Skip to Main Content (Press Enter)
×
Home
Corsi
Insegnamenti
Professioni
Persone
Pubblicazioni
Strutture
Terza Missione
Attività
Competenze
IT
EN
☰
UNI-FIND
|
UNI-FIND
unimore.it
IT
EN
×
Home
Corsi
Insegnamenti
Professioni
Persone
Pubblicazioni
Strutture
Terza Missione
Attività
Competenze
☰
Pubblicazioni
CONSULTA ONLINE
Rivista
Codice:
E194214
ISSN:
1971-9892
Dati Generali
Dati Generali
Pubblicazioni (20)
Pulisci
Ordina Pubblicazioni:
ascendente
decrescente
Ancora sulla «completezza» delle richieste referendarie
Articolo
Conflitto tra poteri e referendum confermativo: alcune annotazioni critiche sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 195 del 2020
Articolo
Costituzionalità “a termine” di una disciplina resa temporanea dalla stessa Consulta (note a margine di Corte costituzionale sent. n. 41 del 2021)
Articolo
Giudizio sulle leggi in via principale e durata del processo costituzionale: riflessioni suggerite da un’analisi statistica
Articolo
Godot è arrivato! La Corte costituzionale, per la prima volta, sospende la legge (note a margine di Corte costituzionale, ord. n. 4 del 14 gennaio 2021)
Articolo
L'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost. tra nodi problematici e prospettive evolutive del regionalismo italiano
Articolo
L'autonomia di fronte a se stessa: il caso degli statuti regionali ordinari
Articolo
La Corte alza la posta in gioco sulle misure di contenimento della dipendenza da azzardo
Articolo
La Corte e il venir meno del vizio di incostituzionalità (a margine di una pronuncia di “legittimità costituzionale sopravvenuta”)
Articolo
La Corte e la tecnica legislativa
Articolo
La Corte tra Robin Hood Tax e legislatore "Senzaterra"
Articolo
La durata del processo della Corte nei conflitti tra poteri dello Stato: spunti e riflessioni a partire da una ricerca empirica
Articolo
La genitorialità intenzionale e l’interesse del minore: un vuoto di tutele intollerabile
Articolo
La modulazione degli effetti temporali delle sentenze d’incostituzionalità e la logica del giudizio in via incidentale in una decisione di accoglimento con clausola di irretroattività
Articolo
La privacy al tempo dell'état d'urgence: il Conseil constitutionnel sentenzia correttamente
Articolo
La sentenza del BVerfG sul Public Sector Purchase Programme: un’Europa sempre più difficile
Articolo
La tutela della privacy e dell’identità personale nel quadro dell’evoluzione tecnologica
Articolo
Le pronunce Cappato: analisi di una vicenda emblematica della fase attualmente attraversata dal giudizio sulle leggi
Articolo
Sulla composizione degli organi di garanzia delle magistrature speciali (riflessioni a margine della sent. n. 16 del 2011 della Corte costituzionale)
Articolo
Tecnologie informatiche e procedimento elettorale: un matrimonio che s'ha da fare
Articolo
No Results Found
«
‹
{pageNumber}
›
»
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
5 per pagina
10 per pagina
30 per pagina
vedi tutti