Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
SANDRI Gilda

SANDRI Gilda

Ricercatrice universitaria
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA

Settore MEDS-09/C - Reumatologia
  • Contatti
  •  gilda.sandri@unimore.it
  •  +390594225727
  • Avvisi
  • Cv
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

SANDRI_Gilda_it_11366.pdf

Curriculum Vitae

Nazionalità: Italiana
Nata a Roma il 19/05/1967
Sede lavorativa: Università Modena e Reggio Emilia - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena U.O.C. di Reumatologia, Via del Pozzo, 71, 41100 Modena Italy
Residenza: Fabbrico Reggio Emilia Via Trentina 30
CF: GLDSND67E59H501S
Titoli di studio
2003 Ricercatore in Reumatologia il presso l’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 06/D3 Med 16. Confermato a tempo indeterminato nel 2006
2000€2 Assegno di ricerca : “ Affezioni muscolo scheletriche occupazionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori” -Area F07H Reumatologia-presso il Dipartimento di Medicina Interna
1999 Borsa di ricerca nel Servizio di Reumatologia del Policlinico di Modena diretto dal Prof. C. Mussini per il “Follow-up dei pazienti crioglobulinemici” con compiti di ricerca e di assistenza.
1996 Specializzazione in Reumatologia ( secondo la nuova normativa CEE) presso l’ Università degli studi di Ferrara con votazione 50( e lode Tesi: “ Le manifestazioni neurologiche della malattia di Behçet: contributo casistico”.
1992 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli studi di Modena con votazione 110/110 e lode.Titolo della tesi: “ Il ruolo dei neuropeptidi nella patogenesi del processo flogistico articolare.”


Esperienze lavorative post laurea
Subito dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia ha svolto, prima come medico interno, poi come borsista ed infine come assegnista di ricerca con integrazione assistenziale di dirigente medico, attività di ricerca, assistenziale e didattica nell’ambito dell’UOC di Reumatologia di Modena. Dal 2003 ricopre ruolo di Ricercatore di Reumatologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Da gennaio 2023 Referente nelle commisioni d’invalidita’ civile Progetto Reumatologia 2.0 Azienda Policlinico Universitaria e Azienda AUSL Modena
Da maggio 2023 e’ titolare dell’ Incarico professionale di alta specializzazione: gestione ambulatorio delle artriti croniche in trattamento con farmaci biotecnologici e small molecules.
Dal 2022 Responsabile della qualita’ ( RAQ) dellUOC di Reumatologia e del Dipartimento di Medicine Specialistiche diretto dalla Prof.ssa Simoni
Dal 2019 Referente Reumatologo PTDA epidermiolisi bollosa (Responsabile Prof.ssa Magnoni)
Dal 2016 Referente Reumatologo Ambulatorio Anemie ereditarie ( Responsabile Prof Pietrangelo)
Dal 2016 Referente Reumatologo Ambulatorio Multidisciplinare malattie infiammatorie intestinali e artriti croniche ( Responsabile Prof Colecchia)
Dal 2015 Referente Reumatologo Ambulatorio Malattie Rare-Emocromatosi ( Responsabile Prof.ssa Corradini)
Dal 2009 Responsabile degli Ambulatori di Reumatologia presso AOU Modena
Dal 24 al 7 Aspettativa dal lavoro per maternità
Dal gennaio 97 al gennaio 99 ha svolto l’ attività di medico sostituto specialista branca Reumatologia presso L’ Azienda USL di Ferrara.
Dal ottobre 1996 al gennaio 99 ha svolto il Servizio di Guardia Medica presso l’ Azienda USL della provincia di Mantova.
Dal febbraio 1993 a dicembre 98 ha frequentato la Divisione di Reumatologia diretta dal Prof. F. Trotta presso l’ Azienda Ospedaliera S. Anna di Ferrara. Fino all’ Ottobre 1996 nel ruolo di specializzando, dal novembre 1996 come medico frequentatore con compiti di assistenza. Dal ottobre 95 al gennaio 99 ha collaborato con il dott. La Corte responsabile dell’ ambulatorio delle malattie metaboliche dell’ osso presso la Divisione di Reumatologia diretta dal Prof. F. Trotta presso l’ Azienda Ospedaliera S. Anna di Ferrara.
1990-1992: frequenta come allieva interna UOC di Reumatologia, diretta dal prof. Enrico Manzini, dove elabora la tesi di laurea sotto la guida del prof. Ssa Mascia.
Dal 2000 al 2023: relatrice a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali
Attività Scientifica
Principali campi di ricerca
Etiopatogenesi, dati clinici, con particolare interesse del ruolo del laboratorio nel follow e trattamento della crioglobulinemia mista. -Ruolo del criofibrinogeno nelle malattie autoimmuni sistemiche.
Etiopatogenesi, dati clinici, survival e trattamento delle patologie articolari croniche ( artrite reumatoide, artropatia psoriasica, spondiloartriti sieronegative) con particolare interesse nella retention rate dei farmaci biotecnologici con valutazione di efficacia e farmaco economia. Medicina personalizzata in base alle comorbidita’ Il laboratorio nell’individuazione degli anticorpi antifarmaco e il loro ruolo nella perdita di efficacia nelle terapie biotecnologiche.
La costruzione di una rete reumatologica come chiave di miglioramento di efficacia e appropriatezza prescrittiva nelle malattie reumatiche.
Ezipatogenesi,dati clinici e nuovi approcci terapeutici nelle artriti da microcristalli, con interesse nel ruolo del microscopiio ottico a luce polarizzata.
-Etiopatogenesi, dati clinici, survival e trattamento della malattia di Behçet.
Applicazione di nuove norme di tutela nella disabilita’ nelle malattie reumatologiche
Applicazione di strumenti di intelligenza artificiale e stampante 3D nella riabilitazione e terapia occupazionale delle malattie reumatiche in particolare nella sclerosi sistemica con approccio interdisciplinare.
-Trials terapeutici sulle principali malattie reumatiche (artrite reumatoide, artriti sieronegative, crioglobulinemia, osteoartrosi, algoneurodistrofia).
Nell’ambito di questa attività ha partecipato attivamente alla realizzazione di studi internazionali multicentricie al disegno ed attuazione di trials clinici con particolare riguardo alla terapia delle artriti croniche ( artrite reumatoide, artropatia psoriasica).

