Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture
Persona
IMBRIANO Carol

IMBRIANO Carol

Professoressa Associata
Dipartimento di Scienze della Vita
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA

Settore BIOS-14/A - Genetica
  • Contatti
  •  carol.imbriano@unimore.it
  •  +390592055542
  • Avvisi
  • Cv
  • Competenze
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

IMBRIANO_Carol_it_8654.pdf

Curriculum Vitae

Carol Imbriano è Professore Associato di Genetica presso il Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia. Laureata in Scienze Biologiche con lode all’Università di Milano, ha svolto la sua attività di ricerca presso il DIBIT-Ospedale San Raffaele –Milano- e presso il Dipartimento di Genetica e Biologia dei Microrganismi, Universitá di Milano. Ha conseguito il PhD in Biotecnologie e Medicina Molecolare nel 2003 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2005 ha fondato il suo gruppo di Genetica Molecolare e nel 2017 è stata nominata Professore Associato. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione nazionale in Genetica come Professore Ordinario.
La sua ricerca è focalizzata sul fattore di trascrizione NF-Y e sulle sue isoforme di splicing alternativo, coinvolte nella regolazione della proliferazione cellulare, del differenziamento e della progressione tumorale. I suoi recenti studi recenti hanno evidenziato come le diverse forme di splicing possono essere utilizzati come biomarcatori prognostico e target terapeutici.

Dal 2009 coordina progetti competitivi nazionali e internazionali (AIRC, AFM-Telethon, Fondazione Vignola) e ha supervisionato oltre 60 tesi di laurea, 6 dottorandi e 5 post-doc vincitori di borse internazionali e nazionali (EMBO, AIRC, FUV).

Indicatori bibliometrici: Pubblicazioni: 52; Citazioni (Scopus): 9,174; H-index: 28 (Scopus), 31 (Scholar); i10-index: 47 (Scholar).
Pubblicazioni: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=imbriano+carol&sort=date&page=1

Settori (3)


LS2_1 - Molecular genetics, reverse genetics, forward genetics, genome editing - (2020)

LS2_5 - Epigenetics and gene regulation - (2020)

LS3_6 - Cell cycle, division and growth - (2020)

Ricerca finanziata

Role of NF-Y and SMYD3 transcriptional modulators in aggressiveness of hormone-related cancers 
PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found

Pubblicazioni (89)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (12)

  • ascendente
  • decrescente
FAR - Fondo di Ateneo per la Ricerca, conferito da Università di Modena e Reggio Emilia - 2024
PRIN 2022 - Role of NF-Y and SMYD3 transcriptional modulators in aggressiveness of hormone-related cancers” cod. Progetto 2022SMJBJS, conferito da Ministero dell'Università e della Ricerca - 2023
PNRR - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 - Centro Nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA, conferito da Unione Europea - 2023
FAR - Fondo di Ateneo per la Ricerca - Dipartimento Scienze della Vita, conferito da Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento Scienze della Vita - 2021
AIRC Investigator Grant, conferito da Associaciazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - 2019
FAR - Fondo di Ateneo per la Ricerca - Dipartimento Scienze della Vita, conferito da Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento Scienze della Vita - 2017
Fondazione di Vignola, conferito da Fondazione di Vignola - 2016
AFM-Telethon Investigator Grant, conferito da AFM-The French Muscular Dystrophy Association - 2015
FAR - Fondo di Ateneo per la Ricerca, conferito da Università di Modena e Reggio Emilia - 2015
AIRC Investigator Grant, conferito da Associaciazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - 2014
AFM-Telethon Trampoline Grant Award, conferito da AFM-Telethon - 2013
My First AIRC Grant - 2009
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Partecipazioni scientifiche (2)

Fellow (riconoscimento scientifico) - Fondazione Italiana Ricerca sul Cancro (FIRC) (Italia) (2003 - 2005) 2003
Fellow (riconoscimento scientifico) - Fondazione Telethon (Italia) (1998 - 1999) 1998
No Results Found

Comitati editoriali

Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - MOLECULES - ISSN: 1420-3049 - Basel: MDPI Berlin: Springer, 1996- (2019 - ) 2019
No Results Found

Public Engagement (25)

