambienti (Verona, 4 ottobre 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Museo di Storia Naturale di Verona (04/10/2024 - 04/10/2024) 20241004
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla riscoperta delle opere di Gregor Mendel (Pikaia, 1 ottobre 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (01/10/2024 - 01/10/2024) 20241001
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Cibo" in "Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta" di Alfonso Lucifredi (Codice, 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (01/10/2024 - 01/10/2024) 20241001
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Giuria Concorso Fotografico “Il mio Appennino” (organizzato dalla Società dei Naturalisti e Matematici di Modena)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (30/09/2024 - 30/09/2024) 20240930
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Nasce “Natural History Collections and Museomics”, una nuova risorsa per valorizzare le collezioni naturalistiche museali (Pikaia, 16/09/24)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (16/09/2024 - 16/09/2024) 20240916
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Premio Letterario Gambrinus Mazzotti edizione 2024 (riunione valutazione opere, 7 settembre 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
San Polo di Piave, Treviso (07/09/2024 - 07/09/2024) 20240907
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - “Il clima che vogliamo racconta la grande sfida del cambiamento climatico" (Pikaia, 30 agosto 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (30/08/2024 - 30/08/2024) 20240830
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - La collezione cecidologica di Alessandro Trotter: una collezione da scoprire e studiare (Orto Botanico, Università di Padova, 19 luglio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Orto Botanico dell'Università di Padova (19/07/2024 - 19/07/2024) 20240719
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Sulle tracce di viaggiatori straordinari (Pikaia, 17 giugno 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (17/06/2024 - 17/06/2024) 20240617
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Quando la scienza fa male i conti (Pikaia, 13 giugno 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (13/06/2024 - 13/06/2024) 20240613
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Riflessioni sulla biodiversità tra storia e scienza: il ruolo delle collezioni botaniche (Museo dell'Orto Botanico di Padova, 12 giugno 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Museo dell'Orto Botanico di Padova (12/06/2024 - 12/06/2024) 20240612
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - In attesa della Nature Restoration Law (Pikaia, 27 maggio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (27/05/2024 - 27/05/2024) 20240527
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Il valore delle enciclopedie nella storia della cultura e della scienza (attività pratica, classe 4M, Liceo Linguistico Selmi, Modena)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (23/05/2024 - 23/05/2024) 20240523
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - All’origine della terra piatta (Pikaia, 21 maggio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNimore (21/05/2024 - 21/05/2024) 20240521
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Alla ricerca di noi stessi tra geni, genomi e pangenomi (Ri-Costruire Identità, Modena, 17 maggio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
DSLC, Unimore (17/05/2024 - 17/05/2024) 20240517
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - mostra "Galileo Galilei in Accademia" nell'ambito del Concorso Nazionale di Storia della Scienza “Il Saggiatore” di Galileo Galilei -1623/2023 (10 maggio - 17 maggio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (10/05/2024 - 17/05/2024) 20240510
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Forza o velocità? L’evoluzione del morso nei carnivori (Pikaia, 8 maggio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (08/05/2024 - 08/05/2024) 20240508
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Nove miliardi a tavola (Zanichelli a scuola, Itc Oriani, Faenza, 6 maggio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Itc Oriani, Faenza (06/05/2024 - 06/05/2024) 20240506
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Pangenoma, viaggio tra evoluzione e nuove prospettive (intervista Giornale della FISV, 1 maggio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (01/05/2024 - 01/05/2024) 20240501
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - mostra "Celebrazione del quinto centenario della nascita di Gabriele Falloppia (1523-1562), medico e anatomista" (Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, 18 aprile - 5 maggio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (18/04/2024 - 05/05/2024) 20240418
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Il valore delle enciclopedie nella storia della cultura e della scienza (attività pratica, classe 4G, Liceo Linguistico Selmi, Modena)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena (11/04/2024 - 11/04/2024) 20240411
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Non solo ladri di piume: nuove opportunità e sfide per le collezioni naturalistiche (Pikaia, 9 aprile 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (09/04/2024 - 09/04/2024) 20240409
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Le attività della Sezione di Scienze dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (Giornate FAI, 23-24 marzo 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena (24/03/2024 - 24/03/2024) 20240324
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "All you need to know about aesthetic taste: biological makeup matters" (Medium, 22 marzo 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (22/03/2024 - 22/03/2024) 20240322
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Dov’è la mia coda? (Pikaia, 1 marzo 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (01/03/2024 - 01/03/2024) 20240301
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - I mercoledì culturali - "Viaggiare ai confini del mondo" con Carlo Cencini (Associazione Tempio, Modena, 7 febbraio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Teatro Associazine Tempio, Modena (07/02/2024 - 07/02/2024) 20240207
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - "Oro blu tra produzioni alimentari e cambiamenti climatici" (speciale Zanichelli dedicato all'acqua, 30 gennaio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (30/01/2024 - 30/01/2024) 20240130
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Svelata la storia genetica del caffè Arabica. Perché ci deve interessare?" (Fatti per capire, 26 gennaio 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNimore (26/01/2024 - 26/01/2024) 20240126
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Mutamenti: nuove visioni della natura per una nuova conoscenza (gennaio-dicembre 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (08/01/2024 - 18/12/2024) 20240108
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Responsabile scientifico) - Conoscere per valorizzare: biodiversità, geodiversità, agrodiversità e salvaguardia delle diversità culturali per la valorizzazione dell’Appennino modenese tra passato e futuro
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Sistema dei Musei e Orto Botanico
Unimore e sedi in appennino (01/01/2024 - 30/04/2024) 20240101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Homo sapiens 4.0: progettare l'uomo del futuro con le biotecnologie e l'ingegneria" (Istituto Galilei di Mirandola, 13 dicembre 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (13/12/2023 - 13/12/2023) 20231213
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - 'Le piante raccontano il clima che cambia: polline e altre tracce verdi degli ultimi diecimila anni'.
Dipartimento di Scienze della Vita
Associazione Tempio, viale Caduti in Guerra 192, Modena. (06/12/2023 - 06/12/2023) 20231206
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - I mercoledì culturali d'autunno - Seminario "Il nostro Polo Sud: alla scoperta dell’Antartide con le spedizioni di ricerca italiane”
Dipartimento di Scienze della Vita
Associazione Tempio, Viale Caduti in Guerra 192, Modena (22/11/2023 - 22/11/2023) 20231122
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Nove miliardi a tavola" (Liceo A. Messedaglia, Verona, 21 novembre 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (21/11/2023 - 21/11/2023) 20231121
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Premio Letterario Gambrinus Mazzotti edizione 2023 (premiazione, 18 novembre 2023).
