Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Notte Europea della Ricerca 2022 - Il marinaio SIMBAD nel XXI secolo: Conoscere e tutelare il patrimonio naturalistico sottomarino tramite tecnologie innovative

Public Engagement
Presentazione delle attività svolte nel progetto di ricerca SIMBAD (FAR2020 Mission Oriented). Le comunità marine dominate da coralli e gorgonie hanno un elevato valore naturalistico e turistico-culturale, ospitando un gran numero di specie e creando spettacolari paesaggi sottomarini. Purtroppo, questi ecosistemi sono minacciati da pressioni antropiche come il riscaldamento delle acque associato al global warming. Lo sviluppo di sistemi per la ricostruzione 3D di organismi marini e il monitoraggio ambientale mediante l’utilizzo di droni subacquei è necessario sia per migliorare le conoscenze sia per promuovere la tutela di questi ambienti nascosti ma preziosi. Queste attività sono l’oggetto del Progetto SIMBAD. SIMBAD, che nelle “Mille e una notte” era un marinaio esploratore, oggi è un drone subacqueo versatile e idoneo a sviluppare ricerche di frontiera in numerosi ambiti. Ingegneri e biologi mostreranno il drone e tutti i suoi sistemi tecnologici.
Sede dell’iniziativa:
Modena Complesso San Geminiano
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 24, 2021 -
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Mostrare il progetto SIMBAD e le attività di collaborazione tra ingegneri ed ecologi finalizzate alla salvaguardia degli ecosistemi marini

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (Nessun ruolo, solo afferenza)
Dipartimento di Scienze della Vita (Altro Ruolo)

Competenze

Settori (5)


LS8_13 - Marine biology and ecology - (2022)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 14: Life below water

Goal 4: Quality education

Afferenze

Referenti

CASTAGNETTI Cristina (Responsabile scientifico)

Partecipanti (3)

CAPRA Alessandro (Partecipante)
RIGHI SARA (Partecipante)
SIMONINI Roberto (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6