Persona

DE LUCA Michele
Professore Ordinario
Comunicazioni
Cv Allegato
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
ORCID ID orcid.org/0000-0002-0850-8445
ResearcherID N-5883-2014
Scopus Author ID 56082113500
H-INDEX (Scopus): 54
Numero di citazioni (Scopus): 13.341
POSIZIONE ATTUALE
Ordinario di Biochimica, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Direttore, Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari"(CMR), Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Direttore, Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM), Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Coordinatore, Phd Program in Molecular and Regenerative Medicine, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
FORMAZIONE
1980: Laurea in Medicina e Chirurgia, summa cum laude,Università degli Studi di Catania.
1984: Specializzazione in Endocrinologia, summa cum laude, Università degli Studi di Roma.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
1982-1985: Fogarty Fellow, Section on Biochemistry of Cell Regulation, Laboratory of Biochemical Pharmacology, National Institutes of Arthritis, Diabetes, Digestive and Kidney Diseases (NIADDK), National Institutes of Health (NIH), Bethesda, MD, USA.
1985: Guest scientist, Department of Cell Biology, Harvard Medical School (HMS), Boston, MA, USA.
1986-1992: Assistente, Laboratorio di Differenziamento Cellulare IST, Istituto Nazionale per la Ricerca sul cancro, Genova.
1992-1995: Aiuto, Laboratorio di Differenziamento Cellulare IST, Istituto Nazionale per la Ricerca sul cancro, Genova.
1996-2002: Direttore, Laboratorio di Ingegneria dei Tessuti, I.D.I. Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma.
2002-2007: Direttore Scientifico, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, Centro Regionale di Ricerca sulle Cellule Staminali Epiteliali, Venezia.
2004-ad oggi: Professore Ordinario di Biochimica, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
2008-2023: Direttore scientifico, QP e Co-Fondatore, Holostem terapie Avanzate s.r.l., spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia
2008-ad oggi: Direttore, Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” (CMR), Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
2010-ad oggi: Direttore, Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM), Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Michele De Luca ha dedicato la maggior parte della sua attività scientifica alla medicina traslazionale ed è considerato un leader internazionale nel campo della biologia delle cellule staminali degli epiteli di rivestimento mirata alla loro applicazione clinica in Medicina Rigenerativa, con particolare riguardo alla terapia cellulare ed alla terapia genica (Stem Cell Reports. 2018, Nat. Cell. Biol. 2019; Cold Spring Harb Perspect Biol. 2020).
Dopo aver utilizzato colture di cellule staminali epidermiche nel trattamento salvavita di massive ustioni di III grado e nella ripigmentazione della vitiligine stabile e del piebaldismo mediante co-colture di cheratinociti e melanociti (reviewed in Regen. Med. 2006), ha descritto per primo la possibilità di ricostituire in vitro l'epitelio uretrale per l'applicazione clinica in pazienti con grave ipospadia posteriore (N. Engl. J. Med. 1990, J. Urol. 1993).
Ha poi sviluppato e messo a punto colture di cellule staminali limbo-corneali (J. Cell Biol. 1999) per la rigenerazione della superficie corneale in pazienti con severa limbal stem cell deficiency (Lancet 1997, Transplantation 2001, N. Engl. J. Med. 2010, Regen. Med. 2013, Stem Cells Transl Med. 2018). Questa tecnologia permette la ricostruzione di superfici corneali gravemente lesionate ed il recupero della capacità visiva in pazienti altrimenti incurabili. Ha ottenuto nel 2015 il conditional approval dall'EMA per l'immissione in commercio con il nome di Holoclar® ed è stato indicato proprio da EMA tra le principali milestone dei suoi vent'anni di attività.
De Luca ha caratterizzato, con la sua principale collaboratrice Graziella Pellegrini, i meccanismi molecolari che regolano il potenziale proliferativo a lungo termine, l'evoluzione clonale e l'auto-rinnovamento delle cellule staminali epiteliali. In particolare, ha evidenziato il ruolo di p63 (differenti isoforme) e c/EBPδ nella regolazione del potenziale proliferativo e dell'auto-rinnovamento delle cellule staminali corneali (PNAS 2001, 2005; J. Cell Biol. 2007). Il suo lavoro ha dimostrato che il successo clinico dell'applicazione delle colture di cellule staminali limbari dipende da un discreto numero di cellule staminali identificate come olocloni, che esprimono l'isoforma ΔNα di p63 (N. Engl. J. Med. 2010, TMM 2011, Regen. Med. 2013).
De Luca ha avuto un ruolo di precursore anche nella terapia genica ex-vivo con cellule staminali epiteliali applicata a malattie genetiche della pelle. Ha infatti effettuato, con successo, la prima applicazione clinica di terapia genica per la forma giunzionale dell'Epidermolisi Bollosa (Nat. Med. 2006, Stem Cell Reports 2014, Keio J Med. 2015, J Invest Dermatol 2016, Nature 2017, Cell Rep. 2019, Cold Spring Harb Perspect Biol. 2020; N. Engl. J. Med. 2021) e sta coordinando trial clinici per diverse forme di EB.
L'Epidermolisi Bollosa Giunzionale (JEB) è è una malattia genetica grave, spesso letale, causata da mutazioni nei geni che codificano la componente laminina-332 della membrana basale. I pazienti JEB che sopravvivono sviluppano ferite croniche della pelle e delle mucose, che compromettono la loro qualità di vita e portano al cancro della pelle. De Luca ha recentemente pubblicato la rigenerazione salvavita dell'intera epidermide, perfettamente funzionale, su un bambino di 7 anni che soffre di una forma gravissima di JEB (Nature, 2017).
Usando le integrazioni come markers genetici clonali, ha dimostrato che la maggior parte dei progenitori epidermici viene progressivamente persa entro pochi mesi dopo il trapianto e l'epidermide rigenerata è quindi sostenuta solo da un numero limitato di cellule staminali in grado di autorinnovarsi e di lunga durata. Questa nozione argomenta contro un modello che presuppone l'esistenza di una popolazione di progenitori epidermici equipotenti che generano direttamente cellule differenziate durante la vita dell'animale e promuove un modello in cui cellule staminali specifiche persistono durante la vita dell'essere umano e contribuiscono al rinnovamento e alla riparazione dell'epidermide dando vita a un pool di progenitori che persistono per periodi di tempo diversi, ricostituendo cellule differenziate e contribuendo alla guarigione a breve termine delle ferite (Nature, 2017).
Sulla base di questa nozione e dei dati relativi alla cornea (N. Engl. J. Med 2010) ha stabilito che la caratteristica essenziale di qualsiasi lembo di epitelio coltivato in vitro è la presenza (e la conservazione) di un numero adeguato di cellule holoclone-forming. Il suo lavoro fornisce quindi un modello che può essere applicato ad altre cellule staminali e terapie geniche mediate da cellule staminali (cfr. N & V Nature 2010, Nat. Cell Biol. 2019, Cold Spring Harb Perspect Biol. 2019).
Durante i suoi studi sulla JEB, De Luca ha dimostrato che l'attivazione della via di segnale di YAP e la conseguente attivazione trascrizionale di FOXM1 sono fondamentali per il mantenimento della staminalità negli olocloni. Insieme a p63, l'asse YAP/FOXM1 garantisce la corretta proliferazione e rigenerazione a lungo termine dell'epidermide e l'alterazione della loro attività è alla base della progressiva perdita di cellule staminali epidermiche, processo che è stato specificamente osservato nella JEB causata alla mutazione del gene LAMB3 (Cell Rep. 2019, Nat Comm 2021).
Michele De Luca ha contribuito inoltre alla stesura di due report della International Society for Stem Cell Research, che stabiliscono le linee guida per una ricerca responsabile nel campo della medicina traslazionale con cellule staminali (Cell Stem Cell 2008, Cell Stem Cell 2009).
MISCELLANEA
Michele De Luca è membro di numerose società scientifiche e di numerosi comitati scientifici.
