Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
ROCHIRA Vincenzo

ROCHIRA Vincenzo

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE

Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
  • Contatti
  •  vincenzo.rochira@unimore.it
  •  +390593962453
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

ROCHIRA_Vincenzo_it_9263.pdf

Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome: Rochira
Nome: Vincenzo
Data di nascita: 15 gennaio 1969
Luogo di nascita: Gioia del Colle (BA), Italia.
e-mail: rochira.vincenzo@unimore.it

POSIZIONE RICOPERTA
2016-oggi. Professore Associato di Endocrinologia a tempo pieno (SSD:MED/13), Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE).
2018-oggi. Direttore della Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di UNIMORE.
2005-oggi. Dirigente medico universitario integrato a tempo pieno presso l’UOC di Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale Civile di Baggiovara.

POSIZIONI DI RILIEVO RICOPERTE
1/5/2019-31/3/2020. Direttore pro-tempore UOC di Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale Civile di Baggiovara.

ESPERIENZA PROFESSIONALE
2016. Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di II fascia (SSD: MED/13).
2005-2016. Ricercatore Universitario UNIMORE SSD: MED/13 (MED/50 dal 2005 al 2008)
2004-2005. Borsista UNIMORE (Borsa di Formazione e Ricerca Avanzata ‘Fisiopatologia degli ormoni estrogeni nel maschio’).
2001-2004. Dottorando di Ricerca UNIMORE in ‘Scienze Epatogastroenterologiche ed Endocrinometaboliche’ (XVI Ciclo).
2000- 2004. Assegnista di Ricerca UNIMORE, S.S.D. MED/13 “Endocrinologia”.
1994-1999. Medico specializzando, UOC di Endocrinologia di UNIMORE.

ATTIVITA’ DI COPERAZIONE INTERNAZIONALE IN AMBITO SANITARIO
2003. Intervento di Cooperazione Internazionale a favore delle popolazioni vittime incidente nucleare di Chernobyl per la diagnosi e cura di patologie e tumori tiroidei a Luninets, Regione di Brest, nella Repubblica della Bielorussia, nell'ambito del Progetto Chernobyl (Ambulatorio Mobile) – Legambiente Solidarietà di Carpi, Novi e Soliera.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2016. Corso di formazione manageriale per direttore responsabile di struttura complessa.
2004. Dottore di Ricerca in ‘Scienze Epatogastroenterologiche ed Endocrinometaboliche (XVI Ciclo) presso UNIMORE. Tesi di Dottorato: “Fisiopatologia degli estrogeni nel maschio”, tutor Prof. C. Carani.
1999. Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso UNIMORE. Tesi di Specializzazione: “Terapia ormonale sostitutiva in un uomo affetto da deficit congenito di aromatasi”, relatore: Prof. C. Carani.
1995. Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo.
1994. Laurea in Medicina e Chirurgia (TAB XVIII) presso UNIMORE (voto 105/110). Tesi sperimentale: “Stress e risposta peniena alla infusione intracavernosa di PGE1”, relatore: Prof. C. Carani.
1987. Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “G. B. Vico” di Laterza (TA).

ATTIVITÀ DIDATTICA
Titolare dei seguenti insegnamenti nei rispettivi Corsi di Laurea (CdL):
2012-oggi. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Patologia Sistematica 4, CdL Medicina e Chirurgia, UNIMORE.
2007-oggi. Coordinatore Tirocinio della Patologia Sistematica 4, CdL Medicina e Chirurgia.
2015-oggi. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Scienze Medico Internistiche, CdL Dietistica, UNIMORE.
2019-oggi. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Medicina Interna, CdL in Odontoiatria, UNIMORE.
2006-oggi. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo in numerose Scuole di Specializzazione medica di UNIMORE.
2007-oggi. Docente presso il Corso di Dottorato ‘Clinical and Experimental Medicine’ (CEM) di UNIMORE.
2006-2012. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Patologia Sistematica e Medicina del Lavoro 3, CdL Medicina e Chirurgia, UNIMORE.
2005-2010. Metodologia Clinica, CdL Medicina e Chirurgia, UNIMORE.

ATTIVITA’ in ENTI PUBBLICI
2016-oggi. Membro della Commissione Regionale Ormone della Crescita, Regione Emilia Romagna.

