Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

Oltre la malattia. Apericena con il paziente.

Public Engagement
L'umanizzazione delle cure è un processo in cui vi è la necessità di porre il malato, i suoi bisogni organici, psicologici e relazionali al centro della cura e terapia. Questo implica una comunicazione efficace con il paziente e la famiglia, un'assistenza alla persona nell'ultima fase della vita, un approccio multidisciplinare e attenzione ai bisogni della persona, il rispetto dei diritti della persona malata, la responsabilità professionale e la documentazione sanitaria, e gli aspetti psicologici per l'assistenza al paziente con dolore cronico. Questo progetto prevede 5 incontri da svolgersi nell’arco temporale novembre 2025 giugno 2026 dove una giornalista esperta in sanità (dott.ssa Antonella De Minico) che collabora con numerose Associazioni di pazienti (AMRER, Gruppo Lupus Italiano) e Associazioni professionali (Associazione Psicologi Italiani) intervisterà il paziente cercando di mettere in evidenza gli aspetti personali e sociali oltre la malattia. L’intervista sarà indirizzata a far emergere la storia umana del paziente con i successi, insuccessi, problematiche familiari che ruotano intorno ad una malattia cronica. Lo scopo è quello di migliorare le competenze comunicative medico-paziente facendo conoscere salute e benessere di pazienti di tutte le fasce d'età che abbiano limitazioni fisiche/psichiche nella partecipazione alle attività della vita quotidiana . Vedrà coinvolti 5 pazienti con storie di vita e malattia diverse ad ogni incontro; saranno invitati anche i rappresentati dell’Associazione collegata alla storia del paziente. L’incontro avrà la durata di 1 ora e terminerà con un’aperitivo salutare per cercare di aumentare la socializzazione tra gli studenti, i pazienti e i professionisti. Agli iscritti tramite Google form verranno inviati dei questionari di gradimento.
Sede dell’iniziativa:
sede dell’Associazione Angela Serra, via Pelusia 142/a
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 28, 2025 - Maggio 30, 2026
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Lo scopo è quello di migliorare le competenze comunicative medico-paziente facendo conoscere salute e benessere di pazienti di tutte le fasce d'età che abbiano limitazioni fisiche/psichiche nella partecipazione alle attività della vita quotidiana .

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto (Nessun ruolo, solo afferenza)

Afferenze

Referenti (2)

POZZI Samantha (Responsabile scientifico)
SANDRI Gilda (Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0