Dipartimento di Scienze della Vita
Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Piazza Borsa, 3b, 31100, Treviso. (18/11/2023 - 18/11/2023) 20231118
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - "Alle soglie della sesta estinzione: le estinzioni animali tra passato e presente" (conferenza c/o Associazione Tempio, Modena, 15 novembre 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Associazione Tempio, Modena (15/11/2023 - 15/11/2023) 20231115
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Laboratorio lessicografico: le parole della scienza (18 ottobre 2023, classe 2G, Scuola Media Carducci)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (18/10/2023 - ) 20231018
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Laboratorio lessicografico: le parole della scienza (10 e 11 ottobre 2023, classi 2E-3G, Scuola Media Carducci di Modena)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (10/10/2023 - ) 20231010
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Dalla A alla Z. Il sapere in ordine alfabetico (Festival Filosofia 2023, 15-17 settembre 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena (15/09/2023 - 17/09/2023) 20230915
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Premio Letterario Gambrinus Mazzotti edizione 2023 (riunione valutazione opere, 9 settembre 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti", Via Papa Luciani, 18 31020 San Polo di Piave (TV) (09/09/2023 - 09/09/2023) 20230909
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla scoperta della filoepigenetica: filogenesi ed epigenetica per studiare l’evoluzione dei mammiferi (Pikaia, 31 agosto 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (31/08/2023 - 31/08/2023) 20230831
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Comunicare la scienza: la divulgazione semplice e rigorosa alla portata di tutti (Focus Unimore, 21 luglio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (21/07/2023 - 21/07/2023) 20230721
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Il genoma di mammut in 3D (Pikaia, 18 luglio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (18/07/2023 - 18/07/2023) 20230718
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Sempre più soli: la biodiversità alle soglie della sesta estinzione (Pikaia, 3 luglio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (03/07/2023 - 03/07/2023) 20230703
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Parchi naturali: storia delle nostre aree protette tra tutela, ricerca, e turismo (Pikaia, 21 giugno 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (21/06/2023 - 21/06/2023) 20230621
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Mostra di libri dal titolo "Danze di altri tempi e altri luoghi", in collaborazione con Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena (Notte Europea dei Musei, 13 maggio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena (13/05/2023 - 31/05/2023) 20230513
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I resti umani come beni culturali tra potenzialità e problemi (Pikaia, 24 aprile 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (24/04/2023 - 24/04/2023) 20230424
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Sulle tracce di un evoluzionista: la cose di Canestrini (Università di Padova, 18 aprile, 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Padova, aula magna (18/04/2023 - 18/04/2023) 20230418
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Dalla rivoluzione neolitica all’agricoltura 4.0" con Guido Barbujani e Claudio Dutto (Zanichelli, 29 marzo 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (29/03/2023 - 29/03/2023) 20230329
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "La genetica in campo: come creare nuove varietà per l'agricoltura del futuro" (La scienza a Scuola, Istituto Superiore G. De Nobili, Catanzaro, 29 marzo 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (29/03/2023 - 29/03/2023) 20230329
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - La biblioteca dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena per raccontare la scienza a Modena tra Settecento e Ottocento (Scuola De Amicis, IC5, 21 marzo 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena (21/03/2023 - 21/03/2023) 20230321
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "La genetica in campo: come creare nuove varietà per l'agricoltura del futuro" (La scienza a scuola, Liceo Classico “Gioacchino Da Fiore”, Rende, 15 marzo 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (15/03/2023 - 15/03/2023) 20230315
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "MUSEomica: quando la genomica entra in museo" (Museo di Storia Naturale di Ferrara, 2 marzo 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Museo di Storia Naturale di Ferrara (02/03/2023 - 02/03/2023) 20230302
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Droni e big data per l’agricoltura del futuro" (Zanichelli, 27 febbraio 2023, L’educazione civica per l’Agenda 2030)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (27/02/2023 - 27/02/2023) 20230227
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Homo sapiens 4.0: progettare l'uomo del futuro con le biotecnologie e l'ingegneria" (Liceo Cassini di Genova, 16 febbraio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (16/02/2023 - 16/02/2023) 20230216
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Il valore delle enciclopedie nella storia della cultura e della scienza (attività pratica, Liceo Linguistico Selmi, Modena)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena (02/02/2023 - 02/02/2023) 20230202
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Homo sapiens 4.0: progettare l'uomo del futuro con le biotecnologie e l'ingegneria" (Liceo Farnesina di Roma, 25 gennaio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (25/01/2023 - 25/01/2023) 20230125
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - videointervista "Perché abbiamo paura degli OGM?" (Will Media, 19 gennaio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (19/01/2023 - 19/01/2023) 20230119
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Quanto è realmente “lamarckiana” l’eredità dei caratteri acquisiti? (Pikaia, 18 gennaio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (18/01/2023 - 18/01/2023) 20230118
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Siamo nati per innovare? Le differenze cognitive tra Sapiens e Neanderthal (Pikaia, 16 gennaio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (16/01/2023 - 16/01/2023) 20230116
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "La genetica in campo: come creare nuove varietà per l'agricoltura del futuro" (La scienza a scuola, Reggio Emilia-Cesena, 13 gennaio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (13/01/2023 - 13/01/2023) 20230113
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Raccontare l’uomo di Neanderthal (Pikaia, 10 gennaio 2023)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (10/01/2023 - 10/01/2023) 20230110
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alimenti e alimentazione (Pianeta Tecnologia, Zanichelli, pp. 181-208)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (02/01/2023 - 02/01/2023) 20230102
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Armaroli N, Grosso M, Mandrioli M, Rosano S (2023) Pianeta Tecnologia. Zanichelli. ISBN: 978.88.96660.5.
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (02/01/2023 - 02/01/2023) 20230102
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La coltivazione del suolo (Pianeta Tecnologia, Zanichelli, pp. 145-163)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (02/01/2023 - 02/01/2023) 20230102
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Le produzioni vegetali e animali (Pianeta Tecnologia, Zanichelli, pp. 164-180)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (02/01/2023 - 02/01/2023) 20230102
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla ricerca di una nuova rotta nell’Antropocene (Pikaia, 23 dicembre 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (23/12/2022 - 23/12/2022) 20221223
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Homo sapiens 4.0: progettare l'uomo del futuro con le biotecnologie e l'ingegneria" (13 dicembre 2022, liceo Golgi-Bromi e Liceo Scientifico Statale "N. Copernico", PV)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (13/12/2022 - 13/12/2022) 20221213
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "La genetica in campo: come creare nuove varietà per l'agricoltura del futuro" (Istituto Tecnico Agrario, Frosinone, 7 dicembre 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (07/12/2022 - 07/12/2022) 20221207
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Tra storia e scienze della vita" (Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, 5 dicembre 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (05/12/2022 - 05/12/2022) 20221205
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Homo sapiens 4.0: progettare l'uomo del futuro con le biotecnologie e l'ingegneria" (30 novembre 2022, liceo Majorana, Mirano, VE)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (30/11/2022 - 30/11/2022) 20221130
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Cosa troveremo sulle tavole nel 2050, quando saremo in nove miliardi ad abitare la terra?" (Mese della Scienza, Biblioteca Delfini, 18 novembre 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Biblioteca Delfini (18/11/2022 - 18/11/2022) 20221118
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - intervista nella puntata "Tetris. Incastri di scienza 4" (Radio3 Scienza, RAI Radio 3, 19 agosto 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (19/08/2022 - 19/08/2022) 20220819
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I musei naturalistici sono le biblioteche della vita, ma sono in pericolo (Pikaia, 4 luglio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (04/07/2022 - 04/07/2022) 20220704
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La biblioteca della vita: organismi, evoluzione e conoscenza tra ‘800 e ‘900 (Focus Unimore, n. 27 – giugno 2022)
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Unimore (28/06/2022 - 28/06/2022) 20220628
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Un disastro annunciato: il mare risale dal delta del Po" (XXI Secolo, 18 giugno 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (18/06/2022 - 18/06/2022) 20220618
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Allarme siccità per il Po, sull’agricoltura incombe lo spettro del cuneo salino" (Nuova Ecologia, 16 giugno 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (16/06/2022 - 16/06/2022) 20220616
