Persona

LEO Eliana Grazia
Professoressa Associata
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae di Eliana Grazia Leo
Dati personali
Posizione attuale Professore Associato (SSD CHIM/09)
Afferenza Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe)
E-mail eliana.leo@unimore.it
Orcid number orcid.org./0000-0003-4721-1676
Scopus Author ID 7005809615
H index 26 (Scopus)
Numero totale citazioni 2175 (Scopus)
.
Formazione
1995 -1996. Fellowship post-dottorato nell’unità di ricerca diretta dal Prof. Patrick Couvreur (supervisore Prof. Elias Fattal) presso l'Universitè Paris-XI, “Centre d'études Pharmaceutiques, Physico-Chimie - Pharmacotechnie - Biopharmacie, URA CNRS 1218”, Chatenay-Malabry. (oggi Istitute Galien, Université Paris-Saclay).
1991 – 1994. Dottorato di ricerca in "Chimica del Farmaco, VII ciclo " presso l’Università degli Studi di Milano. Titolo conseguito con una dissertazione finale intitolata: "Sistemi nanoparticellari per la veicolazione e il direzionamento del farmaco” Tutor prof. Flavio Forni.
1991 Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista
1991 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Modena con voti 110/110 e lode.
Ruoli accademici
2023-: Abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia nel SSD CHIM-09 (settore concorsuale 03/D2)
2012 - presente Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) di UniMoRe nel SSD CHIM/09
2007 - 2012: Professore Associato presso la Facoltà di Farmacia di UniMoRe nel SSD CHIM/09
2002 - 2007: Professore Associato presso la Facoltà Bioscienze e Biotecnologie di UniMoRe nel SSD CHIM/09
1996 - 2002: Ricercatore universitario presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Modena
Incarichi accademici
2021 – presente presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita di UniMoRe
2017 - 2021: componente e rappresentante dell’area Farmacia nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita- UniMoRe
2007 - 2017: componente della Commissione-Qualità per il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di UniMoRe
2005 - 2009: docente referente per la Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso la Facoltà di Farmacia di UniMoRe
2003 - 2006: docente referente per il Corso di Laurea Specialistica in “Biotecnologie Farmaceutiche” presso la Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie di UniMoRe
Altri ruoli
2020- presente: Co-founder e COO della Start-up “PerFormS”(www.performslab.it) del Dipartimento di Scienze della vita di UniMoRe
2020- presente Esperto disciplinare del Presidio di Qualità dell’Università di Modena e Reggio E (valutatore nelle simulazioni interne di audit per l’accreditamento dei corsi di studio)
Attività Didattica
Dall’a.a. 2022/23: Affidamento dell’insegnamento a scelta: “Processi regolatori dei prodotti per la salute” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (4 CFU)
Dall’a.a. 2017/18- presente: Affidamento del Modulo di “Tecnologia I” nel corso di “Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche I” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (3 CFU)
Dall’a.a. 2007/8 - presente: Responsabilità didattica dell’insegnamento di “Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche II” per il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (10 CFU)
Dall’aa. 2017/18- all’a.a. 2019/20 Affidamento di un modulo (1 CFU) insegnamento a scelta per il corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche “Vettori non virali per la terapia genica”
Nell’a.a. 2015/16: Responsabilità didattica del corso di “Tecnologie e formulazioni erboristiche con elementi di legislazione” per il corso di Laurea in Scienze e Tecniche Erboristiche (6 CFU)
Dall’a.a. 2008/09 - 2013/14 Responsabilità dell’insegnamento di “Formulazione e veicolazione dei farmaci biotecnologici", per il corso di Laurea specialistica in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche. (9 CFU)
Nell’a.a. 2010/11 Affidamento del corso d’insegnamento di “Legislazione e normative del settore” per il corso di laurea triennale in “Tecniche erboristiche” (3 CFU)
Dall’a.a. 2005/06- 2009/10 Affidamento del corso d’insegnamento di “Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche III” per il corso di specializzazione in Farmacia Ospedaliera
Dall’a.a. 2003/4 – 2008/9 Responsabilità del corso di Tecnologia Farmaceutica” per il corso di laurea triennale in Biotecnologie - curriculum farmaceutico;
Dall’a.a. 2003/4 2005/6 Affidamento del corso d’insegnamento di “Veicolazione e direzionamento dei farmaci” (6 CFU), e di “Laboratorio di veicolazione e direzionamento dei farmaci”, per il corso di laurea triennale in Biotecnologie - curriculum farmaceutico.(4 CFU)
Dall’a.a. 2002/3 – 2008/9 Affidamento del corso d’insegnamento di “Controllo tecnologico dei farmaci", per il corso di Laurea specialistica in Biotecnologie Farmaceutiche (6 CFU)
Dall’a.a. 1999/2000 – 2003/4 Affidamento del corso d’insegnamento di "Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche II" (industriale) per il corso di Laurea in CTF e
Dall’a.a. 1999/2000 – 2003/4 Responsabilità del corso d’insegnamento “Biotecnologie Farmaceuti-che" per il corso di Laurea in Biotecnologie a ciclo unico vecchio ordinamento - indirizzo farmaceutico.