Titoli

Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero

• Pietralcina (BN) 23-24-26 giugno 2016 SUMMER CReI 2016. Corso residenziale teorico pratico per giovani reumatologi
• Roma 27/29 aprile 2017 XX Congresso Nazionale CReI Malattie senza dolore
• Roma 10-12 /5/ 2018 Congresso Nazionale CREI ( Collegio Reumatologi Italiani): Appropriatezza dei Centri Prescrittori
• Napoli 12-13 l/07/ 2018:Le spondiloartriti come affrontare il paziente complesso:
• interessamento gastrointestinale ambulatorio congiunto valore aggiunto?
• Modena 1 /12/2018: IL6 e artrite reumatoide: non solo artrite
• Reggio Emilia 15/12/2018: Incontro AMRER Biotecnologici e Biosimilari
• Olbia 4/04/2019: Stile di vita e alimentazione nelle malattie reumatiche
• Albano Laziale 10/04/ 2019:Biologici, Biosimilari e small mulecules:Position Paper Crei
• Modena 16/04/19 Chronic and inflammatory autoimmune disease from diagnosis to personalized therapy: Raccomandazioni terapeutiche nell’artrite reumatoide
• Sirmione 10/05/19: I volti delle spondiloartriti: I pazienti con SPA e IBD associate
o l’esperienza di Modena.
• Roma Congresso Nazionale Crei 16-18/5/ 2019: I biosimilari la parola del Crei
• Reggio Emilia 3/05/19: l’approccio multidisciplinare nelle Spondiloartrti: L’ambulatorio congiunto gastroreumatologia l’esperienza di Modena
• Reggio Emilia 10 /05/2019: la gestione delle donne in età fertile affette da artriti infiammatorie. Il ruolo centrale del reumatologo: Workshop infezioni e vaccini
• San Giovanni Rotondo 27-29/06/ 2019 Summer Crei early arthritis
• Ferrara 4/07/2019: AntiJak e Artrite reumatoide
• Salerno 4-5/10/2019 “Le nuove sfide in reumatologia: come coniugare innovazione e sostenibilità: l rischio cardiovascolare in Artrite Reumatoide: spunti per una medicina personalizzata
• 18/09/20 Lupus eritematoso sistemico are you up to date?: Covid e Lupus . Via web
• 4-6 /10/2020 Congresso Nazionale Collegio Reumatologi Italiani: La reumatologia dopo il Covid Via web
• 10/10/ 2020 RA 2020 virtual: Caso clinico 1
• Ottobre -Dicembre-gennaio2020: Corso SIMG alta Formazioni: Spondiloartriti Via web
• 11 /01/ 2021virtual RA Scientific Expert Exchange. Caso Clinico
• Modena 2 /02/2021 Imaging, biomarkers, clinics as an integrated approach to personalized medicine in chronic inflammatory Reumatologia UNIMORE e Azienda USL- IRCCS RE 2021: Rischio cardiovascolare in artrite reumatoid
• 16-17 /04/2021 Convegno Sir Calabria web La Medicina di genere in reumatologia Via web
• 22 /04/21 Recenti progressi nella terapia con artrite reumatoide virtual meeting: la terapia personalizzata dell’artrite reumatoide Via web
• Roma 9 /07/ 2021 RA Mission Evidence: Upadacitinib e depressione
• Giardini Naxos (ME) 8-9/10/ 2021 La telemedicina in Reumatologia
• Modena 28/09/2021 Imaging, biomarkers, clinics as an integrated approach to personalized medicine in chronic inflammatory Reumatologia UNIMORE e Azienda USL-IRCCS RE: Spondiloartriti e rischio cardiovascolare
• Reggio Emilia 25/11/2021 La gestione delle obiezioni in tema di artrite psoriasica.
• Bologna 4/12/2021 _Percorsi Innovativi e medicina di precisione: Management delle spondiloartriti: stili di vita e terapia
• Modena 15 /0 3/2021 –Imaging, biomarkers, clinics as an integrated approach to personalized medicine in chronic inflammatory Reumatologia UNIMORE e Azienda USL-IRCCS RE : Entheropatic Arthritis
