Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

International Summer School WISD: Word, Image, Scene and Digital transformations.

Public Engagement
Summer School Internazionale dedicata all’Opera e alle sue forme di riscrittura, adattamento digitale e diffusione nella contemporaneità. L’evento è parte delle iniziative del progetto di ricerca AFAM-PNRR POLIMNIA. OPERA FOR ALL!, di cui il Dipartimento Studi Linguistici e Culturali di Unimore è partner, e il cui capofila è lo stesso Conservatorio. La Summer School sarà l’occasione per indagare metodi, strategie e luoghi per la diffusione contemporanea dell’Opera, per analizzarne le riscritture in altri generi e gli adattamenti digitali. Particolare attenzione sarà data alle forme di inclusione e avvicinamento delle nuove generazioni al genere operistico, secondo l’approccio internazionale della Community Opera. Quattro giornate con lezioni magistrali, workshop e momenti performativi, con protagonisti studiosi/e e artisti/e di fama internazionale. Tra gli ospiti della Summer School, il drammaturgo e regista Giorgio Barberio Corsetti.
Sede dell’iniziativa:
Modena, Conservatorio Vecchi-Tonelli
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 22, 2025 - Settembre 25, 2025
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Strategie, forme e modelli per aumentare l’attrattiva dell’Opera italiana per le nuove generazioni, con un’enfasi su inclusione, formazione ed educazione, in linea con l’adattamento del modello internazionale della Community Opera. Riscritture, remediation e adattamenti digitali nella produzione e nella rappresentazione dell’Opera contemporanea. Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e musicale fra le nuove generazioni.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Coordinatore/Organizzatore)

Competenze

Settori (3)


SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy - (2024)

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)

Goal 4: Quality education

Afferenze

Referenti

ALBANESE Angela (Organizzatore)

Partecipanti (3)

BONDI Marina (Discussant)
BRONZINI BENEDETTA (Discussant)
GANNUSCIO Vincenzo (Supporto organizzativo)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6