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - intervista "Allungare il collo" (Radio 3 Scienza, RAI Radio 3, 09 giugno 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (09/06/2022 - 09/06/2022) 20220609
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Diversamente evoluzionista: la figura e l’opera eclettica di Daniele Rosa" organizzato dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino per giornata biodiversità (25 maggio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (25/05/2022 - 25/05/2022) 20220525
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista Resto del Carlino (Reggio Emilia) dal titolo "Senza di loro la biodiversità è in pericolo" (20 febbraio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (22/05/2022 - 22/05/2022) 20220522
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Come produrremo cibo ed energia per nove miliardi di persone" (Risvegli, Università di Padova, 7 maggio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Orto Botanico di Padova (07/05/2022 - 07/05/2022) 20220507
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Genetica, genomica e post-genomica: la sfida della vita artificiale" (Caffè Scienza a scuola, Modena, 5 maggio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (05/05/2022 - 05/05/2022) 20220505
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista Corriere della Sera, rubrica Pianeta 2030, dal titolo "Addio banane (e non solo): così il cambiamento climatico muterà i nostri sistemi alimentari" (4 maggio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (04/05/2022 - 04/05/2022) 20220504
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Senti chi parla: alla scoperta della comunicazione negli animali (Pikaia, 2 maggio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (02/05/2022 - 02/05/2022) 20220502
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - intervista "Paurosi per natura" (Radio 3 Scienza, RAI Radio 3, 22 aprile 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (19/04/2022 - 19/04/2022) 20220419
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "È arrivata la pioggia ma la siccità record in Italia mette a dura prova l'agricoltura" (Bo Live, 1 aprile 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimoree (01/04/2022 - 01/04/2022) 20220401
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "La siccità è la nuova normalità, quali prospettive per l’agricoltura in Emilia-Romagna?" (ChiaraEco, Fondazione per l’Innovazione Urbana, Comune di Bologna, 31 marzo 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (31/03/2022 - 31/03/2022) 20220331
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico) - consulenza scientifica in merito ai contenuti della graphic novel "The tale of Tal" (edito da Trilobite Design Italia) a cura di Di Silvestro Gianpaolo e Vergerio Luca
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (01/03/2022 - 31/05/2022) 20220301
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Epigenetica ed evoluzione: un incontro possibile?" (Biopills, 25 febbraio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (25/02/2022 - 25/02/2022) 20220225
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista Resto del Carlino (Reggio Emilia) dal titolo "Per le aziende i danni arrivano a 15 miliardi" (20 febbraio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (20/02/2022 - 20/02/2022) 20220220
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La storia naturale del ciarlatano (Pikaia, 18 febbraio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (18/02/2022 - 18/02/2022) 20220218
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "OGM tra bufale e realtà" (16 febbraio 2022, Liceo Statale "Pellegrino Rossi", Massa, MS)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (16/02/2022 - 16/02/2022) 20220216
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Homo sapiens 4.0: studiare l'evoluzione umana per comprenderla e guidarla" (Darwin Day UAAR Brescia, 14 febbraio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimoree (14/02/2022 - 14/02/2022) 20220214
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Vedere il cosmo con gli occhi di Darwin (Darwin Day Pikaia, in collaborazione con Osservatorio Astronomico Valle d'Aosta, 11 febbraio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (11/02/2022 - 11/02/2022) 20220211
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - In viaggio con Pikaia sulle orme di Madame Ida Pfeiffer (Pikaia, 28 gennaio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (28/01/2022 - 28/01/2022) 20220128
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Perchè avere paura è naturale: studiare l’evoluzione della paura per imparare a gestirla (Pikaia, 27 gennaio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (27/01/2022 - 27/01/2022) 20220127
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico) - intervista Corriere della Sera, rubrica Pianeta 2030, dal titolo "Scienza e agricoltura, il genetista Mandrioli: «Vi spiego perché i nuovi Ogm non sono pericolosi»" (23 gennaio 2022)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (23/01/2022 - 23/01/2022) 20220123
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Nuove Professioni all’interno dell’Agricoltura 4.0" (10 Gennaio 2022, Caminetto Rotariano online)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (10/01/2022 - 10/01/2022) 20220110
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - "Genome editing among bioethics and regulatory practices" (Scholarly Community Encyclopedia)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (30/12/2021 - 30/12/2021) 20211230
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Nove miliardi a tavola – Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0" (2 dicembre 2021, Liceo Ginnasio Statale "A. Canova", Treviso)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (02/12/2021 - 02/12/2021) 20211202
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Organismi su misura: le innovazioni della genetica a supporto dell’agricoltura" (Edagricole, Giornata della Terra, 2 dicembre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (02/12/2021 - 02/12/2021) 20211202
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "OGM tra bufale e realtà" (29 novembre 2021, Liceo Cassini, Genova)
Dipartimento di Scienze della Vita
Unimore (29/11/2021 - 29/11/2021) 20211129
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Seguendo il DNA dei nostri antenati: “L’odissea dei geni” di Evelyne Heyer (Pikaia, 22 novembre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (22/11/2021 - 22/11/2021) 20211122
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - webinar "Microrganismi su misura: le innovazioni della genetica a supporto dell’agricoltura" (18 novembre 2021, Istituto Tecnico Agrario Alvito, Frosinone, RM, classi quarte)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (18/11/2021 - 18/11/2021) 20211118
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Daniele Rosa e le cause dell’evoluzione. Un progetto di public history of science tra collezioni museali, carteggio e fondi librari (University Heritage, 1 ottobre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (08/11/2021 - 08/11/2021) 20211108
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eugenia Montanaro Gallitelli (Pikaia, 8 novembre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (08/11/2021 - 08/11/2021) 20211108
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Rina Monti (Pikaia 29 ottobre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (29/10/2021 - 29/10/2021) 20211029
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eva Mameli Calvino (Pikaia, 22 ottobre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (22/10/2021 - 22/10/2021) 20211022
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Comunicazione e partecipazione alla scienza nella società della conoscenza" (Modena Smart Life, 25 settembre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (25/09/2021 - 25/09/2021) 20210925
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Mostra scientifico – divulgativa “Animali in opera: lo sguardo di Buffon, grande scienziato illuminista” (Corte Monumentale de l’Ospitale, Rubiera, 24 settembre – 14 novembre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
Corte Monumentale de l’Ospitale, Rubiera (24/09/2021 - 14/11/2021) 20210924
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "All'origine delle specie: una lunga storia scritta nel DNA" (Corte Ospitale, Rubiera, 24 settembre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
Corte Ospitale, Rubiera. (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Altro) - Caffè scienza 2021
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Dipartimento di Giurisprudenza
Caffè concerto Modena (21/09/2021 - 07/12/2021) 20210921
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - E tu… di che evotipo sei? (Pikaia, 21 settembre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (21/09/2021 - 21/09/2021) 20210921
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L’evoluzione fai da te: nuove tecnologie per pensare l’uomo del futuro? (Pikaia, 17 settembre 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/09/2021 - 17/09/2021) 20210917
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - In viaggio con Pikaia sulle orme di Ernst Haeckel (Pikaia, 27 agosto 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (27/08/2021 - 27/08/2021) 20210827
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - In viaggio con Pikaia a Costantinopoli (Pikaia, 20 agosto 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (20/08/2021 - 20/08/2021) 20210820
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Un viaggio nel futuro per salvare l’Italia che conosciamo e noi stessi (Pikaia, 10 agosto 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (10/08/2021 - 10/08/2021) 20210810
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "La nuova rivoluzione verde: un incontro tra genomica e agricoltura" (Biopills, 20 luglio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (20/07/2021 - 20/07/2021) 20210720
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - In viaggio con Pikaia nelle foreste del Borneo (Pikaia, 2 agosto 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (08/07/2021 - 08/07/2021) 20210708
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Nove miliardi a tavola (Passaggi Festival, Fano, 21 giugno 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
Fano, Passaggi Festival. (21/06/2021 - 21/06/2021) 20210621
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Un sito dedicato a Daniele Rosa, un grande evoluzionista dimenticato (Pikaia, 21 giugno 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (21/06/2021 - 21/06/2021) 20210621
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I musei tra passato e futuro (Pikaia, 17 giugno 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/06/2021 - 17/06/2021) 20210617
