Persona
REGGIANI Barbara
Professoressa Associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Dal 03 ottobre 2020 Barbara Reggiani è Professoressa Associata di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso il Dipartimento di Scienze e Metodi per l’Ingegneria (DISMI) dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2017 è titolare del corso di Studi di Fabbricazione per Il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Dal 2008 ad oggi le sue principali tematiche di ricerca hanno riguardato:
• Analisi ed ottimizzazione del processo di estrusione di leghe leggere e ultraleggere (previsione sperimentale, numerica e analitica di difetti e dell’evoluzione della microstruttura; modellazione avanzata del processo e validazione attraverso casi sperimentali; monitoraggio e valutazione numerico-sperimentale dell’effetto del raffreddamento forzato ad azoto liquido; analisi numerico-sperimentale della vita utile delle matrici; messa a punto di nuove prove di caratterizzazione; benchmark di codici FEM per la modellazione del processo; fabbricazione additiva mediante tecnologia SLM di inserti con canali di raffreddamento conformi; studio di rivestimenti multi-layer anti-usura).
• Studio di trattamenti superficiali su componenti altamente sollecitati per l’incremento delle prestazioni a fatica e tribologiche (analisi numerico-sperimentale del processo di rullatura a freddo e a semi-caldo, laser hardening, shot peening, laser texturing; studio della combinazione ottimale dei diversi trattamenti).
• Indagine numerica e sperimentale sull’utilizzo di ugelli supersonici nel taglio laser.
• Ottimizzazione multi-obiettivo di processi e componenti.
Dal 2003 al 2007 si è occupata di
• valutazione e messa a punto di modelli analitici e numerici per la previsione della vita a fatica di componenti
• modellazione numerica di sistemi protesici per la valutazione della funzionalità in-vivo.
E’ autrice di numerose pubblicazioni di rilevanza internazionale sulle tematiche di ricerca sopraelencate e collabora con diverse aziende ed enti di ricerca in Italia e all’estero
Dal 2008 ad oggi le sue principali tematiche di ricerca hanno riguardato:
• Analisi ed ottimizzazione del processo di estrusione di leghe leggere e ultraleggere (previsione sperimentale, numerica e analitica di difetti e dell’evoluzione della microstruttura; modellazione avanzata del processo e validazione attraverso casi sperimentali; monitoraggio e valutazione numerico-sperimentale dell’effetto del raffreddamento forzato ad azoto liquido; analisi numerico-sperimentale della vita utile delle matrici; messa a punto di nuove prove di caratterizzazione; benchmark di codici FEM per la modellazione del processo; fabbricazione additiva mediante tecnologia SLM di inserti con canali di raffreddamento conformi; studio di rivestimenti multi-layer anti-usura).
• Studio di trattamenti superficiali su componenti altamente sollecitati per l’incremento delle prestazioni a fatica e tribologiche (analisi numerico-sperimentale del processo di rullatura a freddo e a semi-caldo, laser hardening, shot peening, laser texturing; studio della combinazione ottimale dei diversi trattamenti).
• Indagine numerica e sperimentale sull’utilizzo di ugelli supersonici nel taglio laser.
• Ottimizzazione multi-obiettivo di processi e componenti.
Dal 2003 al 2007 si è occupata di
• valutazione e messa a punto di modelli analitici e numerici per la previsione della vita a fatica di componenti
• modellazione numerica di sistemi protesici per la valutazione della funzionalità in-vivo.
E’ autrice di numerose pubblicazioni di rilevanza internazionale sulle tematiche di ricerca sopraelencate e collabora con diverse aziende ed enti di ricerca in Italia e all’estero
Ricerca finanziata
CAlcestruzzi circolari e Sostenibili Additivati con materiali riciclati provenienti da filiere locali ID 38003 PG/2023/302935
PR FESR 2021-27_EMILIA-ROMAGNA
Progetto
Partecipante
2023
27 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (139)
Premi e riconoscimenti (4)
Premio le Reggiane per esempio 2019 - ambito ricerca tecnologica,
conferito da Comune di Reggio Emilia - 2019
Premio per il miglior contributo al "9th Aluminium Two Thousand - 5th ICEB World Congress, 12-16 Maggio 2015, Firenze, Italy" con il contributo "Multi-objective optimization of the extrusion process",
conferito da Comitato scientifico della conferenza - 2015
Secondo premio per il miglior lavoro presentato al 27-esimo Danubia Adria Symposium (DAS) on Advances in Experimental Mechanics, Wroclaw, Poland, 22-25 Settembre 2010.,
conferito da Comitato scientifico della conferenza - 2010
Secondo premio per il miglior lavoro presentato al 25-esimo Danubia Adria Symposium (DAS) on Advances in Experimental Mechanics,
conferito da Comitato Scientifico della Conferenza - 2008
No Results Found
Comitati editoriali
Membro del Comitato Editoriale - LIGHT METAL AGE - ISSN: 0024-3345 - [San Francisco, etc., R. Fellom, Jr.]
San Francisc: Light Metal Age (2018 - )
2018
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (2)
Incarico svolto presso: Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Ricercatore universitario a t.d.
(03/10/2017 - 02/10/2020)20171003
Incarico svolto presso: University of Southampton - Visiting Researcher
(01/06/2003 - 29/11/2003)20030601
No Results Found
Congressi (4)
Program committee (membro del comitato scientifico) - Aluminum two thousand (09/04/2019 - 13/04/2019) 20190409
Program committee (membro del comitato scientifico) - Aluminum Two Thousand & International Conference on Extrusion and Benchmark (ICEB) (20/06/2017 - 24/06/2017) 20170620
Program committee (membro del comitato scientifico) - Aluminum Two Thousand & International Conference on Extrusion and Benchmark (ICEB) (12/05/2015 - 16/05/2015) 20150512
Program committee (membro del comitato scientifico) - International Conference on Extrusion and Benchmark (ICEB) (08/10/2013 - 09/10/2013) 20131008
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
A060-009-0 - Trasformazione industriale dei materiali
Ciclo Annuale Unico (01/04/2025 - 30/10/2025)
- 2025
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
10 ore
IG-030 - Tecnologie e Impianti Industriali (AK)
Secondo Ciclo Semestral (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
54 ore
IG-030 - Tecnologie e Impianti Industriali (LZ)
Secondo Ciclo Semestral (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
54 ore
IG-038 - Processi e Metodi di Fabbricazione per lo Sviluppo di Prodotto
Primo Ciclo Semestrale (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
54 ore
No Results Found