Persona
FRANCIA Enrico
Professore Associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
Enrico Francia
Nato a Piacenza il 11/06/1975.
Residente in Strada Cascina Casa del Cantone 1, 29012 Caorso (Piacenza).
FORMAZIONE E POSIZIONE ATTUALE
1994 Maturità tecnica di Perito Agrario (60/60), ITAS Raineri di Piacenza
2000 Laurea quinquennale in Scienze Biologiche (110/110lode), Università degli Studi di Parma
2002 (ag-set) Visiting scholar presso il Delaware Biotechnology Institute ed i laboratori Pioneer-DuPont, supervisore Dr. J. Antoni Rafalski
2005 Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale, Università degli Studi di Milano
2005-2006 Esperienza come PostDoc, Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Fiorenzuola d'Arda (PC).
2006-2019 Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze della Vita (DSV), Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE)
2020-oggi Professore associato di Agronomia e coltivazioni erbacee presso DSV - UNIMORE
Il percorso formativo e scientifico-professionale intrapreso dal prof. Francia ha rappresentato una preziosa opportunità di arricchimento in competenze, di trasferimento di conoscenze e di diversificazione delle sue attività di ricerca dimostrando di saper affrontare più tematiche con la competenza e l'autonomia necessarie per esercitare un'attività professionale di alta qualificazione.
IMPEGNI ACCADEMICI E ISTITUZIONALI
Afferisce all'Area scientifico-didattica Agro-alimentare del Dipartimento di Scienze della Vita di UNIMORE, presidente del Consiglio di Corso di Studio della laurea magistrale ‘Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli’ (LM-69 SISTA) e membro del Consiglio di Corso di Studio della laurea ‘Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti’ (L-25 STAA). Partecipa in qualità di membro ai lavori della Commissione Ricerca del DSV preposta alla promozione, valorizzazione e coordinamento delle attività di ricerca formulando proposte alla Giunta e/o al Consiglio di Dipartimento (nomina CdDip 25.09.2014) e dell’Osservatorio della Ricerca UNIMORE come rappresentante per l’Area CUN 07 – Scienze agrarie e veterinarie (DR 925/2019).
Vice direttore del Centro interdipartimentale BIOGEST – SITEIA di UNIMORE per il quale coordina l’area ‘Scienze, Tecnologie e Protezione delle Materie Prime’ ed è membro del Consiglio e del Comitato scientifico. Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in ‘Scienze Tecnologie e Biotecnologie Agro-alimentari’ (STEBA).
Rappresenta UNIMORE nel gruppo di lavoro della Traiettoria 4 - "Produzione alimentare sostenibile e competitiva" del Cluster Agrifood Nazionale ClAN (nomina Rettore). Nelle Associazioni pubblico-private Clust-ER di Regione Emilia-Romagna è stato co-chair della Value Chain ‘SOSFARM - Agricoltura sostenibile e di precisione’ del Clust-ER AGRIFOOD (2016-2019) e rappresentante del Centro BIOGEST – SITEIA nel Clust-ER ENERTECH (2018-oggi).
AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO SVILUPPATE NEL TEMPO
- Fattori agronomici e genomici per un’intensificazione sostenibile e di qualità delle produzioni
- Risposta ecofisiologica di specie di interesse agrario agli stress ambientali
- Aspetti molecolari dell'adattamento all'ambiente nei cereali a paglia
- Individuazione ideotipi di pomodoro da industria per la coltivazione in regime di basso input
- Uso di biostimolanti per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni
- Valorizzazione di digestato da impianti biogas per la produzione di fertilizzanti innovativi
- Aspetti morfo-fisiologici e molecolari dell’interazione fra le colture e microrganismi utili del suolo (AMF e PGPB)
ATTIVITA' SCIENTIFICA
2001-2005 Fin dal suo inizio, il percorso scientifico professionale del prof. Francia si è sviluppato cercando di integrare le scienze agrarie applicate con studi molecolari avanzati. Pertanto, oltre allo studio della biologia e dell'ecofisiologia delle colture erbacee d'interesse agrario, ha condotto ricerche sulle basi fisiologico-molecolari di caratteri utili. Ha organizzato e collaborato in esperimenti di laboratorio e di campo per lo studio dell'interazione fra la coltura dell'orzo e gli stress abiotici (freddo e siccità). Si è interessato della qualità dell'orzo destinato all'alimentazione del bestiame come trinciato integrale e granella e al confronto della performance agronomica fra genotipi di orzo a granella "nuda" e "vestita". E' stato responsabile del mantenimento in purezza di una popolazione di linee doppio-aploidi di orzo ottenuta da una varietà per alimentazione animale ('Nure') e una da malto ('Tremois'). Oltre a valutarne i caratteri agronomici ha studiato gli effetti della vernalizzazione sulla data di fioritura e precocità nonché le basi molecolari dell'adattamento dell’orzo agli ambienti di coltivazione del Mediterraneo. Ha poi focalizzato le sue ricerche sul ruolo dei meccanismi regolativi che influenzano la data fioritura e la produzione nei cereali a paglia.
2006-2014 Nel gruppo 'Produzioni Vegetali' (coordinato dal prof. Nicola Pecchioni) presso il dipartimento DSV di UNIMORE ha preso parte a diversi progetti nei quali si è occupato dello studio della biologia ed ecofisiologia delle colture erbacee integrando le conoscenze acquisite nella messa a punto di tecniche di gestione sostenibile e definendo gli itinerari tecnici più adeguati ad assicurare produzioni quali-quantitative adeguate. Le ricerche hanno riguardato diverse colture target fra cui cereali a paglia (orzo e frumenti), specie orticole (pomodoro da industria e zucchino), e specie “modello” per la produzione di biomassa (panico verga e Brachypodium). Ha così proseguito gli studi intrapresi applicando anche metodologie innovative (marcatori molecolari) per caratterizzare la biodiversità delle specie agrarie (es. zucchino e frumento tenero). I campi di interesse hanno riguardato aspetti relativi alla crescita ed allo sviluppo delle piante coltivate, alla loro interazione con l'ambiente, e alla produzione nei suoi aspetti quali-quantitativi. Ha identificato percorso di coltivazione e variabili agronomiche critiche per la produzione di fiori maschili in varietà dedicate di zucchino considerando i fattori densità d'impianto, risposta alla concimazione e controllo delle virosi. Ha partecipato alle attività della Rete dell'Alta Tecnologia della regione Emilia Romagna, prima nel laboratorio CEREALAB (2005-2007) per lo sviluppo di ricerche e trasferimento di conoscenze e nuove metodologie nel settore delle Biotecnologie non-OGM delle piante dagli enti di ricerca alle ditte sementiere, successivamente nel laboratorio SITEIA (2008-2010) per l'innovazione e la competitività dell'industria agro-alimentare.
