Persona

LA MARCA Antonio
Professore Associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Il Prof La Marca, ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia e quindi la specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università di Siena con il massimo dei voti. Alla stessa Università ha completato poi il dottorato di ricerca in Biologia delle Cellule Germinali. Durante gli anni di formazione ha eseguito un periodo di studio presso la Tel Aviv University. E’ Professore Associato presso l’Università degli Studi di Modena e svolge attività clinico assistenziale presso la clinica di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico Universitario di Modena.Dal 1998, anno della sua prima pubblicazione su rivista, al luglio 2024, La Marca è autore di più di 257 articoli su riviste indicizzate (da Scopus) , ed in buona parte di questi (35%) risulta primo autore.
Il valore di h-Index è di 57. I suoi lavori sono stati ad oggi circa 13.260 volte dimostrando quindi un rilevante impatto sulla comunità scientifica. Ha inoltre ottenuto l’abilitazione scientifica a Professore Ordinario, nel 2013 e poi riconfermata nel 2018.
Dal giugno 2023 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal novembre 2023 è Direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico di Modena
Gli incarichi di docenza riguardano non solo l’Università di appartenenza, dal momento che il prof La Marca tiene lezioni per Master dell’Università di Firenze, Urbino, Padova e Barcellona. Ha inoltre assunto il ruolo di Opponent in PhD Dissertation per l’Università di Goteborg e Copenaghen.
Gli interessi di ricerca del dr. La Marca hanno riguardato la fisiopatologia dell’asse endocrino ipotalamo-ipofisi-ovaio,la biologia delle cellule germinali e l’aging ovarico. Rilevante impatto scientifico è stato ottenuto con le ricerche condotte sui follicoli ovarici antrali, sulla riserva ovarica, termine usato per definire il pool follicolare residuo nelle ovaie delle donne e sui meccanismi sottesi all’aging ovarico. I lavori pubblicati sulla riserva ovarica ed in particolare sull’Anti-Mullerian Hormone prodotto dalle cellule della granulosa sono ad oggi considerati gli standard per i ricercatori dediti allo specifico settore. La ricerca sulla riserva ovarica ha inoltre avuto impatto clinico rilevante come dimostrato dall’introduzione nel Policlinico di Modena della misurazione del AMH nella routine clinica già a partire dal 2007, quindi diversi anni prima della diffusione della metodica a livello mondiale. Al momento il prof La Marca risulta titolare di sei domande di brevetto nazionale o internazionale.
Nel campo dell’Ostetricia, le pubblicazioni hanno soprattutto riguardato la complessa interazione tra funzionalità tiroidea, gli indici immunologici e l’abortività. Gli studi hanno indagato la fisiologia della tiroide materna nel primo trimestre di gravidanze ed hanno inoltre dimostrato che lo stato infiammatorio può essere in relazione con la prognosi della minaccia d’aborto.
Di rilevo anche le pubblicazioni nel campo della Ginecologia. Sia studi in vitro che in vivo hanno permesso di delucidare nuovi meccanismi fisiopatologici alla base della patogenesi dei fibromi. Di rilievo infine le ricerche condotte sulla soluzione chirurgica per i rari casi di atresia vaginale o cervicale così come meritevoli sono gli studi riguardanti la patologia ovarica, dallo studio della performance degli algoritmi diagnostici per la predizione del rischio di cancro ovarico all’analisi dell’outcome della chirurgia ovarica o della sospensione ovarica dopo laparoscopia.
Il Prof La Marca è coinvolto come Principal Investigator (PI) in programmi di ricerca ministeriali assegnati su base competitiva ed è PI di numerosi Investigator Initiated Studies (IISs). Partecipa o ha partecipato a numerosi progetti di ricerca multicentrici nazionali o internazionali e sono almeno trenta i differenti gruppi con cui ha collaborato o tutt’ora collabora. E’stato chiamato a far parte di commissioni internazionali per la valutazione dei progetti di ricerca di paesi europei e per la progressione accademiche di docenti universitari. E’ stato inoltre membro del tavolo tecnico sulla
fertilità umana del Ministero della Sanità. La sua competenza scientifica nel settore specifico è riconosciuta dalla comunità internazionale con frequenti inviti ad advisory boards, meetings ed a svolgere attività editoriale.
Il Prof La Marca fa parte del board editoriale delle seguenti riviste: Reproductive Biomedicine Online, Frontiers of Endocrinology, Gynecological Endocrinology ed inoltre riveste il ruolo di Editor-in-Chief della rivista Minerva Obstetrics and Gynecology
Il prof La Marca coltiva con interesse i rapporti con i mezzi di comunicazione per la finalità della “Terza Missione” dell’Università. La divulgazione scientifica così pers
Il valore di h-Index è di 57. I suoi lavori sono stati ad oggi circa 13.260 volte dimostrando quindi un rilevante impatto sulla comunità scientifica. Ha inoltre ottenuto l’abilitazione scientifica a Professore Ordinario, nel 2013 e poi riconfermata nel 2018.
