Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Implementation of new Shot-Earth technology in the construction industry - Progetto FISA

Progetto
Il progetto mira a sviluppare, ottimizzare e migliorare una tecnologia sostenibile che possa essere applicata nel settore delle costruzioni, sIl progetto mira a sviluppare, ottimizzare e migliorare una tecnologia sostenibile che possa essere applicata nel settore delle costruzionia per gli edifici civili che industriali. Questa tecnica, denominata “Shot-Earth” consiste in una miscela composta da terra, inerti e un legante (se necessario), amalgamati tra loro mediante la giusta quantità di acqua. Può essere utilizzato, ad esempio, per costruire travi, muri, solai e volte. Tali elementi, se opportunamente rinforzati, svolgono le adeguate funzioni portanti che caratterizzano i componenti strutturali. Inoltre è possibile posizionare strati di Shot-Earth come rivestimento esterno per garantire migliori livelli di isolamento. La caratteristica peculiare di questa tecnica è la tecnologia alla base del nuovo costituente, che permette di posare il materiale sulle casseforme o sulle superfici da isolare. A questo scopo, infatti, viene utilizzato un procedimento di spruzzatura attraverso un tubo in pressione. Questa pratica è caratterizzata da alcuni vantaggi rispetto ai processi tradizionali. Ad esempio, può superare la restrizione delle forme fisse e gestire geometrie più complesse come le volte. Inoltre la fase di spruzzatura ad alta pressione limita le operazioni di compattazione tramite dispositivo vibrante e l'utilizzo di supporti durante il getto del materiale
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (12)

TARANTINO Angelo Marcello   Responsabile scientifico  
ARTIOLI EDOARDO   Partecipante  
BARBIERI Luisa   Partecipante  
BASSOLI Elena   Partecipante  
BRISEGHELLA BRUNO   Partecipante  
LANCELLOTTI Isabella   Partecipante  
LANZONI Luca   Partecipante  
NOBILI Andrea   Partecipante  
POZZI Paolo   Partecipante  
RADI Enrico   Partecipante  
SILIGARDI Cristina   Partecipante  
VINCENZI Loris   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i servizi nel settore delle costruzioni e del territorio CRICT-UNIMORE   Principale  

Tipo

FISA - Fondo italiano per le scienze applicate

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

2.401.201,51€

Periodo di attività

Marzo 1, 2024 - Febbraio 29, 2028

Durata progetto

48 mesi

Competenze

Settori (7)


PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

PE8_9 - Production technology, process engineering - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni

Settore ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni

Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6