È inoltre vincitore di premi e riconoscimenti internazionali (Public Service Award dell'ISSCR nel 2014, Stem Cell Person of the Year nel 2017, Black Pearl Scientific Award di Eurordis, ISSCR Award for Innovation, Kazemi Award for Research Excellence in Bio-Medicine del Royan Institute di Teheran e Premio "Lombardia è ricerca nel 2018, Innovators in Science Award della New York Academy of Sciences nel 2019, Premio Louis-Jantet 2020), nazionali (Premio Farfalla d'argento di Debra Italia nel 2008, menzione speciale al Premio Galileo per la divulgazione scientifica e Premio Ambrosoli nel 2014, Premio Luigi Coppola - Città di Gallipoli nel 2015) e locali (Bonissima d'argento del Comune di Modena nel 2015 e Premio Ragno d'oro dell'UNICEF nel 2016).
È stato invitato come speaker a oltre 240 convegni e meeting internazionali e ha tenuto oltre 130 seminari e corsi in molte università e istituzioni italiane e straniere (cfr http://www.cmr.unimore.it/agenda.html).
È autore di più di 130 pubblicazioni internazionali peer-rewied e articoli di libri.
È autore di 12 brevetti e la sua attività è stata citata in diversi libri divulgativi.
Accanto all'attività accademica e scientifica, Michele De Luca è impegnato in attività di divulgazione scientifica e di difesa della scienza e della medicina basata sull'evidenza.
Ha partecipato a decine di dibattiti pubblici e ha pubblicato decine di articoli divulgativi sui principali quotidiani nazionali ed ha rilasciato decine di interviste a radio e tv nazionali e internazionali (cfr. http://www.cmr.unimore.it/rassegna_stampa.html).
BREVETTI
Cancedda R. and De Luca M., Method for preserving transplantable sheets of epithelium cultured in vitro, EP Application 0296475, Dec. 28, 1988.
Cancedda R., De Luca M and Gherzi R., Differentiated ocular surface epithelial cell culture, process for the preparation and carrier for uses thereof, EP Application 0572364, Jan 12, 1993.
Cancedda R. and De Luca M., Cryopreserved in vitro cultured epithelial tissue and method, US Patent 5,298,417, Mar. 29 1994.
Cancedda R. and De Luca M., Epithelium-tubular carrier biostructure and method for the preparation thereof, EP Application 0597810, May 18, 1994.
Geraci G., De Rosa M., Rossi M., Cancedda R., De Luca M. and Pellegrini G., Cryoprotective acqueous solution useful for the preservation of in vitro cultured epithelial sheets, US Patent 5,670,308, Sep. 23, 1997
Geraci G., De Rosa M., Rossi M., Cancedda R., De Luca M. and Pellegrini G., Cryoprotective acqueous solution useful for the preservation of in vitro cultured epithelial cells, EP Patent 0671877, Aug. 19, 1998.
De Luca M. and Dellambra E., Method of immortalization of human keratinocytes by down-regulation of 14-3-3 sigma expression, EP Application 1127942, Aug. 29, 2001.
De Luca M. and Dellambra E., Method to obtain immortalized cell lines form primary cultured human keratinocytes, US Patent 2001/0018213, Aug. 30, 2001.
De Luca M. and Pellegrini G., Case for the protection and the transportation of epidermis or skin grafts cultivated in vitro from a skin graft cut from a donor, US Application 2003/034267, Feb. 20, 2003
De Luca M. and Pellegrini G., Reconstructed laminae of human epithelium corneae and method of producing the same, US Patent 6,610,538, Aug. 26, 2003
De Luca M. and Pellegrini G., In vitro reconstituted sheets of human corneal epithelium and method of producing the same, EP Patent 1451302, May 28, 2008
Pellegrini G., Alessandrini A., De Luca M., In vitro method for producing a flap of genetically modified cells on fibrin substrate, Domanda di brevetto n. 102017000094210 depositata il 17 agosto 2017
De Luca M., Pellegrini G. Usi terapeutici di lembi di cellule geneticamente modificate. Domanda di brevetto n.102017000104587 OC/133447
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Socio a vita della New York Academy of Science
Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Membro della European Molecular Biology Oragnization (EMBO)
Membro onorario delll'Associazione degli allievi del Collegio Ghisleri di Pavia
Membro dell'Accademia nazionale di Scienze, lettere e Arti di Modena
2012 ad oggi: Scientific Advisory Board, REVIVE (Stem Cells in Regenerative Biology and Medicine Consortium)
2008 ad oggi: Membro fondatore e membro del Comitato Tecnico Scientifico di "Stem Cell Research Italy" (SCR Italy), associazione affiliata alla International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
2004 ad oggi: Membro della International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
2003 ad oggi: Membro della American Society for Microbiology (ASM)
2002 ad oggi: Membro della American Association for the Advancement of Science (AAAS)
2000-ad oggi: Membro Fondatore della International Ocular Surface Society (IOSS).
1996-ad oggi: Membro della European Society for Dermatological Research (ESDR).
1999-2002: Membro del Consiglio della Società Italiana di Biologia Cellulare e Differenziamento
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI
Co-chairman, Science for Democracy, VI World Congress for Freedom of Scientific Research, 25-26 February 2020, Addis Ababa, Ethiopia
Co-chairman, Science for Democracy, V World Congress for Freedom of Scientific Research, 11-13 April 2019 Brussels, Belgium
Co-chairman ISSCR Regional Forum Series 2013, "Stem Cells in Translation", Firenze, Italia, 15-18 settembre 2013
Gordon Research Conferences, "Epithelial Differentiation and Keratinization", Chairman Issue Rising Session, Il Ciocco, Lucca, Italia, 29 maggio-3 giugno 2005
Co-chairman international workshop "Tissue Engineering and Cellular Cultures", Villa Gualino, Torino, 29-30 maggio 2000
Co-chairman First International Conference "Cutaneous Gene Therapy: Problems and Prospects", NIH, Bethesda, MD, USA, 23-24 marzo 2000
Chairman international workshop "Cultured Human Epidermis: Clinical Applications", I.D.I. Istituto Dermopatico dell'Immacolata, Roma, Italia, 10 ottobre 1997
Chairman EMBO WORKSHOP "Growth and Differentiation of Epithelial Cells", Santa Margherita Ligure (GE), 10-14 giugno 1994
Chairman workshop "Adhesion and Extracellular Matrix", Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche, Santa Margherita Ligure (GE), giugno 1992
APPARTENENZA A ORGANI/COMMISSIONI DI CONSULENZA
Dal 2023: membro del Consiglio Direttivo dell'International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
Dal 2020: membro dello Scientific and Ethical Advisory Board di NSC-Reconstructed
Dal 2019: membro del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Terapie Avanzate
Dal 2019: membro dell’Advisory Board di SkinTERM
Dal 2017: Membro dell’External Advisory Board (EAB) for the National Institute for Health Research (NIHR) Great Ormond Street Hospital Biomedical Research Centre (GOSH BRC)
2008: Membro dell’International Committee on Clinical Translation, International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
Dal 2008: Membro dell’External Advisory Board, Skin Diseases Research Core Center, University of Colorado Denver, Medical School
Dal 2008: Membro del Consiglio di Amministrazione, Holostem Terapie Avanzate S.r.l., Modena, Italia
2007: Membro della International Society for Stem Cell Research (ISSCR) Task Force on Clinical Translation of Stem Cells.
Dal 2007: Membro dell’Editorial Academy di International Journal of Molecular Medicine.
2005-2007: Membro del Gruppo di Lavoro sulle Cellule Ingegnerizzate dell’Istituto Superiore di Sanità-Centro Nazionale Trapianti.
2004-2007: Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Laboratorio Regionale (Veneto) delle Cellule Staminali (Cell Factory).
2004-2007: Membro dell’“International Advisory Board” del National Epidermolysis Bullosa Network, Germany.
2003: Membro del Comitato Scientifico della ESGT, European Society of Gene Therapy.
2002-2004: Membro del Consiglio Scientifico di “TEGO Science”, Seoul, South Korea
2001-2008: Membro della Commissione Nazionale del Ministero della Salute per le cellule staminali.
2001-2003: Membro del Consiglio Scientifico di “ISOTIS, Tissue Engineers”, Amsterdam, The Netherlands.
