Persona

MARCHI Gianluca
Professore Ordinario
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Gianluca Marchi è nato a Modena il 2 maggio 1964.
Posizione attuale
Da Febbraio 2013: Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08) presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Posizioni precedenti
Presso l’Università di Modena e Reggio Emilia è stato:
Novembre 2000 – Febbraio 2013: Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese.
Settembre 1997 – Novembre 2000: Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese.
Maggio 1996 – Settembre 1997: Borsista di Studio Post-Dottorato in Economia e Gestione delle Imprese.
Titoli di studio:
1995: Dottore di Ricerca in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale dell'Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia.
1989: Laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Modena.
Incarichi accademici attuali
Da Novembre 2019 : Prorettore Vicario dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Da Novembre 2016: Delegato del Rettore per la Terza Missione di Ateneo (sede di Modena).
Da Agosto 2013: membro del Collegio dei Docenti e Responsabile dell’area Economia e Gestione dell’Innovazione del Dottorato di Ricerca in Lavoro, Sviluppo, Innovazione (ex Relazioni di Lavoro) dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Incarichi accademici precedenti
1 Novembre 2018 - 31 Ottobre 2019: Direttore del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
1 Novembre 2018 - 31 Ottobre 2019: componente del Senato Accademico dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
1 Novembre 2018 - 31 Ottobre 2019: componente della Commissione Etica di Ateneo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
1 Novembre 2018 - Ottobre 2019: componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marco Biagi, fondazione universitaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Luglio 2014 - Ottobre 2018: membro della Commissione Ricerca (ex Gruppo di Lavoro sulla Ricerca Scientifica di Ateneo) presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Novembre 2014 – Dicembre 2017: Commissario ad Acta del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Febbraio 2013 – Ottobre 2017: Referente del Corso di Laurea di Economia e Marketing Internazionale presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggi Emilia. Nel 2015 il Corso di Laurea è stato sottoposto ad accreditamento ANVUR CEV, conseguendo la valutazione B.
2013 - Ottobre 2014; Gennaio 2018 - Ottobre 2018: membro del Consiglio del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Luglio 2012 - Ottobre 2018: membro della Giunta del Dipartimento di Economia Marco Biagi, con la delega a Trasferimento tecnologico e Start up di impresa.
Aprile 2011 – Gennaio 2015: responsabile dell’Unità Operativa “Marketing e Innovazione” presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale Softech-ICT presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Novembre 2010 - Novembre 2012: membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e delle Commissioni Finanziaria ed Edilizia di Ateneo.
E’ stato membro della Giunta del Corso di Laurea Specialistica in Management Internazionale e Responsabile del curriculum Marketing e Distribuzione Internazionale. E’ stato membro della Giunta del Corso di Laurea in Economia Aziendale e responsabile dell’Indirizzo Marketing e Distribuzione.
Altri incarichi accademici
Da settembre 2018 a oggi: componente del Comitato di Indirizzo del Dottorato di Ricerca in Lavoro, Sviluppo, Innovazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Da Novembre 2015: Membro del Gruppo VQR dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Da Febbraio 2013: Componente del Comitato di Indirizzo e del Gruppo di Gestione Qualità del Corso di Laurea di Economia e Marketing Internazionale presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggi Emilia.
Ricerca:
I principali temi di ricerca riguardano:
Innovazione: user innovation in comunità virtuali (settore motociclistico e telefonia cellulare); innovazione di prodotto e discontinuità tecnologiche nell’evoluzione dei settori industriali, con particolare riferimento al fenomeno del catching-up e dei cambiamenti di leadership nell’industria globale dei cellulari; processi organizzativi e di gestione della conoscenza per l’innovazione di prodotto nelle industrie moda e culturali, con particolare attenzione al ruolo degli intermediari della conoscenza; modelli di accettazione della tecnologia; creazione di impresa e crescita delle start up; - team composition in spin-off accademici; relazioni università-industra e trasferimento tecnologico; resilienza strategica..
Internazionalizzazione: accordi internazionali, con particolare interesse al tema della governance degli accordi sui mercati emergenti (Cina); effetto Country of Origin sui comportamenti d’acquisto di consumatori e retailer; servizi innovativi all’internazionalizzazione delle PMI e delle start up.
