Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

"La scienza va in montagna: adattamenti dell'organismo in alta quota"

Public Engagement
Serata divulgativa all'interno del ciclo "Caffè Scienza: Terre dei Castelli" per parlare dei principali meccanismi di adattamento e acclimatazione in risposta all’ipossia tipica dell'alta quota. Si sono inoltre passati in rassegna i sintomi che caratterizzano il Male Acuto di Montagna, e l'edema d'alta quota.
Sede dell’iniziativa:
Biblioteca Francesco Selmi, Vignola
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Giugno 6, 2018
  • Dati Generali
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Serata divulgativa all'interno del ciclo "Caffè Scienza: Terre dei Castelli" per parlare dei principali meccanismi di adattamento e acclimatazione in risposta all’ipossia tipica dell'alta quota. Si sono inoltre passati in rassegna i sintomi che caratterizzano il Male Acuto di Montagna, l'edema d'alta quota.

Tipo

Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Strutture collegate (2)

Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (Partecipante)

Afferenze

Referenti

CURIA GIULIA (Responsabile scientifico)

Terza Missione

Public Engagement

Caffè scienza Terre di Castelli 2018
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2