2001-2002: Membro del Consiglio Scientifico della “Banca degli Occhi dell’Ente Ospedaliero S. Giovanni-Addolorata”, Roma
Dal 2000: Reviewer di diverse riviste scientifiche internazionali incluse Cell, Nature, N. Eng. J. Med., J. Cell Biol., Proc. Natl. Acad. Sci. USA.
Dal 1999: Membro del Consiglio Scientifico di “J-TEC”, Gamagori, Japan
1998-1999: Membro della commissione dell’Istituto Superiore di Sanità per le Linee Guida della Terapia Cellulare e Genica
PROGETTI DI RICERCA (DAL 2006)
2024: "Cellule staminali e medicina personalizzata: il caso dell'epidermolisi bollosa" (HG7 3.0) finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (CUP E97G22000680003)
2023: National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology finanziato dal PNRR (CUP E93C22001080001)
2023: "Learning From Animals How To Regenerate: multidisciplinary training programme in regenerative biology" (REGENERATE_IT) finanziato dall'Unione Europea (EU Grant Agreement No.: 101073238)
2023: "A pilot in vitro and in vivo study for molecular characterization of epidermal stem cells and quality and safety assessment of epidermal cultures for combined cell and gene therapy" finanziato dal MUR (PRIN CUP E53D23007310006)
2021: "Custom-designed gene editing of induced epidermal stem cells for gene therapy of genetic diseases of squamous epithelia" (Holo-GT), finanziato dalla Commissione Europea (ERC Advanced Grant, 101019289)
2021: "European consortium for communicating gene- and cell-based therapy information" (EuroGCT Project) finanziato dall'Unione Europea (H2020, 965241)
2021: “Allele-specific CRISPR- engineered Cpf1 genome editing to treat ocular surface disorder in ectrodactily-ectodermal dysplasia-clefting (EEC) syndrome” finanziato da Fondazione Telethon (GGP20088)
2021: “L’epidermolisi bollosa (EB) a Modena dalla diagnosi alla terapia genica” finanziato da Debra Südtirol-Alto Adige 5×1000
2019: “Supercomputing Unified Platform Emilia-Romagna” (SUPER) finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (CUP E81F18000330007)
2019: “Ottimizzazione degli approcci di terapia genica per l’Epidermolisi Bollosa” finanziato da Debra Südtirol-Alto Adige 5x1000
2019: “Hologene7 2.0: L'Epidermolisi Bollosa (EB) a Modena dalla diagnosi alla terapia genica” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (POR-FESR-2014-2020 CUP E51F18000380009)
2018: “Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette”, finanziato da Debra Südtirol-Alto Adige 5x1000
2014: “Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (POR-FESR-2014-2020 CUP E92I16000220005)
2014: “European Consortium for Communicating Stem Cell Research” – EUROSTEMCELL finanziato dall'Unione Europea (H2020-Adhoc-2014-20 n. 652796)
2013: “Phase I/II ex vivo gene therapy clinical trial for recessive dystrophic epidermolysis bullosa using skin equivalent grafts genetically corrected with a COL7A1-encoding SIN retroviral vector – GENEGRAFT finanziato dall'Unione Europea (FP7-HEALTH-2010 n. 261392)
2013: “Italian Regenerative Medicine Infrastructure (IRMI), a multiregional infrastructure for the development of advanced therapies aimed at organs and tissues regeneration” finanziato dal M.I.U.R. (project n. CTN01_00177_888744)
2013: “La terapia genica per l’Epidermolisi Bollosa: dalla pre-clinica alla clinica” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
2013: “Nuove strategie per la medicina rigenerativa” finanziato dal M.I.U.R (PRIN 2010 n. 2010B5B2NL_002)
2010: “Centro di Medicina Rigenerativa - Tecnopolo di Modena” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dalla European Union (Asse 1 POR FESR 2007-2013);
2008: “Pre-clinical development of gene therapy for epidermolysis bullosa” finanziato da Italian Ministry of Health (RF-EMR-2008-1210900)
2007: "Optimization of stem cell therapy for degenerative epithelial and muscle diseases" (OPTISTEM) finanziato dall'unione Europea (FP7-HEALTH-2007 n. 223098)
2007: “Human epithelial stem cells: molecular characterization and development of clinical applications in regenerative medicine” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna Region (Progetto Regione-Università area 1b, medicina rigenerativa)
2006: “Gene therapy of junctional epidermolysis bullosa” finanziato daThe French Muscular Dystrophy Association (CUP E91J10000420007)
ORCID ID orcid.org/0000-0002-0850-8445
ResearcherID N-5883-2014
Scopus Author ID 56082113500
H-INDEX (Scopus): 54
Numero di citazioni (Scopus): 13.341
POSIZIONE ATTUALE
Ordinario di Biochimica, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Direttore, Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari"(CMR), Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Direttore, Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM), Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Coordinatore, Phd Program in Molecular and Regenerative Medicine, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
FORMAZIONE
1980: Laurea in Medicina e Chirurgia, summa cum laude,Università degli Studi di Catania.
1984: Specializzazione in Endocrinologia, summa cum laude, Università degli Studi di Roma.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
1982-1985: Fogarty Fellow, Section on Biochemistry of Cell Regulation, Laboratory of Biochemical Pharmacology, National Institutes of Arthritis, Diabetes, Digestive and Kidney Diseases (NIADDK), National Institutes of Health (NIH), Bethesda, MD, USA.
1985: Guest scientist, Department of Cell Biology, Harvard Medical School (HMS), Boston, MA, USA.
1986-1992: Assistente, Laboratorio di Differenziamento Cellulare IST, Istituto Nazionale per la Ricerca sul cancro, Genova.
1992-1995: Aiuto, Laboratorio di Differenziamento Cellulare IST, Istituto Nazionale per la Ricerca sul cancro, Genova.
1996-2002: Direttore, Laboratorio di Ingegneria dei Tessuti, I.D.I. Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma.
2002-2007: Direttore Scientifico, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, Centro Regionale di Ricerca sulle Cellule Staminali Epiteliali, Venezia.
2004-ad oggi: Professore Ordinario di Biochimica, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
2008-2023: Direttore scientifico, QP e Co-Fondatore, Holostem terapie Avanzate s.r.l., spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia
2008-ad oggi: Direttore, Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” (CMR), Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
2010-ad oggi: Direttore, Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM), Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Michele De Luca ha dedicato la maggior parte della sua attività scientifica alla medicina traslazionale ed è considerato un leader internazionale nel campo della biologia delle cellule staminali degli epiteli di rivestimento mirata alla loro applicazione clinica in Medicina Rigenerativa, con particolare riguardo alla terapia cellulare ed alla terapia genica (Stem Cell Reports. 2018, Nat. Cell. Biol. 2019; Cold Spring Harb Perspect Biol. 2020).
Dopo aver utilizzato colture di cellule staminali epidermiche nel trattamento salvavita di massive ustioni di III grado e nella ripigmentazione della vitiligine stabile e del piebaldismo mediante co-colture di cheratinociti e melanociti (reviewed in Regen. Med. 2006), ha descritto per primo la possibilità di ricostituire in vitro l'epitelio uretrale per l'applicazione clinica in pazienti con grave ipospadia posteriore (N. Engl. J. Med. 1990, J. Urol. 1993).
Ha poi sviluppato e messo a punto colture di cellule staminali limbo-corneali (J. Cell Biol. 1999) per la rigenerazione della superficie corneale in pazienti con severa limbal stem cell deficiency (Lancet 1997, Transplantation 2001, N. Engl. J. Med. 2010, Regen. Med. 2013, Stem Cells Transl Med. 2018). Questa tecnologia permette la ricostruzione di superfici corneali gravemente lesionate ed il recupero della capacità visiva in pazienti altrimenti incurabili. Ha ottenuto nel 2015 il conditional approval dall'EMA per l'immissione in commercio con il nome di Holoclar® ed è stato indicato proprio da EMA tra le principali milestone dei suoi vent'anni di attività.