• Modena 289‚1 Imaging, biomarkers, clinics as an integrated approach to personalized medicine in chronic inflammatory Reumatologia UNIMORE e Azienda USL-IRCCS RE: Spondiloartriti e rischio cardiovascolare
• Bologna 13/11 /2021 Il reumatologo , il paziente con SPA e...l’ infettivologo
• Dal 12 Dicembre 2021 al 11 Dicembre FAD crioglobulinemia: laboratorio e clinica, una collaborazione virtuosa per la corretta gestione di una patologia rara-
• 29/03/2022 The role of the imaging (MRI) in the clinical practice to diagnose axSpA patients Via web
• Verona 01/07/2022 Il valore della JAK1 preferenzialità: Focus sulla sicurezza di filgotinib
• Bologna 21/09/2022 Il dolore invisibile e la condizione di sofferenza cronica associata: il caso della fibromialgia
• Negrar 01 ‚2 Esperienze personali in ambito clinico su utilizzo dei Jak inibitori
• Bologna 2/12/22 La remissione in AR: la RWE con upadacitinib
• Roma 6/05/2023 BACK TO THE FUTURE Reumatologia 4.0: nuove prospettive tra innovazione e tecnologia, una sfida di sostenibilità Drivers per la scelta terapeutica: cosa è cambiato?
• Mestre 12 /05/2023 Secukinumab la storia di valore continua
• Modena 20 /06/2023 –Imaging, biomarkers, clinics as an integrated approach to personalized medicine in chronic inflammatory .Reumatologia UNIMORE e Azienda USL-IRCCS RE :Treatment guidelines in psoriatic arthritis
• Roma XXVI Congresso Nazionale CReI 22-24 /06/ 2023: Artrite psoriasica e Secukinumab: come si evolve la scelta terapeutica nella pratica clinica.
• Roma 6 ottobre 2023 X Congresso di Gastro-Reumatologia.
• Torino 11/10/23 l’artrite reattiva oggi: quadri clinici e opzioni terapeutiche.
• Bologna 26/10/23 La Gestione del paziente con artrite reumatoide e spondiloartopatie e esperienze cliniche a confronto
• Reggio Emilia 29 Giugno e 9 Novembre 2023 La gestione del paziente con PSA: ieri e oggi.
• Ravenna 2 /12/2023 La gestione multidisciplinare della malattia psoriasica: uno sguardo oltre le apparenze
• Bologna 23/03/24 l’influenza del gender nelle manifestazioni dell’artropatia psoriasica
• Modena 17/03/24 Crioglobulinemia: laboratorio e clinica, una collaborazione virtuosa per la corretta gestione di una patologia rara
• Torino 24-25/05/2024 Convegno nazionale A.I.T.O. Tavola Rotonda: Dal dire al fare
• Modena 08/06/2024 Le vaccinazione nelle Malattie reumatiche
• Bologna 21 /06/24 RheumAdvice gruppo di miglioramento Artropatia psoriasica
• Firenze 11/10/2024 XXVII Congresso Nazionale 7 years of baricitinib in RA: confirmations and perspectives
• Bologna 18/10/24 The value of a new opportunity of management for patients
• with gastroenterologic and rheumatologic diseases: caso clinico: se non ora, quando?
Responsabile\ comitato scientifico
• Modena 17/09/2022 “Ambulatorio Congiunto, Valore Aggiunto:
Focus sulla gestione terapeutica del paziente con MICI e SpA”
• Modena 11 /11/2023 “Dalla pratica alla teoria: gestione interprofessionale di pazienti complessi”
• Modena 17 /11/2023 Artrite psoriasica esperienze e opinioni
• Bologna 26 /10/ 2023 La gestione del paziente con artrite reumatoide e spondiloartropatie :esperienze cliniche a confronto
• Modena 25/05/ 2024 La rete reumatologica provinciale come best practice
• Roma 10-12 maggio 2018 XXI Congresso Crei
• Roma 16-18 mggio 2019 XXII Congresso Crei
• Online 26-30 ottobre 2020 XXIII Congresso Crei