Ha condotto inoltre diversi studi nel settore del retail.
Su tali temi è autore di pubblicazioni monografiche e di articoli su riviste nazionali ed estere (vedi sezione Pubblicazioni), tra cui Research Policy, Technovation, Journal of Business Research, European Management Review, European Journal of Marketing, Business History, International Studies of Management and Organization.
Altre attività di ricerca
Dal 2017 è membro del Comitato Scientifico del Progetto “Modena Smart Automotive Area”, UNMIMORE in collaborazione con FCA e Comune di Modena. E’ responsabile del Tavolo di Economia.
Dal 2016 è promotore del Laboratorio di ricerca di “Academic engagement and entrepreneurship” presso la Fondazione Marco Biagi di UNIMORE
Dal 2016 è referente per l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per il Cluster Design, Creatività, Made-in-Italy.
Dal 2015 è membro del Comitato Scientifico del Centro di ricerca NOIS (Network, Innovation, Organization and Strategy), ex IOS, del Dipartimento di Management dell’Università Ca' Foscari di Venezia..
Dal 2014 è membro del Laboratorio International Management to Asia dell’Università Ca' Foscari di Venezia.
E’ referee per varie riviste internazionali, tra cui Technovation, R&D Management, Journal of Business Research, Technological Forecastimg and Social Cgange, Management Decision, European Journal of Marketing, Journal of Business Economics and Management, Journal of International and Consumer Marketing.
Membership
Membro della Società Italiana di Marketing, della Società Italiana di Management e dell’Euram.
Progetti di ricerca
Ha partecipato a progetti di ricerca aggiudicati su base competitiva, in qualità di responsabile o di collaboratore. Tra i vari:
2020: Partecipazione al Progetto di Ricerca “REDIRECT”, Ministero Italiano dello Sviluppo Economico, Responsabile Unimore: prof.ssa Cristina Siligardi.
2019: Partecipazione al Progetto di Ricerca FAR Unimore 2019 “Nuovi strumenti digitali per la creazione della customer experience a distanza: promuovere le tipicità alimentari modenesi con la realtà virtuale ed aumentata”, Responsabile Prof.ssa Margherita Peruzzini dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
2019: Partecipazione come partner di ricerca di Federalimentare Servizi, Progetto REINWASTE (nr. 3300) finanziato dal Programma INTERREG MED 2014-2020.
2015 – oggi: Partecipazione al Progetto di Ricerca “Energie Sisma Emilia”, Responsabile Prof.ssa Margherita Russo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
2008 - 2012: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN “Innovazione e globalizzazione: strategie di successo delle imprese italiane nei mercati emergenti - Un confronto intersettoriale”, responsabile nazionale Prof. Andrea Moretti dell’Università di Udine, responsabile dell’unità locale di Modena Dott.ssa Marina Vignola.
2009 - 2011: Co-responsabile (insieme al Prof. Eugenio Caperchione e al prof. Stefano Cosma) del Progetto di Ricerca di Ateneo “Processi di internazionalizzazione delle PMI: criticità nelle forme di presenza e nel rapporto con gli intermediari finanziari”
2008 - 2011: Partecipazione al Progetto di Ricerca a carattere internazionale dal titolo: "Country Of Origin (Co) Effect: An International Comparative Analysis On CustomerBuying Behaviour", bando di ricerca competitivo cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dall'Ateneo di Modena e Reggio Emilia.
Ha partecipato ad altri progetti di ricerca, in qualità di responsabile o di collaboratore. Tra i vari:
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca (2016) “Progetto #ImprendoDonna: Ricerca sull’imprenditoria femminile in Provincia di Modena e analisi di best practices internazionali”, in collaborazione con Democenter e Centro Documentazione Donna.
- Responsabile del Progetto di Ricerca: Innovazione nel terziario, nella distribuzione, nel turismo”, in collaborazione con Confesercenti Modena e Democenter.
- Consulente di ricerca nel progetto TA CAMP – “Ricerca, formazione, assistenza e promozione aziendale per il rafforzamento della filiera produttiva nel settore Tessile-Abbigliamento” in Campania”.