Dal giugno 2023 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal novembre 2023 è Direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico di Modena
Gli incarichi di docenza riguardano non solo l’Università di appartenenza, dal momento che il prof La Marca tiene lezioni per Master dell’Università di Firenze, Urbino, Padova e Barcellona. Ha inoltre assunto il ruolo di Opponent in PhD Dissertation per l’Università di Goteborg e Copenaghen.
Gli interessi di ricerca del dr. La Marca hanno riguardato la fisiopatologia dell’asse endocrino ipotalamo-ipofisi-ovaio,la biologia delle cellule germinali e l’aging ovarico. Rilevante impatto scientifico è stato ottenuto con le ricerche condotte sui follicoli ovarici antrali, sulla riserva ovarica, termine usato per definire il pool follicolare residuo nelle ovaie delle donne e sui meccanismi sottesi all’aging ovarico. I lavori pubblicati sulla riserva ovarica ed in particolare sull’Anti-Mullerian Hormone prodotto dalle cellule della granulosa sono ad oggi considerati gli standard per i ricercatori dediti allo specifico settore. La ricerca sulla riserva ovarica ha inoltre avuto impatto clinico rilevante come dimostrato dall’introduzione nel Policlinico di Modena della misurazione del AMH nella routine clinica già a partire dal 2007, quindi diversi anni prima della diffusione della metodica a livello mondiale. Al momento il prof La Marca risulta titolare di sei domande di brevetto nazionale o internazionale.
Nel campo dell’Ostetricia, le pubblicazioni hanno soprattutto riguardato la complessa interazione tra funzionalità tiroidea, gli indici immunologici e l’abortività. Gli studi hanno indagato la fisiologia della tiroide materna nel primo trimestre di gravidanze ed hanno inoltre dimostrato che lo stato infiammatorio può essere in relazione con la prognosi della minaccia d’aborto.
Di rilevo anche le pubblicazioni nel campo della Ginecologia. Sia studi in vitro che in vivo hanno permesso di delucidare nuovi meccanismi fisiopatologici alla base della patogenesi dei fibromi. Di rilievo infine le ricerche condotte sulla soluzione chirurgica per i rari casi di atresia vaginale o cervicale così come meritevoli sono gli studi riguardanti la patologia ovarica, dallo studio della performance degli algoritmi diagnostici per la predizione del rischio di cancro ovarico all’analisi dell’outcome della chirurgia ovarica o della sospensione ovarica dopo laparoscopia.
Il Prof La Marca è coinvolto come Principal Investigator (PI) in programmi di ricerca ministeriali assegnati su base competitiva ed è PI di numerosi Investigator Initiated Studies (IISs). Partecipa o ha partecipato a numerosi progetti di ricerca multicentrici nazionali o internazionali e sono almeno trenta i differenti gruppi con cui ha collaborato o tutt’ora collabora. E’stato chiamato a far parte di commissioni internazionali per la valutazione dei progetti di ricerca di paesi europei e per la progressione accademiche di docenti universitari. E’ stato inoltre membro del tavolo tecnico sulla
fertilità umana del Ministero della Sanità. La sua competenza scientifica nel settore specifico è riconosciuta dalla comunità internazionale con frequenti inviti ad advisory boards, meetings ed a svolgere attività editoriale.
Il Prof La Marca fa parte del board editoriale delle seguenti riviste: Reproductive Biomedicine Online, Frontiers of Endocrinology, Gynecological Endocrinology ed inoltre riveste il ruolo di Editor-in-Chief della rivista Minerva Obstetrics and Gynecology
Il prof La Marca coltiva con interesse i rapporti con i mezzi di comunicazione per la finalità della “Terza Missione” dell’Università. La divulgazione scientifica così pers
Pubblicazioni (254)
Public Engagement
Iniziative di tutela della salute (Relatore)
- riCOMincio da me - prendersi cura, ti cura
Circolo Vivere Insieme - MODENA (18/05/2024 - ) 20240518
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
INFMO27019 - Infermieristica in area materno-infantile
I semestre (01/10/2025 - 07/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
1 CFU
10 ore
M_270_46 - Ginecologia ed ostericia
Ciclo annuale unico (01/10/2025 - 31/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1 CFU
25 ore
M_270_46 - Ginecologia ed ostericia
Ciclo annuale unico (01/10/2025 - 31/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
4 CFU
50 ore
OST_270_17 - Fisiopatologia della gravidanza
II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
1 CFU
10 ore
No Results Found