De Luca ha caratterizzato, con la sua principale collaboratrice Graziella Pellegrini, i meccanismi molecolari che regolano il potenziale proliferativo a lungo termine, l'evoluzione clonale e l'auto-rinnovamento delle cellule staminali epiteliali. In particolare, ha evidenziato il ruolo di p63 (differenti isoforme) e c/EBPδ nella regolazione del potenziale proliferativo e dell'auto-rinnovamento delle cellule staminali corneali (PNAS 2001, 2005; J. Cell Biol. 2007). Il suo lavoro ha dimostrato che il successo clinico dell'applicazione delle colture di cellule staminali limbari dipende da un discreto numero di cellule staminali identificate come olocloni, che esprimono l'isoforma ΔNα di p63 (N. Engl. J. Med. 2010, TMM 2011, Regen. Med. 2013).
De Luca ha avuto un ruolo di precursore anche nella terapia genica ex-vivo con cellule staminali epiteliali applicata a malattie genetiche della pelle. Ha infatti effettuato, con successo, la prima applicazione clinica di terapia genica per la forma giunzionale dell'Epidermolisi Bollosa (Nat. Med. 2006, Stem Cell Reports 2014, Keio J Med. 2015, J Invest Dermatol 2016, Nature 2017, Cell Rep. 2019, Cold Spring Harb Perspect Biol. 2020; N. Engl. J. Med. 2021) e sta coordinando trial clinici per diverse forme di EB.
L'Epidermolisi Bollosa Giunzionale (JEB) è è una malattia genetica grave, spesso letale, causata da mutazioni nei geni che codificano la componente laminina-332 della membrana basale. I pazienti JEB che sopravvivono sviluppano ferite croniche della pelle e delle mucose, che compromettono la loro qualità di vita e portano al cancro della pelle. De Luca ha recentemente pubblicato la rigenerazione salvavita dell'intera epidermide, perfettamente funzionale, su un bambino di 7 anni che soffre di una forma gravissima di JEB (Nature, 2017).
Usando le integrazioni come markers genetici clonali, ha dimostrato che la maggior parte dei progenitori epidermici viene progressivamente persa entro pochi mesi dopo il trapianto e l'epidermide rigenerata è quindi sostenuta solo da un numero limitato di cellule staminali in grado di autorinnovarsi e di lunga durata. Questa nozione argomenta contro un modello che presuppone l'esistenza di una popolazione di progenitori epidermici equipotenti che generano direttamente cellule differenziate durante la vita dell'animale e promuove un modello in cui cellule staminali specifiche persistono durante la vita dell'essere umano e contribuiscono al rinnovamento e alla riparazione dell'epidermide dando vita a un pool di progenitori che persistono per periodi di tempo diversi, ricostituendo cellule differenziate e contribuendo alla guarigione a breve termine delle ferite (Nature, 2017).
Sulla base di questa nozione e dei dati relativi alla cornea (N. Engl. J. Med 2010) ha stabilito che la caratteristica essenziale di qualsiasi lembo di epitelio coltivato in vitro è la presenza (e la conservazione) di un numero adeguato di cellule holoclone-forming. Il suo lavoro fornisce quindi un modello che può essere applicato ad altre cellule staminali e terapie geniche mediate da cellule staminali (cfr. N & V Nature 2010, Nat. Cell Biol. 2019, Cold Spring Harb Perspect Biol. 2019).
Durante i suoi studi sulla JEB, De Luca ha dimostrato che l'attivazione della via di segnale di YAP e la conseguente attivazione trascrizionale di FOXM1 sono fondamentali per il mantenimento della staminalità negli olocloni. Insieme a p63, l'asse YAP/FOXM1 garantisce la corretta proliferazione e rigenerazione a lungo termine dell'epidermide e l'alterazione della loro attività è alla base della progressiva perdita di cellule staminali epidermiche, processo che è stato specificamente osservato nella JEB causata alla mutazione del gene LAMB3 (Cell Rep. 2019, Nat Comm 2021).
Michele De Luca ha contribuito inoltre alla stesura di due report della International Society for Stem Cell Research, che stabiliscono le linee guida per una ricerca responsabile nel campo della medicina traslazionale con cellule staminali (Cell Stem Cell 2008, Cell Stem Cell 2009).
MISCELLANEA
Michele De Luca è membro di numerose società scientifiche e di numerosi comitati scientifici.
È inoltre vincitore di premi e riconoscimenti internazionali (Public Service Award dell'ISSCR nel 2014, Stem Cell Person of the Year nel 2017, Black Pearl Scientific Award di Eurordis, ISSCR Award for Innovation, Kazemi Award for Research Excellence in Bio-Medicine del Royan Institute di Teheran e Premio "Lombardia è ricerca nel 2018, Innovators in Science Award della New York Academy of Sciences nel 2019, Premio Louis-Jantet 2020), nazionali (Premio Farfalla d'argento di Debra Italia nel 2008, menzione speciale al Premio Galileo per la divulgazione scientifica e Premio Ambrosoli nel 2014, Premio Luigi Coppola - Città di Gallipoli nel 2015) e locali (Bonissima d'argento del Comune di Modena nel 2015 e Premio Ragno d'oro dell'UNICEF nel 2016).
È stato invitato come speaker a oltre 240 convegni e meeting internazionali e ha tenuto oltre 130 seminari e corsi in molte università e istituzioni italiane e straniere (cfr http://www.cmr.unimore.it/agenda.html).
È autore di più di 130 pubblicazioni internazionali peer-rewied e articoli di libri.
È autore di 12 brevetti e la sua attività è stata citata in diversi libri divulgativi.
Accanto all'attività accademica e scientifica, Michele De Luca è impegnato in attività di divulgazione scientifica e di difesa della scienza e della medicina basata sull'evidenza.
Ha partecipato a decine di dibattiti pubblici e ha pubblicato decine di articoli divulgativi sui principali quotidiani nazionali ed ha rilasciato decine di interviste a radio e tv nazionali e internazionali (cfr. http://www.cmr.unimore.it/rassegna_stampa.html).
BREVETTI
Cancedda R. and De Luca M., Method for preserving transplantable sheets of epithelium cultured in vitro, EP Application 0296475, Dec. 28, 1988.
Cancedda R., De Luca M and Gherzi R., Differentiated ocular surface epithelial cell culture, process for the preparation and carrier for uses thereof, EP Application 0572364, Jan 12, 1993.
Cancedda R. and De Luca M., Cryopreserved in vitro cultured epithelial tissue and method, US Patent 5,298,417, Mar. 29 1994.
Cancedda R. and De Luca M., Epithelium-tubular carrier biostructure and method for the preparation thereof, EP Application 0597810, May 18, 1994.
Geraci G., De Rosa M., Rossi M., Cancedda R., De Luca M. and Pellegrini G., Cryoprotective acqueous solution useful for the preservation of in vitro cultured epithelial sheets, US Patent 5,670,308, Sep. 23, 1997
Geraci G., De Rosa M., Rossi M., Cancedda R., De Luca M. and Pellegrini G., Cryoprotective acqueous solution useful for the preservation of in vitro cultured epithelial cells, EP Patent 0671877, Aug. 19, 1998.
De Luca M. and Dellambra E., Method of immortalization of human keratinocytes by down-regulation of 14-3-3 sigma expression, EP Application 1127942, Aug. 29, 2001.
De Luca M. and Dellambra E., Method to obtain immortalized cell lines form primary cultured human keratinocytes, US Patent 2001/0018213, Aug. 30, 2001.
De Luca M. and Pellegrini G., Case for the protection and the transportation of epidermis or skin grafts cultivated in vitro from a skin graft cut from a donor, US Application 2003/034267, Feb. 20, 2003
De Luca M. and Pellegrini G., Reconstructed laminae of human epithelium corneae and method of producing the same, US Patent 6,610,538, Aug. 26, 2003
De Luca M. and Pellegrini G., In vitro reconstituted sheets of human corneal epithelium and method of producing the same, EP Patent 1451302, May 28, 2008
Pellegrini G., Alessandrini A., De Luca M., In vitro method for producing a flap of genetically modified cells on fibrin substrate, Domanda di brevetto n. 102017000094210 depositata il 17 agosto 2017
De Luca M., Pellegrini G. Usi terapeutici di lembi di cellule geneticamente modificate. Domanda di brevetto n.102017000104587 OC/133447
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Socio a vita della New York Academy of Science
Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Membro della European Molecular Biology Oragnization (EMBO)
Membro onorario delll'Associazione degli allievi del Collegio Ghisleri di Pavia
Membro dell'Accademia nazionale di Scienze, lettere e Arti di Modena
2012 ad oggi: Scientific Advisory Board, REVIVE (Stem Cells in Regenerative Biology and Medicine Consortium)
2008 ad oggi: Membro fondatore e membro del Comitato Tecnico Scientifico di "Stem Cell Research Italy" (SCR Italy), associazione affiliata alla International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
2004 ad oggi: Membro della International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
2003 ad oggi: Membro della American Society for Microbiology (ASM)
2002 ad oggi: Membro della American Association for the Advancement of Science (AAAS)
2000-ad oggi: Membro Fondatore della International Ocular Surface Society (IOSS).
