Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Dimostratori di DIAgnostica predittiva e Monitoraggio di componenti elettromeccanici per l’Industria4.0 mediante lo sviluppo e l’applicazione di un innovativo sensore di DEformazione MEMS per misure non invasive ad altissima risoluzione - ID 38338 PG/2023/312578

Progetto
Il progetto DIADEM ha come punto di partenza il progetto MOliere, che ha permesso di sviluppare un sensore di coppia/velocità e pressione basato su un sensore di deformazione MEMS ad altissima risoluzione e a costo ridotto. Nel progetto DIADEM si prevede di ampliare lo spettro delle possibili applicazioni di questa tecnologia attraverso l'installazione del sensore MEMS in una varietà di dimostratori, al fine di proporre tecniche innovative per il monitoraggio degli stessi. Infatti, grazie all'accurata e non invasiva misura della deformazione garantita dal sensore si potranno: 1) stimare indirettamente parametri di funzionamento del componente monitorato; 2) diagnosticare l'eventuale insorgere di difetti, In particolare, con il contributo delle aziende, si prevede di sviluppare quattro tiplogie dimostratori; riduttori, motori elettrici, pompe volumetriche e sistemi di fissaggio, In maggior dettaglio per le seguenti misure: coppia e velocità, variazioni campo magnetico rotante, velocità e pressione e stima del carico trasmesso, Infine, per quanto riguarda la diagnostica real-time, sarà necessario sviluppare algoritmi di diagnostica dedicati per ogni componente, sia basaati su tecniche di Machine Learning che su approcci Digital Twin.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (3)

PELLICANO Francesco   Responsabile scientifico  
SORRENTINO Silvio   Partecipante  
ZIPPO Antonio   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

INTERMECH-Centro Interd. per la Ricerca Applicata e i Servizi nel settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica   Principale  

Tipo

PR FESR 2021-27_EMILIA-ROMAGNA

Finanziatore

REGIONE EMILIA ROMAGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

140.183,23€

Periodo di attività

Ottobre 11, 2023 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

27 mesi

Competenze

Settori (3)


PE8_7 - Mechanical engineering - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ING-IND/13 - Meccanica Applicata alle Macchine
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6