Dall’a.a. 1996/7-1999/2000: Seminari integrativi al Corso di Tecnologia farmaceutica I per il corso di Laurea in Farmacia e di Tecnologia Farmaceutica II per il corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche; assistenza al laboratorio di Galenica per i corsi di Laurea in Farmacia e CTF.
Attività didattica in Scuole di Dottorato
Dal 2012/13 al 2019/2020: Partecipazione al Collegio dei docenti del Dottorato in “Clinical and Experimental medicine (CEM) - Medicina clinica e sperimentale” dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dal 2008/09 al 2011/2012: Partecipazione al Collegio dei docenti alla Scuola di Dottorato in “Scienze e Tecnologie dei prodotti per la salute” di UniMoRE, Attività didattica frontale annuale sul tema: “Tecnologie innovative nella veicolazione e direzionamento dei farmaci. Nanomedicine: principali sviluppi e applicazioni” (2 CFU = 12 ore)
Dal 2002/03 al 2007/2008: Partecipazione al Collegio dei docenti del dottorato in “Scienze del Farmaco, curriculum Tecnologico applicativo” dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Attività di Tutor dei seguenti dottorandi
Dal 01/11/2016 al 31/10/2019 Tutor /relatore di tesi per il progetto dal titolo “Characterization of nanoparticulate drug delivery system for inhalation therapy” della dott.ssa TRUZZI Eleonora, nella Scuola di dottorato in Clinical and Experimental Medicine (CEM); Curriculum: Medicinal and Pharmaceutical Sciences, XXXII ciclo, di UniMoRe
Dal 01/11/2014 al 31/10/2017 Co-tutor /correlatore di tesi per il progetto dal titolo “Drug delivery systems per il targeting ai macrofagi alveolari nella terapia inalatoria anti-tubercolare: progettazione di SLM biocompatibili contenenti rifampicina” della dott.ssa MARETTI Eleonora, nella Scuola di dottorato in Clinical and Experimental Medicine (CEM); Curriculum: Medicinal and Pharmaceutical Sciences, XXX ciclo, di UniMoRe
Dal 01/11/2013 al 31/10/2015 Tutor/ relatore di tesi per il progetto dal titolo " Design and development of biocompatible lipid nanocarriers for the effective delivery of novel peptides intended for the treatment of multidrugresistant Ovarian Cancer" della dott.ssa SACCHETTI, Francesca, nel corso di Dottorato in “Scienze e tecnologie dei prodotti per la salute XXVIII ciclo” di UniMoRe.
Dal 01/11/2005 al 31/10/2008 Tutor/ relatore di tesi per il progetto dal titolo: "Sviluppo di solid lipid nanoparticles cationiche quali vettori non-virali per la terapia genica” della dott.ssa VIGHI Eleonora, nel corso di Dottorato in “Scienze del Farmaco XX ciclo” di UniMoRe
Attività di accoglienza di incoming students
AA 2022/23 Ph.D student: Armita Sedighidarijani dal Department of Pharmaceutics, School of Pharmacy, Mashhad University of Medical Sciences, Mashhad, IRAN. (7 mesi)
AA 2017/2018 studente post-graduate: Edilson Ribeiro de Oliveira Junior dell’Universidade Federale di Goiânia – Brasile. (6 mesi)
AA 2018/19 studente Erasmus under-graduate: Alejandro Moreno, dalla Facoltà di Farmacia dell’Università di Barcellona (Spagna) (Training For Master Thesis) (6 mesi)
Mobilità in uscita di studenti UniMoRe
Docente-referente dell’accordo bilaterale con l’Università di Navarra (Pamplona) all’interno del programma Erasmus Plus (oggetto dell’agreement: svolgimento da parte di studenti UniMoRe di tesi sperimentali presso il laboratorio di “Nanomedicines and drug delivery” della prof.ssa Maria Josè Blanco-Prieto presso la Facultad de Farmacia y Nutrición Università di Navarra ).
