Il progetto mira a sviluppare, ottimizzare e migliorare una tecnologia sostenibile che possa essere applicata nel settore delle costruzioni, sIl progetto mira a sviluppare, ottimizzare e migliorare una tecnologia sostenibile che possa essere applicata nel settore delle costruzionia per gli edifici civili che industriali. Questa tecnica, denominata “Shot-Earth” consiste in una miscela composta da terra, inerti e un legante (se necessario), amalgamati tra loro mediante la giusta quantità di acqua. Può essere utilizzato, ad esempio, per costruire travi, muri, solai e volte. Tali elementi, se opportunamente rinforzati, svolgono le adeguate funzioni portanti che caratterizzano i componenti strutturali. Inoltre è possibile posizionare strati di Shot-Earth come rivestimento esterno per garantire migliori livelli di isolamento.
La caratteristica peculiare di questa tecnica è la tecnologia alla base del nuovo costituente, che permette di posare il materiale sulle casseforme o sulle superfici da isolare. A questo scopo, infatti, viene utilizzato un procedimento di spruzzatura attraverso un tubo in pressione. Questa pratica è caratterizzata da alcuni vantaggi rispetto ai processi tradizionali. Ad esempio, può superare la restrizione delle forme fisse e gestire geometrie più complesse come le volte. Inoltre la fase di spruzzatura ad alta pressione limita le operazioni di compattazione tramite dispositivo vibrante e l'utilizzo di supporti durante il getto del materiale