Premi
• Novembre 1995: Premio Scientifico per il Contributo presentato in occasione del 32° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia ( Bologna 25 \95): Scintigrafia con SPECT in pazienti affetti da malattia di Behçet con manifestazioni neurologiche
• Dicembre 97: Premio Scientifico per il contributo presentato in occasione del I° Convegno Nazionale dei reumatologi Ospedalieri e delle III Giornate Reumatologiche Sannite (Benevento 13-15Q1997): “ le manifestazioni neurologiche della malattia di Behçet: contributo casistico)
• Settembre 1998: Contributo per la Ricerca finalizzata : L’Invalidità civile, percorsi, commissioni, diritti nelle malattie reumatiche. AMRER .

Membro di Società Scientifiche
Società Italiana di Reumatologia (SIR)
Gruppo Italiano Studio Crioglobulinemie (GISC-ALCRI)
Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI): - VicePresidente dal 2018 al 2021

Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
2023 Responsabile proponente insieme alla dott.ssa Bertani del Progetto Tracce di Frida incentrato sul linguaggio della danza rivolto ad alcune pazienticon Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa) associata aSpondiloartrite assiale o periferica afferenti all’Ambulatorio Multidisciplinare delle Malattie Infiammatorie
Croniche Intestinali ed Articolari della AOU Policlinico di Modena in collaborazione con l’ Ater Balletto
2022 ad oggi Gruppo di Studio BIRRA ( BIologics Retention Rate in chronic Arthritis)
2009 - 2013 ha fatto parte del board per il progetto regionale Emilia-Romagna dell'early arthritis clinic- responsabile il prof M. Govoni
1999- 2004 ha fatto parte del board per il Progetto Accreditamento delle strutture italiane di Reumatologia della Società Italiana di Reumatologia.( patrocinio SIR-Limar-CRO-ANMAR)
1999 -2000 gruppo di lavoro per il progetto “ Individuazione costi dell’ Artrosi” (FIDIA)
1998 gruppo di ricerca epidemiologica sulle lombalgie ( Progetto SIR-Reuma-Link).
(aprile 1998 a novembre 1998)
Progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi
2023 FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA ANNO 2023 . PROGETTI DI DIPARTIMENTO,
SENZA VINCOLO DI TEMATICA. (FAR). dal titolo "A Sustainable and Orchestrated Digital Twin Ecosystem for Human-Centric Industry 5.0" Department of Sciences and Methods for Engineering (DISMI) Università di Modena e Reggio Emilia http://dipi.unimore.it/
2022 progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) assegnato dal MIUR BIOVERTICES (BIOdiversity of VERTebrates In the CEnozoic Sea) cod. Progetto 2022 MAM9ZB – CUP E53D23004430006 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche www.prin.mur.gov.it
2015 FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA ANNO 2015. PROGETTI DI DIPARTIMENTO,
SENZA VINCOLO DI TEMATICA. (FAR). : Studio sul possibile ruolo di adenovirus parainfluenzali nella patogenesi del lupus eritematoso. Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica
2017 FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA ANNO 2017 . PROGETTI DI DIPARTIMENTO,
SENZA VINCOLO DI TEMATICA. (FAR). : Valutazione della remissione clinica ed ecografica long term in una coorte di pazienti affetti da artriti croniche (artrite reumatoide, artropatia psoriasica) Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica
Responsabilità principali studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istruzioni pubbliche o private
1. “ Glucosamina solfato: effetto dose-risposta nel trattamento dei sintomi dell'’Osteoartrosi del ginocchio"”( Prot. N. LR 161195). (gennaio 1997 a febbraio 99):

2. “ Ciclosporina versus Mofetil nell’ artrite reumatoide (Roche)”. (Gennaio 98 a Novembre 1998)
3. “NIMEBETA nella coxartrosi e gonartrosi ( Novartis)”. ( 1998 a febbraio 99)
4. Mabthera in Rheumatoid arthritis Studio WA 16 291 Roche (marzo 2001 a 2003)

5. Enbrel in early rheumatoid arthritis Studio COMET Wyeth ( settembre 2005-2010)

6. ACTSURE, MA 21573, Studio di fase IIIb (da Aprile 2009 a Gennaio 2010): “Studio Multinazionale in aperto per valutare la sicurezza, tollerabilità ed efficacia di Tocilizumab in pazienti con artrite reumatoide attiva in trattamento con DMARDS non biologici di base e che presentino una risposta inadeguata all’attuale trattamento con DMARDS non biologici di base e/o terapia anti-TNF”. Lo studio comportava visite mensili di monitoraggio clinico dei dieci pazienti entrati nello studio, con prelievo bioumorale e spedizione dei campioni.

7. ACTSURE, MA 22460, Protocollo di Estensione (da Gennaio 2010 ad Agosto 2011): “Studio di Estensione Multinazionale in aperto per valutare sicurezza, tollerabilità ed efficacia di Tocilizumab in pazienti con Artrite reumatoide Attiva in trattamento con DMARD di base non-biologici e che hanno presentato una risposta inadeguata all’attuale trattamento con DMARD non-biologici di base e/o Terapia anti-TNF”.

8. SWICH RA, MA 22401 (dal 2010 al 2012): “A global multi-centre observational study in rheumatoid arthritis (RA) patients who are non-responders or intolerant to a single tumor necrosis factor (TNF)-inhibitor”.

9. MODERATE, Studio Osservazionale (da Settembre 2011 al 2013): “Valutazione dei cambiamenti nell’attività di malattia in pazienti affetti da artrite reumatoide moderata in trattamento con anti-TNF: uno studio multicentrico di coorte prospettico in Italia”. “Response to treatment with TNF-blockers among patients with moderate rheumatoid arthritis: a multicentre prospective cohort study in Italy”.

10. TRUST, ML25728, Studio Osservazionale (da Ottobre 2011 ad Ottobre 2013): “Studio multicentrico, retrospettivo e prospettico, non interventistico: “Pazienti con artrite reumatoide in trattamento con Tocilizumab nella reale pratica clinica: benefici clinici e profilo di safety”.

11. QUO VADIS, MK- 2155-194-00 (da maggio 2014, al Dicembre 2015) “Studio osservazionale prospettico per la valutazione della relazione tra stato di malattia e cambiamento della qualità della vita in pazienti con spondilite anchilosante trattati con Remicade® (infliximab) o Simponi® (golimumab)”.

12. BIO-SEQUETIA STUDY 1301.1, Studio clinico di fase I/III (dal 2013, al marzo 2016) “Sperimentazione con principio attivo di confronto, randomizzata, in doppio cieco, a bracci paralleli, a dose multipla per determinare efficacia, farmacocinetica (PK) e sicurezza di BI695500 rispetto a Rituximab in pazienti con artrite reumatoide (AR) attiva da moderata a grave”.

