Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Notte Europea della Ricerca 2022 - Bioacustica, l'importanza del suono nell'ecologia

Public Engagement
Sono stati mostrati metodi e strumenti su cui si fonda la bioacustica e il loro contributo alle scoperte etologiche utilizzando come esempi animali molto differenti, scelti tra specie di mammiferi, uccelli e insetti conosciuti dal pubblico. Sono stati anche illustrati aspetti relativi all'inquinamento acustico ed al suo impatto sui viventi.
Sede dell’iniziativa:
Modena - Complesso San Geminiano
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 30, 2022 -
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Sensibilizzare il pubblico verso una forma di disturbo antropico emergente e difficile da riconoscere. Divulgare conoscenze scientifiche relative ai meccanismi sensoriali animali

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (Nessun ruolo, solo afferenza)
Dipartimento di Scienze della Vita (Nessun ruolo, solo afferenza)

Competenze

Settori (5)


LS8_11 - Behavioural ecology and evolution - (2022)

LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2022)

Goal 14: Life below water

Goal 15: Life on land

Goal 4: Quality education

Afferenze

Referenti

SIMONINI Roberto (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2