Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Unijunior 2025 - Geni golosi? Scopri come il tuo DNA influenza i sapori che ami o detesti

Public Engagement
Perché alcune persone amano il cioccolato fondente mentre altre lo trovano troppo amaro? Perché certi cibi ci sembrano irresistibili e altri invece proprio no? Ti aspettiamo per un viaggio affascinante alla scoperta di come il DNA, il nostro "codice della vita", influenzi le nostre preferenze alimentari. Attraverso spiegazioni semplici e attività interattive, impareremo come funzionano le papille gustative, quali geni determinano la percezione dei sapori (come il dolce, l’amaro o l’umami) e come la nostra eredità genetica ci rende unici anche a tavola. Scopriremo come il gusto sia il risultato di un mix tra biologia, evoluzione e genetica e capiremo che le differenze nel gusto non sono casuali, ma scritte nel nostro DNA! Sarà un’occasione per imparare divertendosi e per vedere la scienza applicata al nostro quotidiano… o meglio, a tavola!
Sede dell’iniziativa:
Reggio Emilia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 22, 2025
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Università per bambine/i e ragazzi/e di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, la prima children’s university italiana. Per ogni anno accademico ciascuna sede Unijunior propone un ciclo di lezioni tenute da docenti universitari nelle aule delle università che ospitano e collaborano alla realizzazione dell’iniziativa. Programmi multidisciplinari per offrire ai giovanissimi occasioni di scoperta, approfondimento e confronto, rispondendo alla loro curiosità e attivando interesse e meraviglia, contribu

Tipo

Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Partecipante)

Competenze

Settori (3)


Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Afferenze

Referenti

IMBRIANO Carol (Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2