Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
IERVESE Vittorio

IERVESE Vittorio

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Course Catalogue:
https://unimore.coursecatalogue.cineca.it/docente/...

Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • Contatti
  •  vittorio.iervese@unimore.it
  • Avvisi
  • Cv
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse

Comunicazioni

Cv Allegato

IERVESE_Vittorio_it_9384.pdf

Curriculum Vitae

Vittorio Iervese


E-mail: vittorio.iervese@unimore.it

nato il 30.10.1972 a Ortona (CH)
cittadinanza italiana


PROFESSORE ASSOCIATO NEL SSD SPS/08 PRESSO LA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA


Incarichi e rappresentanza

. Presidente del Festival dei Popoli - Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale ONLUS
· Segretario del CIRSFIA – Centro Interuniversitario Ricerche Sulla Famiglia, l’Infanzia e l’Adolescenza (Univeristà di Bologna, Milano, Modena e Reggio Emilia, Piemonte Orientale, Urbino);
· Rappresentante dell’area sociologica nel Centro Studi sulla Pace e la Sostenibilità (Università di Modena e Reggio Emilia)
· Delegato di Facoltà per il CUSCOS – Centro Universitario di Servizi per la Cooperazione allo Sviluppo (Università di Modena e Reggio Emilia);
. Membro del LAIM (Laboratorio Analisi dell'Interazione e della Mediazione)
· Responsabile della comunicazione WEB per la Facoltà
· Membro SWB – Sociologists Without Borders
· Membro FQS (Forum: Qualitative Social Research)
· Membro del Comitato Direttivo del Festival dei Popoli – Firenze.



Principali Titoli

Dal 2007 Ricercatore confermato SPS08

Dal 2005 Ricercatore presso la facoltà di Scienze della Cultura e del Linguaggio dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna Sociologia dei Processi Culturali e Teoria e Metodi della progettazione culturale.

2002/2004 Membro del comitato scientifico dell’Osservatorio sulle politiche Giovanili del Distretto 1 del Comune di Modena (Carpi, Soliera, Campogalliano, Novi)

2002/2003 Assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

2002 Dottore di ricerca in Sociologia della comunicazione (ciclo XIII). Firenze - Facoltà di Scienze Politiche.

2001 Borsa di specializzazione in ricerca sociale presso l’Università di Bremen (D).

2000 Master in Comunicazione e Media presso la Fondazione Hypercampo – Firenze.

1999 Laurea con lode in Sociologia all’Università di Urbino


Didattica

dal 2004 - Docenza di:
- Sociologia dei Processi Culturali
- Teoria e Metodi della Promozione Culturale

2010 - Docenza in Gestione degli interventi presso il Master in Cooperazione Internazionale (Università di Modena e Reggio Emilia)

2006/2007 - Sociologia presso il corso di Laurea in Beni Culturali

2001/2003 - Contratto di docenza in Sociologia dei Processi Culturali

2003 - Contratto di docenza in Teoria e Metodi della Progettazione Culturale


Interessi di Ricerca

- Analisi delle forme di interazione e comunicazione (in particolare in contesti interculturali);

- Sociologia dell'Infanzia;

- Mediazione dei Conflitti;

- Analisi dei processi culturali transnazionali;

- Cooperazione internazionale;

- Media Studies;


Ricerche e Progetti

2010 Supervisione ed Analisi del progetto: Psychosocial well-being for Children in Jerusalem

2009 Collaborazione alla ricerca: "Child rights status in Nablus"

Analisi del progetto: "Diritti dei minori in Palestina (MAE 8467/UCODEP/TOC)"

2008 Ideazione, realizzazione e supervisione scientifica del progetto di ricerca: Rigenerazioni 68/08 promosso e finanziato dal Comune di Scandicci.

2007 Organizzazione e Coordinamento del 48° Festival dei Popoli – Concorso internazionale di documentari. Firenze, 16 – 22 Novembre.

Supervisione scientifica del progetto A‘ţinī al-naya wa-ghannī: reinforcing the protection and development of musical cultural heritage nell’ambito del Cultural Activities Programme MEDA – 2007 West Bank and Gaza Strip.

Partecipazione al progetto dal titolo: I diritti dei minori in Palestina: tutela giuridica e psicosociale.

2006 Partecipazione al progetto di ricerca sulle forme di cittadinanza e processi di rimpatrio di stranieri irregolari a Sassuolo nell’ambito del progetto europeo RETURN.