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Osservare il mondo per provare a capirlo (Pikaia, 8 giugno 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (08/06/2021 - 08/06/2021) 20210608
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La scienza come antidoto agli stregoni di tutti i tempi (Pikaia, 31 maggio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (31/05/2021 - 31/05/2021) 20210531
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Agricoltura, innovazione e sostenibilità" (19 maggio 2021, Agricoltura in Azione)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (19/05/2021 - 19/05/2021) 20210519
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Tra natura e cultura: sostenibilità ecologica e scelte alimentari" (13 maggio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (13/05/2021 - 13/05/2021) 20210513
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Nove Miliardi a Tavola - Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0" (5 maggio 2021, Polo Liceale Majorana Laterza di Putignano, BA)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (05/05/2021 - 05/05/2021) 20210505
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla scoperta delle comunità microbiche del suolo
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (27/04/2021 - 27/04/2021) 20210427
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Comunicare la sostenibilità: l'esperienza del libro Nove miliardi a tavola (Zanichelli) tra scuola e pubblico" (23 aprile 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (23/04/2021 - 23/04/2021) 20210423
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - videopresentazione Giornata della Terra 2021: una Terra con noi (Pikaia, 22 aprile 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (22/04/2021 - 22/04/2021) 20210422
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "La tecnologia per una produzione agricola ad impatto zero" (22 aprile 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (22/04/2021 - 22/04/2021) 20210422
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Nove Miliardi a Tavola - Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0" (9 aprile 2021, Azione Emilia Romagna)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (09/04/2021 - 09/04/2021) 20210409
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Dal clima alla pandemia Naomi Oreskes ci insegna “Perché fidarsi della scienza” (Pikaia, 26 marzo 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/03/2021 - 26/03/2021) 20210326
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La vita sul nostro pianeta (Pikaia, 26 febbraio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/02/2021 - 26/02/2021) 20210226
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Sequenziato il DNA di mammut che vivevano in Siberia un milione di anni fa (Pikaia, 23 febbraio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (23/02/2021 - 23/02/2021) 20210223
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Disponibile il Foodtech Report 2020
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (15/02/2021 - 15/02/2021) 20210215
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla scoperta del cibo del futuro
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (11/02/2021 - 11/02/2021) 20210211
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Cibo sovrano. Le guerre alimentari dopo la pandemia
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (07/02/2021 - 07/02/2021) 20210207
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I nuovi agricoltori italiani? Competenti, interconnessi e aperti alle innovazioni
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (04/02/2021 - 04/02/2021) 20210204
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "I semi del futuro tra genetica, innovazione e sostenibilità" (2 febbraio 2021, Istituto Tecnico Agrario Alvito, Frosinone, RM, classi Quinte)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (02/02/2021 - 02/02/2021) 20210202
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Sulle rotte della domesticazione (Pikaia, 1 febbraio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/02/2021 - 01/02/2021) 20210201
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "I semi del futuro tra genetica, innovazione e sostenibilità" (1 febbraio 2021, Istituto Tecnico Agrario Alvito, Frosinone, RM, classi Terze)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/02/2021 - 01/02/2021) 20210201
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "I semi del futuro: tra genetica, innovazione e sostenibilità" (Zanichelli, L'educazione civica per l'Agenda 2030, 1 febbraio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/02/2021 - 01/02/2021) 20210201
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Evoluzione assistita per le piccole aziende" (Gazzetta di Mantova, 28 gennaio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (28/01/2021 - 28/01/2021) 20210128
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Tra fughe e rincorse: la coevoluzione tra farfalle e piante ospiti (Pikaia, 26 gennaio 2021)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/01/2021 - 26/01/2021) 20210126
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L’editing genetico arriva in Commissione Agricoltura della Camera assieme alle ennesime e infondate critiche
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (21/01/2021 - 21/01/2021) 20210121
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La blockchain sbarca in Cina.. assieme a numerose altre innovazioni
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (12/01/2021 - 12/01/2021) 20210112
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L’agricoltura 4.0.. realtà o promessa?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (11/01/2021 - 11/01/2021) 20210111
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - "Fattorie verticali" (articolo per rivista "CiBi, arte e scienza del cibo", dicembre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (16/12/2020 - 16/12/2020) 20201216
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Nove Miliardi a Tavola - Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0" (4 dicembre 2020, Liceo Statale James Joyce, Ariccia, RM)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (04/12/2020 - 04/12/2020) 20201204
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - "Come un’idea di comunicazione della scienza diventa progetto di science public history: il Dip. di Scienze della vita e il caso degli studi riguardanti il naturalista Daniele Rosa" (Focus Unimore)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/12/2020 - 01/12/2020) 20201201
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Nove miliardi a tavola: tecnologie e biotecnologie per tutelare l’ambiente e sfamare il mondo" (Notte dei ricercatori UNIMORE, 28 novembre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (28/11/2020 - 28/11/2020) 20201128
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "La sostenibilità a tavola tra consumi consapevoli e sprechi alimentari" (Notte dei ricercatori UNIMORE, 27 novembre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (27/11/2020 - 27/11/2020) 20201127
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo" (Modena, 15 novembre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
unimore (15/11/2020 - 15/11/2020) 20201115
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Nove miliardi a tavola. Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0" (Festival della Scienza di Genova, 27 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Genova (27/10/2020 - 27/10/2020) 20201027
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Riprogettare il futuro del cibo
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (22/10/2020 - 22/10/2020) 20201022
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Tech farming: come nasce il cibo del futuro" (Class, ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Festival Mantova (20/10/2020 - 20/10/2020) 20201020
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Conferenza "La scomparsa delle api: quali soluzioni per impedirne l'estinzione" (Associazione Premio Letterario Mazzotti, 11 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
San Polo di Piave (11/10/2020 - 11/10/2020) 20201011
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - presentazione docufilm "California: paradiso in fiamme" (DIG Festival in collaborazione con National Geographic, 10 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
cinema Astra di Modena (10/10/2020 - 10/10/2020) 20201010
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - presentazione docufilm "Sea of shadows" (DIG Festival in collaborazione con National Geographic, 10 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
cinema Astra di Modena (10/10/2020 - 10/10/2020) 20201010
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - intervista "Food&Science, la scienza per sfamare il mondo" (Rai News 24, 9 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Mantova Food & Science Festival (09/10/2020 - 09/10/2020) 20201009
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - presentazione libro “Fin qui ve la posso raccontare” (Modo Infoshop e Galleria D406, 2020) (DIG Festival, Modena 8 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Laboratorio Aperto, Modena (08/10/2020 - 08/10/2020) 20201008
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Le nuove sfide. Tutelare l’ambiente e sfamare il mondo" (La Provincia, 4 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (04/10/2020 - 04/10/2020) 20201004
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Conferenza "Nove miliardi a tavola. Droni, big data e genomica per l’agricoltura" (Food&Science Festival, Mantova, 3 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Mantova, Festival Food&Science (03/10/2020 - 03/10/2020) 20201003
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Food&Science festival a Mantova, Mandrioli e l'agricoltura del futuro" (Gazzetta di Mantova, 3 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Mantova (03/10/2020 - 03/10/2020) 20201003
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - intervista "Robot, droni e genetica, la tecnologia conquista i nuovi agricoltori" (Radio RAI 1, 3 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Mantova (03/10/2020 - 03/10/2020) 20201003
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Conferenza "Da Vavilov alle New Breeding Techniques. L’evoluzione della genetica e le sfide del futuro" (Food&Science Festival, Mantova, 2 ottobre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Mantova, Food & Science Festival (02/10/2020 - 02/10/2020) 20201002
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L’agricoltura del futuro tra lavoro e passione (PassioneLavoro)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (02/10/2020 - 02/10/2020) 20201002