1996-ad oggi: Membro della European Society for Dermatological Research (ESDR).
1999-2002: Membro del Consiglio della Società Italiana di Biologia Cellulare e Differenziamento
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI
Co-chairman, Science for Democracy, VI World Congress for Freedom of Scientific Research, 25-26 February 2020, Addis Ababa, Ethiopia
Co-chairman, Science for Democracy, V World Congress for Freedom of Scientific Research, 11-13 April 2019 Brussels, Belgium
Co-chairman ISSCR Regional Forum Series 2013, "Stem Cells in Translation", Firenze, Italia, 15-18 settembre 2013
Gordon Research Conferences, "Epithelial Differentiation and Keratinization", Chairman Issue Rising Session, Il Ciocco, Lucca, Italia, 29 maggio-3 giugno 2005
Co-chairman international workshop "Tissue Engineering and Cellular Cultures", Villa Gualino, Torino, 29-30 maggio 2000
Co-chairman First International Conference "Cutaneous Gene Therapy: Problems and Prospects", NIH, Bethesda, MD, USA, 23-24 marzo 2000
Chairman international workshop "Cultured Human Epidermis: Clinical Applications", I.D.I. Istituto Dermopatico dell'Immacolata, Roma, Italia, 10 ottobre 1997
Chairman EMBO WORKSHOP "Growth and Differentiation of Epithelial Cells", Santa Margherita Ligure (GE), 10-14 giugno 1994
Chairman workshop "Adhesion and Extracellular Matrix", Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche, Santa Margherita Ligure (GE), giugno 1992
APPARTENENZA A ORGANI/COMMISSIONI DI CONSULENZA
Dal 2023: membro del Consiglio Direttivo dell'International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
Dal 2020: membro dello Scientific and Ethical Advisory Board di NSC-Reconstructed
Dal 2019: membro del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Terapie Avanzate
Dal 2019: membro dell’Advisory Board di SkinTERM
Dal 2017: Membro dell’External Advisory Board (EAB) for the National Institute for Health Research (NIHR) Great Ormond Street Hospital Biomedical Research Centre (GOSH BRC)
2008: Membro dell’International Committee on Clinical Translation, International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
Dal 2008: Membro dell’External Advisory Board, Skin Diseases Research Core Center, University of Colorado Denver, Medical School
Dal 2008: Membro del Consiglio di Amministrazione, Holostem Terapie Avanzate S.r.l., Modena, Italia
2007: Membro della International Society for Stem Cell Research (ISSCR) Task Force on Clinical Translation of Stem Cells.
Dal 2007: Membro dell’Editorial Academy di International Journal of Molecular Medicine.
2005-2007: Membro del Gruppo di Lavoro sulle Cellule Ingegnerizzate dell’Istituto Superiore di Sanità-Centro Nazionale Trapianti.
2004-2007: Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Laboratorio Regionale (Veneto) delle Cellule Staminali (Cell Factory).
2004-2007: Membro dell’“International Advisory Board” del National Epidermolysis Bullosa Network, Germany.
2003: Membro del Comitato Scientifico della ESGT, European Society of Gene Therapy.
2002-2004: Membro del Consiglio Scientifico di “TEGO Science”, Seoul, South Korea
2001-2008: Membro della Commissione Nazionale del Ministero della Salute per le cellule staminali.
2001-2003: Membro del Consiglio Scientifico di “ISOTIS, Tissue Engineers”, Amsterdam, The Netherlands.
2001-2002: Membro del Consiglio Scientifico della “Banca degli Occhi dell’Ente Ospedaliero S. Giovanni-Addolorata”, Roma
Dal 2000: Reviewer di diverse riviste scientifiche internazionali incluse Cell, Nature, N. Eng. J. Med., J. Cell Biol., Proc. Natl. Acad. Sci. USA.
Dal 1999: Membro del Consiglio Scientifico di “J-TEC”, Gamagori, Japan
1998-1999: Membro della commissione dell’Istituto Superiore di Sanità per le Linee Guida della Terapia Cellulare e Genica
PROGETTI DI RICERCA (DAL 2006)
2024: "Cellule staminali e medicina personalizzata: il caso dell'epidermolisi bollosa" (HG7 3.0) finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (CUP E97G22000680003)
2023: National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology finanziato dal PNRR (CUP E93C22001080001)
2023: "Learning From Animals How To Regenerate: multidisciplinary training programme in regenerative biology" (REGENERATE_IT) finanziato dall'Unione Europea (EU Grant Agreement No.: 101073238)
2023: "A pilot in vitro and in vivo study for molecular characterization of epidermal stem cells and quality and safety assessment of epidermal cultures for combined cell and gene therapy" finanziato dal MUR (PRIN CUP E53D23007310006)
2021: "Custom-designed gene editing of induced epidermal stem cells for gene therapy of genetic diseases of squamous epithelia" (Holo-GT), finanziato dalla Commissione Europea (ERC Advanced Grant, 101019289)
2021: "European consortium for communicating gene- and cell-based therapy information" (EuroGCT Project) finanziato dall'Unione Europea (H2020, 965241)
2021: “Allele-specific CRISPR- engineered Cpf1 genome editing to treat ocular surface disorder in ectrodactily-ectodermal dysplasia-clefting (EEC) syndrome” finanziato da Fondazione Telethon (GGP20088)
2021: “L’epidermolisi bollosa (EB) a Modena dalla diagnosi alla terapia genica” finanziato da Debra Südtirol-Alto Adige 5×1000
2019: “Supercomputing Unified Platform Emilia-Romagna” (SUPER) finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (CUP E81F18000330007)
2019: “Ottimizzazione degli approcci di terapia genica per l’Epidermolisi Bollosa” finanziato da Debra Südtirol-Alto Adige 5x1000
2019: “Hologene7 2.0: L'Epidermolisi Bollosa (EB) a Modena dalla diagnosi alla terapia genica” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (POR-FESR-2014-2020 CUP E51F18000380009)
2018: “Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette”, finanziato da Debra Südtirol-Alto Adige 5x1000
2014: “Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (POR-FESR-2014-2020 CUP E92I16000220005)
2014: “European Consortium for Communicating Stem Cell Research” – EUROSTEMCELL finanziato dall'Unione Europea (H2020-Adhoc-2014-20 n. 652796)
2013: “Phase I/II ex vivo gene therapy clinical trial for recessive dystrophic epidermolysis bullosa using skin equivalent grafts genetically corrected with a COL7A1-encoding SIN retroviral vector – GENEGRAFT finanziato dall'Unione Europea (FP7-HEALTH-2010 n. 261392)
2013: “Italian Regenerative Medicine Infrastructure (IRMI), a multiregional infrastructure for the development of advanced therapies aimed at organs and tissues regeneration” finanziato dal M.I.U.R. (project n. CTN01_00177_888744)
2013: “La terapia genica per l’Epidermolisi Bollosa: dalla pre-clinica alla clinica” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
2013: “Nuove strategie per la medicina rigenerativa” finanziato dal M.I.U.R (PRIN 2010 n. 2010B5B2NL_002)
2010: “Centro di Medicina Rigenerativa - Tecnopolo di Modena” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dalla European Union (Asse 1 POR FESR 2007-2013);
2008: “Pre-clinical development of gene therapy for epidermolysis bullosa” finanziato da Italian Ministry of Health (RF-EMR-2008-1210900)
2007: "Optimization of stem cell therapy for degenerative epithelial and muscle diseases" (OPTISTEM) finanziato dall'unione Europea (FP7-HEALTH-2007 n. 223098)
2007: “Human epithelial stem cells: molecular characterization and development of clinical applications in regenerative medicine” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna Region (Progetto Regione-Università area 1b, medicina rigenerativa)
2006: “Gene therapy of junctional epidermolysis bullosa” finanziato daThe French Muscular Dystrophy Association (CUP E91J10000420007)
Settori (2)
Linee di ricerca
stem cell biology
No Results Found
Ricerca finanziata (2)
A pilot in vitro and in vivo study for molecular characterization of epidermal stem cells and quality and safety assessment of epidermal cultures for combined cell and gene therapy
PRIN Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
