Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Quattro passi nello Spazio

Public Engagement
Non sappiamo con certezza quando l’uomo ha alzato lo sguardo verso il cielo sopra di lui cercando di interpretare i fenomeni osservabili. Il più antico reperto che rappresenta una “carta del cielo” ad oggi conosciuto è il disco di Nebra (icona del nostro progetto), risalente almeno all’età del Bronzo, ma è molto plausibile che il sapere codificato in questo manufatto sia molto più antico. Il fascino che il cielo esercita su ciascuno di noi è innegabile: chi nella vita non si è mai soffermato a riflettere nel contemplare lo spettacolo offerto dagli oggetti celesti osservabili durante una notte serena e senza luna? Certo è che il desiderio di interpretare il moto degli oggetti celesti, anche in relazione all’avvicendarsi delle stagioni e, più in generale, la curiosità verso ciò che sta oltre il blu della nostra atmosfera ha portato nei secoli a scoperte entusiasmanti e innovazioni tecnologiche e strumentali. Ai nostri giorni si pongono nuovi interrogativi sulle leggi fisiche che regolano
Sede dell’iniziativa:
Laboratorio Aperto, ex AEM Modena
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 26, 2021 - Novembre 27, 2021
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Avvicinare gli studenti e il grande pubblico a problemi scientifici di attualità approfondendo metodologie di indagine teorica e sperimentale

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (4)

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (Partecipante)
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (Partecipante)
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Scienze della Vita (Partecipante)

Afferenze

Referenti

BRUNETTI Rossella (Organizzatore)

Partecipanti (8)

BERTACCHINI Milena (Relatore)
BIZZETI Andrea (Relatore)
CORRADINI Olindo (Relatore)
DECARLO Stefano (Relatore)
LOMBROSO Luca (Relatore)
REBECCHI Lorena (Relatore)
TEGGI Sergio (Relatore)
TRANCANELLI DIEGO (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6