2015-oggi Dirige il gruppo di ricerca 'Crop Production' di UNIMORE (www.cropsci.unimore.it) che svolge ricerche di base presso la sede di Reggio Emilia del dipartimento DSV, mentre opera attività di Ricerca Industriale - Trasferimento Tecnologico presso il Centro Interdipartimentale BIOGEST-SITEIA nel Tecnopolo di Reggio Emilia. Ha sviluppato le sue attività nell'ottica di un avanzamento delle conoscenze basandosi su un approccio multidisciplinare che faccia uso di metodologie di sperimentazione più tradizionali integrate con approcci innovativi "-omici" al fine di migliorare la produttività e la sostenibilità delle colture (es. studio del carattere di tolleranza al freddo nei cereali). Nell’ambito della Rete Alta Tecnologia della regione Emilia Romagna è responsabile di unità in progetti cofinanziati dal Programma Operativo Regionale POR-FESR 2014-2020 in collaborazione con importanti imprese agro-alimentari nazionali. In questo contesto studia: (1) l'effetto della concimazione azotata e della densità di semina sulla qualità del glutine in varietà commerciali di frumento duro per individuare i percorsi tecnici di coltivazione più opportuni per produrre granella con ridotta stimolazione della risposta immunitaria innata e acquisita al glutine (progetto Smart Wheat in collaborazione con Barilla Spa); (2) il carattere di entrata in produzione precoce e la resistenza al marciume apicale e al colpo di sole della bacca in pomodoro da industria mediante sperimentazione agronomica di campo nei sistemi convenzionale e biologico (progetto Genbacca in collaborazione con ISI Sementi Spa e Mutti Spa). Ulteriore campo di indagine è rappresentato dalla conservazione della fertilità mediante valorizzazione agronomica di sottoprodotti della digestione anaerobica di biomasse agricole, agroindustriali e zootecniche. La ricerca si basa sull’ottenimento di digestati da impianti di biogas in fase liquida e solida –tal quale e pellettata– da cui ottenere bio-fertilizzanti granulari arricchiti in microrganismi utili (in collaborazione con le ditte CAT Sca e SCAM Spa) ai fini della nutrizione organica e organo-minerale. La sperimentazione agronomica dei nuovi prodotti è condotta mediante prova di fertilizzazione sia in pieno campo che in ambiente protetto su colture di riferimento (pomodoro e vite). Più recentemente, si interessa dei fattori che controllano il sistema pianta-ambiente e le interazioni che vi si instaurano. In particolare, con un progetto di dottorato centrato sulla agricoltura ecosostenibile, studia sia dal punto di vista agronomico che molecolare le consociazioni fra le colture e consorzi microbici del suolo (batteri del suolo e simbionti arbusculo micorrizici) in colture di riferimento dell’agricoltura italiana quali pomodoro da industria e mais.
ATTIVITA’ DI REVISORE
Dal 2014 è Associate Editor della rivista CSIRO-Crop & Pasture Science (ISSN 1836-5795). Dal 2019-oggi è Guest Editor per gli Special Issue "Organic vs. Conventional Cropping Systems" e "Sustainable Agronomic Strategies for Enhancing Tomatoes Yield and Nutritional Quality" per la rivista MDPI-Agronomy (ISSN 2073-4395).
Svolge attività di reviewer per diverse riviste scientifiche: MDPI-Agronomy, Crop & Pasture Science, Euphytica, European Journal of Agronomy, Plant Biology, Plant Breeding, Plant Science, Scientia Horticulturae, Theoretical and Applied Genetics, PlosOne.
E' stato revisore di progetti per organizzazioni governative italiane ed estere: GARC - Czech Science Foundation Grant Proposal 2008, OTKA - Hungarian Scientific Research Fund 2011, NSERC - The Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada 2013, MIUR - Futuro in Ricerca 2013, ANVUR - VQR2011-2014 2016.
In due occasioni (22.04.2010 e 21.02.2013) ha fatto parte di Commissioni Giudicatrici dell’esame finale per il conseguimento del titolo di "Dottore di Ricerca per il Sistema Agroalimentare" presso la Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (Agrisystem) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (rispettivamente XXII e XXV ciclo). Ha inoltre svolto attività di valutatore per le seguenti tesi di dottorato:
- Novembre 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza - Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (Agrisystem). Tesi di Bergonti Mauro, "Physiological and molecular analysis of drought response in sweet sorghum".
- Marzo 2017 Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza - Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (Agrisystem). Tesi di Stagnati Lorenzo, "Genome Wide Association Studies to identify genes for resistance to Fusarium Ear Rot in maize".
- Gennaio 2018 Università di Bologna - Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari. Tesi di Sciara Giuseppe, "High-throughput phenotyping for the genetic dissection of drought tolerance related traits in Zea mais and Triticum durum Desf".
- Dicembre 2019 Università di Bologna - Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari. Tesi di Giuseppe Emanuele Condorelli, "Genetic dissection of resistance to abiotic and biotic stresses in durum wheat".
- Gennaio 2020 Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza - Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (Agrisystem). Tesi di Valeria Avossa, "DNA based methods for authenticity and traceability of plant and microbial species and durum wheat varieties".
ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA NEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA DI UNIMORE
Dalla presa di servizio presso UNIMORE (01/03/2006) il prof. Francia ha assunto compiti didattici prevalentemente nel Dipartimento Scienze della Vita (ex-Facoltà di Agraria ed ex-Facoltà di Bioscienze). In particolare per il settore scientifico disciplinare cui afferisce ha svolto incarichi di insegnamento per: Agricoltura biologica, 3CFU (corso curriculare fino all'a.a. 2009/10), Ecofisiologia della produzione, 3CFU (corso opzionale fino all'a.a. 2010/11), Foraggicoltura, 2CFU (modulo del corso curriculare Nutrizione e alimentazione animale, per gli aa.aa. 2011/12 e 2012/13), Fondamenti di coltivazioni erbacee - 6CFU (modulo del corso curriculare Produzioni Vegetali, dall'a.a. 2012/13 a oggi), Agronomia - 6CFU (corso curriculare, dall'a.a. 2014/15 a oggi), Good agricultural practices and identity preservation 3CFU (modulo del corso curricolare Biotechnology and agronomy for safety and identity preservation of agrifood products, dall’a.a. 2019/20 a oggi), Agro-ecosistemi erbacei – 6CFU (corso curricolare, dal 2021/22 ad oggi). Dal 01/11/2014 si è fatto carico di tutta l'attività didattica per il settore AGR/02 di UNIMORE in quanto il docente di riferimento è in aspettativa per incarico in altro ente.