Fluorescence-Based Screen of HDR-mediated stem cells gene editing to treat Epidermolysis Bullosa Simplex
FAR 2024 Progetti interdisciplinari - Linea UNIMORE
Progetto
Partecipante
2024
24 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (163)
Brevetti (9)
Premi e riconoscimenti (14)
Louis-Jeantet Prize,
conferito da Fondation Louis-Jeantet - 2020
2019 Innovation in Science Award,
conferito da The New York Academy of Sciences - 2019
Lombardia è ricerca,
conferito da Regione Lombardia - 2018
ISSCR Award for innovation,
conferito da International Society for Stem Cell Research (ISSCR) - 2018
EURORDIS Black Pearl Award - Scientific Award,
conferito da EURORDIS - 2018
Kazemi Award for Research Excellence in Bio-Medicine,
conferito da Royan Institute, Teheran - 2018
Stem Cell Person of the Year Award,
conferito da The Niche (Knoepfler Lab Blog Stem Cell Blog) - 2017
Ragno d'Oro,
conferito da UNICEF - 2016
Premio Luigi Coppola - Città di Gallipoli,
conferito da Famiglia Coppola - 2015
Premio Città di Modena - "Bonissima",
conferito da Comune di Modena - 2015
Premio Ambrosoli,
conferito da Comune di Milano - 2014
Menzione Speciale della giuria scientifica del Premio Galileo per la Divulgazione Scientifica,
conferito da Comune di Padova - 2014
ISSCR Public Service Award,
conferito da International Society for Stem Cell Research (ISSCR) - 2014
Premio "Farfalla d'argento",
conferito da Debra Italia Onlus - 2008
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (11)
Fellow (riconoscimento scientifico)
- The New York Academy of Sciences (Stati Uniti)
(2019 - )
2019
Fellow (riconoscimento scientifico)
- EMBO (Germania)
(2018 - )
2018
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Accademia Nazionale dei Lincei (Italia)
(2018 - )
2018
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (Italia)
(2014 - )
2014
Socio fondatore
- Stem Cell Research Italy (Italia)
(2008 - )
2008
Socio effettivo o corrispondente
- International Society for Stem Cell Research (ISSCR) (Stati Uniti)
(2004 - )
2004
Socio effettivo o corrispondente
- American Society for Microbiology (ASM) (Stati Uniti)
(2003 - )
2003
Socio effettivo o corrispondente
- American Association for the Advancement of Science (AAAS) (Stati Uniti)
(2002 - )
2002
Socio fondatore
- International Ocular Surface Society (IOSS) (Stati Uniti)
(2000 - )
2000
Socio effettivo o corrispondente
- Associazione Italiana di Biologia Cellulare e Differenziamento. (Italia)
(1999 - 2002)
1999
Socio effettivo o corrispondente
- European Society for Dermatological Research (ESDR) (Svizzera)
(1996 - )
1996
No Results Found
Congressi (10)
Program committee (membro del comitato scientifico) - VI World Congress for Freedom of Scientific Research (25/02/2020 - 26/02/2020) 20200225
Program committee (membro del comitato scientifico) - V World Congress for Freedom of Scientific Research (11/04/2019 - 13/04/2020) 20190411
Presidente/Chairman del comitato organizzativo - ISSCR Regional Forum: Stem Cells in Translation (15/09/2013 - 18/09/2013) 20130915
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - ISSCR Regional Forum: Stem Cells in Translation (01/01/2013 - ) 20130101
Presidente/Chairman del comitato organizzativo - Epithelial Differentiation and Keratinization (29/05/2005 - 03/06/2005) 20050529
Altro ruolo - Tissue Engineering and Cellular Cultures (29/05/2000 - 30/05/2000) 20000529
Altro ruolo - First International Conference "Cutaneous Gene Therapy: Problems and Prospects" (23/03/2000 - 24/03/2000) 20000323
Presidente/Chairman del comitato organizzativo - Cultured Human Epidermis: Clinical Applications (10/10/1997 - 10/10/1997) 19971010
Presidente/Chairman del comitato organizzativo - EMBO Workshop "Growth and Differentiation of Epithelial Cells" (10/06/1994 - 14/06/1994) 19940610
Presidente/Chairman del comitato organizzativo - Adhesion and Extracellular Matrix (01/06/1992 - ) 19920601
No Results Found
Public Engagement (148)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Cellule staminali per le malattie rare: uno sguardo sulla medicina del futuro - Incontro con gli studenti a Gorizia
Gorizia, Teatro Verdi (26/02/2024 - 26/02/2024) 20240226
Centro di Ricerca Inter.tale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, “Into the Future”
Modena (11/02/2020 - ) 20200211
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Into the future
modena (04/02/2020 - ) 20200204
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Unistem Tour
palermo (02/12/2019 - 03/12/2019) 20191202
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- "Staminali che curano", Biblioteca Delfini, Modena, Mese della scienza
Modena (30/11/2019 - 30/11/2019) 20191130
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Focus Live
Milano (23/11/2019 - 23/11/2019) 20191123
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Serata di presentazione dell'associazione "Le ali Camilla"
Modena (26/10/2019 - 26/10/2019) 20191026
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Unistem Tour
Gragnano (22/10/2019 - ) 20191022
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Convegno “Università e cittadini, relazioni virtuose. La funzione del Public Engagement”
Modena (16/10/2019 - 16/10/2019) 20191016
Dipartimento di Scienze della Vita
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Lezione agli studenti dell'istituto tecnico grazia deledda di foggia
Foggia (14/02/2019 - 14/02/2019) 20190214
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- "The story of a new skin", Horizon Magazine - 14 dicembre 2017
UNIMORE (14/12/2017 - 14/12/2017) 20171214
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- The Australian Science Media Centre's top 10 science stories of 2017, Scimex - 12 dicembre 2017
UNIMORE (12/12/2017 - 12/12/2017) 20171212
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Experimental Therapy Saves Boy With Rare Disease, Voice of America - 11 dicembre 2017
UNIMORE (11/12/2017 - 11/12/2017) 20171211
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Grow your own: the race to create body parts in the lab, The Guardian - 5 dicembre 2017
UNIMORE (05/12/2017 - 05/12/2017) 20171205
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Second skin, Biomedical Picture of the Day - 29 novembre 2017
UNIMORE (29/11/2017 - 29/11/2017) 20171129
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Hassan, il bambino-farfalla, COSMO Radio Colonia - 22 novembre 2017
UNIMORE (22/11/2017 - 22/11/2017) 20171122
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Relatore, Responsabile scientifico)
- ‘You See a Miracle’: Interview with Scientists on Gene Therapy That Saved Boy Dying of EB, Epidermolysis Bullosa News - 21 novembre 2017
UNIMORE (21/11/2017 - 21/11/2017) 20171121
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Cutting-Edge Gene Therapy Just Saved This Nine-Year-Old’s Life, Fatherly - 17 novembre 2017
UNIMORE (17/11/2017 - 17/11/2017) 20171117
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Tutta Salute - 16 novembre 2017, Una nuova pelle dalle staminali, RAI
UNIMORE (16/11/2017 - 16/11/2017) 20171116
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Business Insider - 15 novembre 2017, A breakthrough in stem cell therapy saved a boy's life after doctors successfully reconstructed his skin,
UNIMORE (15/11/2017 - 15/11/2017) 20171115
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Geo - 15 novembre 2017, Nuova pelle con le staminali a un “bambino farfalla” (da 1:55:35)
UNIMORE (15/11/2017 - 15/11/2017) 20171115
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- DeathRattleSports.com - 12 novembre 2017, Butterfly’ boy saved after doctors create him a new skin
UNIMORE (13/11/2017 - 13/11/2017) 20171113
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Epidermolysis Bullosa News - 13 novembre 2017, Transplants of Genetically Altered Skin Treats Boy with Epidermolysis Bullosa, Study Shows.