13. ANAKINRA-RA-DIABETES (da ottobre 2013 al 2016) “Studio clinico “no-profit” per il miglioramento della pratica clinica, per valutare l’efficacia di anakinra nella riduzione dell’emoglobina glicata in soggetti con artrite reumatoide e diabete; studio clinico randomizzato, controllato, in aperto, per gruppi paralleli”.

14. TOZURA, ML28699 (da luglio 2014, al dicembre 2016) “Studio nazionale, in aperto, a singolo braccio, di fase IIIb, per valutare l’efficacia di tocilizumab sottocute, somministrato una volta alla settimana in monoterapia o in combinazione con metotrexato e/o con altri DMARD in pazienti con artrite reumatoide”.

15. REGISTRO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Prot. RF-2009-1549144 (da febbraio 2014, a luglio 2017). “Diagnosi e Trattamento delle artropatie infiammatorie nella Regione Emilia Romagna: studio prospettico sulla popolazione”.

16. Studio IMPRESS 2 (da Ottobre 2014 a luglio 2017): “Studio Prospettico Internazionale Multicentrico sulla gravidanza nella Sclerosi Sistemica”.

17. Protocollo IVA_01_337_HSSC_15_001 di fase II (dal giugno 2016 al giugno 2017). “Studio clinico proof-of-concept multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo di IVA337 nel trattamento della sclerosi sistemica cutanea diffusa (DcSSc)”.

18. Studio PROSIT (da giugno 2016, al 2017). “Utilizzo dei prostanoidi endovenosi nel trattamento della vasculopatia sclerodermica. PROSIT Study-2016”.

19. Studio LOOP (da dicembre 2016, al 2017). “LOOP - Cross-sectionaL ObservatiOnal study evaluating clinical specialty setting as determinant of management of Patients with Psoriatic Arthritis”. n. 10751.

20. Progetto GISEA (dal 2015 al 2019): “Registro online per lo studio dei pazienti affetti da artropatia infiammatoria in trattamento con farmaci biologici e/o DMARDs tradizionali.”

21. Progetto GISEA EARLY (dal 2015 al 2019): “Registro online per lo studio dei pazienti affetti da artropatia infiammatoria di recente insorgenza”.

22. Studio NAIMS (da agosto 2016a gennaio 2020) studio randomizzato controllato sull’ efficacia del trattamento con neridronato ev \ neridronato i.m nei pazienti affetti di algoneurodistrofia

23. Progetto BIOBANCA (da maggio 2015 al 2019): “Sviluppo di una biobanca di ricerca associata al Registro Regionale delle artriti reumatoidi e analisi farmacogenetica: strategie sinergiche per una medicina personalizzata nella gestione dell’artrite reumatoide”. Regione Emilia Romagna, Giovani Ricercatori “A. Liberati” (Codice Progetto: PRUA1GR-2013-00000203).

24. ASCORE Studio osservazionale (dal luglio 2015 al 2020). “Esperienza a lungo termine con abatacept sottocute nella pratica clinica”

25. Studio osservazionale sul DOLORE (da maggio 2016 al 2018): “Studio clinico di coorte osservazionale retrospettivo per la valutazione del dolore in una popolazione di pazienti affetti da sclerosi sistemica e confronto con popolazioni di malati cronici affetti da artrite reumatoide e cefalea cronica”.

26. Studio RAFTING (dal settembre 2018, al 2021): Studio clinico randomizzato controllato in aperto di confronto tra tocilizumab verso anti-TNF e identificazione di possibili biomarcatori di risposta specifica in pazienti con artrite reumatoide e risposta inadeguata a primo anti-TNF”.

27. Studio RA BE REAL (da giugno 2019 a dicembre 2022). Studio osservazionale prospettico multinazionale volto a valutare l’efficacia, l’uso di risorse sanitarie e i costi nei pazienti con artrite reumatoide trattati con baricitinib, terapie modificanti la malattia sintetiche dirette al target o biologiche.

28. Studio PROPER 07 (aprile 2020 al 2023 ) Esperienza Pan Europea con Imraldi

29. Studio BIRRA LUGLIO (2020) Studio osservazionale retrospettivo sul tasso di mantenimento della risposta clinica ai farmaci biologici nei pazienti affetti da artriti croniche (BIologics Retention Rate in chronic Arthritis).

Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste
Review Editor di Front. Neurosci.. ISSN 1662-453X IF: 3.2”
Review Editor di Beyond Rheumatology ISSN 2612-5110
Editorial board member Morfologie rivista Associazione Nazionale persone con Malattie reumatologiche e rare ( APMAR)
Didattica
Negli anni accademici 2020/21, 21/22 e 22/23 insegnamento della Reumatologia nelle Scuole di Specializzazione di Geriatria e Ortopedia e Traumatologia Dipartimento Scienze Medico Chirurgiche Materno Infantili- Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Universita’ di Modena e Reggio Emilia
Negli anni accademici,2021/22, 22/23 , 23/24 insegnamento di Reumatologia nel modulo di Patologie dell'apparato locomotore 1 nel corso di laurea di Terapia occupazionale e Fisioterapia. Dipartimento Scienze Medico Chirurgiche Materno Infantili Universita’ di Modena e Reggio Emilia
Dal 2018 : Coordinatrice TIROCINIO del corso integrato di Metodologia . III anno corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Universita’ di Modena e Reggio Emilia
DAL 2018 docente tirocinio TESI del corso di Laurea Triennale in Terapia Occupazionale, con preparazione e discussione di tesi in terapia occupazionale. Dalla Coorte 2017/2018 (D.M. 270/2004) ) Dipartimento Scienze Medico Chirurgiche Materno Infantili Universita’ di Modena e Reggio Emilia
Dal 2017 al 2021 docente dei Tirocini Pratico-Valutativi (Abilitanti) pre-Laurea. DM n.58 il CDL, VI anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2016 Tutor per il tirocinio pratico per i medici della scuola di specializzazione della Medicina Interna diretta dal Prof. Pietrangelo Dipartimento Scienze Medico Chirurgiche Materno Infantili Universita’ di Modena e Reggio Emilia
Dal 2015 Tutor per il tirocinio teorico-pratico per i medici in formazione di Medicina Generale della Regione Emilia Romagna
Dall’anno accademico 2003 al 2008 partecipazione a Collegi di Dottorato : Scienze epatogastroenterologiche ed endocrinometaboliche Universita’ di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2010 DIDATTICA ( esame obiettivo articolare, medicina narrativa) : METODOLOGIA CLINICA [M_270_013] MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) (LM) Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze III anno.
Dal 2010 DIDATTICA di Metodologie riabilitative in TO corso di laurea in Terapia occupazionale Dalla Coorte 2010/2011 (D.M. 270/2004) Dipartimento Scienze Medico Chirurgiche Materno Infantili Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dal 2004 ad oggi Tirocinio METODOLOGIA CLINICA [M_270_013] MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) (LM) Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze III anno. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dal 2004 Tirocinio: M_270_016 Patologia sistematica 1 (esse3) Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni: MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze III anno Reumatologia
Universita’ di Modena e Reggio Emilia
2001 Roma attivita’ di docenza : Primo corso di formazione per i quadri dirigenti delle Associazioni dei malati reumatici: ASSISTENZA E PREVIDENZA: normative attuali in favore del malato reumatico.
Dal 2002 : docente della Scuola di Specializzazione in Reumatologia. Reumatologia Area Medica / Classe della Medicina Clinica Generale e Specialistica SSD MED/16. Università di Modena e Reggio Emilia
Febbraio 1998: Ciclo di lezioni nell’ambito dell’ aggiornamento professionale degli infermieri organizzato dall’ Az. Ospedaliera S. Anna Ferrara: “ I risvolti sociali in Reumatologia”.
Dal 1997-1998. Ciclo di lezioni nel corso di laurea di Fisioterapia Universita’ di Ferrara.
Dal 1998-1999 Ciclo d’incontri di formazione Associazione Malati Reumatici: Invalidità civile: un difficile percorso burocratico”.
Relatrice\ correlatrice di numerose tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Terapia Occupazionale.
Incarichi Istituzionali:
2024 membro della commissione paritetica ( Presidente prof Luca Pingani) della Facolta’ di Medicina e Chirurgia Universita’ di Modena e Reggio Emilia
2022/24 Rappresentante della Giunta della Conferenza Permanente delle classi di laurea delle Professioni Sanitarie come Presidente della Commissione dei CdL di Terapia Occupazionale ( Presidente della Conferenza dott.ssa Alvisa Palese)
Dall’anno accademico 2018 al 31 ottobre 2024 Presidente del corso di Laurea in Terapia Occupazionale Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2021 a tutt’oggi Delegata per l’orientamento alla didattica dipartimento SMECHIMAI (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili)
2019 Presidente commissione test di ammissione per i Cds nelle Professioni Sanitarie AA. 2019/2020 (Verbale della seduta del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del giorno 22.07.2019.)
Dal 2015 fa parte del gruppo di Lavoro delle Parti Interessate della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Verbale della seduta del Consiglio Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica 19.05.2015.)
Dal 2015 -/2018 membro della commissione paritetica ( Presidente prof Silingardi) (Verbale della seduta del Consiglio Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica 19.05.2015)
Frequenza presso qualificato ateneo estero per ricerca (fellowship):
1996: “ EULAR Standing Committee for Education and Training presso il “ Service de Rhumatologie- Hopital Laperyonie. Montpellier- France ( Prof. J. Sany).

