Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

CAlcestruzzi circolari e Sostenibili Additivati con materiali riciclati provenienti da filiere locali ID 38003 PG/2023/302935

Progetto
Il progetto CASA intende contribuire al rafforzamento del comparto produttivo operante nel settore dei materiali per l’edilizia, nella direzione del recupero e valorizzazione dei rifiuti, nello spirito dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile. In particolare, CASA intende sviluppare materiali cementizi “green” che incorporano scarti provenienti da diverse filiere produttive della Regione, quali il settore delle pavimentazioni sportive (fibre sintetiche), dell’industria ceramica (scarti di materiale cotto), delle costruzioni (Gasbeton), della produzione agricola (letame bovino, lolla di riso) e di energia (biochar). CASA coniuga la grande richiesta di materiali da costruzione con la necessità di valorizzare rifiuti tecnologicamente poveri oggi spesso diretti in discarica. Il progetto si colloca pienamente nel recente contesto normativo dei Criteri Ambientali Minimi e favorisce una svolta nella concezione e produzione dei materiali per edilizia, nella direzione della riduzione degli impatti ambientali, della sostenibilità e del riutilizzo. Esso si inserisce sulla scorta di una consolidata esperienza pregressa, che ha condotto tra l’altro allo sviluppo di miscele “green” alleggerite recentemente brevettate, con interessanti potenzialità di sviluppo industriale.
  • Dati Generali
  • Competenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (4)

RADI Enrico   Responsabile scientifico  
GAMBERINI Rita   Partecipante  
REGGIANI Barbara   Partecipante  
SANTANGELO Paolo Emilio   Partecipante  

Referenti

CATTANI Grazia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

EN&TECH Centro Interdipartimentale per la Ricerca INdustriale e il Trasferimento tecnologico   Principale  

Tipo

PR FESR 2021-27_EMILIA-ROMAGNA

Finanziatore

REGIONE EMILIA ROMAGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

48.380,64€

Periodo di attività

Ottobre 11, 2023 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

27 mesi

Competenze

Settori (5)


PE11_1 - Engineering of biomaterials, biomimetic, bioinspired and bio-enabled materials - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Recycling Foundry Sands in Concrete: A Comparative Study on the Use of Green Sand and Chemically Bonded Sand as Partial Replacements for Natural Sand 
MATERIALS
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0