UNIMORE (13/11/2017 - 13/11/2017) 20171113
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- G1 Globo - 12 novembre 2017, Técnica inovadora trata menino com doença que o fez perder 80% da pele
UNIMORE (13/11/2017 - 13/11/2017) 20171113
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- MIMS Today - 13 novembre 2017, Escaping death: ‘New skin’ saves boy with rare condition
UNIMORE (13/11/2017 - 13/11/2017) 20171113
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Ok Salute e Benessere - 13 novembre 2017, Pelle geneticamente modificata in Italia salva bimbo “farfalla”
UNIMORE (13/11/2017 - 13/11/2017) 20171113
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Sanvada - 12 novembre 2017, New Gene Therapy Breakthrough in Rejuvenation Medicine
UNIMORE (13/11/2017 - 13/11/2017) 20171113
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Student News Daily - 13 novembre 2017, Lab-Grown Skin Saves Dying Boy with Rare Disease
UNIMORE (13/11/2017 - 13/11/2017) 20171113
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Australian Hospital Healthcare Bulettin - 13 novembre 2017, The boy with genetically modified skin
UNIMORE (13/11/2017 - 13/11/2017) 20171113
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Big Think - 10 novembre 2017, Gene Therapy Gives a Boy with Epidermolysis Bullosa His Life Back
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Blog.it - 11 novembre 2017, Il bambino con la “pelle di cristallo” salvato dalle cellule staminali
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- CNN - 10 novembre 2017, Scientists replace skin of 'butterfly child' with rare genetic disease
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Engadget - 11 novembre 2017, New gene therapy technique saves boy's life by growing new skin
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- News Week - 11 novembre 2017, Boy has entire body covered in genetically modified skin in medical breakthrough for horrific and fatal condition
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Sapere scienza - 11 novembre 2017, Il "bambino farfalla": una favola a lieto fine
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Uno Mattina In Famiglia - 11 novembre 2017, Il fatto del giorno
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Weekly Observer - 11 novembre 2017, Boy lost 80% of his skin due to rare disease and his doctors saved his life by creating him new skin
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Wired - 11 novembre 2017, Scientists save a kid by growing new skin for him
UNIMORE (11/11/2017 - 11/11/2017) 20171111
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- AGI - 10 novembre 2017, Rivoluzione DNA: la terapia genica è ormai una realtà
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Blasting News - 10 novembre 2017, Trapianto di pelle: ecco com'è stata salvata la vita di un 'bambino farfalla'
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Borneo Post - 10 novembre 2017, Gene therapy saves boy’s skin, life — Study
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- CBS Philly - 10 novembre 2017, ‘Cured’ Boy Beats Deadly Genetic Disease With Aid Of Stem Cell Tech
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Economic Times - 10 novembre 2017, New gene therapy saves boy with devastating skin disease
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Global News - 10 novembre 2017, ‘Butterfly boy’ saved from debilitating illness after doctors create new skin
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Il Corriere della Città - 10 novembre 2017, Una nuova pelle generata in laboratorio per il "bimbo farfalla"
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Il Resto del Carlino - 10 novembre 2017, Nuova pelle per Hassan, il centro Ferrari è un’eccellenza
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Investire Oggi - 10 novembre 2017, Pelle nuova salva il bambino farfalla, un miracolo anche italiano
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Magup - 10 novembre 2017, Il bambino “farfalla” vince prima la guerra e poi la malattia
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- MioWelfare - 10 novembre 2017, Modena crea la pelle bionica salvavita
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- News italiane - 10 novembre 2017, Epidermolisis bollosa: cos’è un abmbino farfalla? La storia di Hassan
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Radio3 scienza - 10 novembre 2017, La mia seconda pelle
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- SWR2 - 10 novembre 2017, Kind überlebt dank gezüchteter Haut
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Science Alert - 8 novembre 2017,7-Year-Old Boy With Incurable Condition Has 80% of His Skin Genetically Modified
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Scientific Inquirer - 10 novembre 2017, Child receives genetically modified skin cell graft
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Sentinel - 10 novembre 2017, Scientists replace skin of 'butterfly child' with rare genetic disease
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Wall Street Journal - 8 novembre 2017, New Skin for 7-Year-Old Boy Marks Advance in Gene Therapy
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Washington Post - 8 novembre 2017, Boy with rare disease gets brand new skin with gene therapy
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- intervista per Radio Radicale - 11 novembre 2017, trasmissione: Il maratoneta
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- veb.it - 10 novembre 2017, Epidermolisi bollosa ricostruita la pelle ad un bimbo siriano
UNIMORE (10/11/2017 - 10/11/2017) 20171110
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- 105.5 FM - 8 novembre 2017, Doctors replace boy’s skin using breakthrough gene therapy, stem cells
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- 10Thousand Couple - 9 novembre 2017, Doctors replace boy's skin using breakthrough gene therapy, stem cells
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- 2A News - 8 novembre 2017, Bambino farfalla, la ricerca salva la vita di Hassan
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- 2A News - 8 novembre 2017, Bambino farfalla, la ricerca salva la vita di Hassan
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- ABC News - 8 novembre 2017, Gene therapy and grafts regrow skin of boy with incurable skin-peeling disease
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- AGI - 9 novembre 2017, Il rivoluzionario intervento dei medici modenesi che dà speranza ai "bimbi farfalla"
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Adnkronos - 8 novembre 2017, Pelle nuova col gene sano, Italia salva il piccolo Hassan
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Alphr - 9 novembre 2017, The science behind the incredible story of the ‘butterfly’ boy who had 80% of his skin replaced
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Avvenire - 9 novembre 2017, La scoperta. È guarito il «bambino farfalla» dalla Siria
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- BBC Inside Science - 9 novembre 2017, Boy gets New Skin
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- BioWorld - 9 novembre 2017, Transgenic stem cells replace almost total organ
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Blasting News - 9 novembre 2017, Il bimbo farfalla salvato dal team di Modena con le cellule staminali
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Blitz - 9 novembra 2017, Bimbo farfalla salvato con la pelle “corretta”, coltivata in laboratorio a Modena
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Bologna2000 - 9 novembre 2017, Modena, sull’intervento di ricostruzione della pelle del piccolo Hassan interviene anche la Ministra Valeria Fedeli
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- CBS News - 9 novembre 2017, Boy with rare disease gets brand new skin with gene therapy
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Channel News Asia - 9 novembre 2017, Gene therapy saves boy's skin and life
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Correio Braziliense - 9 novembre 2017, Terapia genética recupera 80% da pele de criança com epidermólise bolhosa
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Data Manager Online - 9 novembre 2017, Staminali, pelle nuova salva la vita a un “bambino farfalla”
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Dblog Ocasapiens - 9 novembre 2017, Un bambino "farfalla" gioca a calcio
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Development Channel - 9 novembre 2017, Boy’s 80% of skin genetically engineered and replaced
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Relatore, Responsabile scientifico)
- Euronews - 9 novembre 2017, La nuova vita del bambino farfalla
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Euronews - 9 novembre 2017, Wonders of science: dying boy gets new skin - and new life
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Europe 1 - 9 novembre 2017, Une greffe de peau génétiquement modifiée sauve un enfant d'une maladie très rare
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- European Biotechnology - 9 novembre 2017, Stem cells cure deadly human skin disease
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Fanpage - 9 novembre 2017, Bimbo ‘farfalla’ salvo con il trapianto di pelle geneticamente modificata e fatta in Italia
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Focus - 9 novembre 2017, Una pelle rigenerata ha salvato la vita di un "bambino farfalla"
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Front Line Genomics - 9 novembre 2017, Transgenic Skin Grafts Treat 7 Year Old
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Galileo - 9 novembre 2017, Staminali e terapia genica per ricostruire la pelle
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Globo Channel - 9 novembre 2017, Piccolo siriano salvato da medici italiani: pelle geneticamente modificata a Modena