Progettazione di interventi di promozione sociale e formazione del personale scolastico e dei servizi sanitari della Provincia di Ragusa

Partecipazione al progetto di ricerca PRIN “Forms of Intercultural communication: mediation, participation and education in Children’s International Summer Villages”.

Progettazione degli interventi e formazione degli operatori dei nidi e delle scuole d’infanzia del Comune di Modena.

Ricerche valutative nell’ambito della promozione culturale e del territorio toscano, emiliano-romagnolo e abruzzese.

2005 Partecipazione al progetto di ricerca PRIN co-finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalla Regione Emilia Romagna dal titolo: “Gestione dei conflitti, forme del dialogo e socializzazione normativa”.

Partecipazione al piano di valutazione del progetto europeo COMICS realizzato dal Centro Stranieri del Comune di Modena.

Ideazione, coordinamento e realizzazione della ricerca nel Comune di Modena: “Città e cittadinanza, il punto di vista dei cittadini stranieri”.


Progettazione degli interventi di promozione della frequentazione giovanile e formazione degli operatori nel quadro delle attività dei centri giovani del Distretto 1 del Comune di Modena (Carpi; Soliera; Campogalliano; Novi)

Formazione degli operatori dei centri giovani della Provincia di Udine.


2004 Osservatorio europeo sulle iniziative culturali rivolte agli adolescenti.
Responsabile italiano del gruppo di ricerca europeo (Leeds – UK; Ludwigsbürg – D; Modena – I; Paris – F).

Ideazione, coordinamento dell’equipe e realizzazione della ricerca PRIN “Forme di prevaricazione tra bambinie e preadolescenti”.

Coordinamento dell’osservatorio sui centri di aggregazione giovanile del Distretto 1 di Modena e realizzazione della ricerca valutativa dei servizi.

Modena – Facoltà di Scienze della Cultura e del Linguaggio.
Organizzazione e partecipazione alle due edizioni dei seminari europei Intercultural Communication and Multicultural Classroom.

2003 Partecipazione alla ricerca PRIN “I diritti di cittadinanza dei minori tra partecipazione e controllo”.

2002 Milano – Università Bicocca.
Organizzazione e realizzazione del ciclo di seminari per ricercatori: La sociologia (audio)visuale e l’analisi delle forme di comunicazione attraverso la videoosservazione.

Modena – UE; Comune di Modena; Centro Stranieri.
Coordinamento e realizzazione di una ricerca valutativa sul servizio sperimentale di facilitazione dei soggetti discriminati: progetto europeo Antenne – LAN (Local Antidiscrimination Network).
Ideazione e realizzazione della ricerca-intervento





Convegni e Seminari (Organizzazione e partecipazione)

· 12.03.2010
Building Dialogue – intervention and researches upon dialogue between Israelis and Palestinians.

. 01.2009. Modena
Il teatro come pretesto. Ciclo di incontri in collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro.

. 23-2506.2008. Budapest
38th World Congress of the International Institute of Sociology

· 10.12.2007. Roma.
CSER – Centro Studi Emigrazione Roma. Seminario: Paths of hybridization through the invention of new cultural forms.

· 10.11.2007. Firenze.
Festival dei Popoli. Seminario: Ricerca sociale e metodi visuali.

· 03.11.2007. Montale Rangone (MO)
Seguimi ONLUS. Corso di formazione per coperanti. Intervento dal titolo: ildialogo interculturale e la gestione dei conflitti.

· 22.10.2007. Firenze.
Comune di Firenze; Università. Incontro dal titolo: Sviluppo sostenibile e la relativa strategia europea.

· 18-20.10.2007. Modena
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura. Convegno: Ibridi, differenze, visioni.

· 10.10.2007. Modena.
Corso di Sociologia dei Processi Culturali. Incontro con il prof. Gabriel Gonzalo Llanquinao - Universidad de Temuco (Uct). Costruendo interculturalità: il caso dei Mapuche in Auracanìa (Cile).

· 18-25.07.2007. Wien (A).
IFK (Internationales Forschungszentrum Kulturwissenschaft). WochenSminar: Die kulturellen Paradoxien der Globalisierung. Ciclo di lezioni dal titolo: Schwellen konstruieren. Konflikt und Dialog als Formen Hybridisierung von Kultur.