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Le cause dell’evoluzione: Daniele Rosa e il contributo dei naturalisti modenesi nell’origine della biologia evoluzionistica moderna" (progetto dipartimentale TM DSV, bando 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/10/2020 - 10/05/2021) 20201001
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La monocultura dell’immaginario
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (18/09/2020 - 18/09/2020) 20200918
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Partecipante) - Modena Airckathon: laboratorio di idee challenge-based per migliorare la qualità dell’aria di Modena
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (18/09/2020 - 18/09/2020) 20200918
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I semi del futuro tra immobilismo e innovazione
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/09/2020 - 17/09/2020) 20200917
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Agricoltura e innovazione
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (15/09/2020 - 15/09/2020) 20200915
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Le innovazioni che creano la tradizione
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (09/09/2020 - 09/09/2020) 20200909
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Rivoluzione digitale per il Food in Italy" (Capital, settembre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (08/09/2020 - 08/09/2020) 20200908
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Una storia globale del cibo
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (07/09/2020 - 07/09/2020) 20200907
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Api, bombi e altri impollinatori da proteggere" (Il Post, 3 settembre 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (03/09/2020 - 03/09/2020) 20200903
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla ricerca dei semi dimenticati
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (31/08/2020 - 31/08/2020) 20200831
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I cambiamenti climatici tra azioni individuali e politiche
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (28/08/2020 - 28/08/2020) 20200828
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Una specie imperfetta e prepotente" con Telmo Pievani (rassegna Giardini d'estate, ERT, Modena, 20 agosto 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Giardini Ducali, Modena (20/08/2020 - 20/08/2020) 20200820
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Noi, una specie prepotente che deve imparare dalla pandemia" (Il Resto del Carlino, 20 agosto 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (20/08/2020 - 20/08/2020) 20200820
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Imperfetto e prepotente. Così l'uomo rovina la Terra. Ora il tempo sta scadendo" (Gazzetta di Modena, 19 agosto 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (19/08/2020 - 19/08/2020) 20200819
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - intervista "Il venditore ambulante che amava gli insetti" (Venerdì di Repubblica)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (07/08/2020 - 07/08/2020) 20200807
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico) - La gestione delle specie invasive tra innovazione e sostenibilità (Symbols n.5, 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/08/2020 - 01/08/2020) 20200801
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Epigenetica: nuove frontiere della biologia dell'evoluzione
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/07/2020 - 01/07/2020) 20200701
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I geni nel piatto
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (12/06/2020 - 12/06/2020) 20200612
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Lamarck 2.0: rileggere Lamarck per capirne la vera eredità
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/06/2020 - 01/06/2020) 20200601
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Dal campo al piatto: a cena con madre Natura?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (30/05/2020 - 30/05/2020) 20200530
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Vietare gli OGM è da sconsiderato
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (25/05/2020 - 25/05/2020) 20200525
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - webinar dal titolo "Genetica ed epigenetica: perché non esiste un gene della bellezza?" nell'ambito dell'iniziativa "Temi avanzati di Estetica contemporanea" dell'Università di Firenze (22/05/20)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (22/05/2020 - 22/05/2020) 20200522
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Il virus degli OGM colpisce Il Manifesto
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (12/05/2020 - 12/05/2020) 20200512
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Coltivare di più per coltivare meno
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (16/04/2020 - 16/04/2020) 20200416
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - In Africa continua l’invasione delle locuste
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (24/02/2020 - 24/02/2020) 20200224
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - La via del bosco: alla ricerca di funghi e di se stessi
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (19/02/2020 - 19/02/2020) 20200219
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - conferenza "Le piccole cose che fanno funzionare il mondo: perché non possiamo vivere in un mondo senza insetti" (Darwin Day Museo Paleoantropologico del Po, 15 febbraio 2020)
Dipartimento di Scienze della Vita
Museo Paleoantropologico del Po, San Daniele Po (Cremona) (15/02/2020 - 15/02/2020) 20200215
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Quanto cibo sprechiamo?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (12/02/2020 - 12/02/2020) 20200212
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Presentazione del libro "La resilienza del bosco" con Giorgio Vacchiano
Dipartimento di Scienze della Vita
LIbreria Ubik, Modena (08/02/2020 - 08/02/2020) 20200208
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar "Dal progetto Genoma Umano alle piante domesticate" (Zanichelli Aula Scienze)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (13/01/2020 - 13/01/2020) 20200113
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - A scuola di innovazione
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (30/12/2019 - 30/12/2019) 20191230
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L’agricoltura per il mondo del 2100
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (30/12/2019 - 30/12/2019) 20191230
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Discussant, Organizzatore) - conferenza "Intervista impossibile al DNA" (Il mese della scienza, Modena, 28 novembre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Archivio Storico del Comune di Modena, Modena (28/11/2019 - 28/11/2019) 20191128
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "La memoria del DNA tra genetica ed epigenetica" (Meet the scientist, Modena, 25 novembre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
AGO, Modena (25/11/2019 - 25/11/2019) 20191125
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza “OGM: tra bufale e realtà” (Liceo Ginnasio Luigi Galvani, Bologna, 23 novembre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Liceo Ginnasio Luigi Galvani, Bologna (23/11/2019 - 23/11/2019) 20191123
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Le grandi epidemie che hanno scritto la storia dell’uomo
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (18/11/2019 - 18/11/2019) 20191118
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza “OGM: tra bufale e realtà” (Liceo G. Ricci, Lugo, Ravenna, 16 novembre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Liceo G. Ricci, Lugo, Ravenna (16/11/2019 - 16/11/2019) 20191116
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza “La tavola dell'innovazione” (Ecomondo, Rimini, 8 novembre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Rimini, Festival Ecomondo (08/11/2019 - 08/11/2019) 20191108
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Dalla genetica allo studio dei genomi: studiare il DNA per scrivere le istruzioni per costruire il futuro" (webinar Zanichelli, Corso Formazione Docenti, 30 ottobre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (30/10/2019 - 30/10/2019) 20191030
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - conferenza “OGM: tra bufale e realtà” (Liceo Statale "Giuseppe Montanari", Mogliano Veneto, Treviso, 28 ottobre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Liceo Statale "Giuseppe Montanari", Mogliano veneto, Treviso (28/10/2019 - 28/10/2019) 20191028
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Come “domesticare” batteri di interesse agrario e industriale
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/10/2019 - 17/10/2019) 20191017
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - conferenza “Istruzioni per il futuro: genomi e strumenti per pensare l’agricoltura del futuro” (Food&Science Brescia, 11 ottobre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Sede Confindustria, Bresica (11/10/2019 - 11/10/2019) 20191011
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Agricoltura, cibo e ambiente
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (07/10/2019 - 07/10/2019) 20191007
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L’alimentazione del futuro deve assomigliare al passato?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (06/10/2019 - 06/10/2019) 20191006
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I geni si trasferiscono tra specie… non solo negli OGM
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (03/10/2019 - 03/10/2019) 20191003
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Quale tracciabilità vorresti avere per le filiere agroalimentari?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (29/09/2019 - 29/09/2019) 20190929
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - conferenza "Una questione di etichetta, la rivoluzione della blockchain" (FestivalFuturo, Milano, 29 settembre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Milano (29/09/2019 - 29/09/2019) 20190929
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - conferenza "Le filiere agroalimentari: come la tecnologia blockchain può rendere la tracciabilità disponibile per tutti" (Modena SmartLife, Modena, 27 settembre 2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Modena, Galleria Europa (27/09/2019 - 27/09/2019) 20190927
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Vandana Shiva consulente MIUR? No, grazie!