  • ascendente
  • decrescente
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Responsabile scientifico) - Unijunior 2025 - Geni golosi? Scopri come il tuo DNA influenza i sapori che ami o detesti
Dipartimento di Scienze della Vita
Reggio Emilia (22/03/2025 - 22/03/2025) 20250322
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Responsabile scientifico) - Unijunior 2025 - Scopri il colpevole
Dipartimento di Scienze della Vita
Reggio Emilia (22/03/2025 - 22/03/2025) 20250322
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), 17-21 febbraio 2025 'Pharma-Biotech'
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita, via Campi 103, Modena (17/02/2025 - 21/02/2025) 20250217
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Piani per l'Orientamento e il Tutorato (POT) e Piano Lauree Scientifiche (PLS) Workshop MORE Pharma-Biotech 2025
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita, via Campi 103, Modena (17/02/2025 - 17/02/2025) 20250217
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - La scienza a scuola - Zanichelli. Epigenetica: istruzioni per l'uso del DNA.
Dipartimento di Scienze della Vita
Roma, Milano, Cremona, Trento, Padova. (17/10/2024 - ) 20241017
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Notte della ricerca 2024: DNA da mangiare
Dipartimento di Scienze della Vita
Modena (27/09/2024 - ) 20240927
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Notte della ricerca 2024: Quello che gli occhi non vedono: dalla cellula al DNA
Dipartimento di Scienze della Vita
Modena (27/09/2024 - ) 20240927
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Supporto organizzativo) - Tirocinio PLS: Scopri il colpevole con la profilazione del DNA
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (03/06/2024 - 05/06/2024) 20240603
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Chairman) - Global Women's Breakfast - catalysing diversity in science
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE Via G. Campi, 103 - 41125 Modena (27/02/2024 - ) 20240227
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento: Workshop 16 febbraio + PCTO “Pharma-Biotech" 19-23 Febbraio 2024
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita, via Campi 103, Modena (16/02/2024 - 23/02/2024) 20240216
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Seminario tematico:"Epigenetica: istruzioni per l'uso del DNA"
Dipartimento di Scienze della Vita
Liceo scientifico Wiligelmo - Modena (09/02/2024 - 09/02/2024) 20240209
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Job&Orienta - Fiera Verona
Dipartimento di Scienze della Vita
Verona (22/11/2023 - 25/11/2023) 20231122
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - DNA da mangiare - Notte della Ricerca 2023
Dipartimento di Scienze della Vita
Modena (29/09/2023 - 29/09/2023) 20230929
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Viaggio nella cellula: la divisione cellulare al microscopio- Notte della Ricerca 2023
Dipartimento di Scienze della Vita
Modena (29/09/2023 - 29/09/2023) 20230929
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Tecnologia del DNA ricombinante
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze della Vita (25/05/2023 - 30/05/2023) 20230525
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - La trasformazione batterica e l'amplificazione del DNA mediante PCR
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Modena e Reggio Emilia - Sede Modena - via Campi 287 (03/02/2023 - 16/02/2023) 20230203
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Unimore Orienta
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena (Centro Servizi Policlinico) (22/02/2022 - ) 20220222
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Laboratori Scienza della Vita per alternanza scuola-lavoro 2021/2022 - Area BIO
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento Scienze della Vita - Sede Modena (11/02/2022 - 15/02/2022) 20220211
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Laboratori Scienza della Vita per alternanza scuola-lavoro 2021/2022
Dipartimento di Scienze della Vita
Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento Scienze della Vita (01/01/2022 - ) 20220101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Interazione con le Scuole Elementari: Costruiamo la cellula
Dipartimento di Scienze della Vita
Dip.to Scienze della Vita - UNIMORE (18/02/2020 - 24/02/2020) 20200218
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico) - Unijunior, Università per bambini. Viaggio nella cellula: alla scoperta della molecola della vita, il DNA
Dipartimento di Scienze della Vita
Mantova (30/11/2019 - 30/11/2019) 20191130
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore) - UNIJUNIOR UNIMORE 10 ANNI. L'Università dei bambini 2019-2020
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
MODENA, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4 REGGIO EMILIA, Palazzo Dossetti, ex Caserma Zucchi, via Allegri 9 MANTOVA, ITIS Fermi, Strada Spolverina 5 (26/10/2019 - 08/02/2020) 20191026
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Orientamento e Interazione con le Scuole Superiori
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento: tirocini formativi, attività di laboratorio e seminari tematici
Dipartimento di Scienze della Vita
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

B-48 - Genetica e laboratorio

II Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Biotecnologie ( Dipartimento di Scienze della Vita )
Corso di Laurea
7 CFU
56 ore

BIOS-0002 - Genetica molecolare ed epigenetica

I Semestre I anno (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Bioscienze ( Dipartimento di Scienze della Vita )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

BTM-42 - Genetica umana molecolare e controllo epigenetico del genoma

I Semestre I anno (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Biotecnologie mediche ( Dipartimento di Scienze della Vita )
Corso di Laurea Magistrale
2 CFU
16 ore

BTM-50 - Nuovi sviluppi della terapia personalizzata

I Semestre II anno (15/09/2025 - 17/12/2025) - 2025
Biotecnologie mediche ( Dipartimento di Scienze della Vita )
Corso di Laurea Magistrale
2 CFU
16 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2