2200 anni dalla fondazione di Mutina e Parma (183 a.C.), Stefano Lugli, del
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di UNIMORE, affronta il tema della grande varietà delle
pietre utilizzate dai romani in queste città e nella vicina Regium Lepidi.
Si scoprirà che le città romane collegate dalla Via Emilia furono costruite utilizzando pietre ornamentali
provenienti anche da luoghi molto lontani, come la Grecia, la Tunisia, la Turchia e persino l’Egitto.
Sede dell’iniziativa:
Musei civici di Reggio Emilia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Gennaio 14, 2018