ALTRE ATTIVITÀ DI DOCENZA (retribuita da altri enti)
"Le filiere produttive dell'agroalimentare UF7" nell'ambito del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS "Tecnico del prodotto agro-alimentare made in Italy: filiera, valorizzazione ed export", presso ente di formazione IFOA Reggio Emilia, cofinanziamento Fondo sociale europeo e Regione Emilia-Romagna:
o 8h svolte il 22 e 24 febbraio 2022 (Operazione Rif. PA 2021-15997/RER/1).
o 8h svolte il 5 e 12 febbraio 2021 (Operazione Rif. PA 2020-14460/RER).
o 8h svolte il 21 e 25 gennaio 2019 (Operazione Rif. PA 2018-9707/RER).
o 8h svolte il 11 gennaio 2018 (Operazione Rif. PA 2017-7549/RER).
o 8h svolte il 9 febbraio 2017 (Operazione Rif. PA 2016-5704/RER).
"Modulo Produzione vegetale" nell'ambito del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - "Tecnico Superiore per le tecnologie di commercializzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari", presso ente di formazione FONDAZIONE ITS Tech&Food Parma, cofinanziamento Fondo sociale europeo e Regione Emilia-Romagna:
o 10h svolte il 6, 13 e 16 dicembre 2021 (Operazione Rif. PA 2020-14984/RER
o 10h svolte il 7, 13 e 15 luglio 2020 (Operazione Rif. PA 2019-12220/RER)
o 10h svolte il 6 e 25 novembre 2019 (Operazione Rif. PA 2018-9547/RER).
o 12h svolte il 23 e 30 ottobre 2018 (Operazione Rif. PA 2017-7214/RER).
o 16h svolte il 4, 13, 14 e 19 dicembre 2017 (Operazione Rif. PA 2016-5704/RER).
ATTIVITÀ DI RELATORE/CORRELATORE NEI PRIMI LIVELLI DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA (lauree vecchio/nuovo ordinamento)
Negli ultimi anni è stato relatore di n.25 tesi (fra sperimentali e compilative) per il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti (UNIMORE), n.1 tesi per il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche (UNIMORE) e n.3 tesi di Laurea magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti. In precedenza ha svolto funzione di relatore o correlatore di n.7 tesi di Laurea Triennale in Biotecnologie Agrarie Vegetali (UNIMORE), n.2 tesi di Laurea Triennale in Biotecnologie (UNIMORE), n.5 tesi di Laurea Specialistica in Biotecnologie Vegetali (UNIMORE) e di n.1 tesi di laurea specialistica in Biotecnologie Industriali (UNIPR).
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NEL TERZO LIVELLO DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro-alimentari (www.steba.unimore.it) ove svolge attività didattica per 2 CFD/anno a partire dal 2010. Negli ultimi 5 anni ha svolto con regolarità attività didattica in lingua Inglese "Functional Genomics Approaches in Crop Plants", riguardante argomenti di ecofisiologia e approcci molecolari per lo studio dell’adattamento delle colture d'interesse agrario negli ambienti di coltivazione.
Durante la sua carriera è o è stato relatore/correlatore di n.9 lavori di tesi di Dottorato:
• "Novel breeding approaches for the improvement of professional seed production in horticultural crops", relatore del dott. Marco Martelli. Posizione di dottorato industriale con ditta ESASEM Spa, 35mo ciclo
• "Search for new agronomic techniques for improving seed yield and quality of field crops", relatore del dott. Roberto Gatti. Posizione di dottorato industriale con ditta CORTEVA Spa, 34mo ciclo
• "Innovative and environment-friendly strategies for processing tomato (Solanum lycopersicum L.) production", relatore della dott.ssa Federica Caradonia. Posizione di dottorato con borsa ministeriale, 32mo ciclo.
• "Genetic basis of frost tolerance in barley (Hordeum vulgare L.)", relatore della dott.ssa Lavinia Mareri. Posizione di dottorato con borsa ministeriale, 30mo ciclo.
• "Study and evaluation of the possible maternal effects on the final phenotype in the onion (Allium cepa L.)", correlatore del dott. Paolo Pagan. Posizione di dottorato senza borsa (collaborazione con la ditta CORASEEDS Srl), 26mo ciclo.
• "Identification of microRNAs involved in plant development and abiotic stress response", relatore del dott. Lorenzo Giusti. Posizione di dottorato senza borsa, (collaborazione con il centro CREA-GB) 26mo ciclo.
• "Genomics of stress resistance in the model plant Brachypodium distachyon", relatore della dott.ssa Valentina Mazzamurro. Posizione di dottorato con borsa ministeriale, 25mo ciclo.
• "Candidate gene expression profiling during chilling in tomato", relatore della dott.ssa Alessandra Caffagni. Posizione di dottorato con borsa ministeriale, 22mo ciclo.
• "Candidate genes and QTLs for barley adaptation to the environment", correlatore del dott. Alessandro Tondelli, dottorato di ricerca in "Biologia Vegetale e Produttività della Pianta Coltivata" – UNIMI. Posizione di dottorato senza borsa, (collaborazione con il centro CREA-GB) 20mo ciclo.
ELENCO FINANZIAMENTI COMPETITIVI E NON COMPETITIVI
1) Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari – Ultimi 5 anni
In qualità di Principal Investigator del gruppo di ricerca Crop Production, attivo nel Dipartimento di Scienze della Vita di UNIMORE, ha svolto/svolge attività di ricerca nei seguenti progetti:
Dal 30-12-2013 al 29-12-2015 Responsabile scientifico progetto "ER-Flower – Tecnica colturale e varietà di zucchino da fiore per la produzione di specialità alimentari" (finanziamento Regione Emilia Romagna, bando Sisma 2012). Durata 24 mesi. Euro 101.964
Dal 01-04-2016 al 31-03-2018 Responsabile Unità Operativa BIOGEST-SITEIA (UNIMORE) nel progetto "Smart Wheat Individuazione di varietà di frumento a basso impatto su soggetti geneticamente predisposti alla celiachia per lo sviluppo di prodotti alimentari in grado di prevenirne l’insorgenza". Finanziamento Regione Emilia Romagna bando POR-FESR2014-2020. Durata 24 mesi. Euro 219.306 (totale progetto Euro 1.049.158).
Dal 01-06-2016 al 31-05-2018 Responsabile Unità Operativa BIOGEST-SITEIA (UNIMORE) nel progetto "Genbacca – Nuovi genotipi tolleranti a stress biotici e abiotici per una gestione sostenibile in vite e pomodoro da industria". Finanziamento Regione Emilia Romagna bando POR-FESR2014-2020. Durata 24 mesi. Euro 332.088 (totale progetto Euro 1.121.519).
