Il progetto Multi-Inquisizione (MULT_INQ) intende promuovere una nuova comprensione della storia dell'Inquisizione romana attraverso un confronto sistematico tra i materiali prodotti dalla Congregazione del Sant'Uffizio e i documenti dei tribunali periferici. Sebbene gli studiosi si siano spesso interrogati sull'effettiva applicazione delle decisioni della Congregazione romana nelle aree periferiche, le nuove prospettive offerte dalle digital humanities consentono di adottare un metodo strutturato che favorisce tale confronto e, di conseguenza, permette una visione più completa e integrata dell'Inquisizione romana.
Lo strumento principale con cui MULT_INQ intende coniugare conoscenza storica e digital humanities è la realizzazione di una biblioteca digitale ad accesso aperto (già prototipata dal PI e approvata dal Dicastero per la Dottrina della Fede: addf.arianna4.cloud) che raccoglierà la documentazione conservata nell'Archivio del Sant'Uffizio e negli archivi locali dell'Inquisizione. La biblioteca digitale costituirà un punto di accesso unificato alla documentazione inquisitoriale - sia centrale che locale - con l'esplicito obiettivo di favorire un'intersezione di dati, da cui ci si aspettano nuove prospettive di ricerca e una conoscenza più articolata dell'azione del Sant'Uffizio.