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/09/2019 - 26/09/2019) 20190926
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Sostenibilità tra scienza e bufale
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (25/09/2019 - 25/09/2019) 20190925
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - conferenza “Come la mappatura dei genomi può influenzare il nostro futuro” (TEDxRovigo, Rovigo, 21/09/2019)
Dipartimento di Scienze della Vita
Teatro Rovigo, Rovigo (21/09/2019 - 21/09/2019) 20190921
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Al via “Saturday for Future”
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/09/2019 - 17/09/2019) 20190917
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I molti punti critici DDL 988 sul biologico – lettera aperta ai Parlamentari
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (16/09/2019 - 16/09/2019) 20190916
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Ricerca e innovazione per le sfide di Agenda 2030
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (13/09/2019 - 13/09/2019) 20190913
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Borse di soggiorno per studenti universitari per WE-FOOD / LE FABBRICHE DEL GUSTO
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (12/09/2019 - 12/09/2019) 20190912
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Incentivare il progresso scientifico: l’agricoltura è importante!
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (29/07/2019 - 29/07/2019) 20190729
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Senza innovazione, il climate change taglia rese e qualità dei cereali
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (25/07/2019 - 25/07/2019) 20190725
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Genome editing per l’agricoltura italiana
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (24/07/2019 - 24/07/2019) 20190724
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - “Bio è morto”: l’agricoltura biologica tra realtà e immaginario
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (15/07/2019 - 15/07/2019) 20190715
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Microrganismi e riscaldamento globale
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/07/2019 - 01/07/2019) 20190701
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I concimi animali aumentano la diffusione di geni per l’antibiotico resistenza?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/06/2019 - 17/06/2019) 20190617
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Benvenuti nell’era delle macchine viventi
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/06/2019 - 01/06/2019) 20190601
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - tavola rotonda: "So chi sei e da dove arrivi: ​la blockchain nella filiera alimentare"
Dipartimento di Scienze della Vita
Mantova (19/05/2019 - 19/05/2019) 20190519
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Partecipante) - tavola rotonda: "Sotto accusa: ​Mais e moria di api. il punto sui campi sequestrati in provincia di Udine"
Dipartimento di Scienze della Vita
Mantova. (18/05/2019 - 19/05/2019) 20190518
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Food&Science Festival 2019: agricoltura e scienza
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (10/05/2019 - 10/05/2019) 20190510
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I tempi della terra
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (10/05/2019 - 10/05/2019) 20190510
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Genomi vegetali e ibridazione: interessanti scoperte nel genoma dell’arachide
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (06/05/2019 - 06/05/2019) 20190506
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Il glifosate causa danni multi-generazionali… o forse no?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (02/05/2019 - 02/05/2019) 20190502
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Start Cup Emilia-Romagna 2019
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (29/04/2019 - 29/04/2019) 20190429
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Contro la disinformazione su Xylella
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/04/2019 - 26/04/2019) 20190426
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Occhio alle etichette!
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/04/2019 - 26/04/2019) 20190426
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Agricoltori buoni e cattivi
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (22/04/2019 - 22/04/2019) 20190422
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Agricoltura, che paura!
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/04/2019 - 17/04/2019) 20190417
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Biologia sintetica e agricoltura
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (15/04/2019 - 15/04/2019) 20190415
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Il filo di SETA della innovazione in agricoltura
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (11/04/2019 - 11/04/2019) 20190411
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Che batterio vuoi che ti produca?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (08/04/2019 - 08/04/2019) 20190408
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Democrazia e competenza scientifica
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (08/04/2019 - 08/04/2019) 20190408
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Le api domestiche favoriscono la perdita di biodiversità negli impollinatori?
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (25/03/2019 - 25/03/2019) 20190325
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - La sfida della sostenibilità per l’agricoltura del futuro
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (11/03/2019 - 11/03/2019) 20190311
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - seminario dal titolo "DNA: la molecola della vita che spiega (quasi) tutto" nell'ambito del "XII Parma Darwin Day – Le piccole cose che governano il mondo"
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Parma (01/03/2019 - 01/03/2019) 20190301
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - seminario “La Biodiversità, un bene comune da preservare” per workshop "Apis mellifera ligustica: Informare, condividere per crescere professionalmente”, 15 febbraio 2019
Dipartimento di Scienze della Vita
Museo della civiltà contadina a S.Marino di Bentivoglio. (15/02/2019 - 15/02/2019) 20190215
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Intervista tenuta da Renato Sartini per la rivista "Il nodo di Gordio" dal titolo "FIORI: “FEMME FATALE” CHE STANNO STERMINANDO LE API NEL MONDO. ECCO IL KILLER CHE SI NASCONDE NELL’OMBRA..."