Riconoscimenti
2020: Best Case Award del III Triple Helix Summit 2020, Bologna, 24-26 Novembre, per il paper “TPM ‘Mario Veronesi’, an example of successful high specialized technology park for growth and resilience of a regional innovation ecosystems on biomedical field”, con Laura Aldrovandi e Bernardo Balboni.
2017: Best Paper Award della Sinergie-Sima Conference, Napoli, 15-16 giugno 2017, per il paper “Academic spin-offs' team heterogeneity: an exploratory analysis on growth performance”, con Giulia Tagliazucchi e Bernardo Balboni.
Didattica
Responsabile degli insegnamenti di Strategy and Innovation presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Economia e Gestione delle imprese presso la Fondazione UniverMantova.
Ha svolto attività didattica in vari corsi di Dottorato, Master universitari e corsi di perfezionamento, in Italia e all’estero. E’ stato membro di Commissioni di Dottorato di Ricerca in Italia e all’estero.
Progetti di terza missione su base competitiva
E’ Project manager del Contamination Lab dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Il Laboratorio ha ricevuto su base competitiva il finanziamento MIUR per il periodo 2018-2020.
Start up e nuova imprenditoria
Gennaio – Dicembre 2016: membro del gruppo di lavoro per la preparazione della giornata finale del Premio Nazionale Innovazione 2016
Dal 2015 è socio della start up accademica Goodventure presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Da Luglio 2014: Membro del Consiglio di Amministrazione di GEIS - Geomatics Engineering Innovative Solutions SRL, in qualità di rappresentante dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Posizioni istituzionali in enti aventi finalità riconducibili alla Terza Missione
Febbraio 2021: Membro del Comitato Scientifico del Progetto AGO, Unimore in collaborazione con la Fondazione di Modena.
Luglio 2020: Membro del Comitato Tecnico italiano (Road Network operation – ITS) del PIARC – Associazione mondiale della Strada.
Maggio 2020: Componente del Comitato Scientifico di Netval
Maggio 2020: Componente del Consiglio d’Amministrazione di D7 Finance S.r.L.
Novembre 2019: Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Democenter (componente designato Unimore)
Novembre 2019: Componente del Comitato Scientifico di Ar-Ter (componente designato Unimore)
Formazione e Public Engagement
Nel 2015 ha organizzato un ciclo di Seminari di Alta Formazione “Hub per l’accelerazione dell’innovazione d’impresa e per la creazione di start up innovative nei settori del commercio e del turismo” per Confesercenti Modena.
Ha svolto attività didattica e seminariale all’interno di corsi di formazione e master presso vari enti e istituzioni, tra cui: CNA, Lapam, Confesercenti, Assopiastrelle, Acimac, Cuoa, Ifoa, Profingest, Camera di Commercio di Modena, Promec, CISL, Fiera di Vicenza, Confapi, Unicredit, Confcooperative MO, CREDEM.
Posizione attuale
Da Febbraio 2013: Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08) presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Posizioni precedenti
Presso l’Università di Modena e Reggio Emilia è stato:
Novembre 2000 – Febbraio 2013: Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese.
Settembre 1997 – Novembre 2000: Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese.
Maggio 1996 – Settembre 1997: Borsista di Studio Post-Dottorato in Economia e Gestione delle Imprese.
Titoli di studio:
1995: Dottore di Ricerca in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale dell'Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia.
1989: Laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Modena.
Incarichi accademici attuali
Da Novembre 2019 : Prorettore Vicario dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Da Novembre 2016: Delegato del Rettore per la Terza Missione di Ateneo (sede di Modena).
