Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Conferenza: IL TÈ DELLE MUSE – LE PIETRE ROMANE LUNGO LA VIA EMILIA

Public Engagement
2200 anni dalla fondazione di Mutina e Parma (183 a.C.), Stefano Lugli, del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di UNIMORE, affronta il tema della grande varietà delle pietre utilizzate dai romani in queste città e nella vicina Regium Lepidi. Si scoprirà che le città romane collegate dalla Via Emilia furono costruite utilizzando pietre ornamentali provenienti anche da luoghi molto lontani, come la Grecia, la Tunisia, la Turchia e persino l’Egitto.
Sede dell’iniziativa:
Musei civici di Reggio Emilia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Gennaio 14, 2018
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

2200 anni dalla fondazione di Mutina e Parma (183 a.C.), Stefano Lugli, del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di UNIMORE, affronta il tema della grande varietà delle pietre utilizzate dai romani in queste città e nella vicina Regium Lepidi. Si scoprirà che le città romane collegate dalla Via Emilia furono costruite utilizzando pietre ornamentali provenienti anche da luoghi molto lontani, come la Grecia, la Tunisia, la Turchia e persino l’Egitto.

Tipo

Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

LUGLI Stefano (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6