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (18/12/2018 - 18/12/2018) 20181218
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Segnali positivi dall’occupazione agricola"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (12/12/2018 - 12/12/2018) 20181212
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Il valore dei dati nelle filiere agrifood"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (10/12/2018 - 10/12/2018) 20181210
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Lunedì 10 dicembre non perdetevi il webinar dedicato all’innovazione digitale per la food sustainability"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (10/12/2018 - 10/12/2018) 20181210
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Blockchain e filiere agroalimentari: ne parleremo a Reggio Emilia il 5 dicembre"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (28/11/2018 - 28/11/2018) 20181128
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - conferenza "Big data, sensori e agribot: l’agricoltura del futuro è smart & green" (Feed&Farm, Tecnopolo, Reggio Emilia)
Dipartimento di Scienze della Vita
Tecnopolo, Reggio Emilia (28/11/2018 - 28/11/2018) 20181128
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Pubblicato il bando “Tech Up” per il finanziamento di Ricercatori, Start Up e PMI Innovative"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (27/11/2018 - 27/11/2018) 20181127
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Fattorie verticali e orti urbani: nuovi spazi per la produzione alimentare"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/11/2018 - 26/11/2018) 20181126
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Nasce l’Osservatorio sul dialogo nell’agroalimentare: invia il tuo contributo"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (23/11/2018 - 23/11/2018) 20181123
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "L’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: a lezione su EduOpen per capirne gli obiettivi"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (21/11/2018 - 21/11/2018) 20181121
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore, Relatore) - intervista "Come cambierà la tradizione enogastronomica modenese a seguito dei mutamenti climatici?" (Modena Today)
Dipartimento di Scienze della Vita
Ovestlab, Modena (21/11/2018 - 21/11/2018) 20181121
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Rotten: la verità sul cibo può essere dura da digerire"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (19/11/2018 - 19/11/2018) 20181119
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Il contadino del futuro? Giovane, tecnologico e laureato"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (15/11/2018 - 15/11/2018) 20181115
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Sustainable: un film banale che non racconta il futuro del cibo"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (22/10/2018 - 22/10/2018) 20181022
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Biosensori e piante: l’agricoltura di precisione “ascolta” le piante per capirne lo stato di salute"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (16/10/2018 - 16/10/2018) 20181016
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "L’Europa nel piatto: incontro con il Commissario europeo Vytenis Andriukaiti"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (16/10/2018 - 16/10/2018) 20181016
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Nuove professioni in agricoltura: il Plant Breeder"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (15/10/2018 - 15/10/2018) 20181015
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Il glifosate danneggia il microbiota delle api (o forse no?)"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (11/10/2018 - 11/10/2018) 20181011
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Promozione turistica attraverso i media digitali: alcune idee per l’agrifood"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (09/10/2018 - 09/10/2018) 20181009
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Comunicazione digitale e marketing 2.0: nuovi strumenti utili per l’agrifood"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (02/10/2018 - 02/10/2018) 20181002
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "La ricerca biotech europea di fronte al dilemma sulla natura del gene editing e l’Italia della ricerca"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/10/2018 - 01/10/2018) 20181001
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Nuove sfide per la credibilità scientifica"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (28/09/2018 - 28/09/2018) 20180928
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Il cambiamento climatico rimodella l’agricoltura: come regolare prezzi e mercato per le future produzioni alimentari?"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/09/2018 - 26/09/2018) 20180926
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Insetti come alimenti… per tutti i gusti!"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (24/09/2018 - 24/09/2018) 20180924
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore, Relatore) - intervista a radio RuMORe: L’evoluzione in cucina di “A cena con Darwin” – Notte Europea dei Ricercatori 2018
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (24/09/2018 - 24/09/2018) 20180924
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Il riscaldamento globale impoverisce i raccolti e aumenta i danni dovuti agli insetti: quali soluzioni adottare?"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (21/09/2018 - 21/09/2018) 20180921
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Come convincere un OGM-scettico? Alcune riflessioni in libertà bevendo un sorso di conoscenza"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (20/09/2018 - 20/09/2018) 20180920
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Un passato da ambientalista, il futuro per rimediare: alcuni spunti dalla lettura di “Seeds of Science” di Mark Lynas"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/09/2018 - 17/09/2018) 20180917
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Hai una idea da sviluppare nel settore agroalimentare? Vieni a proporla allo StartUp food weekend"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (13/09/2018 - 13/09/2018) 20180913
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Maker Faire Rome 2018: torna a Roma la fiera dell’innovazione"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (12/09/2018 - 12/09/2018) 20180912
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "A Modena per parlare di smart life (dal 28 al 30 settembre)"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (10/09/2018 - 10/09/2018) 20180910
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Il verde urbano tra valore estetico, naturalistico e culturale"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (04/09/2018 - 04/09/2018) 20180904
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "L’Europa? Un continente “affamato” di proteine"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (29/08/2018 - 29/08/2018) 20180829
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - "La vita segreta dei semi: il fascino dell’evoluzione di ciò che mangiamo"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (28/08/2018 - 28/08/2018) 20180828
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Big data nel settore agroalimentare: un webinar per imparare ad utilizzarli"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (27/08/2018 - 27/08/2018) 20180827
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Pensare al prodotto e non alla metodica: la difficile vita degli OGM in Europa"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (24/08/2018 - 24/08/2018) 20180824
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Ottimizzare l’utilizzo dell’acqua: una della principali sfide per l’agricoltura 4.0"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (23/08/2018 - 23/08/2018) 20180823
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Progetto PhD Cibo e sviluppo sostenibile – F.A.I.LAB per l’incentivazione di imprese operanti nel settore agricolo ed agroalimentare che intendano assumere"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (30/07/2018 - 30/07/2018) 20180730
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Agricoltura smart e informatica"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (27/07/2018 - 27/07/2018) 20180727
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Come iniziare una “vita da food blogger?"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (13/07/2018 - 13/07/2018) 20180713
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Nuove opportunità per l’open innovation"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (10/07/2018 - 10/07/2018) 20180710
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Materie prime, innovazione ed economia circolare: quali strategie per pensare al pianeta del futuro?"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (05/07/2018 - 05/07/2018) 20180705
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Migliorare la produzione alimentare ricorrendo ai big data e a una nuova “cultura del cibo”"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (04/07/2018 - 04/07/2018) 20180704
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Cosa significa agricoltura digitale? Produrre di più con meno"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (02/07/2018 - 02/07/2018) 20180702
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Insetticidi e insetti resistenti: alla ricerca di nuove soluzioni e modelli previsionali"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (28/06/2018 - 28/06/2018) 20180628
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Foodblogger: il valore di raccontare il cibo"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (26/06/2018 - 26/06/2018) 20180626
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Ogm: abbiamo convinto tanti paesi, ma molti allarmi erano falsi"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (24/06/2018 - 24/06/2018) 20180624
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Il lavoro del futuro: nuove opportunità con l’agricoltura 4.0"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (19/06/2018 - 19/06/2018) 20180619
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Per non perderne una goccia: l’agricoltura 4.0, la tutela dell’acqua e la lotta alla desertificazione"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/06/2018 - 17/06/2018) 20180617
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Quale agricoltura per i territori montani?"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (17/06/2018 - 17/06/2018) 20180617
