Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Contribution of Lonp1 to the suppression of the immune response in the tumor microenvironment

Progetto
Sfondo La progressione del cancro si basa sulla proliferazione cellulare e sull’interazione con il microambiente tumorale. Lonp1 è una proteasi mitocondriale, cruciale per l'adattamento all'ipossia e allo stress proteotossico, spesso presente nel cancro. Lonp1 degrada le proteine danneggiate/ossidate, assiste il ripiegamento delle proteine, lega il mtDNA, regola la mitofagia e diverse vie metaboliche. Il silenziamento di Lonp1 causa danno mitocondriale e morte cellulare, mentre una maggiore espressione è correlata ad una maggiore aggressività del tumore. Lonp1 promuove le metastasi aumentando la produzione di ROS o tramite GSK-3β/β-ctn, ma questo spiega solo parzialmente come Lonp1 porti a una maggiore proliferazione/metastasi. Lonp1 esiste in tre isoforme con distribuzione subcellulare differenziale. La loro sovraregolazione differenziale nel CRC potrebbe influenzare il metabolismo cellulare, lo spostamento errato del mtDNA, la produzione di metaboliti immunomodulatori e di citochine pro- e antinfiammatorie. Ipotesi Il microambiente ipossico nel cancro causa una sovraregolazione di Lonp1 nel suo insieme e una sovraregolazione differenziale delle sue isoforme, che porta a: i) perdita del mtDNA nel citosol, dove attiva una risposta proinfiammatoria; ii) uno squilibrio del metabolismo cellulare e il rilascio di metaboliti secondari con proprietà immunomodulatorie. Questi meccanismi inibiscono la risposta immunitaria nei macrofagi e nei linfociti infiltranti il tumore, favorendo la sopravvivenza del cancro. Obiettivi 1. Determinare se la sovraespressione di Lonp1 provoca il rilascio del mtDNA dai mitocondri e l'attivazione di vie pro-infiammatorie nel CRC; 2. Determinare quale(i) isoforma(i) di Lonp1 sia responsabile di ciò; 3. Valutare come Lonp1 altera il metaboloma delle cellule CRC in vitro e in vivo; 4. Determinare quali metaboliti modulati da Lonp1 sopprimono la risposta immunitaria; 5. Caratterizzare l'infiltrazione di cellule immunitarie nel CRC con espressione differenziale di Lonp1; 6. Determinare l'impatto di queste differenze sull'esito clinico dei pazienti con CRC. Design sperimentale Il progetto è organizzato in cinque pacchetti di lavoro. Nel WP1, analizzeremo gli effetti del silenziamento o della sovraespressione delle isoforme Lonp1 1, 2 o 3 nella perdita del mtDNA nel citosol e l'attivazione di percorsi infiammatori che portano al rilascio di citochine proinfiammatorie, utilizzando diverse cellule CRC con funzionalità o percorso cGAS/STING non funzionale. Nel WP2, identificheremo i metaboliti prodotti in modo differenziale da cellule e topi in cui Lonp1 è silenziato o sovraespresso, utilizzando un approccio metabolomico non mirato. Nel WP3 utilizzeremo terreni condizionati provenienti da cellule trattate come in WP1/WP2 per valutare la sua capacità di modulare ex vivo i macrofagi e le cellule T residenti nei tessuti. Nel WP4, analizzeremo il profilo trascrizionale di singole cellule di cellule immunitarie e tumorali da campioni di CRC con livelli di Lonp1 alti o bassi. Nel WP5 valuteremo l'impatto della modulazione immunitaria dovuta all'espressione differenziale di Lonp1 sull'esito clinico (mortalità, efficacia della terapia) dei pazienti con CRC. risultati aspettati Alla fine di questo progetto conosceremo: i) il ruolo delle isoforme Lonp1 nella regolazione della perdita di mtDNA e nell'attivazione delle vie infiammatorie nel cancro; ii) i metaboliti con proprietà immunomodulanti la cui produzione è influenzata da Lonp1; iii) le conseguenze della sovraespressione di Lonp1 sulla risposta immunitaria nel CRC e sull'esito clinico. Impatto sul cancro Lonp1 svolge un ruolo cruciale nella proliferazione del cancro, a più livelli. La comprensione del suo ruolo nella regolazione della risposta immunitaria nel microambiente tumorale aiuterà ad un uso più razionale dell’immunoterapia
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

PINTI Marcello   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze della Vita   Principale  

Tipo

BANDI FONDAZIONE AIRC

Finanziatore

Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

583.000€

Periodo di attività

Gennaio 2, 2025 - Gennaio 1, 2030

Durata progetto

60 mesi

Competenze

Settori (5)


LS3_6 - Organelle biology and trafficking - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

LS6_3 - Regulation of the immune response - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/04 - Patologia Generale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2