Lingue parlate: Inglese, Francese.
Terza missione
UNIMORE SOLIDALE – TALENT MED 2019 I EDIZIONE
UNIMORE SOLIDALE – TALENT MED 2021 II EDIZIONE
Partecipazione a eventi in diretta e online per i pazienti
10/02/2021 AMRER , Gruppo LES Italiano ODV, ANIPI Vaccini Anti Covid in corso di malattie reumatiche e ipofisarie https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/114
07/10/2021 AMRER Terza dose di vaccino anti Covid https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/159206936330216?locale=it_IT 14/04/2021 AMRER Artrite Reumatoide: capirla, conoscerla, curarla https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/254172759777092?locale=it_IT 14/10/2021 Gruppo Les Italiano ODV Terza dose di vaccino anti Covid https://www.facebook.com/530369640374680/videos/565724978066657?locale=it_IT 09/11/2021 AMRER Spondiloartriti : artrite psoriasica e spondilite anchilosante. Parliamone con gli esperti https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/263939665787731?locale=it_IT 07/12/2021 AMRER Herpes Zoster e malattie reumatologich e. Parliamone con gli esperti https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/495413091680782?locale=it_IT 10/02/2022 Gruppo Les Italiano ODV Lupus e Herpes Zoster: perché fare il vaccino 30/03/2022 AMRER 4 a DOSE DI VACCINO ANTI-COVID. CHI DEVE FARLA, QUANDO E PERCHÉ. https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/1135820027180591?locale=it_IT 13/04/2022 AMRER Malattie reumatiche e invalidità. https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/1013580842884955?locale=it_IT 21/04/2022 Gruppo Les Italiano ODV Sjögren, Fibro e AR in corso di Lupus 26/07/2022 AMRER I monoclonali e gli antivirali nell’infezione da Sars Cov2 Parliamone con gli esperti https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/1685240988501883?locale=it_IT 26/07/2022 AMRER BIOTECNOL OGICI e JAK INIBITORI nelle artriti infiammatorie https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/505485464316680?locale=it_IT 26/10/2022 AMRER LE VACCINAZIO NI PER I FRAGILI PARLIAMON E CON GLI ESPERTI https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/2703218336477363?locale=it_IT 07/12/2022 AMRER L’INTERESS AMENTO OCULARE NELLE MALATTIE REUMATOLO GICHE PARLIAMON E CON GLI ESPERTI https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/454443529994051?locale=it_IT 15/02/2023 AMRER IL COINVOLGI MENTO GASTROINT ESTINALE NELLA MALATTIE REUMATOLO GICHE PARLIAMON E CON GLI ESPERTI. https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/2412389078925787?locale=it_IT 28/03/2023 AMRER CUORE E MALATTIE REUMATICH E. Parliamone con gli esperti https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/1749823302082127?locale=it_IT 15/04/2023 AMRER ARTRITE REUMATOID E. DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO, TRA PRESENTE E FUTURO https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/564327872427300?locale=it_IT 04/05/2023 Gruppo Les Italiano ODV I BIOTECNOL OGICI. L’ULTIMA FRONTIERA NELLA CURA DEL LUPUS https://www.facebook.com/100064817705614/videos/1909374159425201?locale=it_IT 09/05/2023 AMRER SPONDILOA RTRITI: DALLA DIAGNOSI ALLE POSSIBILITÀ TERAPEUTIC HE PARLIAMON E CON GLI ESPERTI 06/06/2023 AMRER BOCCA E MALATTIE REUMATOLO GICHE PARLIAMON E CON GLI ESPERTI https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/736531051554719?locale=it_IT 30/09/2023 SMART LIFE FESTIV AL CAMBIAMEN TO PARTECIPAT O IN SANITÀ 25/10/2023 AMER; Fe.D,E R. Diabo e Amici Italia MALATTIE CRONICHE. PERCHÉ VACCINARSI https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/683966893685046?locale=it_IT 07/12/2023 Gruppo Les Italiano ODV LUPUS E INTERESSA MENTO GASTROINT ESTINALE https://www.facebook.com/100064817705614/videos/1131357987836650?locale=it_IT 19/12/2023 AMRER SINDROME DI BEHÇET. PARLIAMON E CON GLI ESPERTI https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/1744865252682058?locale=it_IT 25/09/2024 AMRER Vivere con l'Artrite reumatoide Dalla diagnosi alla gestione della quotidianità https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/578780904475791?locale=it_IT AMRER Videopillola: Quanto tempo trascorre tra sintomi e diangosi di AR? https://www.youtube.com/watch?v=JfWQuoiFb7U&t=38s 21/06/2023 Conferenza stampa ReumaNet https://www.youtube.com/watch?v=aVA6Ie9WqGs AMRER Videopillola: Quali le cause dell'AR? https://www.facebook.com/AmrerAssMalatiReumaticiEmiliaRomagna/videos/1047187956691830?locale=it_IT 0

Settori


Goal 4: Quality education

Linee di ricerca (6)

  • ascendente
  • decrescente
Applicazione di nuove norme di tutela nella disabilita’ nelle malattie reumatologiche
Applicazione di strumenti di intelligenza artificiale e stampante 3D nella riabilitazione e terapia occupazionale delle malattie reumatiche in particolare nella sclerosi sistemica con approccio interdisciplinare
Etiopatogenesi, dati clinici, con particolare interesse del ruolo del laboratorio nel follow e trattamento della crioglobulinemia mista. -Ruolo del criofibrinogeno nelle malattie autoimmuni sistemiche
Etiopatogenesi, dati clinici, survival e trattamento della malattia di Behçet.
Etiopatogenesi, dati clinici, survival e trattamento delle patologie articolari croniche ( artrite reumatoide, artropatia psoriasica, spondiloartriti sieronegative) con particolare interesse nella retention rate dei farmaci biotecnologici con valutazione di efficacia e farmaco economia. Medicina personalizzata in base alle comorbidita’ Il laboratorio nell’individuazione degli anticorpi antifarmaco e il loro ruolo nella perdita di efficacia nelle terapie biotecnologiche.
Ezipatogenesi,dati clinici e nuovi approcci terapeutici nelle artriti da microcristalli, con interesse nel ruolo del microscopiio ottico a luce polarizzata.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (106)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (4)