Attività di relatore di tesi di laurea
Attività di relatrice di tesi di laurea dal 2002 ad oggi di oltre 95 tesi sperimentali o compilative per i Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e per Laurea triennale in Biotecnologie.
Membro di Editorial Boards e attività di revisore
Membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste internazionali:
- Pharmaceutics (MPDI)
- Frontiers in Drug delivery (frontiers)
- Global Translation Medicine (accScience Publishing)
Attività di revisore per riviste internazionali nell’ambito della nanomedicine:
Biomaterials, Acta Biomaterialia, International Journal od Pharmaceutics, European Journal of Pharmaceutics and Biopharmaceutics, Journal of Drug Delivery Science and Technology, Colloids and Surface B: Biointerface, European Journal of Pharmaceutical Sciences, Pharmaceutics, Molecules, Pharmaceuticals, Journal of Nanotheranostics, International Journal of Molecular Sciences, Expert Opinion on Drug Delivery, International Journal of Nanomedicine, Nanomaterials, Journal of Pharmacy and Pharmacology, Pharmaceutical Research, Life Science, Cancer Chemotherapy and Pharmacology, Nanomedicine, Journal of Nanoparticle Research, Journal of Colloid and Polymer Science
Attività di revisore per l’assegnazione di fondi di ricerca :“Research Project Grants - General 2007” dell’Istituto Irlandese HRB “Health Research Board”; “Romanian funding programs for research 2011” finanziati da “The Romanian National Council for Scientific Research”.
Attività scientifica
L'attività scientifica è rivolta alla tecnologia farmaceutica con particolare riguardo alla nanomedicine e ai sistemi di drug delivery non convenzionali quali micro e nanoparticelle polimeriche e lipidiche e liposomi. Le principali pubblicazioni riguardano lo studio, la caratterizzazione in vitro e studi preclinici di translazione in vivo di sistemi di micro e nanoparticellari formulati a partire da polimeri naturali o sintetici per il rilascio di antitumorali, proteine o peptidi. Una parte importante dell'attività scientifica si è concentrata sullo sviluppo e la caratterizzazione di nanoparticelle lipidiche solide come vettori non virali per la terapia genica e nanoparticelle lipidiche per la somministrazione inalatoria di antitubercolari. Nell’ambito della nanomedicine sono state oggetto di studi anche nanoparticelle inorganiche a scopo teranostico, liposomi pH sensibili per la somministrazione di peptidi anticancro e nanoparticelle freepolymer per il direzionamento ai macrofagi; una nuova sfida è rappresentata dallo sviluppo di un nuovo sistema di somministrazione nasale di agenti naturali neuroattivi. Recentemente, l'attenzione si è spostata sulla ricerca translazionale su un sistema nanoparticellare per la cura della psoriasi.
- Eliana Grazia Leo è membro di società scientifiche di riconosciuto prestigio come ADRITELF, SCI e SIMeF. Ha fatto parte di unità di ricerca finanziate nell’ambito di PRIN. E’ autore e co-autore di 69 articoli peer-review su riviste internazionali, 3 Capitoli di libro scientifico di editori internazionali, 65 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali in forma di comunicazione orale o di poster, 4 brevetti (di cui uno con estensione PCT). (www.iris.unimore e sito Miur-Cineca).
Dati personali
Posizione attuale Professore Associato (SSD CHIM/09)
Afferenza Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe)
E-mail eliana.leo@unimore.it
Orcid number orcid.org./0000-0003-4721-1676
Scopus Author ID 7005809615
H index 26 (Scopus)
Numero totale citazioni 2175 (Scopus)
.
Formazione
1995 -1996. Fellowship post-dottorato nell’unità di ricerca diretta dal Prof. Patrick Couvreur (supervisore Prof. Elias Fattal) presso l'Universitè Paris-XI, “Centre d'études Pharmaceutiques, Physico-Chimie - Pharmacotechnie - Biopharmacie, URA CNRS 1218”, Chatenay-Malabry. (oggi Istitute Galien, Université Paris-Saclay).
