Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
ROVATI Luigi

ROVATI Luigi

Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
  • Contatti
  •  luigi.rovati@unimore.it
  •  +390592056192
  • Avvisi
  • Cv
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

ROVATI_Luigi_it_9389.pdf

Curriculum Vitae

RUOLO ATTUALE
Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche (ING-INF/07)
presso Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Responsabile del gruppo di ricerca Measurements, Instrumentation and Sensors Group (http://www.misure.unimore.it)
Direttore Scientifico del Laboratorio MS2
presso the Tecnopolo di Mirandola “Mario Veronesi” (https://tpm.bio)
Coordinatore del International Doctorate on ICT
IMEKO TC2 Chair
IEEE Italy Section Chair of the IM - Instrumentation and Measurement


INDICATORI BIBLIOMETRICI (SCOPUS 05/2025): Documents by author 252, Citations 1653, h-index 21

INTERESSI DI RICERCA: L'attività scientifica di Luigi Rovati è stata caratterizzata da diverse fasi, tutte dedicate allo studio, allo sviluppo e alla caratterizzazione di innovativi strumenti di misura principalmente destinati ad applicazioni biomediche. La sua attività comprende aspetti teorici legati alla rilevazione di segnali deboli e all'elaborazione analogica per minimizzare l'incertezza di misura, nonché aspetti sperimentali relativi all'implementazione di sistemi per la caratterizzazione metrologica dei dispositivi sviluppati. Una buona conoscenza delle tecnologie elettroniche ed optoelettroniche è implicita in queste attività, con particolare attenzione alle applicazioni biomediche.
La ricerca del Prof. Rovati ha portato a molti risultati di notevole qualità e originalità, ad esempio: (i) per la prima volta è stata dimostrata la possibilità di misurare in vivo le proprietà di scattering della luce dei tessuti del segmento posteriore dell'occhio mediante un dispositivo di misura progettato e realizzato dal richiedente (1993-1996), (ii) Luigi Rovati ha progettato e dimostrato la fattibilità di un sensore ottico per misure non invasive del livello di glucosio nel sangue nei pazienti diabetici (2002-2006), (iii) il richiedente ha progettato e sviluppato un innovativo sistema di misura per la concentrazione di gas Radon (2008-2012), (iv) è stato sviluppato un nuovo dispositivo optoelettronico per l'imaging iperspettrale dell'iride umana (2014-2018) e (v) il PI ha sviluppato uno strumento di misura per la misurazione in-linea e in tempo reale del pH e della pCO2 del sangue in circolazione extracorporea (2017-2022).

RICONOSCIMENTI
2017: IEEE Certificate of Appreciation for the exceptional contribution to the organization of RTSI 2017.
2007: NASA Certificate of Recognition for the research carried out in collaboration with the Glenn Research Center (NASA) in Cleveland. The work was focused on the study of a measuring system for non-invasive blood glucose determination designed to be used in space environments.

PROGETTI DI RICERCA COMPETITIVI:

Responsabile:
PNRR (NextGenerationEU) EcosistER 2022: Affiliate Spoke1 Coordinator: Materials for sustainability and ecological transition, ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA-ROMAGNA.
POR-FESR 2014-2020: Project Coordinator “Nanobiosensori su matrice polimerica funzionalizzata: dispositivi smart per il monitoraggio in line dei trattamenti extracorporei, respirazione assistita e ossigenoterapia” ricerca industriale strategica rivolta agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente Regione Emilia Romagna
POR-FESR 2014-2020: WP Coordinator “Sostenibilità e Innovazione nella Filiera Vitivinicola” ricerca industriale strategica rivolta agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente Regione Emilia Romagna
2005: Associated Investigator (UNIMORE) of the PRIN “Signal processing and characterization techniques for a novel Si-based-Fluxgate sensor” Principal Investigator: Daniele Marioli (UNIBS)
2000: Associate Investigator (UNIMORE) of the PRIN “Sviluppo e valutazione preclinica di un sistema per il monitoraggio non invasivo dell'emodinamica e del metabolismo ossidativo basato su una sorgente in continua e un rivelatore a dispersione cromatica nel vicino infrarosso” Principal Investigator: Rinaldo Cubeddu (POLIMI)
1995: Research post-doc position for the development of an innovative instrument for diagnostics in ophthalmology, Swiss federal project KLF-2885.1

Partecipante:
PNRR (NextGenerationEU) FIT4MEDROB 2023: fit for medical robotics (pnc0000007)
PNRR (NextGenerationEU) HEAL ITALIA 2023: Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine
2020: EU project 5GMETA: H2020 Research and Innovation Programme (grant agreement No 957360)
2022: EU project HUMANE: European Institute of Innovation and Technology HEI Initiative (grant agreement No 10045)
2023: EU project A_IQ Ready: European Horizon KDT (grant agreement No 101096658)

ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE E VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA
Diversi brevetti nazionali ed internazionali
Diversi progetti di ricerca in collaborazione con l'industria
Fondatore e promotore di due spin-off universitari: NIROX e Rsens
Partecipazione al Consiglio di Amministrazione della spin-off DataRiver in qualità di delegato del Rettore
Partecipazione al Consiglio di Amministrazione della spin-off Rsens
Partecipazione al Consiglio di Amministrazione di CRIT - Scouting your next technology srl.
Direttore del Progetto Unimore TACC “training for Automotive Company Creation”