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Huffington Post - 9 novembre 2017, Una malattia gli aveva distrutto l'80% della pelle, grazie alle staminali il "bambino farfalla" è tornato a vivere
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Il Sole 24 Ore - 9 novembre 2017, Video - 'Bambini farfalla', cos'e' l'epidermolisi bollosa
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Il sussidiario - 9 novembre 2017, Un piccolo malato di epidermolisi bollosa giunzionale guarisce per un trapianto di pelle
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- La Repubblica - 9 novembre 2017, La seconda pelle di Hassan
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Live Science - 9 novembre 2017, Lab-Grown Skin Saves Dying Boy with Rare Disease
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Metro UK - 9 novembre 2017, Boy with devastating ‘butterfly disease’ saved as scientists create new skin
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- News.am - 9 novembre 2017, Butterfly boy’ with deadly skin disease is saved as gene scientists create whole new skin
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Newser - 9 novembre 2017, 80% of His Skin Had Been Lost. Doctors Grew Him a Replacement
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Okmedicina.it - 9 novembre 2017, Bambino farfalla salvato da pelle hi-tech
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Oreanda - 9 novembre 2017, A boy with a rare disease gets new skin, thanks to gene-corrected stem cells
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Pharmazeutische Zeitung - 9 novembre 2017, Schwere Hauterkrankung: Junge mit Gentherapie behandelt
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- RT - 9 novembre 2017, Dying Syrian refugee given life-saving, gene-corrected skin on 80% of his body
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Rare Daily - 8 novembre 2017, Transgenic Stem Cell Therapy Restores Skin of Boy with Rare
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Reggioonline - 9 novembre 2017, Video - Da Unimore la pelle che ha salvato la vita a un bimbo tedesco
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Rhur Nachrichten - 9 novembre 2017, Medizinerfolg in Bochum - Forscher ersetzen fast komplette Hau
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Science - 8 novembre 2017, A boy with a rare disease gets new skin, thanks to gene-corrected stem cells
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Science Daily - 8 novembre 2017, Boy is given new skin thanks to gene therapy
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Science News - 8 novembre 2017, Scientists replaced 80 percent of a ‘butterfly’ boy’s skin
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Scientific American - 8 novembre 2017, Massive Skin Replacement Saves Child’s Life
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Relatore, Responsabile scientifico)
- Seeker - 8 novembre 2017, Boy Who Lost 80 Percent of His Epidermis Healed with Genetically Altered Skin
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- South China Morning Post - 9 novembre 2017, How experimental gene editing saved this dying boy’s skin - and life
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Spiegel Online - 9 novembre 2017, Todkranker Junge erhält neue Haut
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- TGCOM24 - 8 novembre 2017, Pelle rigenerata salva il "bambino farfalla": una ricerca italiana identifica la fonte che rinnova le cellule
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Atlantic - 8 novembre 2017, A Dying Boy Gets a New, Gene-Corrected Skin
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Daily Star Lebanon - 9 novembre 2017, Boy with rare disease gets brand new skin with gene therapy
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Indipendent - 9 novembre 2017, Scientists grow child an entirely new, genetically modified skin in world first
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The New York Times - 8 novembre 2017, Gene Therapy Creates Replacement Skin to Save a Dying Boy
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- The Social Post - 9 novembre 2017,Staminali per il "bambino farfalla": Hassan oggi torna a vivere grazie alla ricerca italiana
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Sun - 9 novembre 2017,Butterfly Skin - Boy given genetically modified skin covering his whole body
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Time - 9 novembre 2017, What to Know About the Genetically Engineered Skin That Saved a Young Boy's Life
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- ZME Science - 9 novembre 2017, Gene therapy creates new skin for boy with rare, devastating condition
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- ZZ7 - 9 novembre 2017, Bambino ‘farfalla’ salvato dal genio italiano, Germania non sapeva che fare
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- iHearth Radio - 9 novembre 2017, Doctors Create New Skin for Boy With Rare Disorder
UNIMORE (09/11/2017 - 09/11/2017) 20171109
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Intervista TRC - 8 novembre 2017, Da Modena
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- MIT Technology Review - 8 novembre 2017, Gene-Therapy Grafts Have Repaired a Child’s Devastating Skin Disorder
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Nature - 8 novembre 2017, Skin regeneration with insights
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- RaiNews - 8 novembre 2017, È guarito Hazan, il 'bambino farfalla' grazie alle cure del centro medicina rigenerativa di Modena
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Repubblica.it - 8 novembre 2017, Nuova pelle con le staminali a un 'bimbo farfalla': medici di Modena gli salvano la vita. E lui torna a scuola
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- RepubblicaTV - 8 novembre 2017, Video - Hassan, il bambino 'farfalla' torna a giocare
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Tg1 - 8 novembre 2017, Pelle sintetica
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Guardian - 8 novembre 2017, Scientists grow replacement skin for boy suffering devastating genetic disorder
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Nice - 8 novembre 2017, Extraordinary epidermis regeneration in child via combo stem cell-gene therapy
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Scientist - 8 novembre 2017, Child Receives Transgenic Skin Over Most of His Body
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Telegraph - 8 novembre 2017, Schoolboy with deadly blistering disease playing football after doctors fit entirely new skin
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- The Verge - 8 novembre 2017, Scientists save child’s life by growing him new skin
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Wired - 8 novembre 2017, Come ricostruire la pelle con terapia genica e cellule staminali
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Yahoo Finance - 8 novembre 2017, World first GM skin replacement for blister boy
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Yahoo Philippines - 8 novembre 2017, Gene therapy saves boy's skin, life: study
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Relatore, Responsabile scientifico)
- Zeit Online - 8 novembre 2017, Stemzellen - Gezüchtete Haut rettet Siebenjährigen - Wissenschaft - Forscher ersetzen todkrankem Kind fast die komplette Haut
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- intervista "For the first time, scientists genetically modified stem cells to give a boy entirely new skin", Quartz - 8 novembre 2017
UNIMORE (08/11/2017 - 08/11/2017) 20171108
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Una meravigliosa pelle transgenica per il piccolo Hassan, Scienza in rete - 20 novembre 2017
UNIMORE (20/10/2017 - 20/10/2017) 20171020
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Quotidiano Sanità - 20 febbraio 2017, Ricerca. Ass. Coscioni: “Governo aumenti fondi e apra a sperimentazioni su genoma editing e blastocisti”
UNIMORE (20/02/2017 - 20/02/2017) 20170220
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Responsabile scientifico)
- Sputnik International - 12 novembre 2017, Exclusive: Doctor Reveals How World's First Genetically Modified Skin Saved boy
UNIMORE (13/02/2017 - 13/02/2017) 20170213
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Relatore, Responsabile scientifico)
- "Viaggio nelle cellule staminali (seconda puntata)", Intervista web sito Scleroweb
UNIMORE (04/06/2016 - 04/06/2016) 20160604
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Relatore, Responsabile scientifico)
- "La medicina delle piccole cose", Interista a Radio3Scienza RAI
UNIMORE (23/03/2016 - 23/03/2016) 20160323
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Relatore, Responsabile scientifico)
- "Nel Regno Unito via libera alla ricerca su cellule staminali embrionali", intervista a Il Maratoneta di Radio Radicale
Radio Radicale (06/02/2016 - 06/02/2016) 20160206
Dipartimento di Scienze della Vita
Altre iniziative di Public Engagement (Relatore, Responsabile scientifico)
- Intervista di Valentina Arcovio per il Secolo XIX dal titolo "Correggeremo i difetti di malattie molto gravi"
UNIMORE (02/02/2016 - 02/02/2016) 20160202
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Relatore, Responsabile scientifico)
- Sito web Centro Medicina Rigenerativa, UNIMORE (http://www.cmr.unimore.it/home.html)
UNIMORE (04/01/2016 - 04/01/2016) 20160104
Dipartimento di Scienze della Vita
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Relatore, Responsabile scientifico)
- Il punto sul calo delle vaccinazioni intervista a Il Maratoneta
UNIMORE (10/10/2015 - 10/10/2015) 20151010
Dipartimento di Scienze della Vita
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Relatore, Responsabile scientifico)
- Sugli embrioni una legge ipocrita intervista a Lettera 43
UNIMORE (27/09/2015 - 27/09/2015) 20150927
Dipartimento di Scienze della Vita
No Results Found