Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMORE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIMORE

|

UNI-FIND

unimore.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

La parità di genere attraverso il linguaggio: uno strumento di cultura!

Progetto
Realizzazione di interventi sul tema della promozione dell'educazione e della formazione alla cittadinanza di genere e alla cultura della non discriminazione, come strumento di prevenzione e contrasto di ogni possibile violenza, coinvolgendo tutto il territorio. I risultati attesi del progetto, che riflette gli obiettivi del Piano di eguaglianza di genere contenuto nel Piano Strategico di Ateneo 2020 - 2025, adottato in coerenza con le Linee guida della Commissione Europea e con le Linee Guida della Commissione Tematiche di Genere della CRUI, consistono in un incremento nei territori della provincia di Modena della cultura dell’eguaglianza di genere, della parità e della non discriminazione, attraverso l’adozione di un uso del linguaggio che dia visibilità e riconosca il ruolo attivo delle donne nella società nella comunicazione quotidiana e in quella della Pubblica Amministrazione, come previsto dalla Legge Regionale dell’Emilia Romagna 2014/6. A questo fine è stata prevista la progettazione scientifica, l’organizzazione e la realizzazione una serie di incontri formativi e informativi rivolti ai e alle dirigenti della Provincia di Modena, tenuti nella sede della Provincia, e ai e alle responsabili Urp dei Comuni della provincia di Modena e delle Unioni di Comuni che la compongono, tenuti a Bomporto e Unione Comuni Sorbara; Pavullo e Unione Comuni del Frignano; San Felice sul Panaro e Unione dei Comuni Modenesi Area Nord.
  • Dati Generali
  • Competenze

Dati Generali

Partecipanti

ROBUSTELLI Cecilia   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali   Principale  

Tipo

ALTRI BANDI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Finanziatore

REGIONE EMILIA ROMAGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

11.000€

Periodo di attività

Novembre 23, 2023 - Novembre 22, 2024

Durata progetto

12 mesi

Competenze

Settori (4)


SH1_13 - Human resource management; organisational behaviour - (2024)

SH2_1 - Political systems, governance - (2024)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0