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "L’agricoltura 4.0 in aiuto delle api"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (12/06/2018 - 12/06/2018) 20180612
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Relatore, Responsabile scientifico) - "Come ottenere biomateriali dai rifiuti grazie agli insetti: il progetto Valoribio"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/06/2018 - 01/06/2018) 20180601
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Quale via per una agricoltura sostenibile?"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/06/2018 - 01/06/2018) 20180601
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "OGM a colazione?"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (31/05/2018 - 31/05/2018) 20180531
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "La Food and Drug Administration americana approva il golden rice"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (30/05/2018 - 30/05/2018) 20180530
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Dalla ricerca all’innovazione: from research to business (R2B)"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (29/05/2018 - 29/05/2018) 20180529
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "L’aquaponica fai da te: un esempio di agri-fab lab"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (28/05/2018 - 28/05/2018) 20180528
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore, Responsabile scientifico) - "progetto di citizen science MORE insects: conferenze, articoli e insetti"
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE e sedi scolastiche (28/05/2018 - 01/11/2018) 20180528
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "DIGIT-AG: quattro passi nell'agricoltura 4.0": progetto di comunicazione scientifica (blog, interviste, e conferenze) nell'ambito dell'agricoltura digitale
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/05/2018 - 17/12/2018) 20180501
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Relatore, Responsabile scientifico) - creazione e pubblicazione articoli su blog "DIGIT-AG: quattro passi nell'agricoltura 4.0
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (01/05/2018 - 01/05/2018) 20180501
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - conferenza “Genomi umani in evoluzione: il DNA per capire origine, migrazioni e futuro della nostra specie” (Darwin Day UAAR, 2018)
Dipartimento di Scienze della Vita
Sede Comune di Modena di Piazzale Redecocca, Modena (14/02/2018 - 14/02/2018) 20180214
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - L’evoluzione della percezione del dolore negli animali (post per sito "Animali, Animalisti e ricerca")
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (07/02/2018 - 07/02/2018) 20180207
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Relatore) - Workshop "Meccanicismo. Riflessioni interdisciplinari su un paradigma teorico"
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Dipartimento di Scienze della Vita
Il CIRSI - Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia delle Idee di Unimore organizza, il 14 e il 15 dicembre 2017, il convegno “ Meccanicismo. Riflessioni interdisciplinari su un paradigma te (14/12/2017 - 15/12/2017) 20171214
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - Intervista "OGM: Come Contrastare La Resistenza Degli Insetti?" (Pikaia)
Dipartimento di Scienze della Vita
Pikaia (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - intervista "OGM: come contrastare la resistenza degli insetti?" (sito Aula Scienza Zanichelli, 2017)
Dipartimento di Scienze della Vita
sito Zanichelli (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - Intervista "Una banda musicale di batteri per promuovere la microbiologia" (National Geographic, 2017)
Dipartimento di Scienze della Vita
Studio (23/10/2017 - 23/10/2017) 20171023
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Relatore, Responsabile scientifico) - "DNA generation" (ciclo di conferenze e blog)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE e scuole coinvolte (15/09/2017 - 15/09/2018) 20170915
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - Quiz scienza "Tutte le piante coltivate sono fertili e producono semi?" (sito ScienzaXtutti, 2017)
Dipartimento di Scienze della Vita
Sito web (03/05/2017 - 06/05/2017) 20170503
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Altro, Organizzatore) - Progetto citizen science di entomologia urbana "MORE insects"
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento DSV (01/05/2017 - 01/11/2017) 20170501
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - Conferenza "Le api, una continua ricerca in un mondo nascosto" (Scienza a Più voci 2017)
Dipartimento di Scienze della Vita
Planetario Modena (01/03/2017 - 01/03/2017) 20170301
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - Intervista "Dieta della longevità: illusione a colpi di cinismo" (Blog Alimentazione e Sport, 2017)
Dipartimento di Scienze della Vita
Sito web (14/02/2017 - 14/02/2017) 20170214
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore, Relatore) - Intervista televisiva "Il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia delle Idee"
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze della Vita
sede TRC (Modena, Italia) (13/01/2017 - 13/01/2017) 20170113
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore, Relatore) - Intervista radiofonica "Al galoppo" (RAI, radio3scienza, 2016)
Dipartimento di Scienze della Vita
Studio UNIMORE in collegamento telefonico (15/12/2016 - 15/12/2016) 20161215
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - Conferenza “Microscopici organismi per macroscopiche evoluzioni: il ruolo della simbiosi nell’evoluzione” (Darwin Day UAAR, 2016)
Dipartimento di Scienze della Vita
Sala Biasin, Sassuolo (MO) (25/02/2016 - 25/02/2016) 20160225
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - conferenza “Ma tu… di che sesso sei? Insolite storie di insetti e manipolatori sessuali” (Darwin Day, Milano, 2016)
Dipartimento di Scienze della Vita
Museo di Storia Naturale di Milano (19/02/2016 - 19/02/2016) 20160219
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2015-2016 SPORCO È BELLO: perché anche i batteri possono essere utili
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 (23/01/2016 - 23/01/2016) 20160123
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - Intervista "I 25 anni del progetto genoma umano"
Dipartimento di Scienze della Vita
Sede Zanichelli (Bologna) (30/11/2015 - 30/11/2015) 20151130
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - intervista "Cavalli di troia batterici contro gli insetti dannosi per l’agricoltura" (sito Galileo, 2015)
Dipartimento di Scienze della Vita
Studio (26/11/2015 - 26/11/2015) 20151126
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore, Relatore) - "L'epigenetica e Lamarck, una relazione complicata" (intervista/podcast OggiScienza)
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (25/11/2015 - 25/11/2015) 20151125
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - Webinar "Dal genoma umano agli OGM" (Corso aggiornamento Zanichelli, 2015)
Dipartimento di Scienze della Vita
Studio UNIMORE (09/11/2015 - 09/11/2015) 20151109
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2015-2016
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Modena, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 (24/10/2015 - 27/02/2016) 20151024
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Chairman, Relatore) - Intervista radiofonica "Il signore delle mosche" (RAI, radio3scienza, 2015)
Dipartimento di Scienze della Vita
Studio in collegamento telefonico (04/08/2015 - 04/08/2015) 20150804
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2014-2015 FESTA DI FINE ANNO UNIMORE UNIJUNIOR
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Modena, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 (21/02/2015 - 21/02/2015) 20150221
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - Intervista "ll riso di Fukushima ora è sicuro? Facciamo il punto" (Oggiscienza , 2015)
Dipartimento di Scienze della Vita
Studio (05/02/2015 - 05/02/2015) 20150205
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - Intervista "OGM: tra bufala e realtà, chi decide è il consumatore".
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Bologna (20/01/2015 - 20/01/2015) 20150120
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore, Relatore) - "Sex and the species", Intervista/podcast a OggiScienza
Dipartimento di Scienze della Vita
UNIMORE (07/01/2015 - 07/01/2015) 20150107
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2014-2015 GERME SARAI TU! Alla scoperta dei batteri “utili”
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Modena, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 (29/11/2014 - 29/11/2014) 20141129
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Unijunior Unimore. L'Università dei bambini 2014-2015
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Modena, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 Reggio Emilia, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 (25/10/2014 - 27/02/2015) 20141025
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Comunicare l’evoluzione: Pikaia, il portale dell’evoluzione" (progetto finanziato bando PE 2021 Unimore - mod. aperta)
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Funghi Espresso, la startup italiana che coltiva funghi grazie ai fondi di caffè"
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore, Relatore) - "Morphoscape ecology: assessing the variability of beetle forms across habitats" (intervista per sito Science Trends, 2018)
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - "Pubblicato il bando “Life Science Innovation” per nuove idee imprenditoriali da sviluppare a G Factor"
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla scoperta della biodiversità che non conosciamo (Pikaia, 25 marzo 2024)
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Cosa ne pensate della tracciabilità alimentare?
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Laboratorio lessicografico: le parole della scienza (17 e 18 ottobre 2023, classi 2A e 2B, Liceo classico Muratori)
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

BI-55 - Genetica microbica

II Semestre I anno LM (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2025
Biotecnologie industriali ( Dipartimento di Scienze della Vita )
Corso di Laurea Magistrale
4 CFU
32 ore

MN1-1007 - Genetica

I SEMESTRE (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Scienze naturali ( Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche )
Corso di Laurea
7 CFU
56 ore

SB-62 - Genetica generale

II Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Scienze biologiche ( Dipartimento di Scienze della Vita )
Corso di Laurea
6 CFU
48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2