Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Unimore per il Festival dello Sviluppo Sostenibile - Che aria tira a Modena?

Public Engagement
Con l’iniziativa “Che aria tira a Modena?” sono presentate le attività di ricerca del progetto FAR Mission oriented 2022 MicroTRACES (Microplastics: Tracing souRces of Airborne Contamination and Ecotoxicity on Soil) sul monitoraggio delle microplastiche aerodisperse nella città di Modena. Presso lo stand sarà esposto un contatore ottico di particelle utilizzato per il monitoraggio della qualità dell’aria e saranno presenti due postazioni con stereomicroscopi per permettere l’osservazione di campioni di microplastiche raccolte per deposizione atmosferica in città e microartropodi del suolo (collemboli) esposti a particelle di plastica. Fornendo evidenze circa la dispersione di microplastiche in ambiente urbano e i potenziali impatti sulla mesofauna del suolo, l’iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione locale sulle fonti e la quantità di microplastiche a cui siamo esposti quotidianamente. A cura del Dip. di Scienze della Vita e del Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari”.
Sede dell’iniziativa:
Osservatorio Geofisico, Piazza Roma 22, Modena
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 10, 2024
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Presentare le attività del progetto MicroTRACES portate avanti sul territorio (Modena) Diffondere dati sulle (micro)plastiche disperse in ambiente, in base alle evidenze scientifiche raccolte Informare e sensibilizzare il pubblico su tematiche associate all'inquinamento ambientale

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (5)


LS9_12 - Ecotoxicology, biohazards and biosafety - (2022)

PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 4: Quality education

Afferenze

Referenti

BERGAMI Elisa (Organizzatore, Partecipante)

Partecipanti (2)

BERGAMI Elisa (Organizzatore, Partecipante)
PREVEDELLI Daniela (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2