Dal 30-08-2019 al 14-02-2020 Responsabile Unità Operativa DSV (UNIMORE) nel progetto “Pomodoro RICCIO di Parma – una filiera PILOTA per la valorizzazione delle varietà orticole locali e delle aree svantaggiate”. Durata 24 mesi. Programma Sviluppo Rurale PSR 2014-2020 Regione Emilia Romagna – FOCUS AREA 3A (Det. Num. 15702 del 30/08/2019). Euro 59.558 (totale progetto 214.885).
Dal 01-05-2019 a oggi Partecipa all’Unità Operativa UNIMORE nel progetto “Utilizzo di biomassa da canapa industriale per la produzione di energia e nuovi biochemicals - UNIHEMP” (ARS01_00668). Finanziamento MIUR, Azione PNR 2015-2020 - area di specializzazione "Chimica Verde”. Durata 36 mesi. Euro 583.121 (totale progetto Euro 6.735.045)
Dal 30-08-2019 a oggi Partecipa all’Unità capofila UNIMORE nel progetto “Strutturazione e valorizzazione della filiera della patata di montagna”. Durata 24 mesi. Programma Sviluppo Rurale PSR 2014-2020 Regione Emilia Romagna – FOCUS AREA 3A (Det. Num. 15702 del 30/08/2019). Euro 156.407.
Dal 15-07-2020 a oggi Partecipa all’Unità operativa UNIMORE nel progetto “Fertilizzante Idrolizzato Suolo e Habitat (FISH), effetti sulle colture e sul suolo di un fertilizzante/biostimolante da composti organici animali e vegetali per il territorio ligure”. Durata 24 mesi. Programma Sviluppo Rurale PSR 2014/2020 Regione Liguria - M016.02 (PG/2020/198484 del 25/06/2020). Euro 360.096.
2) Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private – Ultimi 5 anni
Dal 25-01-2017 al 31-12-2018 Referente e responsabile tecnico-scientifico di una Convenzione di ricerca dal titolo "Beta-Sweet - Sviluppo di vegetali funzionalizzati" fra il Centro BIOGEST-SITEIA (UNIMORE) e la ditta SOREMARTEC ITALIA S.r.l. (gruppo Ferrero). Euro 75.000
3) Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale – Periodo dal 01-03-2006 al 31-10-2014
Nel gruppo 'Produzioni Vegetali' (coordinato dal prof. Nicola Pecchioni) presso il dipartimento di Scienze della Vita (DSV) di UNIMORE ha preso parte a diversi progetti:
COMPETITIVI
• PI Progetto "FROSTMAP-Physical mapping of the barley Frost resistance-H2 locus" (finanziamento FondazioneCRM), durata 24 mesi (2008-2010). Finanziamento totale € 42.000
• Collaboratore progetto "RISINNOVA-Integrated genetic and genomic approaches for new Italian rice breeding strategies" (finanziamento AGER), durata 36 mesi (2011-2014). Finanziamento totale € 100.000
• Collaboratore progetto "ENERPAN-Panicum virgatum L. come fonte di energia alternativa: adattamento a stress ambientali ed impiego su terreni marginali" (sportello MIPAAF), durata 36 mesi (2010-2013). Finanziamento totale € 79.000
• Collaboratore progetto "IWGSC-Sequenziamento Genoma Frumenti: la mappa fisica del cromosoma 5A" (finanziamento MIPAAF), durata 48 mesi (2009-2012). Finanziamento totale € 87.120
• PI e coordinatore progetto "FROSTMAP-Physical mapping of the barley Frost resistance-H2 locus" (finanziamento FondazioneCRM), durata 24 mesi (2008-2010). Finanziamento totale € 42.000
• Collaboratore progetto "SITEIA-SIcurezza TEcnologie Innovazione Agroalimentare" (programma PRRIITT Regione Emilia-R., Misura 3.4.A), durata 24 mesi (2008-2010). Finanziamento totale € 50.000
• Collaboratore progetto "IODOPLANT-Meccanismi di assorbimento dello iodio nelle piante e iodio-fortificazione di alimenti vegetali" (sportello MIPAAF), durata 36 mesi (2007-2009). Finanziamento totale € 59.400
CONTO TERZI
• Collaboratore convenzione "Filiera Grano duro GRANAIO ITALIANO - Determinazione della diversità genetica di una collezione di frumenti mediante marcatori molecolari" (ditta Produttori Sementi Bologna), durata 36 mesi (2010-2013). Finanziamento totale € 60.000
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Enrico Francia
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8709-1002
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/enrico-francia-phd-384b0714/
RESEARCHGATE: https://www.researchgate.net/profile/Enrico-Francia
Autore di 77 articoli scientifici peer reviewed (70 original articles, 6 review articles, 1 conference paper) e 9 capitoli di libro (di cui 4 Conference papers). La sintesi dei dati Scopus (ID: 22953293200) al 31 marzo 2022 riporta un h-index di 27 con 3460 citazioni da 2759 documenti.
E’ inoltre autore o co-autore di numerose comunicazioni in atti di convegni con rilevanza nazionale e/o internazionale, nonché di svariate pubblicazioni su riviste nazionali e annali a carattere divulgativo.
In data 11 dicembre 2018 depositato brevetto su prodotti fertilizzanti innovativi a base di digestato. Titolo del brevetto: “FERTILIZZANTE A BASE DI DIGESTATO ARRICCHITO CON MICRORGANISMI BIOSTIMOLANTI E METODO PER PRODURLO”. Numero di deposito: 102018000010992
Nato a Piacenza il 11/06/1975.
Residente in Strada Cascina Casa del Cantone 1, 29012 Caorso (Piacenza).
FORMAZIONE E POSIZIONE ATTUALE
1994 Maturità tecnica di Perito Agrario (60/60), ITAS Raineri di Piacenza
2000 Laurea quinquennale in Scienze Biologiche (110/110lode), Università degli Studi di Parma
2002 (ag-set) Visiting scholar presso il Delaware Biotechnology Institute ed i laboratori Pioneer-DuPont, supervisore Dr. J. Antoni Rafalski
2005 Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale, Università degli Studi di Milano
2005-2006 Esperienza come PostDoc, Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Fiorenzuola d'Arda (PC).
2006-2019 Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze della Vita (DSV), Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE)
2020-oggi Professore associato di Agronomia e coltivazioni erbacee presso DSV - UNIMORE
Il percorso formativo e scientifico-professionale intrapreso dal prof. Francia ha rappresentato una preziosa opportunità di arricchimento in competenze, di trasferimento di conoscenze e di diversificazione delle sue attività di ricerca dimostrando di saper affrontare più tematiche con la competenza e l'autonomia necessarie per esercitare un'attività professionale di alta qualificazione.