Da Agosto 2013: membro del Collegio dei Docenti e Responsabile dell’area Economia e Gestione dell’Innovazione del Dottorato di Ricerca in Lavoro, Sviluppo, Innovazione (ex Relazioni di Lavoro) dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Incarichi accademici precedenti
1 Novembre 2018 - 31 Ottobre 2019: Direttore del Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
1 Novembre 2018 - 31 Ottobre 2019: componente del Senato Accademico dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
1 Novembre 2018 - 31 Ottobre 2019: componente della Commissione Etica di Ateneo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
1 Novembre 2018 - Ottobre 2019: componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marco Biagi, fondazione universitaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Luglio 2014 - Ottobre 2018: membro della Commissione Ricerca (ex Gruppo di Lavoro sulla Ricerca Scientifica di Ateneo) presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Novembre 2014 – Dicembre 2017: Commissario ad Acta del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Febbraio 2013 – Ottobre 2017: Referente del Corso di Laurea di Economia e Marketing Internazionale presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggi Emilia. Nel 2015 il Corso di Laurea è stato sottoposto ad accreditamento ANVUR CEV, conseguendo la valutazione B.
2013 - Ottobre 2014; Gennaio 2018 - Ottobre 2018: membro del Consiglio del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Luglio 2012 - Ottobre 2018: membro della Giunta del Dipartimento di Economia Marco Biagi, con la delega a Trasferimento tecnologico e Start up di impresa.
Aprile 2011 – Gennaio 2015: responsabile dell’Unità Operativa “Marketing e Innovazione” presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale Softech-ICT presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Novembre 2010 - Novembre 2012: membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e delle Commissioni Finanziaria ed Edilizia di Ateneo.
E’ stato membro della Giunta del Corso di Laurea Specialistica in Management Internazionale e Responsabile del curriculum Marketing e Distribuzione Internazionale. E’ stato membro della Giunta del Corso di Laurea in Economia Aziendale e responsabile dell’Indirizzo Marketing e Distribuzione.
Altri incarichi accademici
Da settembre 2018 a oggi: componente del Comitato di Indirizzo del Dottorato di Ricerca in Lavoro, Sviluppo, Innovazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Da Novembre 2015: Membro del Gruppo VQR dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Da Febbraio 2013: Componente del Comitato di Indirizzo e del Gruppo di Gestione Qualità del Corso di Laurea di Economia e Marketing Internazionale presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggi Emilia.
Ricerca:
I principali temi di ricerca riguardano:
Innovazione: user innovation in comunità virtuali (settore motociclistico e telefonia cellulare); innovazione di prodotto e discontinuità tecnologiche nell’evoluzione dei settori industriali, con particolare riferimento al fenomeno del catching-up e dei cambiamenti di leadership nell’industria globale dei cellulari; processi organizzativi e di gestione della conoscenza per l’innovazione di prodotto nelle industrie moda e culturali, con particolare attenzione al ruolo degli intermediari della conoscenza; modelli di accettazione della tecnologia; creazione di impresa e crescita delle start up; - team composition in spin-off accademici; relazioni università-industra e trasferimento tecnologico; resilienza strategica..
Internazionalizzazione: accordi internazionali, con particolare interesse al tema della governance degli accordi sui mercati emergenti (Cina); effetto Country of Origin sui comportamenti d’acquisto di consumatori e retailer; servizi innovativi all’internazionalizzazione delle PMI e delle start up.
Ha condotto inoltre diversi studi nel settore del retail.
Su tali temi è autore di pubblicazioni monografiche e di articoli su riviste nazionali ed estere (vedi sezione Pubblicazioni), tra cui Research Policy, Technovation, Journal of Business Research, European Management Review, European Journal of Marketing, Business History, International Studies of Management and Organization.
Altre attività di ricerca
Dal 2017 è membro del Comitato Scientifico del Progetto “Modena Smart Automotive Area”, UNMIMORE in collaborazione con FCA e Comune di Modena. E’ responsabile del Tavolo di Economia.
Dal 2016 è promotore del Laboratorio di ricerca di “Academic engagement and entrepreneurship” presso la Fondazione Marco Biagi di UNIMORE
Dal 2016 è referente per l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia per il Cluster Design, Creatività, Made-in-Italy.
Dal 2015 è membro del Comitato Scientifico del Centro di ricerca NOIS (Network, Innovation, Organization and Strategy), ex IOS, del Dipartimento di Management dell’Università Ca' Foscari di Venezia..
Dal 2014 è membro del Laboratorio International Management to Asia dell’Università Ca' Foscari di Venezia.
