La profilazione del DNA è ampiamente utilizzata in casi legali in cui sono disponibili campioni di DNA per determinare l'identità o la parentela. Il DNA può essere estratto da campioni molto piccoli di cellule e da una varietà di tessuti/campioni biologici, come saliva, formazioni pilifere o sangue. Gli ultimi progressi nella genetica molecolare hanno permesso l'analisi di una serie di marcatori genetici, noti come polimorfismi, per identificare le combinazioni che distinguono un individuo dall'altro: questo può essere utilizzato per un test di paternità o per collegare un sospetto ad un incidente specifico.
L'esperienza di laboratorio include un approfondimento delle basi molecolari e dei metodi che consentono questo tipo di analisi, oltre ad una fase pratica che si svolgerà a piccoli gruppi. Alcuni campioni di DNA verranno distribuiti an ogni gruppo: uno dei campioni rappresenterà quello che è stato trovato in una presunta "scena del crimine", mentre gli altri saranno di persone sos
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Giugno 3, 2024 - Giugno 5, 2024