IMPEGNI ACCADEMICI E ISTITUZIONALI
Afferisce all'Area scientifico-didattica Agro-alimentare del Dipartimento di Scienze della Vita di UNIMORE, presidente del Consiglio di Corso di Studio della laurea magistrale ‘Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli’ (LM-69 SISTA) e membro del Consiglio di Corso di Studio della laurea ‘Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti’ (L-25 STAA). Partecipa in qualità di membro ai lavori della Commissione Ricerca del DSV preposta alla promozione, valorizzazione e coordinamento delle attività di ricerca formulando proposte alla Giunta e/o al Consiglio di Dipartimento (nomina CdDip 25.09.2014) e dell’Osservatorio della Ricerca UNIMORE come rappresentante per l’Area CUN 07 – Scienze agrarie e veterinarie (DR 925/2019).
Vice direttore del Centro interdipartimentale BIOGEST – SITEIA di UNIMORE per il quale coordina l’area ‘Scienze, Tecnologie e Protezione delle Materie Prime’ ed è membro del Consiglio e del Comitato scientifico. Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in ‘Scienze Tecnologie e Biotecnologie Agro-alimentari’ (STEBA).
Rappresenta UNIMORE nel gruppo di lavoro della Traiettoria 4 - "Produzione alimentare sostenibile e competitiva" del Cluster Agrifood Nazionale ClAN (nomina Rettore). Nelle Associazioni pubblico-private Clust-ER di Regione Emilia-Romagna è stato co-chair della Value Chain ‘SOSFARM - Agricoltura sostenibile e di precisione’ del Clust-ER AGRIFOOD (2016-2019) e rappresentante del Centro BIOGEST – SITEIA nel Clust-ER ENERTECH (2018-oggi).
AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO SVILUPPATE NEL TEMPO
- Fattori agronomici e genomici per un’intensificazione sostenibile e di qualità delle produzioni
- Risposta ecofisiologica di specie di interesse agrario agli stress ambientali
- Aspetti molecolari dell'adattamento all'ambiente nei cereali a paglia
- Individuazione ideotipi di pomodoro da industria per la coltivazione in regime di basso input
- Uso di biostimolanti per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni
- Valorizzazione di digestato da impianti biogas per la produzione di fertilizzanti innovativi
- Aspetti morfo-fisiologici e molecolari dell’interazione fra le colture e microrganismi utili del suolo (AMF e PGPB)
ATTIVITA' SCIENTIFICA
2001-2005 Fin dal suo inizio, il percorso scientifico professionale del prof. Francia si è sviluppato cercando di integrare le scienze agrarie applicate con studi molecolari avanzati. Pertanto, oltre allo studio della biologia e dell'ecofisiologia delle colture erbacee d'interesse agrario, ha condotto ricerche sulle basi fisiologico-molecolari di caratteri utili. Ha organizzato e collaborato in esperimenti di laboratorio e di campo per lo studio dell'interazione fra la coltura dell'orzo e gli stress abiotici (freddo e siccità). Si è interessato della qualità dell'orzo destinato all'alimentazione del bestiame come trinciato integrale e granella e al confronto della performance agronomica fra genotipi di orzo a granella "nuda" e "vestita". E' stato responsabile del mantenimento in purezza di una popolazione di linee doppio-aploidi di orzo ottenuta da una varietà per alimentazione animale ('Nure') e una da malto ('Tremois'). Oltre a valutarne i caratteri agronomici ha studiato gli effetti della vernalizzazione sulla data di fioritura e precocità nonché le basi molecolari dell'adattamento dell’orzo agli ambienti di coltivazione del Mediterraneo. Ha poi focalizzato le sue ricerche sul ruolo dei meccanismi regolativi che influenzano la data fioritura e la produzione nei cereali a paglia.
2006-2014 Nel gruppo 'Produzioni Vegetali' (coordinato dal prof. Nicola Pecchioni) presso il dipartimento DSV di UNIMORE ha preso parte a diversi progetti nei quali si è occupato dello studio della biologia ed ecofisiologia delle colture erbacee integrando le conoscenze acquisite nella messa a punto di tecniche di gestione sostenibile e definendo gli itinerari tecnici più adeguati ad assicurare produzioni quali-quantitative adeguate. Le ricerche hanno riguardato diverse colture target fra cui cereali a paglia (orzo e frumenti), specie orticole (pomodoro da industria e zucchino), e specie “modello” per la produzione di biomassa (panico verga e Brachypodium). Ha così proseguito gli studi intrapresi applicando anche metodologie innovative (marcatori molecolari) per caratterizzare la biodiversità delle specie agrarie (es. zucchino e frumento tenero). I campi di interesse hanno riguardato aspetti relativi alla crescita ed allo sviluppo delle piante coltivate, alla loro interazione con l'ambiente, e alla produzione nei suoi aspetti quali-quantitativi. Ha identificato percorso di coltivazione e variabili agronomiche critiche per la produzione di fiori maschili in varietà dedicate di zucchino considerando i fattori densità d'impianto, risposta alla concimazione e controllo delle virosi. Ha partecipato alle attività della Rete dell'Alta Tecnologia della regione Emilia Romagna, prima nel laboratorio CEREALAB (2005-2007) per lo sviluppo di ricerche e trasferimento di conoscenze e nuove metodologie nel settore delle Biotecnologie non-OGM delle piante dagli enti di ricerca alle ditte sementiere, successivamente nel laboratorio SITEIA (2008-2010) per l'innovazione e la competitività dell'industria agro-alimentare.
2015-oggi Dirige il gruppo di ricerca 'Crop Production' di UNIMORE (www.cropsci.unimore.it) che svolge ricerche di base presso la sede di Reggio Emilia del dipartimento DSV, mentre opera attività di Ricerca Industriale - Trasferimento Tecnologico presso il Centro Interdipartimentale BIOGEST-SITEIA nel Tecnopolo di Reggio Emilia. Ha sviluppato le sue attività nell'ottica di un avanzamento delle conoscenze basandosi su un approccio multidisciplinare che faccia uso di metodologie di sperimentazione più tradizionali integrate con approcci innovativi "-omici" al fine di migliorare la produttività e la sostenibilità delle colture (es. studio del carattere di tolleranza al freddo nei cereali). Nell’ambito della Rete Alta Tecnologia della regione Emilia Romagna è responsabile di unità in progetti cofinanziati dal Programma Operativo Regionale POR-FESR 2014-2020 in collaborazione con importanti imprese agro-alimentari nazionali. In questo contesto studia: (1) l'effetto della concimazione azotata e della densità di semina sulla qualità del glutine in varietà commerciali di frumento duro per individuare i percorsi tecnici di coltivazione più opportuni per produrre granella con ridotta stimolazione della risposta immunitaria innata e acquisita al glutine (progetto Smart Wheat in collaborazione con Barilla Spa); (2) il carattere di entrata in produzione precoce e la resistenza al marciume apicale e al colpo di sole della bacca in pomodoro da industria mediante sperimentazione agronomica di campo nei sistemi convenzionale e biologico (progetto Genbacca in collaborazione con ISI Sementi Spa e Mutti Spa). Ulteriore campo di indagine è rappresentato dalla conservazione della fertilità mediante valorizzazione agronomica di sottoprodotti della digestione anaerobica di biomasse agricole, agroindustriali e zootecniche. La ricerca si basa sull’ottenimento di digestati da impianti di biogas in fase liquida e solida –tal quale e pellettata– da cui ottenere bio-fertilizzanti granulari arricchiti in microrganismi utili (in collaborazione con le ditte CAT Sca e SCAM Spa) ai fini della nutrizione organica e organo-minerale. La sperimentazione agronomica dei nuovi prodotti è condotta mediante prova di fertilizzazione sia in pieno campo che in ambiente protetto su colture di riferimento (pomodoro e vite). Più recentemente, si interessa dei fattori che controllano il sistema pianta-ambiente e le interazioni che vi si instaurano. In particolare, con un progetto di dottorato centrato sulla agricoltura ecosostenibile, studia sia dal punto di vista agronomico che molecolare le consociazioni fra le colture e consorzi microbici del suolo (batteri del suolo e simbionti arbusculo micorrizici) in colture di riferimento dell’agricoltura italiana quali pomodoro da industria e mais.