1991 – 1994. Dottorato di ricerca in "Chimica del Farmaco, VII ciclo " presso l’Università degli Studi di Milano. Titolo conseguito con una dissertazione finale intitolata: "Sistemi nanoparticellari per la veicolazione e il direzionamento del farmaco” Tutor prof. Flavio Forni.
1991 Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista
1991 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Modena con voti 110/110 e lode.
Ruoli accademici
2023-: Abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia nel SSD CHIM-09 (settore concorsuale 03/D2)
2012 - presente Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) di UniMoRe nel SSD CHIM/09
2007 - 2012: Professore Associato presso la Facoltà di Farmacia di UniMoRe nel SSD CHIM/09
2002 - 2007: Professore Associato presso la Facoltà Bioscienze e Biotecnologie di UniMoRe nel SSD CHIM/09
1996 - 2002: Ricercatore universitario presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Modena
Incarichi accademici
2021 – presente presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita di UniMoRe
2017 - 2021: componente e rappresentante dell’area Farmacia nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita- UniMoRe
2007 - 2017: componente della Commissione-Qualità per il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di UniMoRe
2005 - 2009: docente referente per la Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso la Facoltà di Farmacia di UniMoRe
2003 - 2006: docente referente per il Corso di Laurea Specialistica in “Biotecnologie Farmaceutiche” presso la Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie di UniMoRe
Altri ruoli
2020- presente: Co-founder e COO della Start-up “PerFormS”(www.performslab.it) del Dipartimento di Scienze della vita di UniMoRe
2020- presente Esperto disciplinare del Presidio di Qualità dell’Università di Modena e Reggio E (valutatore nelle simulazioni interne di audit per l’accreditamento dei corsi di studio)
Attività Didattica
Dall’a.a. 2022/23: Affidamento dell’insegnamento a scelta: “Processi regolatori dei prodotti per la salute” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (4 CFU)
Dall’a.a. 2017/18- presente: Affidamento del Modulo di “Tecnologia I” nel corso di “Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche I” per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (3 CFU)
Dall’a.a. 2007/8 - presente: Responsabilità didattica dell’insegnamento di “Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche II” per il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (10 CFU)
Dall’aa. 2017/18- all’a.a. 2019/20 Affidamento di un modulo (1 CFU) insegnamento a scelta per il corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche “Vettori non virali per la terapia genica”
Nell’a.a. 2015/16: Responsabilità didattica del corso di “Tecnologie e formulazioni erboristiche con elementi di legislazione” per il corso di Laurea in Scienze e Tecniche Erboristiche (6 CFU)
Dall’a.a. 2008/09 - 2013/14 Responsabilità dell’insegnamento di “Formulazione e veicolazione dei farmaci biotecnologici", per il corso di Laurea specialistica in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche. (9 CFU)
Nell’a.a. 2010/11 Affidamento del corso d’insegnamento di “Legislazione e normative del settore” per il corso di laurea triennale in “Tecniche erboristiche” (3 CFU)
Dall’a.a. 2005/06- 2009/10 Affidamento del corso d’insegnamento di “Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche III” per il corso di specializzazione in Farmacia Ospedaliera
Dall’a.a. 2003/4 – 2008/9 Responsabilità del corso di Tecnologia Farmaceutica” per il corso di laurea triennale in Biotecnologie - curriculum farmaceutico;
Dall’a.a. 2003/4 2005/6 Affidamento del corso d’insegnamento di “Veicolazione e direzionamento dei farmaci” (6 CFU), e di “Laboratorio di veicolazione e direzionamento dei farmaci”, per il corso di laurea triennale in Biotecnologie - curriculum farmaceutico.(4 CFU)
Dall’a.a. 2002/3 – 2008/9 Affidamento del corso d’insegnamento di “Controllo tecnologico dei farmaci", per il corso di Laurea specialistica in Biotecnologie Farmaceutiche (6 CFU)
Dall’a.a. 1999/2000 – 2003/4 Affidamento del corso d’insegnamento di "Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche II" (industriale) per il corso di Laurea in CTF e
Dall’a.a. 1999/2000 – 2003/4 Responsabilità del corso d’insegnamento “Biotecnologie Farmaceuti-che" per il corso di Laurea in Biotecnologie a ciclo unico vecchio ordinamento - indirizzo farmaceutico.
Dall’a.a. 1996/7-1999/2000: Seminari integrativi al Corso di Tecnologia farmaceutica I per il corso di Laurea in Farmacia e di Tecnologia Farmaceutica II per il corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche; assistenza al laboratorio di Galenica per i corsi di Laurea in Farmacia e CTF.
