Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Tirocinio PLS: Scopri il colpevole con la profilazione del DNA

Public Engagement
La profilazione del DNA è ampiamente utilizzata in casi legali in cui sono disponibili campioni di DNA per determinare l'identità o la parentela. Il DNA può essere estratto da campioni molto piccoli di cellule e da una varietà di tessuti/campioni biologici, come saliva, formazioni pilifere o sangue. Gli ultimi progressi nella genetica molecolare hanno permesso l'analisi di una serie di marcatori genetici, noti come polimorfismi, per identificare le combinazioni che distinguono un individuo dall'altro: questo può essere utilizzato per un test di paternità o per collegare un sospetto ad un incidente specifico. L'esperienza di laboratorio include un approfondimento delle basi molecolari e dei metodi che consentono questo tipo di analisi, oltre ad una fase pratica che si svolgerà a piccoli gruppi. Alcuni campioni di DNA verranno distribuiti an ogni gruppo: uno dei campioni rappresenterà quello che è stato trovato in una presunta "scena del crimine", mentre gli altri saranno di persone sos
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Giugno 3, 2024 - Giugno 5, 2024
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L'esperienza di laboratorio include un approfondimento delle basi genetico-molecolari e dei metodi che consentono analisi di profilazione del DNA, oltre ad una fase pratica che si svolgerà a piccoli gruppi e consentirà agli studenti di sperimentare in prima persona cosa significhi lavorare in un laboratorio molecolare.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze della Vita (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (3)


LS2_1 - Genetics - (2024)

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)

LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms - (2024)

Afferenze

Referenti

BELLUTI SILVIA (Organizzatore)

Partecipanti

IMBRIANO Carol (Supporto organizzativo)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2