Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

"Le cause dell’evoluzione: Daniele Rosa e il contributo dei naturalisti modenesi nell’origine della biologia evoluzionistica moderna" (progetto dipartimentale TM DSV, bando 2020)

Public Engagement
Progetto dal titolo "Le cause dell’evoluzione: Daniele Rosa e il contributo dei naturalisti modenesi nell’origine della biologia evoluzionistica moderna" dedicato alla digitalizzazione di articoli scientifici, libri e carteggio del naturalista Daniele Rosa nell'ambito del bando TM DSV 2020. Il progetto incluso un piano di promozione/comunicazione delle attività svolte in collaborazione con la rivista Pikaia (che conta oltre 300.000 lettori annuali) e tramite i principali social network, includendo post sponsorizzati.
Sede dell’iniziativa:
UNIMORE
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 1, 2020 - Maggio 10, 2021
  • Dati Generali
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Valorizzare, preservare e digitalizzare materiale appartenente al fondo storico UNIMORE per favorirne la fruizione

Tipo

Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

MANDRIOLI Mauro (Organizzatore)

Terza Missione

Public Engagement (14)

"Come un’idea di comunicazione della scienza diventa progetto di science public history: il Dip. di Scienze della vita e il caso degli studi riguardanti il naturalista Daniele Rosa" (Focus Unimore)
Daniele Rosa e le cause dell’evoluzione. Un progetto di public history of science tra collezioni museali, carteggio e fondi librari (University Heritage, 1 ottobre 2021)
Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eugenia Montanaro Gallitelli (Pikaia, 8 novembre 2021)
Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eva Mameli Calvino (Pikaia, 22 ottobre 2021)
Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Rina Monti (Pikaia 29 ottobre 2021)
I musei tra passato e futuro (Pikaia, 17 giugno 2021)
In viaggio con Pikaia a Costantinopoli (Pikaia, 20 agosto 2021)
In viaggio con Pikaia nelle foreste del Borneo (Pikaia, 2 agosto 2021)
In viaggio con Pikaia sulle orme di Ernst Haeckel (Pikaia, 27 agosto 2021)
L’evoluzione fai da te: nuove tecnologie per pensare l’uomo del futuro? (Pikaia, 17 settembre 2021)
Mostra scientifico – divulgativa “Animali in opera: lo sguardo di Buffon, grande scienziato illuminista” (Corte Monumentale de l’Ospitale, Rubiera, 24 settembre – 14 novembre 2021)
Un sito dedicato a Daniele Rosa, un grande evoluzionista dimenticato (Pikaia, 21 giugno 2021)
conferenza "All'origine delle specie: una lunga storia scritta nel DNA" (Corte Ospitale, Rubiera, 24 settembre 2021)
webinar "Comunicazione e partecipazione alla scienza nella società della conoscenza" (Modena Smart Life, 25 settembre 2021)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6