Attività didattica in Scuole di Dottorato
Dal 2012/13 al 2019/2020: Partecipazione al Collegio dei docenti del Dottorato in “Clinical and Experimental medicine (CEM) - Medicina clinica e sperimentale” dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dal 2008/09 al 2011/2012: Partecipazione al Collegio dei docenti alla Scuola di Dottorato in “Scienze e Tecnologie dei prodotti per la salute” di UniMoRE, Attività didattica frontale annuale sul tema: “Tecnologie innovative nella veicolazione e direzionamento dei farmaci. Nanomedicine: principali sviluppi e applicazioni” (2 CFU = 12 ore)
Dal 2002/03 al 2007/2008: Partecipazione al Collegio dei docenti del dottorato in “Scienze del Farmaco, curriculum Tecnologico applicativo” dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Attività di Tutor dei seguenti dottorandi
Dal 01/11/2016 al 31/10/2019 Tutor /relatore di tesi per il progetto dal titolo “Characterization of nanoparticulate drug delivery system for inhalation therapy” della dott.ssa TRUZZI Eleonora, nella Scuola di dottorato in Clinical and Experimental Medicine (CEM); Curriculum: Medicinal and Pharmaceutical Sciences, XXXII ciclo, di UniMoRe
Dal 01/11/2014 al 31/10/2017 Co-tutor /correlatore di tesi per il progetto dal titolo “Drug delivery systems per il targeting ai macrofagi alveolari nella terapia inalatoria anti-tubercolare: progettazione di SLM biocompatibili contenenti rifampicina” della dott.ssa MARETTI Eleonora, nella Scuola di dottorato in Clinical and Experimental Medicine (CEM); Curriculum: Medicinal and Pharmaceutical Sciences, XXX ciclo, di UniMoRe
Dal 01/11/2013 al 31/10/2015 Tutor/ relatore di tesi per il progetto dal titolo " Design and development of biocompatible lipid nanocarriers for the effective delivery of novel peptides intended for the treatment of multidrugresistant Ovarian Cancer" della dott.ssa SACCHETTI, Francesca, nel corso di Dottorato in “Scienze e tecnologie dei prodotti per la salute XXVIII ciclo” di UniMoRe.
Dal 01/11/2005 al 31/10/2008 Tutor/ relatore di tesi per il progetto dal titolo: "Sviluppo di solid lipid nanoparticles cationiche quali vettori non-virali per la terapia genica” della dott.ssa VIGHI Eleonora, nel corso di Dottorato in “Scienze del Farmaco XX ciclo” di UniMoRe
Attività di accoglienza di incoming students
AA 2022/23 Ph.D student: Armita Sedighidarijani dal Department of Pharmaceutics, School of Pharmacy, Mashhad University of Medical Sciences, Mashhad, IRAN. (7 mesi)
AA 2017/2018 studente post-graduate: Edilson Ribeiro de Oliveira Junior dell’Universidade Federale di Goiânia – Brasile. (6 mesi)
AA 2018/19 studente Erasmus under-graduate: Alejandro Moreno, dalla Facoltà di Farmacia dell’Università di Barcellona (Spagna) (Training For Master Thesis) (6 mesi)
Mobilità in uscita di studenti UniMoRe
Docente-referente dell’accordo bilaterale con l’Università di Navarra (Pamplona) all’interno del programma Erasmus Plus (oggetto dell’agreement: svolgimento da parte di studenti UniMoRe di tesi sperimentali presso il laboratorio di “Nanomedicines and drug delivery” della prof.ssa Maria Josè Blanco-Prieto presso la Facultad de Farmacia y Nutrición Università di Navarra ).
Attività di relatore di tesi di laurea
Attività di relatrice di tesi di laurea dal 2002 ad oggi di oltre 95 tesi sperimentali o compilative per i Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche e per Laurea triennale in Biotecnologie.
