Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

Biomarkers of oxidative stress and mitochondrial activity as predictors of response to a metabolic support therapy in Autism Spectrum Disorder: a randomized, placebo-controlled, cross-over trial of coenzyme Q10, vitamin E and polyvitamin B

Progetto
La disfunzione mitocodriale, l'aumento dello stress ossidativo e la neuroinfiammazione sono stati costantemente descritti nel disturbo dello spettro autistico (DSAut) da noi e da altri gruppi, a partire dal 2008. Queste anomalie generalmente non sono la causa primaria del DSAut, ma più probabilmente rappresentano una conseguenze di anomalie che interessano in primo luogo i domini neurale, metabolico e immunologico. Ciononostante, queste rappresentano un ulteriore carico disfunzionale che, se efficacemente trattato, può produrre notevoli miglioramenti anche a livello comportamentale. Nel nostro studio retrospettivo [Cucinotta et al., Front Psychiatry. 2022; 13: 829516] 45/59 (76,3%) soggetti autistici trattati con coenzima Q10 (CoQ10), vitamina E e polivitaminico B hanno mostrato un significativo miglioramento clinico e un'eccellente tollerabilità fino a due anni di terapia continuata. Abbiamo anche condotto e pubblicato il primo studio esplorativo cross-over randomizzato, controllato con placebo, che ha coinvolto 31 pazienti con la sindrome di Phelan-McDermid, una delle forme sindromiche di autismo più conosciute [Persico et al. Rare Dis Orphan Drugs J 2023;2:13]. Questo studio, oltre che darci preziose indicazioni metodologiche, ha fornito un’evidenza statistica dell'efficacia del CoQ10 e di un ulteriore contributo sinergico della Vit.E+Vit.B. Grazie a questi due recenti studi, possiamo ora proporre uno studio randomizzato controllato con placebo conclusivo con un disegno sperimentale altamente mirato: [CoQ10+VitE+VitB] vs [placebo inattivo], ciascuno somministrato per 3 mesi in cross-over a 30 bambini e adolescenti con DSAut di età compresa tra i 3 e i 17 anni, con un periodo di wash-out di una settimana nel mezzo. La misura di outcome primaria sarà la Clinical Global Impression of Improvement; le misure di esito secondarie saranno: (a) la Vineland Adaptive Behavior Scales (VABS), (b) una serie di scale analogiche visive (Visual Analogue Scales, VAS) valutate dai genitori e dal medico che comprendono tutti i segni e i sintomi del DSAut elencati nel DSM-5 e (c) il questionario sulla qualità della vita dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHOQOL) compilato separatamente dai due genitori. Queste misure verranno registrate a 0-3-6 (T0-T1-T2). Verranno inoltre raccolti biomateriali (sangue e urine) a T0, T1 e T2 per misurare i biomarcatori dello stress ossidativo (8-oxo-dG, e prodotti finali della glicazione avanzata), l'attività dei complessi mitocondriali, le citochine proinfiammatorie (IL-1β, IL-6, IFN-γ, e IL-4), selenio urinario e metalli pesanti. Questo studio chiuderà un'indagine lunga 15 anni "from bench to bedside", con la speranza di tradurre la scienza di base in una migliore gestione clinica e in una migliore qualità di vita per gli individui autistici e le loro famiglie.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti (6)

PERSICO Antonio   Responsabile scientifico  
VINCETI Marco   Responsabile scientifico  
ASTA LISA   Partecipante  
BARGELLINI Annalisa   Partecipante  
CAMIA MICHELA   Partecipante  
D'AMICO Roberto   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze   Principale  

Tipo

MUR_PNRR_Bandi a cascata esterni

Finanziatore

Università degli Studi di NAPOLI Federico II
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

200.000€

Periodo di attività

Agosto 1, 2024 - Luglio 31, 2025

Durata progetto

12 mesi

Competenze

Settori (2)


LS5_3 - Neural development and related disorders - (2024)

Settore MED/39 - Neuropsichiatria Infantile
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2