Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

La scienza a scuola - Zanichelli. Epigenetica: istruzioni per l'uso del DNA.

Public Engagement
Il DNA è la macromolecola che contiene tutte le informazioni che definiscono le caratteristiche morfologiche e funzionali di un essere vivente. Il patrimonio genetico di un individuo è identico in tutte le cellule che lo costituiscono, eppure le nostre cellule possono essere molto diverse tra di loro, basta pensare alle cellule nervose, epiteliali, muscolari…Cosa permette di differenziare così profondamente il percorso delle nostre cellule? L’accensione o lo spegnimento di specifici geni, presenti in tutte le cellule, permette di avviare percorsi di differenziamento diversi. Il fenomeno che riesce a dare le istruzioni al nostro DNA di quali geni leggere si chiama EPIGENETICA e consiste in tutte le modificazioni che non modificano la sequenza di DNA ma la sua struttura, e possono essere ereditate di generazione in generazione e modificate dall’ambiente. Difetti nel controllo epigenetico del nostro DNA possono determinare l’insorgenza di diverse patologie, tra cui malattie del sistema ne
Sede dell’iniziativa:
Roma, Milano, Cremona, Trento, Padova.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 17, 2024 -
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

La Scienza a scuola è un'iniziativa Zanichelli che porta i ricercatori nei licei ed istituti di molte regioni d'Italia per raccontare le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano la passione per la scienza e danno idee su che cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina. Per gli studenti e le studentesse sono idee per imparare e suggerimenti per scegliere l'università. Sono anche un'occasione di collegam

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (2)


Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Afferenze

Referenti

IMBRIANO Carol (Organizzatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2