Membro di Editorial Boards e attività di revisore
Membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste internazionali:
- Pharmaceutics (MPDI)
- Frontiers in Drug delivery (frontiers)
- Global Translation Medicine (accScience Publishing)
Attività di revisore per riviste internazionali nell’ambito della nanomedicine:
Biomaterials, Acta Biomaterialia, International Journal od Pharmaceutics, European Journal of Pharmaceutics and Biopharmaceutics, Journal of Drug Delivery Science and Technology, Colloids and Surface B: Biointerface, European Journal of Pharmaceutical Sciences, Pharmaceutics, Molecules, Pharmaceuticals, Journal of Nanotheranostics, International Journal of Molecular Sciences, Expert Opinion on Drug Delivery, International Journal of Nanomedicine, Nanomaterials, Journal of Pharmacy and Pharmacology, Pharmaceutical Research, Life Science, Cancer Chemotherapy and Pharmacology, Nanomedicine, Journal of Nanoparticle Research, Journal of Colloid and Polymer Science
Attività di revisore per l’assegnazione di fondi di ricerca :“Research Project Grants - General 2007” dell’Istituto Irlandese HRB “Health Research Board”; “Romanian funding programs for research 2011” finanziati da “The Romanian National Council for Scientific Research”.
Attività scientifica
L'attività scientifica è rivolta alla tecnologia farmaceutica con particolare riguardo alla nanomedicine e ai sistemi di drug delivery non convenzionali quali micro e nanoparticelle polimeriche e lipidiche e liposomi. Le principali pubblicazioni riguardano lo studio, la caratterizzazione in vitro e studi preclinici di translazione in vivo di sistemi di micro e nanoparticellari formulati a partire da polimeri naturali o sintetici per il rilascio di antitumorali, proteine o peptidi. Una parte importante dell'attività scientifica si è concentrata sullo sviluppo e la caratterizzazione di nanoparticelle lipidiche solide come vettori non virali per la terapia genica e nanoparticelle lipidiche per la somministrazione inalatoria di antitubercolari. Nell’ambito della nanomedicine sono state oggetto di studi anche nanoparticelle inorganiche a scopo teranostico, liposomi pH sensibili per la somministrazione di peptidi anticancro e nanoparticelle freepolymer per il direzionamento ai macrofagi; una nuova sfida è rappresentata dallo sviluppo di un nuovo sistema di somministrazione nasale di agenti naturali neuroattivi. Recentemente, l'attenzione si è spostata sulla ricerca translazionale su un sistema nanoparticellare per la cura della psoriasi.
- Eliana Grazia Leo è membro di società scientifiche di riconosciuto prestigio come ADRITELF, SCI e SIMeF. Ha fatto parte di unità di ricerca finanziate nell’ambito di PRIN. E’ autore e co-autore di 69 articoli peer-review su riviste internazionali, 3 Capitoli di libro scientifico di editori internazionali, 65 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali in forma di comunicazione orale o di poster, 4 brevetti (di cui uno con estensione PCT). (www.iris.unimore e sito Miur-Cineca).
Ricerca finanziata
STAYING YOUNG IN OLD AGE: AN INTEGRATIVE APPROACH BASED ON NANOMEDICINE TO REDUCE SKELETAL MUSCLE IMPAIRMENT IN THE ELDERLY
PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (148)
Brevetti (5)
Public Engagement (5)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Valutazione chimico-nutrizionale di oli vegetali e potenziali effetti antimicrobici, terapeutici e cosmetici
Dipartimento di Scienze della Vita, via Campi 103, Modena (17/02/2025 - 21/02/2025) 20250217
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Valutazione chimico-nutrizionale di oli vegetali e potenziale effetto terapeutico in modelli alternativi in vivo
Dipartimento di Scienze della Vita, via Campi 103, Modena (19/02/2024 - 23/02/2024) 20240219
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) Valutazione chimico-nutrizionale di oli vegetali e potenziale effetto terapeutico in modelli alternativi in vivo
Dipartimento di Scienze della Vita (20/02/2023 - 24/02/2023) 20230220
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Percorsi per le competenze trasversali e orientamento (PCTO) “Come nasce e si sviluppa un farmaco”
Dipartimento di Scienze della Vita, via Campi 103 (07/02/2022 - 11/02/2022) 20220207
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Tirocinio Aletrnanza Scuola Lavoro "Come nasce e si sviluppa un farmaco" per scuole secondarie di secondo grado
UNIMORE (06/02/2017 - 10/02/2017) 20170206
Dipartimento di Scienze della Vita
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
LMF - 73 - Tecnologia farmaceutica e forme farmaceutiche innovative
Ciclo annuale unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
12 CFU
96 ore
LMF-81 - Processi regolatori dei prodotti della salute
I Semestre (15/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
4 CFU
32 ore
No Results Found