Realizzazione di interventi sul tema della promozione dell'educazione e della formazione alla cittadinanza di genere e alla cultura della non discriminazione, come strumento di prevenzione e contrasto di ogni possibile violenza, coinvolgendo tutto il territorio.
I risultati attesi del progetto, che riflette gli obiettivi del Piano di eguaglianza di genere contenuto nel Piano Strategico di Ateneo 2020 - 2025, adottato in coerenza con le Linee guida della Commissione Europea e con le Linee Guida della Commissione Tematiche di Genere della CRUI, consistono in un incremento nei territori della provincia di Modena della cultura dell’eguaglianza di genere, della parità e della non discriminazione, attraverso l’adozione di un uso del linguaggio che dia visibilità e riconosca il ruolo attivo delle donne nella società nella comunicazione quotidiana e in quella della Pubblica Amministrazione, come previsto dalla Legge Regionale dell’Emilia Romagna 2014/6. A questo fine è stata prevista la progettazione scientifica, l’organizzazione e la realizzazione una serie di incontri formativi e informativi rivolti ai e alle dirigenti della Provincia di Modena, tenuti nella sede della Provincia, e ai e alle responsabili Urp dei Comuni della provincia di Modena e delle Unioni di Comuni che la compongono, tenuti a Bomporto e Unione Comuni Sorbara; Pavullo e Unione Comuni del Frignano; San Felice sul Panaro e Unione dei Comuni Modenesi Area Nord.