ATTIVITA’ DI REVISORE
Dal 2014 è Associate Editor della rivista CSIRO-Crop & Pasture Science (ISSN 1836-5795). Dal 2019-oggi è Guest Editor per gli Special Issue "Organic vs. Conventional Cropping Systems" e "Sustainable Agronomic Strategies for Enhancing Tomatoes Yield and Nutritional Quality" per la rivista MDPI-Agronomy (ISSN 2073-4395).
Svolge attività di reviewer per diverse riviste scientifiche: MDPI-Agronomy, Crop & Pasture Science, Euphytica, European Journal of Agronomy, Plant Biology, Plant Breeding, Plant Science, Scientia Horticulturae, Theoretical and Applied Genetics, PlosOne.
E' stato revisore di progetti per organizzazioni governative italiane ed estere: GARC - Czech Science Foundation Grant Proposal 2008, OTKA - Hungarian Scientific Research Fund 2011, NSERC - The Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada 2013, MIUR - Futuro in Ricerca 2013, ANVUR - VQR2011-2014 2016.
In due occasioni (22.04.2010 e 21.02.2013) ha fatto parte di Commissioni Giudicatrici dell’esame finale per il conseguimento del titolo di "Dottore di Ricerca per il Sistema Agroalimentare" presso la Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (Agrisystem) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (rispettivamente XXII e XXV ciclo). Ha inoltre svolto attività di valutatore per le seguenti tesi di dottorato:
- Novembre 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza - Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (Agrisystem). Tesi di Bergonti Mauro, "Physiological and molecular analysis of drought response in sweet sorghum".
- Marzo 2017 Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza - Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (Agrisystem). Tesi di Stagnati Lorenzo, "Genome Wide Association Studies to identify genes for resistance to Fusarium Ear Rot in maize".
- Gennaio 2018 Università di Bologna - Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari. Tesi di Sciara Giuseppe, "High-throughput phenotyping for the genetic dissection of drought tolerance related traits in Zea mais and Triticum durum Desf".
- Dicembre 2019 Università di Bologna - Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari. Tesi di Giuseppe Emanuele Condorelli, "Genetic dissection of resistance to abiotic and biotic stresses in durum wheat".
- Gennaio 2020 Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza - Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare (Agrisystem). Tesi di Valeria Avossa, "DNA based methods for authenticity and traceability of plant and microbial species and durum wheat varieties".
ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA NEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA DI UNIMORE
Dalla presa di servizio presso UNIMORE (01/03/2006) il prof. Francia ha assunto compiti didattici prevalentemente nel Dipartimento Scienze della Vita (ex-Facoltà di Agraria ed ex-Facoltà di Bioscienze). In particolare per il settore scientifico disciplinare cui afferisce ha svolto incarichi di insegnamento per: Agricoltura biologica, 3CFU (corso curriculare fino all'a.a. 2009/10), Ecofisiologia della produzione, 3CFU (corso opzionale fino all'a.a. 2010/11), Foraggicoltura, 2CFU (modulo del corso curriculare Nutrizione e alimentazione animale, per gli aa.aa. 2011/12 e 2012/13), Fondamenti di coltivazioni erbacee - 6CFU (modulo del corso curriculare Produzioni Vegetali, dall'a.a. 2012/13 a oggi), Agronomia - 6CFU (corso curriculare, dall'a.a. 2014/15 a oggi), Good agricultural practices and identity preservation 3CFU (modulo del corso curricolare Biotechnology and agronomy for safety and identity preservation of agrifood products, dall’a.a. 2019/20 a oggi), Agro-ecosistemi erbacei – 6CFU (corso curricolare, dal 2021/22 ad oggi). Dal 01/11/2014 si è fatto carico di tutta l'attività didattica per il settore AGR/02 di UNIMORE in quanto il docente di riferimento è in aspettativa per incarico in altro ente.
ALTRE ATTIVITÀ DI DOCENZA (retribuita da altri enti)
"Le filiere produttive dell'agroalimentare UF7" nell'ambito del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS "Tecnico del prodotto agro-alimentare made in Italy: filiera, valorizzazione ed export", presso ente di formazione IFOA Reggio Emilia, cofinanziamento Fondo sociale europeo e Regione Emilia-Romagna:
o 8h svolte il 22 e 24 febbraio 2022 (Operazione Rif. PA 2021-15997/RER/1).
o 8h svolte il 5 e 12 febbraio 2021 (Operazione Rif. PA 2020-14460/RER).
o 8h svolte il 21 e 25 gennaio 2019 (Operazione Rif. PA 2018-9707/RER).
o 8h svolte il 11 gennaio 2018 (Operazione Rif. PA 2017-7549/RER).
o 8h svolte il 9 febbraio 2017 (Operazione Rif. PA 2016-5704/RER).
"Modulo Produzione vegetale" nell'ambito del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - "Tecnico Superiore per le tecnologie di commercializzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari", presso ente di formazione FONDAZIONE ITS Tech&Food Parma, cofinanziamento Fondo sociale europeo e Regione Emilia-Romagna:
o 10h svolte il 6, 13 e 16 dicembre 2021 (Operazione Rif. PA 2020-14984/RER
o 10h svolte il 7, 13 e 15 luglio 2020 (Operazione Rif. PA 2019-12220/RER)
o 10h svolte il 6 e 25 novembre 2019 (Operazione Rif. PA 2018-9547/RER).
o 12h svolte il 23 e 30 ottobre 2018 (Operazione Rif. PA 2017-7214/RER).
o 16h svolte il 4, 13, 14 e 19 dicembre 2017 (Operazione Rif. PA 2016-5704/RER).
