Piume, pellicce, squame, esoscheletri ed ali presentano un’enorme varietà di colori, combinati a formare i pattern più vari e affascinanti, utilizzati dagli animali per segnalare la propria pericolosità, farsi notare negli ambienti chiusi di bosco oppure nascondersi agli occhi di prede e predatori o ancora veicolare informazioni sullo stato di salute di un individuo. E sembrano non mancare situazioni in cui risultare semplicemente belli sia l’obiettivo principale. Durante il viaggio attraverso i giochi cromatici di animali e piante, che esplorerà i casi più interessanti di aposematismo, criptismo e segnali di qualità, ci si dovrà porre anche la domanda più importante: come vede ogni specie? Si scoprirà così il ruolo dell’ultravioletto. Verranno portate anche le prove di come l’inquinamento dell’atmosfera e le modifiche degli habitat esercitino il loro inaspettato impatto persino in questo ambito.
Sede dell’iniziativa:
Loggia delle Pescherie di Giulio Romano Via Pescheria, 20 Mantova
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 29, 2023