ATTIVITA’ DI RICERCA
Pubblicazioni (Novembre 2020)
Autore di 101 articoli su riviste scientifiche internazionali presenti in Pubmed, di cui 95 con impact factor. Primo, ultimo o corresponding author in 62/101 articoli (61,4%). Impact factor totale 389.896 (IF medio: 4.104). H Index: 30 (Scopus), 27 (Web of Science), 34 (Google Scholar). Citazioni totali: 2628 (Scopus), 2018 (Web of Science), 3856 (Google Scholar).
Autore di numerosi capitoli di libro internazionali (17) e nazionali (18).
Autore di 174 abstracts a convegni internazionali e 126 a convegni nazionali.
Relatore in 15 congressi internazionali e 74 congressi nazionali.
Organizzatore di numerosi convegni internazionali e nazionali.

Principali ambiti di ricerca scientifica
1) Fisiopatologia degli steroidi sessuali, in particolare degli estrogeni, nel maschio.
2) Endocrinopatie in HIV con particolare riferimento alla fisiopatologia della riproduzione maschile (ipogonadismo).
3) Deficit congenito di estrogeni.
4) Patologie del metabolismo calcio-fosforo con particolare riferimento a osteoporosi maschile e iperparatiroidismo primario.
5) Ruolo della diagnostica strumentale nelle patologie tiroidee e paratiroidee.

ATTIVITA’ DI REVIEWER
Reviewer per agenzie di ricerca internazionali (Agence Nationale de la Recherce (ANR), France; Institut National du Cancer (INCa), France; Research Foundation-Flanders, Belgium) e nazionali (MUR).

Reviewer per numerose (>50) riviste scientifiche internazionali, tra le quali The Lancet, The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, Diabetes Care, European Journal of Endocrinology, Andrology, Psychoneuroendocrinology, The Journal of Endocrinological Investigation, American Journal of Physiology.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA SU BASE COMPETITIVA

Progetti di Ricerca Internazionali
2007. Grant Eli Lilly (Independent Research Grants Eli Lilly) come P.I. titolo: ‘Study of GH secretion in patients with or without HIV-related lipodistrophy. (15.000,00 Euro).

2017. P.I. ‘Pfizer Independent Grants for Learning & Change'denominato ‘Improving the Identification and Management of Adult Growth Hormone Deficiency (AGHD)’ Titolo: ‘Development and Validation of a Novel Self-assessment System based on a Mobile App to Manage Adult Growth Hormone Deficiency (MAGHD App): a Single-Centre Model’. Grant ID number: 34515061. (100.000,00$).

Progetti di Ricerca Nazionali
2005. Componente dell'Unità di Ricerca di UNIMORE (Coordinatrice dell'intero Programma) Programma di Ricerca COFIN 2005 del MIUR (DM n. 287 del 23 febbraio 2005)-prot. 2005062192. Titolo 'Meccanismi endocrini, autocrini e paracrini dell'espressione e dell'attività del gene dell'aromatasi in condizioni fisiologiche e patologiche' Coordinatore: Prof. Cesare Carani.
2008. Componente dell'Unità di Ricerca di UNIMORE del Programma di Ricerca del MUR IDEAS-FIRB -prot. RBID08777T. Titolo 'Potenziale diagnostico e terapeutico dei lisosfingolipidi e loro mimetici nell'arteriosclerosi'. In collaborazione con il Prof. Jerzy-Roch Nofer dell’Università di Münster (Germania).(1.081.035,00 Euro).
2017. Componente dell'Unità di Ricerca di UNIMORE del Programma di Ricerca del MUR PRIN 2017 – protocollo 2017TK7Z8L_001. Titolo del Progetto: ‘Multilevel machine learning of toxicogenomic, molecular, endocrine, genotoxic and transgenerational effects of air pollution on reproduction’. Coordinatore: Prof.ssa Manuela Simoni.
2017. Partecipazione al Progetto del Dipartimento d'Eccellenza ammesso al finanziamento (2018-2020), Dipartimento di Scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze UNIMORE "FISIOPATOLOGIA MOLECOLARE, GENETICA ED ENDOCRINO-METABOLICA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE".
2011. Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ‘bando per sostegno di congressi.’ per l’organizzazione del ‘Primo convegno nazionale EnGioI’.
2018. FAR Dipartimentale 2017 UNIMORE.