E’ referee per varie riviste internazionali, tra cui Technovation, R&D Management, Journal of Business Research, Technological Forecastimg and Social Cgange, Management Decision, European Journal of Marketing, Journal of Business Economics and Management, Journal of International and Consumer Marketing.
Membership
Membro della Società Italiana di Marketing, della Società Italiana di Management e dell’Euram.
Progetti di ricerca
Ha partecipato a progetti di ricerca aggiudicati su base competitiva, in qualità di responsabile o di collaboratore. Tra i vari:
2020: Partecipazione al Progetto di Ricerca “REDIRECT”, Ministero Italiano dello Sviluppo Economico, Responsabile Unimore: prof.ssa Cristina Siligardi.
2019: Partecipazione al Progetto di Ricerca FAR Unimore 2019 “Nuovi strumenti digitali per la creazione della customer experience a distanza: promuovere le tipicità alimentari modenesi con la realtà virtuale ed aumentata”, Responsabile Prof.ssa Margherita Peruzzini dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
2019: Partecipazione come partner di ricerca di Federalimentare Servizi, Progetto REINWASTE (nr. 3300) finanziato dal Programma INTERREG MED 2014-2020.
2015 – oggi: Partecipazione al Progetto di Ricerca “Energie Sisma Emilia”, Responsabile Prof.ssa Margherita Russo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
2008 - 2012: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN “Innovazione e globalizzazione: strategie di successo delle imprese italiane nei mercati emergenti - Un confronto intersettoriale”, responsabile nazionale Prof. Andrea Moretti dell’Università di Udine, responsabile dell’unità locale di Modena Dott.ssa Marina Vignola.
2009 - 2011: Co-responsabile (insieme al Prof. Eugenio Caperchione e al prof. Stefano Cosma) del Progetto di Ricerca di Ateneo “Processi di internazionalizzazione delle PMI: criticità nelle forme di presenza e nel rapporto con gli intermediari finanziari”
2008 - 2011: Partecipazione al Progetto di Ricerca a carattere internazionale dal titolo: "Country Of Origin (Co) Effect: An International Comparative Analysis On CustomerBuying Behaviour", bando di ricerca competitivo cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dall'Ateneo di Modena e Reggio Emilia.
Ha partecipato ad altri progetti di ricerca, in qualità di responsabile o di collaboratore. Tra i vari:
- Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca (2016) “Progetto #ImprendoDonna: Ricerca sull’imprenditoria femminile in Provincia di Modena e analisi di best practices internazionali”, in collaborazione con Democenter e Centro Documentazione Donna.
- Responsabile del Progetto di Ricerca: Innovazione nel terziario, nella distribuzione, nel turismo”, in collaborazione con Confesercenti Modena e Democenter.
- Consulente di ricerca nel progetto TA CAMP – “Ricerca, formazione, assistenza e promozione aziendale per il rafforzamento della filiera produttiva nel settore Tessile-Abbigliamento” in Campania”.
Riconoscimenti
2020: Best Case Award del III Triple Helix Summit 2020, Bologna, 24-26 Novembre, per il paper “TPM ‘Mario Veronesi’, an example of successful high specialized technology park for growth and resilience of a regional innovation ecosystems on biomedical field”, con Laura Aldrovandi e Bernardo Balboni.
2017: Best Paper Award della Sinergie-Sima Conference, Napoli, 15-16 giugno 2017, per il paper “Academic spin-offs' team heterogeneity: an exploratory analysis on growth performance”, con Giulia Tagliazucchi e Bernardo Balboni.
Didattica
Responsabile degli insegnamenti di Strategy and Innovation presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Economia e Gestione delle imprese presso la Fondazione UniverMantova.
Ha svolto attività didattica in vari corsi di Dottorato, Master universitari e corsi di perfezionamento, in Italia e all’estero. E’ stato membro di Commissioni di Dottorato di Ricerca in Italia e all’estero.
Progetti di terza missione su base competitiva
E’ Project manager del Contamination Lab dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Il Laboratorio ha ricevuto su base competitiva il finanziamento MIUR per il periodo 2018-2020.
