Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Programma regionale di contrasto alla cimice asiatica: lotta biologica con il Trissolcus japonicus - La moltiplicazione del parassitoide

Public Engagement
Presentazione ufficiale del programma regionale di contrasto alla cimice asiatica utilizzando il parassitoide alloctono Trissolcus japonicus - intervento specifico su come viene effettuato l'allevamento dei parassitoidi
Sede dell’iniziativa:
L'evento si è svolto a Bologna presso la sede della Regione Emilia Romagna. Il mio intervento tuttavia era via web, causa restrizioni da COVID
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Aprile 29, 2020
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L'evento intendeva presentare ufficialmente a tecnici e operatori fitosanitari, agricoltori e pubblico generale il programma di lotta biologica alla cimice Asiatica con la vespa samurai (Trissolcus japonicus), così come predisposto dalla Regione Emilia Romagna. Il mio intervento era volto a illustrare come viene effettuato l'allevamento e moltiplicazione dell'antagonista naturale (vespe samurai), indispensabile per la produzione di decine di unità di rilascio degli stessi parassitoidi

Tipo

Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Nessun ruolo, solo afferenza)

Competenze

Settori


Goal 12: Responsible consumption and production

Afferenze

Referenti

MAISTRELLO Lara (Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2