Premio Scientifico ricerca finalizzata AMRER, conferito da AMRER - 1998
Premio Scientifico I° Congresso Nazionale del Collegio Reumatologi Ospedalieri, conferito da Collegio Reumatologi Ospedalieri - 1997
EULAR Standing Committee for Education and Training, conferito da EULAR - 1996
Premio Scientifico 32° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia ( Bologna 25 \95), conferito da Societa' Scientifica di Reumatologia - 1995
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (2)

Vice-Presidente - collegio reumatologi italiani (Italia) (2018 - 2021) 2018
Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - collegio reumatologi italiani (Italia) (2015 - 2018) 2015
No Results Found

Comitati editoriali (3)

Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - FRONTIERS IN NEUROSCIENCE - ISSN: 1662-453X - Lausanne : EPFL : Frontiers Research Foundation, 2007- (2023 - ) 2023
Membro del Comitato Scientifico - MORFOLOGIE - ISSN: - Lecce: A.P.MA.R. (Associazione Persone con Malattie Reumatiche ) (2021 - ) 2021
Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - Beyond Rheumatology - ISSN: - (2019 - 2021) 2019
No Results Found

Congressi (8)

Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - La rete reumatologica provinciale come best practice (25/05/2024 - 25/05/2024) 20240525
Program committee (membro del comitato scientifico) - Artrite psoriasica esperienze e opinioni (17/11/2023 - 17/11/2023) 20231117
Program committee (membro del comitato scientifico) - “Dalla pratica alla teoria: gestione interprofessionale di pazienti complessi” (11/11/2023 - 11/11/2023) 20231111
Program committee (membro del comitato scientifico) - La gestione del paziente con artrite reumatoide e spondiloartropatie :esperienze cliniche a confronto (26/10/2023 - 26/10/2023) 20231026
Program committee (membro del comitato scientifico) - Ambulatorio Congiunto, Valore Aggiunto: Focus sulla gestione terapeutica del paziente con MICI e SpA (17/09/2022 - 17/09/2022) 20220917
Program committee (membro del comitato scientifico) - XXIII Congresso di Reumatologia (26/10/2020 - 30/10/2020) 20201026
Program committee (membro del comitato scientifico) - XXII Congresso di Reumatologia (16/05/2019 - 18/05/2019) 20190516
Program committee (membro del comitato scientifico) - XXI Congresso Collegio Reumatologi Italiani 10-11-12 Maggio 2018 (10/05/2018 - 12/05/2018) 20180510
No Results Found

Altri titoli (6)

Presidente commissione test di ammissione per i Cds nelle Professioni Sanitarie AA. 2019/2020 (Verbale della seduta del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del giorno 22.07.2019.) (22/07/2024 - ) 20240722
Delegata per l’orientamento alla didattica dipartimento SMECHIMAI (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili) (01/02/2021 - ) 20210201
membro del gruppo di Lavoro delle Parti Interessate della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Verbale della seduta del Consiglio Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica 19.05.2015.) (19/05/2015 - ) 20150519
Rappresentante della Giunta della Conferenza Permanente delle classi di laurea delle Professioni Sanitarie come Presidente della Commissione dei CdL di Terapia Occupazionale ( Presidente della Conferenza dott.ssa Alvisa Palese) (16/09/2022 - 31/10/2024) 20220916
Presidente del corso di Laurea in Terapia Occupazionale Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia. (01/11/2018 - 31/10/2024) 20181101
membro della commissione paritetica ( Presidente prof Silingardi) (Verbale della seduta del Consiglio Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica 19.05.2015 (19/05/2015 - 31/10/2024) 20150519
No Results Found

Public Engagement (3)

Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - Spondiloartriti: Artrite psoriasica e Spondilite anchilosante Incontro Pubblico organizzato Associazione Malati Reumatologici Emilia Romagna AMRER Reggio Emilia 7 dicembre 2024 AULA MANODORI
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
AULA MANODORI REGGIO EMILIA con collegamento in diretta sui canali AMRER Facebook e You tube (07/12/2024 - 07/12/2024) 20241207
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Partecipazione a dirette live e partecipazione in presenza informative per Associazioni di Pazienti ( AMRER, gruppo LES italiano) argomenti divulgativi
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Canali facebook (10/02/2021 - 25/09/2024) 20210210
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - UNIMORE Solidale - TalentMed 2019
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Teatro Cominale Pavarotti (03/12/2019 - ) 20191203
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (5)

M_270_013 - Metodologia clinica

I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Medicina e chirurgia ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1 CFU
12.5 ore

M_270_013 - Metodologia clinica

I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Medicina e chirurgia ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
3 CFU
75 ore

M_270_016 - Patologia sistematica 1

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Medicina e chirurgia ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
3 CFU
75 ore

TO_270_15 - Metodologie riabilitative in TO

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Terapia occupazionale ( Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto )
Corso di Laurea
1 CFU
10 ore

TO_270_37 - Tirocinio 3 anno annuale

Ciclo annuale unico (01/11/2025 - 31/10/2026) - 2025
Terapia occupazionale ( Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto )
Corso di Laurea
12 CFU
300 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2