· 28.05.2007. Firenze.
Facoltà di Agraria. Università di Firenze. Corso di Sociologia dello Sviluppo. Ciclo di incontri: Giovedì Tropicali. Seminario dal titolo: Dialogo interculturale e Conflitti nella cooperazione internazionale.

· 22.05.2007. Modena.
Regione Emilia Romagna. Univeristà di Modena e Reggio Emilia. I ragazzi, le ragazze e la percezione della parità. Analisi e discussione dei risultati di un’indagine della Regione Emilia Romagna.

· 19.05.2007. Modena.
Baden Ya. Conferenza: "Lo strabismo di Marte - Ruolo dei media nelle crisi internazionali". Coordinamento dell’incontro.

· 18.04.2007. Modena.
ArtCapp - Facoltà di Economia “M. Biagi”. Cicolo di seminari: Cultura e Sviluppo umano. Seminario dal titolo: Progettare l’incontro. I campi delle culture nella società multietnica.

· 12.04.2007. Rimini
Provincia di Rimini – Centro per l’impiego. Convegno: Al lavoro con le muse. Le nuove professioni della cultura. Intervento dal titolo: Cinque provocazioni per costruire cultura.

· 23.03.2007. Marina di Massa.
Seminario CISV. Intervento dal titolo: Le interazioni tra adulti e bambini. Forme di comunicazione e trattamento della diversità.

· 10-11.02.2007. Castelnuovo Rangone (Mo).
Provincia di Modena; Università di Modena e Reggio Emilia. Corso per volontari della Cooperazione. Lezioni dal titolo: Tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti nei progetti di cooperazione.
· 02.02.2007. Modena.
Dipartimento di Scienze della Cultura e del Linguaggio. “I festival degli gnomi. Il teatro di ricerca e le forme per promuoverlo”. Intervento dal titolo: La ricerca teatrale come costruzione di processi.

· 14.12.2006; Modena.
Convegno: La comunicazione in classe: aspetti linguistici e culturali del dialogo con i bambini. Organizzazine e Intervento dal titolo: L’analisi della gestione dei conflitti in classe: i risultati di una ricerca (con F. Farini).

· 12.2006. Modena.
Assessorato all’istruzione. Corso di formazione sul tema: Diversità e creatività.

· 20-21.10.2006. Ragusa.
Regione Sicilia, Provincia di Ragusa, Comuni di Modica e Ragusa, C.S.A di Ragusa, AUSL 7 di Ragusa. Convegno: “I giovani: tra aggressività e solitudine”. Relazione dal titolo: Analisi delle variabili sociali e culturali che intervengono in casi di azioni aggressive e di conflitti. Conduzione del wokshop: i rapporti tra pari e la frequentazione.

· 15.10.2006. Bologna.
Corso di formazione regionale. La promozione della frequentazione giovanile.

· 29-30.09.2006. Asti.
Convegno: Socializzazione e Diritti. Bambini e adolescenti nella Società della Culture. Intervento dal titolo: Promozione della partecipazione e gestione del conflitto.

· 26.09.2006. Modena.
Casa delle Culture. Titolo dell’incontro: Genitori stranieri estranei alla scuola?

· 21-23.09.2006; Münster (D)
37th GAL Tagung - German Applied Linguistics, Gesellschaft für Angewandte Linguistik. Intervento dal titolo: Schwellen konstruieren: der Dialog als Form der interkulturellen Mediation.

· 09.2006. Modena
Comune di Modena/MEMO: Percorso formativo interculturale per educatrici ed insegnanti dei servizi per l’infanzia. Titolo degli incontri: Crescere tra due culture.

· 24-29.07.2006. Durban (SA)
Convegno mondiale ISA. Intervento dal titolo: Conflict and Dialogue: Dealing with participation in elementary and middle schools.

· 18-20.05.2006. Modena.
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura – Univeristà di Modena e Reggio Emilia. Convegno: Memoria, Narrazione, Dialogo e Promozione della Pace. Intervento dal titolo: Promuovere la gestione dialogica dei conflitti in gruppi di bambini (con C. Baraldi).

· 02-04.03.2006. Bonn (D)
SIETAR-Symposium. Intervento dal titolo: Schwellen konstruieren: der Dialog als Form der interkulturellen Mediation.