Start up e nuova imprenditoria
Gennaio – Dicembre 2016: membro del gruppo di lavoro per la preparazione della giornata finale del Premio Nazionale Innovazione 2016
Dal 2015 è socio della start up accademica Goodventure presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Da Luglio 2014: Membro del Consiglio di Amministrazione di GEIS - Geomatics Engineering Innovative Solutions SRL, in qualità di rappresentante dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Posizioni istituzionali in enti aventi finalità riconducibili alla Terza Missione
Febbraio 2021: Membro del Comitato Scientifico del Progetto AGO, Unimore in collaborazione con la Fondazione di Modena.
Luglio 2020: Membro del Comitato Tecnico italiano (Road Network operation – ITS) del PIARC – Associazione mondiale della Strada.
Maggio 2020: Componente del Comitato Scientifico di Netval
Maggio 2020: Componente del Consiglio d’Amministrazione di D7 Finance S.r.L.
Novembre 2019: Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Democenter (componente designato Unimore)
Novembre 2019: Componente del Comitato Scientifico di Ar-Ter (componente designato Unimore)
Formazione e Public Engagement
Nel 2015 ha organizzato un ciclo di Seminari di Alta Formazione “Hub per l’accelerazione dell’innovazione d’impresa e per la creazione di start up innovative nei settori del commercio e del turismo” per Confesercenti Modena.
Ha svolto attività didattica e seminariale all’interno di corsi di formazione e master presso vari enti e istituzioni, tra cui: CNA, Lapam, Confesercenti, Assopiastrelle, Acimac, Cuoa, Ifoa, Profingest, Camera di Commercio di Modena, Promec, CISL, Fiera di Vicenza, Confapi, Unicredit, Confcooperative MO, CREDEM.
Pubblicazioni (107)
Public Engagement (9)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- Il lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale. Il rapporto tra tecnologie digitali e qualità del lavoro per un progresso al servizio della società
Tecnopolo di Modena (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- CERAMICA:
una TASK FORCE come motore di crescita
Confindustria Ceramica (Sassuolo) (08/10/2021 - 08/10/2021) 20211008
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- Webinar su MUNER - ARTER Policy Webinar
Bologna (seminario virtuale) (15/10/2020 - 15/10/2020) 20201015
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- Webinar “Il sistema universitario e i sentieri di sviluppo regionale dopo lo shock covid19”. ARTER Policy Webinar, R2B on air; Bologna
Bologna (seminario virtuale) (10/06/2020 - 10/06/2020) 20200610
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- Il modello della tripla elica per la nuova mobilità”, Relazione al Masa Day Digital
Modena (seminario virtuale) - Masa Day Digital - Motorvalley Fest Digital (15/05/2020 - 15/05/2020) 20200515
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Relazione al Webinar "La rivoluzione dell’automotive. Guida autonoma, smart mobility e nuove value chain”
Modena (convegno virtuale) - Motor valley Fest Digital (15/05/2020 - ) 20200515
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro, Discussant)
- Partecipazione a Modena Smart Life - Human vs Artificial Intelligence - Tavola Rotonda dal titolo "Tra hard skills e not so soft skills: battle workshop sulle competenze 4.0"
Laboratorio Aperto Modena (27/09/2019 - 27/09/2019) 20190927
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- Laboratorio MECSPE Fabbrica Digitale, La via italiana per l’industria 4.0
Camera di Commercio di Modena (09/10/2017 - 09/10/2017) 20171009
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- Cicli di seminari di Alta Formazione “Hub per l’accelerazione dell’innovazione d’impresa e per la creazione di start up innovative nei settori del commercio e del turismo"
confesercenti modena (09/04/2015 - 09/04/2015) 20150409
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (4)
AAELM-117 - Industrial Dynamics, Policies, and Firms Strategies: Managing Innovation in the Automotive
PRIMO SEMESTRE (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
3 CFU
30 ore
EC-BTBDM01 - BtoB e digital marketing
Secondo semestre ridotto (16/02/2026 - 17/04/2026)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
42 ore
EC-MT-19 - Marketing e tecnologia
Secondo semestre ridotto (16/02/2026 - 17/04/2026)
- 2025
Corso di Laurea
6 CFU
42 ore
IM-08 - Strategy and innovation
Primo semestre (29/09/2025 - 12/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
9 CFU
63 ore
No Results Found