INCARICHI ISTITUZIONALI
2004-2010: Rappresentante dei proferrori associati nella Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione;
2005-2010: Vicedirettore della Scuola di Dottorato Internazionale in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione;
2010-2012: Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione;
2012-2015: Membro del Senato Accademico come rappresentante dei Professori Associati (area macro-disciplinare CUN 1);
2012-2013: Delegato del Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" per il Trasferimento Tecnologico e le Relazioni con il Territorio;
2012-2018: Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari";
2012-2018: Componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari".
2023-oggi: Coordinatore del International Doctorate on ICT

VALUTATORE NEI PROGRAMMI DI RICERCA PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
2000 -2005: External consultant to the evaluation of funding proposals for research projects submitted to INTAS (Association Agreement between the EU and NIS: NIS former USSR)
2010-present: Evaluator INCO "Measures to Attract Leading Scientists to Russian Educational Institutions" Call sponsored by the Russian Federation
2018-2023: Evaluator in the framework of “Fondo per la crescita sostenibile”, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COMITATI PER CONFERENZE INTERNAZIONALI
2017-2019: Associate Editor of JOURNAL OF LIGHTWAVE TECHNOLOGY (OSA-IEEE joint special issues)
2022 Special Issue Editor “Advanced Sensor Fusion in Industry 4.0” a special issue of Sensors (ISSN 1424-8220), MDPI 2022.

2004: Organizer and Chairman of the Special Session "Optical Instrumentation and Measurement for
Biomedical Applications "IEEE INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT TECHNOLOGY CONFERENCE, Como, Italy, 18-20 May 2004
2006: Organizer and Chairman of the Special Session "Optical I&M technology for biomedical applications", IEEE INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT TECHNOLOGY CONFERENCE, Sorrento, Italy, 24-27 April
2007: Member of the Program Committee of the IX International Conference on Laser Applications in Life
Sciences (LALS-2007), and Chair of the Session "Laser Biomedical Diagnostics", Moscow, Russia, 11-14 June
1999-2022: Conference Committee of the SPIE PHOTONICS WEST-BIOS- OPHTHALMIC TECHNOLOGIES
2017: General Chair of the IEEE RTSI INTERNATIONAL CONFERENCE
2021 General Chair “2021 IEEE INTERNATIONAL WORKSHOP ON Metrology for Automotive”
2022 General Chair “2022 IEEE INTERNATIONAL WORKSHOP ON Metrology for Automotive”
2023 General Chair “2023 IEEE INTERNATIONAL WORKSHOP ON Metrology for Automotive”

REFEREE DI PEER-REVIEW JOURNALS:
IEEE Transactions on IEEE Instrumentation and Measurement Society
Society for Optical Engineering (SPIE) journals
Optical Society of America (OSA) journals
Institute of Physics (IOP) journals
American Institute of Physics (AIP) journals

Ricerca finanziata

Portable device for Photoacoustic sensing of breath biomarkers 
PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found

Pubblicazioni (279)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti (15)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti

Premi e riconoscimenti (2)

IEEE Certificate of Appreciation, conferito da IEEE - 2017
NASA Certificate of Recognition, conferito da NASA - 2007
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (2)

Presidente - IMEKO-TC2: photonics (Stati Uniti) (2024 - 2035) 2024
Presidente - IEEE I&M Italy Chapter (Italia) (2024 - 2026) 2024
No Results Found

Comitati editoriali (2)

Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - JOURNAL OF LIGHTWAVE TECHNOLOGY - ISSN: 0733-8724 - IEEE / Institute of Electrical and Electronics Engineers Incorporated:445 Hoes Lane:Piscataway, NJ 08854:(800)701-4333, (732)981-0060, EMAIL: subscription-service@ieee.org, INTERNET: http://www.ieee.org, Fax: (732)981-9667 (2019 - ) 2019
Guest Editor di rivista o collana editoriale - JOURNAL OF LIGHTWAVE TECHNOLOGY - ISSN: 0733-8724 - IEEE / Institute of Electrical and Electronics Engineers Incorporated:445 Hoes Lane:Piscataway, NJ 08854:(800)701-4333, (732)981-0060, EMAIL: subscription-service@ieee.org, INTERNET: http://www.ieee.org, Fax: (732)981-9667 (2017 - 2017) 2017
No Results Found

Congressi (4)

Partecipazione al comitato organizzativo - SPIE Photonic west- Ophthalmic Technologies (01/02/2020 - ) 20200201
Program committee (membro del comitato scientifico) - IEEE I2MTC – International Instrumentation and Measurement technology Conference (20/05/2019 - ) 20190520
Presidente/Chairman del comitato organizzativo - IEEE RTSI 2017 (04/09/2017 - 06/09/2017) 20170904
Program committee (membro del comitato scientifico) - IEEE International Instrumentation and Measurement Technology Conference (11/05/2015 - ) 20150511
No Results Found

Public Engagement

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro) - Notte dei Ricercatori 2015 - visita al laboratorio BRIGHT-LAB
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa n.1, 42124 Reggio Emilia, Italy (25/09/2015 - ) 20150925
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

EE-002R - Hardware and Software Co-Design

PRIMO SEMESTRE (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Electronics engineering ( Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore

EE-004R - Optoelectronic Instrumentation and Sensors

SECONDO SEMESTRE (23/02/2026 - 03/06/2026) - 2025
Electronics engineering ( Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" )
Corso di Laurea Magistrale
9 CFU
72 ore

ELE-043 - Misure Elettroniche

SECONDO SEMESTRE (23/02/2026 - 03/06/2026) - 2025
Ingegneria elettronica ( Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" )
Corso di Laurea
9 CFU
81 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2