· 4-7.2005. Kent (U.S.A.)
International Academy for Intercultural Research. Fourth Biennial International Conference on Intercultural Research: Conflict, Negotiation and Mediation across Cultures.

· 14.02.2005. Urbino (PU)
Seminario PRIN. Intervento dal titolo: Gestione del conflitto, dialogo e socializzazione normativa. Un esempio di ricerca-intervento nelle scuole.

Settori (4)


SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2024)

SH8_1 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2024)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)

Pubblicazioni (118)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Partecipazioni scientifiche (2)

Fellow (riconoscimento scientifico) - IFK (International Research Centre for Cultural Studies) Wien (A); (Austria) (2007 - 2008) 2007
Fellow (riconoscimento scientifico) - Univesity Koeln (Germania) (2003 - 2003) 2003
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti (3)

Visiting Researcher e seminari dal titolo: Managing Conflicts and Promoting Dialogue with Children presso: The Hebrew University of Jerusalem - Visiting Researcher (02/03/2012 - 15/03/2012)20120302
Ciclo di seminari di ricerca per dottorandi e lezioni per studenti Erasmus sul tema: Transnationale Migration presso: Universität Jena - Attivita' didattica (15/05/2011 - 15/06/2011)20110515
Coordinatore della ricerca: Psycho-Social Well-being for Children in Jerusalem presso: Birzeit University, Palestinian Territories - Ricercatore all estero (10/06/2010 - 20/06/2010)20100610
No Results Found

Congressi (5)

Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - ESA (European Sociological Association) RN 4 / Mid-term Symposium (01/01/2014 - ) 20140101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Childhood revisited: meanings and forms of interventions with children. (01/01/2011 - ) 20110101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Urban Spaces and Migration (01/01/2010 - ) 20100101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - New challenges in Cooperation for Development. Participation, Decentralization, Dialogue. (01/01/2010 - ) 20100101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Building Dialogue – intervention and researches upon dialogue between Israelis and Palestinians (01/01/2010 - ) 20100101
No Results Found

Public Engagement (11)

  • ascendente
  • decrescente
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - ALBERI FESTIVAL. Costruire la città degli alberi
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
MODENA, diversi luoghi. (07/04/2025 - 13/04/2025) 20250407
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Discussant) - Head-Phones. Antropologie in Dialogo
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Registrazione Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, divulgazione tramite canale su Spotify (16/12/2023 - ) 20231216
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico) - DSCG per Modena Smart Life e Notte dei Ricercatori 2019: ACADEMIC VIDEOMAPPING IN SANT'EUFEMIA
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Complesso Sant'Eufemia, largo Sant'Eufemia 19, Modena (27/09/2019 - 27/09/2019) 20190927
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - VRMF - Virtual Reality Movie Festival
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Laboratorio aperto Modena (24/05/2019 - 31/05/2019) 20190524
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - via Emilia Doc Fest, manifestazione per la diffusione e la formazione alla'audiovisivo
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Modena (07/11/2017 - 12/11/2017) 20171107
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - 58mo Festival dei Popoli
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Firenze (10/10/2017 - 17/10/2017) 20171010
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - Divulgazione e sperimentazione
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
online (02/10/2017 - 30/06/2018) 20171002
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Mnemosyne - Capolavori degli Uffizi in dialogo con il Cinema Documentario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Piazzale degli Uffizi - Firenze (26/06/2017 - 19/07/2017) 20170626
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - 57mo Festival dei Popoli
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Firenze (25/11/2016 - 02/12/2016) 20161125
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - 56mo Festival dei Popoli - Festival Internazionale di Cinema Documentario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Firenze (27/11/2015 - 04/12/2015) 20151127
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Digital Humanities e DHIALOGUE: Comunicazione Digitale per gli Enti e le Imprese Culturali
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Centro di Ricerca Interdipartimentale sulle digital Humanities (DHMoRe)
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

LCC-00073 - Progettazione culturale e prodotti transmediali

II semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Lingue, culture, comunicazione ( Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

LCC-00094 - Progettazione culturale e prodotti transmediali

II semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Lingue, culture, comunicazione ( Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali )
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore

SCC-000004 - Sociologia dei processi culturali

II semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
Storia e culture contemporanee ( Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali )
Corso di Laurea
9 CFU
54 ore

SCC-000025 - Sociologia delle relazioni interculturali

I semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Storia e culture contemporanee ( Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali )
Corso di Laurea
6 CFU
36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6