EDITORIAL BOARD
2013-oggi. Membro dell’Editorial Board del Journal of Endocrinological Investigation.
2018-oggi. Membro dell’Editorial Board di Andrology.

SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Membership
2005-oggi. The Endocrine Society.
2006-oggi. European Society of Endocrinology (ESE).
2011-oggi. American Association of Clinical Endocrinologists (AACE).
2015-oggi. European Academy of Andrology (EAA).
1999-oggi. Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS).
2001-oggi. Società Italiana di Endocrinologia (SIE).
2011-oggi. Associazione Medici Endocrinologi (AME).

Attività all’interno di Società Scientifiche
2005-2013. Membro in varie Commissioni minori della Società Italiana di Endocrinologia (SIE).
2007-2012. Membro di varie commissioni minori della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS).
2012-2014.Membro della Commissione Scientifica della SIAMS.
2013-2015. Segretario e tesoriere della Sezione Regionale Emilia Romagna della SIE.
2014-2018. Membro del Consiglio Direttivo della SIAMS.
2015-2018. Coordinatore esecutivo della Sezione Regionale Emilia Romagna della SIE.
2018-oggi. Coordinatore Commissione Linee Guida della SIAMS.

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
Collaborazioni Internazionali
Prof. Evan Simpson, Director of Prince Henry's Institute of Medical Research, Monash Medical Centre, Clayton, Australia: Fisopatologia dell’enzima aromatasi.

Prof. Dirk Vanderschueren, Clinical and Experimental Endocrinology, KU Leuven, Belgium: Osteoporosi Maschile.

Prof. Marta Korbonits MD, PhD, Professor of Endocrinology, Barts and the London School of Medicine, Queen Mary University of London, UK: genetic of pituitary tumors.

Collaborazioni Nazionali
Prof. Giovanni Guaraldi, Università di Modena e Reggio Emilia, Italia: Patologie Endocrine ed infezione da HIV.


ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
Svolta presso l’UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo del Policlinico di Modena, UNIMORE:
2001-2004. Attività assistenziale in qualità di assegnista (16 ore alla settimana).
2000-2001. Medico frequentatore volontario.
1994-1999. Medico specializzando.

PREMI
2003. Premio per la migliore comunicazione presentata al meeting del Dipartimento di Medicine e Specialita' Mediche in memoria del Prof. Mario Coppo.

Pubblicazioni (497)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

PREMIO PER LA MIGLIORE COMUNICAZIONE PRESENTATA AL MEETING DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINE E SPECIALITA' MEDICHE IN MEMORIA DEL PROF. MARIO COPPO, MODENA, ITALIA, 27 Settembre 2003., conferito da DIPARTIMENTO DI MEDICINE E SPECIALITA' MEDICHE, Università di Modena e Reggio Emilia - 2003
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (7)

Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) (Italia) (2014 - 2018) 2014
Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Endocrinologia (SIE) (Italia) (2013 - 2017) 2013
Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) (Italia) (2012 - 2014) 2012
Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) (Italia) (2011 - 2012) 2011
Fellow (riconoscimento scientifico) - Società di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) (Italia) (2007 - 2011) 2007
Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Endocrinologia (SIE) (Italia) (2007 - 2011) 2007
Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Endocrinologia (SIE) (Italia) (2005 - 2007) 2005
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (5)

C1031 - Scienze mediche I

I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Odontoiatria e protesi dentaria ( Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1 CFU
10 ore

DIET270_20 - Scienze medico internistiche

I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Dietistica ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Corso di Laurea
2 CFU
16 ore

M_270_24 - Patologia sistematica 4

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Medicina e chirurgia ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
1 CFU
12.5 ore

M_270_24 - Patologia sistematica 4

II semestre (04/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
Medicina e chirurgia ( Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
3 CFU
75 ore

ST_18 - Diabete ed altre patologie endocrinologiche

I semestre (01/10/2025 - 21/12/2025) - 2025
Salute e sport ( Dipartimento Chirurgico,Medico,Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa )
Corso di Laurea Magistrale
3 CFU
24 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2