ATTIVITÀ DI RELATORE/CORRELATORE NEI PRIMI LIVELLI DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA (lauree vecchio/nuovo ordinamento)
Negli ultimi anni è stato relatore di n.25 tesi (fra sperimentali e compilative) per il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti (UNIMORE), n.1 tesi per il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche (UNIMORE) e n.3 tesi di Laurea magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti. In precedenza ha svolto funzione di relatore o correlatore di n.7 tesi di Laurea Triennale in Biotecnologie Agrarie Vegetali (UNIMORE), n.2 tesi di Laurea Triennale in Biotecnologie (UNIMORE), n.5 tesi di Laurea Specialistica in Biotecnologie Vegetali (UNIMORE) e di n.1 tesi di laurea specialistica in Biotecnologie Industriali (UNIPR).
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NEL TERZO LIVELLO DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro-alimentari (www.steba.unimore.it) ove svolge attività didattica per 2 CFD/anno a partire dal 2010. Negli ultimi 5 anni ha svolto con regolarità attività didattica in lingua Inglese "Functional Genomics Approaches in Crop Plants", riguardante argomenti di ecofisiologia e approcci molecolari per lo studio dell’adattamento delle colture d'interesse agrario negli ambienti di coltivazione.
Durante la sua carriera è o è stato relatore/correlatore di n.9 lavori di tesi di Dottorato:
• "Novel breeding approaches for the improvement of professional seed production in horticultural crops", relatore del dott. Marco Martelli. Posizione di dottorato industriale con ditta ESASEM Spa, 35mo ciclo
• "Search for new agronomic techniques for improving seed yield and quality of field crops", relatore del dott. Roberto Gatti. Posizione di dottorato industriale con ditta CORTEVA Spa, 34mo ciclo
• "Innovative and environment-friendly strategies for processing tomato (Solanum lycopersicum L.) production", relatore della dott.ssa Federica Caradonia. Posizione di dottorato con borsa ministeriale, 32mo ciclo.
• "Genetic basis of frost tolerance in barley (Hordeum vulgare L.)", relatore della dott.ssa Lavinia Mareri. Posizione di dottorato con borsa ministeriale, 30mo ciclo.
• "Study and evaluation of the possible maternal effects on the final phenotype in the onion (Allium cepa L.)", correlatore del dott. Paolo Pagan. Posizione di dottorato senza borsa (collaborazione con la ditta CORASEEDS Srl), 26mo ciclo.
• "Identification of microRNAs involved in plant development and abiotic stress response", relatore del dott. Lorenzo Giusti. Posizione di dottorato senza borsa, (collaborazione con il centro CREA-GB) 26mo ciclo.
• "Genomics of stress resistance in the model plant Brachypodium distachyon", relatore della dott.ssa Valentina Mazzamurro. Posizione di dottorato con borsa ministeriale, 25mo ciclo.
• "Candidate gene expression profiling during chilling in tomato", relatore della dott.ssa Alessandra Caffagni. Posizione di dottorato con borsa ministeriale, 22mo ciclo.
• "Candidate genes and QTLs for barley adaptation to the environment", correlatore del dott. Alessandro Tondelli, dottorato di ricerca in "Biologia Vegetale e Produttività della Pianta Coltivata" – UNIMI. Posizione di dottorato senza borsa, (collaborazione con il centro CREA-GB) 20mo ciclo.
ELENCO FINANZIAMENTI COMPETITIVI E NON COMPETITIVI
1) Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari – Ultimi 5 anni
In qualità di Principal Investigator del gruppo di ricerca Crop Production, attivo nel Dipartimento di Scienze della Vita di UNIMORE, ha svolto/svolge attività di ricerca nei seguenti progetti:
Dal 30-12-2013 al 29-12-2015 Responsabile scientifico progetto "ER-Flower – Tecnica colturale e varietà di zucchino da fiore per la produzione di specialità alimentari" (finanziamento Regione Emilia Romagna, bando Sisma 2012). Durata 24 mesi. Euro 101.964
Dal 01-04-2016 al 31-03-2018 Responsabile Unità Operativa BIOGEST-SITEIA (UNIMORE) nel progetto "Smart Wheat Individuazione di varietà di frumento a basso impatto su soggetti geneticamente predisposti alla celiachia per lo sviluppo di prodotti alimentari in grado di prevenirne l’insorgenza". Finanziamento Regione Emilia Romagna bando POR-FESR2014-2020. Durata 24 mesi. Euro 219.306 (totale progetto Euro 1.049.158).
Dal 01-06-2016 al 31-05-2018 Responsabile Unità Operativa BIOGEST-SITEIA (UNIMORE) nel progetto "Genbacca – Nuovi genotipi tolleranti a stress biotici e abiotici per una gestione sostenibile in vite e pomodoro da industria". Finanziamento Regione Emilia Romagna bando POR-FESR2014-2020. Durata 24 mesi. Euro 332.088 (totale progetto Euro 1.121.519).
Dal 30-08-2019 al 14-02-2020 Responsabile Unità Operativa DSV (UNIMORE) nel progetto “Pomodoro RICCIO di Parma – una filiera PILOTA per la valorizzazione delle varietà orticole locali e delle aree svantaggiate”. Durata 24 mesi. Programma Sviluppo Rurale PSR 2014-2020 Regione Emilia Romagna – FOCUS AREA 3A (Det. Num. 15702 del 30/08/2019). Euro 59.558 (totale progetto 214.885).
Dal 01-05-2019 a oggi Partecipa all’Unità Operativa UNIMORE nel progetto “Utilizzo di biomassa da canapa industriale per la produzione di energia e nuovi biochemicals - UNIHEMP” (ARS01_00668). Finanziamento MIUR, Azione PNR 2015-2020 - area di specializzazione "Chimica Verde”. Durata 36 mesi. Euro 583.121 (totale progetto Euro 6.735.045)
Dal 30-08-2019 a oggi Partecipa all’Unità capofila UNIMORE nel progetto “Strutturazione e valorizzazione della filiera della patata di montagna”. Durata 24 mesi. Programma Sviluppo Rurale PSR 2014-2020 Regione Emilia Romagna – FOCUS AREA 3A (Det. Num. 15702 del 30/08/2019). Euro 156.407.
Dal 15-07-2020 a oggi Partecipa all’Unità operativa UNIMORE nel progetto “Fertilizzante Idrolizzato Suolo e Habitat (FISH), effetti sulle colture e sul suolo di un fertilizzante/biostimolante da composti organici animali e vegetali per il territorio ligure”. Durata 24 mesi. Programma Sviluppo Rurale PSR 2014/2020 Regione Liguria - M016.02 (PG/2020/198484 del 25/06/2020). Euro 360.096.
2) Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private – Ultimi 5 anni
Dal 25-01-2017 al 31-12-2018 Referente e responsabile tecnico-scientifico di una Convenzione di ricerca dal titolo "Beta-Sweet - Sviluppo di vegetali funzionalizzati" fra il Centro BIOGEST-SITEIA (UNIMORE) e la ditta SOREMARTEC ITALIA S.r.l. (gruppo Ferrero). Euro 75.000
3) Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale – Periodo dal 01-03-2006 al 31-10-2014
Nel gruppo 'Produzioni Vegetali' (coordinato dal prof. Nicola Pecchioni) presso il dipartimento di Scienze della Vita (DSV) di UNIMORE ha preso parte a diversi progetti:
COMPETITIVI
• PI Progetto "FROSTMAP-Physical mapping of the barley Frost resistance-H2 locus" (finanziamento FondazioneCRM), durata 24 mesi (2008-2010). Finanziamento totale € 42.000
• Collaboratore progetto "RISINNOVA-Integrated genetic and genomic approaches for new Italian rice breeding strategies" (finanziamento AGER), durata 36 mesi (2011-2014). Finanziamento totale € 100.000
• Collaboratore progetto "ENERPAN-Panicum virgatum L. come fonte di energia alternativa: adattamento a stress ambientali ed impiego su terreni marginali" (sportello MIPAAF), durata 36 mesi (2010-2013). Finanziamento totale € 79.000
• Collaboratore progetto "IWGSC-Sequenziamento Genoma Frumenti: la mappa fisica del cromosoma 5A" (finanziamento MIPAAF), durata 48 mesi (2009-2012). Finanziamento totale € 87.120
• PI e coordinatore progetto "FROSTMAP-Physical mapping of the barley Frost resistance-H2 locus" (finanziamento FondazioneCRM), durata 24 mesi (2008-2010). Finanziamento totale € 42.000
• Collaboratore progetto "SITEIA-SIcurezza TEcnologie Innovazione Agroalimentare" (programma PRRIITT Regione Emilia-R., Misura 3.4.A), durata 24 mesi (2008-2010). Finanziamento totale € 50.000
• Collaboratore progetto "IODOPLANT-Meccanismi di assorbimento dello iodio nelle piante e iodio-fortificazione di alimenti vegetali" (sportello MIPAAF), durata 36 mesi (2007-2009). Finanziamento totale € 59.400
CONTO TERZI
• Collaboratore convenzione "Filiera Grano duro GRANAIO ITALIANO - Determinazione della diversità genetica di una collezione di frumenti mediante marcatori molecolari" (ditta Produttori Sementi Bologna), durata 36 mesi (2010-2013). Finanziamento totale € 60.000
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Enrico Francia
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8709-1002
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/enrico-francia-phd-384b0714/
RESEARCHGATE: https://www.researchgate.net/profile/Enrico-Francia
Autore di 77 articoli scientifici peer reviewed (70 original articles, 6 review articles, 1 conference paper) e 9 capitoli di libro (di cui 4 Conference papers). La sintesi dei dati Scopus (ID: 22953293200) al 31 marzo 2022 riporta un h-index di 27 con 3460 citazioni da 2759 documenti.
E’ inoltre autore o co-autore di numerose comunicazioni in atti di convegni con rilevanza nazionale e/o internazionale, nonché di svariate pubblicazioni su riviste nazionali e annali a carattere divulgativo.
In data 11 dicembre 2018 depositato brevetto su prodotti fertilizzanti innovativi a base di digestato. Titolo del brevetto: “FERTILIZZANTE A BASE DI DIGESTATO ARRICCHITO CON MICRORGANISMI BIOSTIMOLANTI E METODO PER PRODURLO”. Numero di deposito: 102018000010992
Settori (10)
Linee di ricerca (7)
Aspetti molecolari dell'adattamento all'ambiente nei cereali a paglia
Aspetti morfo-fisiologici e molecolari dell’interazione fra le colture e microrganismi utili del suolo (AMF e PGPB)
Fattori agronomici e genomici per un’intensificazione sostenibile e di qualità delle produzioni
Individuazione ideotipi di pomodoro da industria per la coltivazione in regime di basso input
Risposta ecofisiologica di specie di interesse agrario agli stress ambientali
Uso di biostimolanti per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni
Valorizzazione di digestato da impianti biogas per la produzione di fertilizzanti innovativi
No Results Found
Pubblicazioni (160)
Brevetti
Partecipazioni scientifiche (2)
Socio effettivo o corrispondente
- Società Italiana di Agronomia (Italia)
(2021 - 2022)
2021
Socio effettivo o corrispondente
- Società Italiana di Genetica Agraria (Italia)
(2018 - 2022)
2018
No Results Found
Comitati editoriali
Associate Editor di rivista o collana editoriale - CROP & PASTURE SCIENCE - ISSN: 1836-0947 - Collingwood, Vic. : CSIRO Publishing, 2009- (2014 - 2022)
2014
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti
Incarico svolto presso: Università degli Studi di PARMA - Professore a contratto
(21/09/2020 - 30/03/2022)20200921
No Results Found
Public Engagement (7)
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- 25 anni del percorso universitario agroalimentare a Reggio Emilia
Padiglione Besta - Via Amendola, 2 - Reggio Emilia (27/10/2023 - 27/10/2023) 20231027
Dipartimento di Scienze della Vita
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- Notte dei Ricercatori 2023
Mantova (29/09/2023 - 29/09/2023) 20230929
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Partecipante)
- Laboratori Scienza della Vita per alternanza scuola-lavoro 2021/2022
Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento Scienze della Vita (01/01/2022 - ) 20220101
Dipartimento di Scienze della Vita
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Chairman)
- Scuola estiva
“Piante aromatiche e oli essenziali in Appennino: coltivazione, produzione e impieghi
Dipartimento di Scienze della Vita (06/09/2021 - 10/09/2021) 20210906
Dipartimento di Scienze della Vita
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- Valorizzazione dei rifiuti organici mediante insetti per l'ottenimento di biomateriali per usi agricoli
Tecnopolo Reggio Emilia (12/10/2017 - 12/10/2017) 20171012
Dipartimento di Scienze della Vita
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico)
- Partecipazione alla conferenza stampa per il lancio del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Reggio Emilia
19000101
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro)
- Un nuovo biostimolante dai sottoprodotti della filiera ittica
19000101
Dipartimento di Scienze della Vita
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
SISTA-0003 - Agro-ecosistemi erbacei
I Semestre I anno LM (22/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Corso di Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore
STAA64 - Agronomia
II Semestre (25/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
Corso di Laurea
5 CFU
40 ore
No Results Found